Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Convocazione riunione dei Comuni Amici dell'Acqua Pubblica - lunedì 13 aprile ore 21 - via Mantova 34, Torino

Dettagli
Notizie locali
10 Aprile 2015

I diritti non stanno zitti 


Torino, 10 aprile 2015

 

Ai Sindaci e Amministratori dei Comuni Amici dell’Acqua Pubblica

 

Buongiorno a tutti/e

la presente per ricordarvi la riunione programmata a suo tempo per lunedì 13 aprile alle ore 21 al Caffè Basaglia –via Mantova 34 – Torino per organizzare un comune impegno sulla gestione del Servizio Idrico Integrato nella nostra Area metropolitana.

In quella riunione avevamo fissato i seguenti punti da precisare e possibilmente definire:

1. Risposta dei Comuni alle due comunicazioni del Difensore Civico Regionale in merito al Conguaglio Tariffa acqua ante 2012 –  Il Comitato Acqua Pubblica Torino si era impegnato a stendere una traccia che vi è stata inviata l’8 aprile scorso.

2.  Riunioni di Area Omogenea per richiedere all’ATO3 di discutere  il Piano d’Ambito fermo all’anno 2009

3.  Conferenza Stampa per rendere note le suddette iniziative

5.  Esito della Conferenza Metropolitana del 14 aprile sullo Statuto della Città Metropolitana.

6. Altri eventuali argomenti.

A lunedì

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino  - Via Mantova 34 - 10153 Torino - www.acquapubblicatorino.org  -  Tel. 388 8597492

3 aprile 2015: Statuto della Città Metropolitana di Torino : burocrazia contro democrazia

Dettagli
Notizie locali
03 Aprile 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

acquapubblicatorino@gmail.com

 

logo obbedienza civile

 

Statuto della Città Metropolitana

E questa la chiamano “partecipazione”???

 

Il 1° Aprile 2015 il Consiglio metropolitano ha varato lo Statuto della neo costituita città metropolitana, nata dalle ceneri della disciolta Provincia. Purtroppo dal testo mancano gli articoli sulla gestione pubblica dell'acqua, inseriti nel 2010 grazie ad una delibera di iniziativa popolare per la quale furono raccolte circa 10000 firme.

A nulla sono valsi gli emendamenti presentati dal Comitato Acqua Pubblica Torino,  CGIL FP, Associazioni e  numerosi  Comuni per il ripristino di quelle norme,  né ci è stato concesso un incontro, più volte richiesto, per poter spiegare perchè è importante non tornare indietro.

I Sindaci ora hanno tempo fino a mercoledì 8 aprile per presentare emendamenti: meno di una settimana, e soprattutto, con 3 giorni festivi nel mezzo!

Chiediamo loro di non piegarsi a queste condizioni capestro, e di sfruttare anche quest'ultima possibilità di migliorare il testo e non vanificare le firme dei loro concittadini, presentando l'emendamento da noi suggerito (*).

A chi si accontenta dello status quo, ricordiamo che l'acqua è un bene demaniale, e pertanto in discussione non è la proprietà pubblica (e ci mancherebbe!) ma la sua gestione , che gli italiani hanno riaffermato con il Referendum del giugno 2011, dover essere pubblica senza scopo di lucro.

Ricordiamo infine che il 'controllo pubblico' si esercita su enti e aziende che possono non essere pubbliche, quindi lasciare questa espressione equivale ad accettare una gestione del servizio idrico tramite privati.

 

(*) Emendamento all’Art. 10 – Servizio Idrico

Al punto e) :

sostituire  le parole “a controllo pubblico”  con le parole “interamente pubblici”

 

 

Torino, 3 aprile 2015

 

 

 

Lo stile del Sindaco della Città Metropolitana di Torino

Dettagli
Notizie locali
01 Aprile 2015

"Ci avete rotto i coglioni"

Con queste parole il Sindaco metropolitano Fassino ha salutato il presidio del Comitato acqua pubblica Torino e delle RSU CGIL FP della Città metropolitana di Torino prima di entrare a presiedere il Consiglio metropolitano con all'ordine del giorno l'approvazione dello Statuto del nuovo Ente, dal quale scompare la gestione pubblica dell'acqua inserita nel 2010 per iniziativa popolare.

Questo evidentemente è il significato della parola 'partecipazione' per il Sindaco Piero Fassino.

L'educato Fassino in campagna elettorale

Nella foto, l'educato Sindaco nel 2011, durante la sua campagna elettorale


Torino, 1 aprile 2015

Comitato Acqua Pubblica Torino
Via Mantova 34 - 10153 Torino

Per saperne di più:

  • 3 aprile 2015: Statuto della Città Metropolitana di Torino: Burocrazia contro democrazia (+ EMENDAMENTO PRESENTABILE DAI SINDACI)
  • 16 febbraio 2015: Iniziativa di pressione sui Consiglieri Metropolitani per il reintegro degli articoli sull'acqua pubblica nello Statuto Metropolitano
  • 10 febbraio 2015: Proposte di modifica alla bozza di Statuto della Città Metropolitana
  • 7 dicembre 2014: Osservazioni sulla bozza dello Statuto della Città Metropolitana
  • Attac Italia, 16 febbraio 2015: Città Metropolitana: dal Sindaco al Podestà

Riparliamo di politica dal basso : Martedì 31 marzo ore 21 al Caffè Basaglia, via Mantova 34 Torino

Dettagli
Notizie locali
27 Marzo 2015

I diritti non stanno zitti 

Dal basso…..

 

Facciamo seguito ai primi momenti di confronto del 5 dicembre 2014 e dello scorso 11 febbraio quando ci siamo proposti di incontrarci nuovamente verso fine marzo.

Nel frattempo, come era prevedibile, sono maturate situazioni che non escludono possibili elezioni anticipate regionali già questo autunno, e sicuramente quelle comunali il prossimo anno.

Premesso e ribadito che il Comitato Acqua Pubblica Torino non intende promuovere e tanto meno partecipare ad alcuna Lista elettorale, a nessun livello istituzionale, si rafforza invece l’interesse e l’impegno per capire come costruire nella nostra realtà un percorso capace di unificare le diverse vertenze aperte sui temi dei beni comuni, dei servizi pubblici locali e della democrazia di prossimità, promuovendo un'analisi sul sistema “comunità locale” e una piattaforma condivisa di obiettivi intorno ai quali favorire la partecipazione diretta dei cittadini e la riappropriazione sociale dei beni comuni, dei servizi pubblici locali, di una nuova economia sociale territoriale, di una reale democrazia di prossimità.

Vi proponiamo perciò di incontrarci nuovamente

Martedì 31 marzo alle ore 21

Al Caffè Basaglia – via Mantova 34 Torino

per dare continuità alle precedenti assemblee allo scopo non di puntare all’autocandidatura dei movimenti nelle istituzioni, né di sostenere questa o quella lista elettorale.

Continuiamo a pensare che l'azione dei movimenti debba promuovere un salto di qualità, che ci permetta di fare collegamenti tra le varie rivendicazioni, arrivando ad una piattaforma di obiettivi riconosciuti che vadano in direzione di una riappropriazione sociale dei beni comuni.

 

Riproponiamo quindi alcuni filoni di ragionamento che ci sembra siano stati accettati

1. Le risorse economiche dei comuni: quali alternative ai tagli dei trasferimenti statali, di fronte del debito, al patto di stabilità, alle politiche di privatizzazione dei servizi pubblici locali che impediscono le funzioni di indirizzo e controllo politico dei consigli comunali?

2. Il territorio urbano come risorsa: troppe volte le opposizioni a scelte sbagliate si sono manifestate in modo tardivo e perciò scarsamente efficace. Questi ritardi derivano dall'incapacità dei movimenti di prevedere gli sviluppi delle politiche di appropriazione del territorio. Incapacità che deriva, forse, dalla non piena comprensione del ritrovato ruolo della rendita fondiaria nei processi dell'economia capitalistica.

Ha senso pensare oggi ad un'urbanistica dal basso? A un nuovo Piano Regolatore? A un Laboratorio di cittadinanza ? – formato da un certo numero di cittadini -  al quale chiunque voglia avere a che fare con il Comune debba rivolgersi, come primo passo, per illustrare le proprie proposte e  poter accedere poi alle istanze politiche ed amministrative comunali. Ad esempio: l’imprenditore (economico, culturale,  sportivo ecc) prima di rivolgersi al Sindaco, assessori e funzionari, dovrebbe informare semplicemente il Laboratorio dei suoi progetti, in modo che i cittadini li conoscano prima che vengano tradotti in atti amministrativi formali (delibere, concessioni, ecc) e non dopo, quando è praticamente impossibile revocarli

3. Per una democrazia reale di prossimità: i Beni Comuni non sono tali se la loro gestione non è partecipativa. Non basta infatti che siano pubbliche la proprietà e gestione di acqua, sanità, conoscenza per evitare le note e pessime esperienze di sprechi e malgoverno. Quali sono gli strumenti per una reale gestione partecipativa dei cittadini, che non si risolva in commissioni/osservatori/comitati di sorveglianza che valgono come rassicurazione psicologica ma non permettono di incidere davvero nelle scelte?

4. I soldi per la politica, non la politica per i soldi : le forme di autofinanziamento praticate dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua sono state prese ad esempio dal Movimento spagnolo Podemos che le ha inserite nel proprio programma elettorale.

Perché non qui?

Su questi punti abbiamo predisposto la scheda allegata che vi riproponiamo come base di discussione aperta a ogni contributo. Vorremmo giocare la partita della gestione del territorio, dei servizi, delle risorse, su un campo diverso da quello che finora ci è stato imposto. Non più quello dove il gioco ha regole scritte da pochi per l’interesse di pochi, ma un terreno dove i giocatori sono tanti e hanno consapevolezza di essere tali… e le regole le scrivono loro!

Parliamone in modo concreto e approfondito il prossimo martedì 31 marzo alle ore 21, al Caffè Basaglia –via Mantova 34 . Torino.

I Comitati Acqua Pubblica Torino e TorinoSud, Attac Torino


 

 

22-23/3 - Il comitato di Torino nella delegazione per Bruxelles

Dettagli
Notizie locali
22 Marzo 2015

22-23/3 - Il comitato di Torino nella delegazione per Bruxelles

reteeuA Bruxelles per la Giornata mondiale dell’acqua.

Il 23 marzo il comitato Acqua Pubblica Torino parteciperà con una nutrita delegazione alla mobilitazione indetta dal Movimento Europeo dell'Acqua a Bruxelles per pretendere che l'agenda politica europea includa la ratifica del diritto umano all'acqua nella Costituzione Europea, doveroso adempimento  in ossequio all'Iniziativa dei Cittadini Europei sostenuta da 1,7 milioni di firme e presentata alla Commissione Europea nel 2014.

La concomitanza dell'iniziativa a Bruxelles  con la Giornata Mondiale dell'Acqua assume un valore particolare e quanto mai attuale per l'Italia, dove in sfregio all'inequivocabile volontà popolare conclamata con lavittoria referendaria del 2011 per lasalvaguardia della gestione dell'acqua e servizi pubblici locali dalle logiche di profitto e di mercato, ancora una volta dopo i tentativi dei tre governi precedenti, anche il Governo Renzi vuole riproporne la privatizzazione tramite il DDL Madia, in discussione in questi giorni in parlamento.

E' palese la crisi democratica di questi anni, mossa dalla deriva ideologica delle classi dirigenti di questi ultimi decenni, inebetite dalle sirene del mercato e del profitto, e per questo rimarchiamo una certezza: troveranno sempre attivi i movimenti a salvaguardia dell’Acqua Bene Comune, già riconosciutadiritto umano universale dalla risoluzione ONU 64/292 del 28 luglio 2010,  approvata anche con il voto favorevole dell'Italia.

Il comitato Acqua Pubblica Torino

espressione territoriale del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Torino 20 marzo 2015

 Leggi l'intervento di Alice.

 [widgetkit id=20]
 
 

Altri articoli …

  1. A Carpignano Sesia le trivelle dell'ENI mettono in pericolo l'acqua
  2. 20 marzo 2015: Incontro con i Sindaci amici dell’acqua pubblica
  3. Riprendiamo il confronto martedì 24 febbraio ore 21 - Caffè Basaglia, via Mantova 34 . Torino
  4. Iniziativa di pressione sui Consiglieri Metropolitani, per il reintegro degli art. sull'Acqua Pubblica nello Statuto Metropolitano

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 17 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework