Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Convegni

Martedì 19 novembre ore 21,00 – Crisi della rappresentanza e crisi della partecipazione: due facce della stessa medaglia

Dettagli
Noi, il Comune e la partecipazione negata
09 Novembre 2024

20241119 BersaniArtesio 600x849

Torino, 6 novembre 2024

 Intervento di Eleonora Artesio

 

 Intervento di Marco Bersani

 

 Dibattito

 

Informazioni e video sull'intero ciclo di incontri sono disponibili seguendo questo collegamento.

17 luglio 2024: Noi, il Comune e la partecipazione negata - La debolezza degli strumenti di partecipazione dal basso

Dettagli
Noi, il Comune e la partecipazione negata
06 Luglio 2024

20240706 VLL locandina partecipazione 600x849

 

Aggiornamento: per motivi organizzativi l'incontro del 18 settembre è rimandato a data da destinarsi 

 

In questo secondo incontro del ciclo “La Partecipazione Negata”  cerchiamo di capire perché i cittadini/e ricorrono molto raramente agli strumenti di partecipazione che i Comuni mettono a disposizione per prendere parte alla formazione delle decisioni che riguardano la comunità.

Il Comune di Torino ad esempio offre diverse possibilità: le Istanze e Petizioni al Sindaco e alla Giunta, le Petizioni al Consiglio comunale, le proposte d’iniziativa popolare di deliberazione e di referendum (consultivo, abrogativo e propositivo).

Forme di democrazia partecipativa formalmente ineccepibili ma in realtà condizionate da procedure eccessivamente burocratiche e amputate dei legami sociali, che riducono a ben poca cosa il confronto diretto e l’efficacia dell’interlocuzione.

Così il movimento, pur presente nel sociale, non riesce ad avanzare in una società immobilizzata nelle istituzioni.

Abbiamo bisogno di riscoprire la democrazia come processo di ricostruzione degli spazi di riflessione collettiva, di ascolto e di dialogo, di attenzione per tutti e per tutte.

Dai microcosmi di democrazia vissuta dal basso, là dove siamo e dove viviamo, proponiamo la riflessione sulla debolezza degli attuali strumenti di partecipazione dal basso.

Secondo incontro con

Eleonora ARTESIO

già consigliera e assessora al Comune di Torino e in Regione Piemonte

mercoledì 17 luglio 2024 ore 21

nella sala polifunzionale di Volere la Luna - via Trivero 16 – Torino

 

Se la partecipazione genera conoscenza, la conoscenza genera potere, il potere attrae partecipazione, riteniamo che la partecipazione debba essere intesa e praticata non solo come un bisogno degli elettori ma come un dovere degli eletti/e.

Torino, 6 luglio 2024

 

Intervento di Eleonora Artesio

 

Dibattito con il pubblico in sala

 

 

Informazioni e video sull'intero ciclo di incontri sono disponibili seguendo questo collegamento.

3 luglio 2024: Noi, il Comune e la partecipazione negata - Consigli comunali senza poteri?

Dettagli
Noi, il Comune e la partecipazione negata
25 Giugno 2024

20240703 VLL Locandina 600x849

Inizia una nuova tornata amministrativa in ben 204 Consigli Comunali dell’Area Metropolitana Torinese, rinnovati dalle recenti elezioni del 8-9 giugno 2024.

I nuovi consiglieri/e dovranno presto accorgersi di quanto poco potere sia rimasto alle assemblee elettive più vicine ai cittadini.

Nel corso degli anni infatti la centralità assunta dalle politiche finanziarie e di controllo della spesa da parte dello Stato e i conseguenti vincoli ai bilanci comunali e riduzione dei trasferimenti, l’attribuzione al Sindaco, e alla dirigenza, di molti poteri del Consiglio comunale, il moltiplicarsi di pratiche di concertazione/contrattazione con privati, hanno progressivamente espropriato il potere decisionale dei consigli comunali ridotti, in certi casi, ad esprimere unicamente solo un sì o un no ad intese già stipulate in altra sede (accordi di programma).

Il Governo della comunità è sempre meno rappresentativo, la partecipazione dei cittadini sempre meno influente, la trasparenza sempre più opaca e la democrazia locale deperisce e si consuma nel disinteresse e sfiducia dei cittadini.

Vi sono tuttavia segnali ed esempi concreti di impegno civile, sociale, ambientale animati da molti/e che non si rassegnano a questo declino.

A tutti/e loro e in particolare ai consiglieri/e comunali nuovi eletti/e, o tuttora in carica, proponiamo di approfondire i temi del Controllo generalizzato della spesa del Comune, del trasferimento dei poteri al Sindaco e della concertazione con privati

con

Eleonora ARTESIO

già consigliera e assessora al Comune di Torino e in Regione Piemonte

mercoledì 3 luglio 2024 ore 20,30

nella sala polifunzionale di Volere la Luna - via Trivero 16 – Torino

 

Se la partecipazione genera conoscenza, la conoscenza genera potere, il potere attrae partecipazione, riteniamo che la partecipazione debba essere intesa e praticata non solo come un bisogno degli elettori ma come un dovere degli eletti/e.

Torino, 26 giugno 2024

Intervento di Eleonora Artesio

 

Dibattito con il pubblico in sala

 

 

Informazioni e video sull'intero ciclo di incontri sono disponibili seguendo questo collegamento.

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework