Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico

  • Giugno 2020: Sul voto dell’Assemblea dei Comuni soci SMAT del 5 giugno 2020  
  • Marzo 2020: Dossier sulla Trasformazione di SMAT S.pA. in Azienda Speciale Consortile di diritto pubblico  
  • 19 febbraio 2020 : Sabotaggio di CIDIU al piano di trasformazione di SMAT S.p.A. 
  • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico 
  • Elenco dei Comuni che hanno deliberato la trasformazione
  • Tutte le notizie sulla trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico 
  • Perché ripubblicizzare SMAT S.p.A. 
  • Ripubblicizzare SMAT? Per la Corte dei Conti si può
  • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
  • Seminari e audizioni sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
Trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale
SMAT Ripubblicizzazione Azienda Speciale

Torino: l'acqua del sindaco non è l'acqua in bottiglia

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
07 Luglio 2021

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

L’acqua del Sindaco

non è una merce ma un bene comune

di proprietà e gestione pubblica e partecipativa, senza scopo di lucro

  

Nel Referendum del 2011 una maggioranza impressionante di italiani ha deciso che 

l’acqua è di proprietà e gestione pubblica:   95,66% SÍ  -  4,34%  NO

non si fanno profitti sull’acqua:   96,11% SÍ  -  3,89%  NO.

In questi 10 anni la maggior parte dei nostri Sindaci non ha rispettato la volontà popolare: non ha  trasformato SMAT, la nostra azienda dell’acqua, da società per azioni di diritto privato a scopo di lucro in azienda speciale di diritto pubblico a gestione partecipativa senza finalità di profitto.

Le prossime elezioni comunali giungono sono l’occasione per rispettare finalmente il voto del 96% dei nostri/e concittadini/e e porre fine alla gestione dell’acqua come una merce, soggetta alle logiche del mercato a fini di lucro.

A chi si candida al governo della nostra città chiediamo di impegnarsi pubblicamente

per gestire l’acqua come preziosa risorsa naturale essenziale per la vita, un bene comune di cui nessuno può rivendicare la proprietà, un diritto umano universale, da difendere dallo sfruttamento economico e dagli effetti del cambiamento climatico e da tutelare per le generazioni future.

A maggior ragione dopo l’esperienza della pandemia, durante la quale si è reso evidente il legame indissolubile tra acqua e salute.

Poniamo in discussione l’opportunità/legittimità di candidature a Sindaco di imprenditori attivi nel settore delle acque minerali, non solo per eventuali/possibili conflitti di interesse materiali.

Riteniamo inconciliabile l’obiettivo del Movimento dell’Acqua di gestire l’acqua senza scopo di lucro tramite SMAT - Azienda di diritto  pubblico, e quello di candidati-imprenditori che gestiscono l’acqua come merce da cui trarre lauti profitti. 

L’acqua del Sindaco non è l’acqua in bottiglia

 

Torino, luglio 2021

 

SMAT : Perché si é dimesso l'Amministratore Delegato?

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
02 Giugno 2021

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

SMAT - Misera fine di una maggioranza che aveva promesso il cambiamento.

 

L’ha dimostrato l’audizione sul piano industriale di SMAT davanti a ben 3 Commissioni consiliari permanenti. Il Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino ha avuto un bel documentare che in questi ultimi 10 anni SMAT non  ha lavorato per la nostra comunità: alla diminuzione del 5,22% del consumo d’acqua ha corrisposto l’aumento del  + 20% del fatturato,  degli utili  + 53%,  della tariffa  + 28%  e purtroppo anche dello spreco  idrico: i prelievi sono saliti da 350 milioni di mc nel 2015 a 395 milioni di mc nel 2021.

Solo 1 (una) consigliera 5stelle ha ricordato di aver chiesto chiarimenti oltre un anno fa senza alcun riscontro. Tutt* gli altri zitti come tombe. Salvo alcune parole di circostanza – “vedremo, ci penseremo”  -  del presidente della VI Commissione .

Il giorno dopo i giornali hanno dato notizia delle dimissioni dell’Amministratore Delegato di SMAT, indicato a quell’incarico strategico proprio dai 5Stelle. Per quali ragioni ha deciso di lasciare poco prima della presentazione del bilancio che, ricordiamolo, riassume l’attività dell’ultimo anno di SMAT sotto la sua direzione?  Probabilmente un unicum, quanto meno nella storia delle aziende di servizi pubblici della nostra città.

Che non fosse riuscito a inserirsi bene in Azienda era noto a tutti. E che alle sue difficoltà non fosse estraneo l’immarcescibile Presidente, era altrettanto noto.

Lascia esterrefatt* il silenzio di tomba della Sindaca che lo aveva scelto, il mutismo dei consiglieri 5stelle, il loro rifiuto a parlarne in Consiglio comunale, malgrado le richieste di diversi consiglieri di minoranza.

Le OOSS avvertono la gravità della situazione,  chiedono di conoscere le vere motivazioni delle dimissioni, esprimono preoccupazione per il futuro dell’azienda e auspicano soluzioni rapide ma … “anche interne, ad interim” (sic!)… come se fosse positivo ritornare alla situazione aziendale ante dimissioni dell’Amministratore Delegato.

Come non ricordare che nella Conferenza di Produzione da noi organizzata l’ 8 giugno 2019: avevamo messo in luce la pericolosa deriva impressa a SMAT dal suo gruppo dirigente, con il consenso di gran parte dei Comuni azionisti, indifferenti al valore dell’acqua Bene Comune e venalmente interessati a considerarla una merce, fonte di profitti da incamerare a bilancio.

Una deriva impressa con la progressiva esternalizzazione di attività, settori e competenze che erano il vanto dell’azienda, e l’orgoglio dei lavoratori e dei torinesi.

Basti l’esempio dell’Acquedotto di Valle, la cui progettazione preliminare definitiva ed esecutiva è stata totalmente affidata all’impresa che ha costruito la grande opera, costata circa 130 milioni di euro, pagati integralmente da noi utenti SMAT con la nostra bolletta dell’acqua.

Inaugurata il 29 giugno 2019, non fornisce ancora l’acqua a tutti i 27 comuni della Valsusa.  E’ di questi giorni la notizia che l’allacciamento con il Comune di Rosta sarà completato fra due anni!

SMAT, come altre ex-municipalizzate, sta diventando una scatola vuota che serve solo a raccogliere i soldi delle bollette e consegnarli poi ai signori degli appalti perché è priva delle risorse professionali interne in grado di progettare e di controllare la qualità e l’esecuzione dei lavori. Così si persegue l’impoverimento dell’azienda di proprietà pubblica e la sua privatizzazione.

Se l’Amministratore delegato dimissionario ha cercato di scongiurare questa deriva ed è stato sconfitto, dovrebbe scattare un forte allarme per il futuro di SMAT: quei profitti, quella tariffa, quello spreco idrico dimostrano che la nostra azienda non persegue l’interesse sociale collettivo confermato dal Referendum del 2011, ma unicamente un miope scopo di lucro a danno di noi utenti, della tutela della risorsa e dell’ambiente.

Altro che interim: escano di scena ciechi amministratori comunali e miopi strateghi aziendali.

SMAT ritorni ad essere uno dei gioielli industriali di Torino, al servizio della nostra comunità, dove lavorare per la città significa lavorare anche per sé e non essere espropriati del valore del proprio lavoro per arricchire il padrone.

Torino, 3 giugno 2021

SmatAcquaPubblica 600x800

Torino - Inutile rivalsa del Gruppo 5Stelle contro l’ing. Romano, Presidente SMAT

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
23 Giugno 2020

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

Nella seduta del consiglio comunale di Torino di ieri, 22 giugno 2020, il gruppo 5Stelle ha dichiarato ufficialmente la propria contrarietà al rinnovo della nomina dell’ing. Romano ai vertici SMAT perché è vecchio.

Riteniamo inqualificabile la motivazione, che precede di qualche giorno l’assemblea dei Comuni Soci SMAT, convocata il 26 giugno prossimo per l’approvazione del Bilancio e per il rinnovo del CdA, giunto al termine del mandato triennale.

L’ing Romano, e il PD, sono stati i più ostinati e tetragoni avversari dell’attuazione del Referendum del 2011 che - abrogando il profitto dalla gestione del servizio idrico integrato - ha stabilito che l’acqua è un bene comune e non una merce. Ciò richiede la trasformazione di SMAT spa di diritto privato a fini di lucro, in azienda speciale consortile di diritto pubblico senza scopo di lucro.

L’ing. Romano è stato, con il PD, il principale ispiratore e artefice del voto contrario alla trasformazione, espresso il 5 giugno scorso dalla minoranza di blocco dei Comuni soci SMAT. Uno schiaffone in piena faccia ai 5Stelle che non può non bruciare.

Ma “fare fuori” l’ing Romano dalla SMAT è una ben misera soddisfazione se non cambia il modello di gestione privatistico e finanziario dell’azienda, come abbiamo cercato più volte di far capire ai “decisori” politici e sindacali, locali e nazionali.

Abbiamo sempre riconosciuto all’ing Romano il merito di aver costruito una grande azienda. Siamo stati accusati di essere “nemici” di SMAT perché abbiamo indicato con chiarezza le scelte strategiche negative che ne pregiudicano il futuro, specie quando non sarà più la sua “mano di ferro” a gestirle:

- non aver costruito intorno a sé un adeguato ricambio dirigenziale che si rifletterà molto negativamente al momento della sua uscita dall’azienda

- aver eliminato, con le esternalizzazioni, le strutture di progettazione interna all’azienda, impoverendo le professionalità fino ad affidare agli appaltatori privati la progettazione – e il conseguente controllo

sulla costruzione delle opere di ingente valore (es. Acquedotto della Valsusa, inaugurato il 19 giugno 2019 e non ancora in funzione);

- aver gonfiato gli utili SMAT facendoci pagare due volte la stessa acqua, con un conguaglio della tariffa giudicato illegittimo dalla Corte di Cassazione,

- aver esternalizzato attività aziendali e ricorso a lucrose consulenze esterne che impoveriscono le funzioni e professionalità interne

- aver saputo adattare alla propria visione aziendale anche l’orientamento del nuovo Amministratore Delegato, v. l’ autodafé https://lospiffero.com/ls_article.php?id=42141

Questi motivi giustificano ampiamente la sostituzione dell’ing. Romano, e del CdA SMAT con personalità che ne sappiano comprendere la portata innovatrice, da tradurre in una gestione di SMAT avanzata, rispettosa della volontà popolare espressa nel Referendum del 2011, coerente nella pratica con le parole che si sprecano sul contrasto allo spreco idrico, agli effetti del cambiamento climatico, per la tutela della risorsa e dell’ambiente.

Non occorrono giovanotti prestanti, servono amministratori democratici, consapevoli che l’acqua è un bene comune da gestire con trasparenza, efficacia ed efficienza, senza scopo di lucro.

Torino, 23 giugno 2020

 

Sul voto dell’Assemblea dei Comuni soci SMAT del 5 giugno 2020

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
05 Giugno 2020

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

Giornata mondiale dell’ambiente

La mutazione genetica del PD è compiuta: il virus del mercato dei beni comuni ha devastato quell’organismo politico che ormai respinge ogni terapia che pregiudichi potere e profitto.

Venerdì 5 giugno 2020 la maggioranza PD dei Comuni soci SMAT, società per azioni di diritto privato,  ha celebrato la Giornata Mondiale dell'Ambiente bloccando il percorso verso la sua trasformazione in Azienda Speciale consortile di diritto pubblico.

Proprio come aveva fatto 4 anni or sono la maggioranza assoluta 5Stelle, appena insediata al Comune di Torino, che respinse compatta l’emendamento Artesio al programma della Sindaca che la impegnava a “…. trasformare SMAT in Azienda speciale di diritto pubblico, come da deliberazione di iniziativa popolare.” L’inerzia di questi 4 anni non si riscatta con una tardiva testimonianza.

PD e 5Stelle hanno forse spianato il percorso della prossima alleanza elettorale. Ma non si sono tolti la spina dal fianco del Movimento per l’Acqua Bene Comune che non arretra di un passo finché l’acqua non sarà più gestita come una merce a scopo di lucro ma come diritto umano universale, bene comune essenziale per la vita.

Loro dicono che privatizzare significa entrare  nella modernità.  Noi  abbiamo in mente il futuro.

 

Torino, 5 giugno 2020

 

SmatAcquaPubblica 600x800

Rompere il silenzio sulle brutte manovre contro Comuni Riuniti S.r.l.

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
04 Giugno 2020

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

Rompere il silenzio sulle brutte manovre contro Comuni Riuniti S.r.l.

Sono in corso da tempo manovre non chiare contro l’Azienda COMUNI RIUNITI  che gestisce il Servizio idrico integrato di 16 comuni del biellese, con finalità alternative alla privatizzazione dell’acqua. Forse è per questo che i vertici di ATO2 - Autorità d’Ambito Biellese-Vercellese-Casalese stanno sprecando fior di denaro pubblico in cause legali e avvocati per impedire a Comuni Riuniti srl di esercitare la sua attività.

ATO2 si richiama, a parole,  alla leale collaborazione tra Enti pubblici, nei fatti alimenta una litigiosità dannosa per i conti pubblici e deleteria per il prestigio delle Istituzioni democratiche.

Comportamento inconciliabile con l’esito del Referendum del 2011 quando la stragrande maggioranza del popolo italiano ha votato per l’acqua pubblica da gestire senza scopo di lucro. E proprio la tariffa dell’acqua, inferiore a quella stabilita da ARERA, è una delle colpe addebitate a Comuni Riuniti. ATO2 dovrebbe essere consapevole che la formazione della tariffa dell’acqua non può in nessun caso essere elaborata a fini di lucro né considerata mero adempimento tecnico, bensì elemento sostanziale di rispetto del voto democratico della maggioranza assoluta del popolo italiano: l’acqua è un bene comune, non una merce.

I cittadini devono sapere

? Perché in presenza di ben 9 (nove) gestori idrici pubblici e privati, ATO 2 Biellese-Vercellese-Casalese decide che la riduzione a uno debba partire proprio da Comuni Riuniti, azienda idrica locale  a totale proprietà pubblica, che eroga il servizio idrico con efficienza, efficacia e trasparenza testimoniate dalla soddisfazione dell’utenza?

? Perché l’ATO2 non comincia a far confluire nel gestore unico prescritto dalla legge il ramo idrico di ASM di Vercelli (ex ATENA)  ora in mano al socio privato IREN?

? Perché l’ATO2 non persegue lo scorporo del ramo idrico dalle altre  aziende multiservizi operanti sul suo territorio, per farlo confluire nel gestore unico ?

Invocare a giustificazione le direttive di ARERA è un atto di subalternità, inaccettabile per un amministratore pubblico. ARERA (ex AEEGSI) è stata un’invenzione del Governo Monti per togliere alla politica (dal Ministero dell’Ambiente fino ai Comuni) il potere di governo del Servizio Idrico Integrato per passarlo in mano a cosiddetti tecnici, profumatamente pagati dalle aziende che gestiscono l’acqua nel nostro Paese. Un conflitto di interessi totale, che ha tradito il referendum per l’acqua pubblica del 2011 e continua a far pagare agli utenti tariffe ingiuste, oscure se non incomprensibili.

 

Il Movimento dell’Acqua si batte da anni per l’abolizione di ARERA e il trasferimento delle competenze al Ministero dell’Ambiente.

ARERA non serva da pretesto per colpire Comuni Riuniti.

Riprendiamoci il  Comune – Dibattito pubblico  -  Trasparenza

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

Comitato regionale Acqua Bene Comune

 

5 Giugno assemblea soci SMAT: presidio per la trasformazione: Via Filadelfia 96/B ore 14.50

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
04 Giugno 2020

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

Domani 5 Giugno alle 14.50 ci vediamo allo Stadio Olimpico in ia Filadelfia 96/b  per accogliere l'arrivo dei Sindaci soci di Smat spa che si riuniranno in assemblea per votare se proseguire o no l'iter di ripubblicizzazione.

Con i nostri cartelli ricorderemo loro che la trasformazione si può e si deve fare, e che nascondersi dietro la foglia di fico di CIDIU non basterà ad assolvere nessuno dalla responsabilità di aver ignorato la volontà popolare espressa con i referendum del 2011 e confermata dalle raccolte firme successive.

Domani all'Olimpico vedremo chi indosserà la maglia dell'acqua pubblica. Noi in ogni caso continueremo la nostra battaglia fino all'obiettivo: acqua bene comune e gestione partecipativa.

GUARDA LE FOTO DEL PRESIDIO SU GOOGLE PHOTO O SU FACEBOOK

 

SmatAcquaPubblica 600x800

Altri articoli …

  1. Risposta all'articolo "Smat, sconfitta annunciata per Appendino sull'acqua pubblica"
  2. 2 giugno 2020 - Impedire la privatizzazione dei servizi pubblici locali e far crescere la collaborazione tra aziende pubbliche
  3. Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve a Napoli come a Torino

Sottocategorie

SMAT Azienda Speciale - Comuni

SMAT Azienda Speciale - Torino

SMAT Azienda Speciale - Provincia di Torino

Pagina 1 di 20
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework