Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Convegni

LIBERTÀ È STARE ZITTI/E? - Torino, 3 febbraio 2023 alla Fabbrica delle E, Corso Trapani 91/b

Dettagli
Libertà è stare zitti/e?
24 Gennaio 2023
20230203 locandina torino fin 580x820

 

LIBERTÀ È STARE ZITTI/E?

Venerdì 3 febbraio a Torino assemblea pubblica alla Fabbrica delle E

 

Di fronte alle manifestazioni del dissenso che in diversi ambiti si verificano, sempre più frequente è la reazione repressiva da parte di alcuni poteri dello Stato e non solo, sia con gli strumenti della forza sia con mezzi più morbidi, utilizzati in modo eccessivo o inappropriato, con lo scopo di zittire e criminalizzare le voci critiche e fuori dal coro. Come reagire a questa palese violazione dei principi garantiti dalla nostra Costituzione? A partire da questa domanda numerose realtà torinesi hanno organizzato un incontro pubblico di confronto alla Fabbrica delle E, in corso Trapani 91/b a Torino.

In occasione della manifestazione romana per il decennale del referendum sull’acqua, è stata comminata una multa di oltre 60.000€ per affissione abusiva, francamente sproporzionata rispetto alla violazione, tale da risultare vessatoria e repressiva. Poteva andare anche peggio: nessun attivista di Acqua Bene Comune è stato colpito da un Daspo, né ha visto violare il proprio domicilio da una perquisizione delle forze dell’ordine o è stato manganellato, indagato dalla magistratura, addirittura incarcerato. Molti altri invece sì: sta diventando la norma per gli studenti, i lavoratori o gli attivisti di movimenti sociali che si trovano in posizioni confliggenti con quelle dei poteri pubblici e che vengono colpiti da provvedimenti di inconcepibile durezza per atti che un tempo avremmo considerato normale confronto politico.

Eppure, manifestare in pubblico le proprie idee è un diritto tutelato dall’articolo 17 della Costituzione, così importante da poter essere compresso solo in casi eccezionalmente gravi e per un periodo di tempo limitato. Come si concilia con l’effetto intimidatorio delle nuove forme di repressione dato da multe, querele, risarcimenti da decine di migliaia di euro, fino ad arrivare a daspo e arresti per il solo fatto di avere presenziato a una manifestazione?

C’è chiaramente una scala nella gravità della risposta repressiva, ma è possibile identificare una matrice comune nei provvedimenti di natura pecuniaria e in quelli di natura penale?

Poiché i problemi per essere affrontati e risolti, vanno conosciuti e approfonditi nelle loro origini, è stato organizzato un momento di confronto e condivisione il 

3 febbraio 2022

Fabbrica delle E, Corso Trapani 91/b, Torino

apericena ore 19:30

dibattito ore 21:00 

 

A promuovere l'iniziativa numerose realtà del territorio: Acmos, Anpi Grugliasco, Attac Torino, Comitato Acqua Pubblica Torino, Csoa Askatasuna, CUB, Extinction Rebellion, Fridays for Future, Incursioni Saporite, Mamme in piazza per la libertà di dissenso, NoTav, Si Cobas Torino, Ultima generazione

L’appello dei promotori: Se pensate che il dissenso, la critica e il conflitto non siano mali da cui preservare l’opinione pubblica ma la normalità di una democrazia sana, vi chiediamo di partecipare all’incontro, che sarà preceduto da un gustoso apericena dalle ore 19:30.

GUARDA LE FOTO DELLA SERATA (su Google Foto oppure su Facebook)

Leggi i resoconti della serata di Pressenza e del Centro Studi Sereno Regis  

Guarda la playlist con i video di tutti gli interventi   

Premi "Leggi tutto" (e ricordati di accettare  i cookie in basso a sx!) per guardare i video dei singoli interventi  :

Leggi tutto …

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework