Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Salvare l'acqua per salvare il futuro

Ultime notizie:

  • 19 dicembre 2023 - Consegna firme 
  • 15 dicembre 2023 - Banchetti raccolta firme 
  • 27 settembre 2023 - Come firmare online 
  • 26 luglio 2023 - Presentazione della delibera 
Salvare l'acqua per salvare il futuro

Non è acqua passata

Dettagli
Salvare l'acqua per salvare il futuro
07 Luglio 2025

Pubblichiamo questo documento sullo stato dell'arte delle attività del comitato, a partire dalla nostra delibera "Salvare l'Acqua per Salvare il Futuro" ma con riferimenti anche alle connessioni che si sono sviluppate in questi anni con altre rivendicazioni tese tutte alla costruzione di un modello alternativo di società.

Ci auguriamo che possa essere un utile approfondimento. Buona lettura.

Dossier acquapubblica luglio2025

E intanto l'acqua scorre...

Dettagli
Salvare l'acqua per salvare il futuro
27 Giugno 2025

LoghiDelibera NEW

 

Inizio discussione 19/06/2024.

Sono già 420 giorni che aspettiamo il voto del Consiglio Comunale

sulla nostra delibera di iniziativa popolare!!

 

Volantino aprile-maggio della campagna "Salvare l'acqua per salvare il futuro"

Dettagli
Salvare l'acqua per salvare il futuro
27 Aprile 2025

20250427 acqua aprile 2025 a5 esecutivo fronte 600x851

 

20250427 acqua aprile 2025 a5 esecutivo retro 600x851

CALENDARIO VOLANTINAGGI

4 maggio ore 10.30 parrocchia s. damiano via millelire 51: 

10 maggio ore 10 mercato piazza della Vittoria 

11 maggio ore 10 Beati Parroci via Monte Cengio 8, ore 11 parrocchia S.Luca via Negarville

Sabato 17 Maggio mercato corso Svizzera 

18 Maggio ore 11, parrocchia Vianney, corso benedetto croce 4

24 Maggio mercato via Principi d’Acaja (piazza Benefica) 

25 maggio, ore 11,15 parrocchia Ascensione Via Bonfante 3

Mercato di piazza Foroni: Mariangela e Maria Cristina concordano tra loro per un volantinaggio in settimana

Amministratori non dilapidatori

Dettagli
Salvare l'acqua per salvare il futuro
16 Aprile 2025

LoghiDelibera

Il bene comune più prezioso è l’acqua, senza il quale non c’è vita.

La legge conferisce al Consiglio comunale di Torino il potere di governo del Servizio Idrico e di controllo sulla SMAT, l’Azienda che lo gestisce, controllo analogo a quello esercitato sugli uffici comunali.

Ma i nostri amministratori comunali non adempiono a questi compiti:

-  lasciano che la rete idrica SMAT sprechi oltre 100 milioni di metri cubi d’acqua l’anno dalla fonte di prelievo al contatore (dal contatore al rubinetto la responsabilità è dell’utente)

-  non chiedono a SMAT un piano di sostituzione delle tubature obsolete (alcune risalgono a fine ‘800) e accettano invece che spenda 120 milioni di euro in congegni elettronici per individuare le perdite che ci sono già

-  consentono l’esternalizzazione della progettazione non solo preliminare ma anche definitiva ed esecutiva delle opere idriche, rinunciando a un grande patrimonio di conoscenze e competenze interne a SMAT

- si fanno scudo del fatto che il metodo tariffario è definito da Arera, ma sono i Sindaci in seno all’ATO che devono approvare la tariffa. Proprio i Sindaci hanno il dovere, all’interno del quadro definito da Arera, di non tenere conto di quelle voci discrezionali come il conguaglio per acqua non consumata, la morosità colpevole, gli oneri finanziari che non costituiscono i costi del servizio previsti dalle leggi italiane ed europee. Più elevate sono le voci discrezionali, più aumentano le tariffe e più aumenta l’utile per il gestore!

- non si chiedono perché a Milano il costo di 150 mc d’acqua all’anno è di € 160,13 (il più basso d’Italia) mentre a Torino è di oltre il doppio: € 382,71. (Federconsumatori “XVI indagine nazionale sulle tariffe del Servizio Idrico Integrato 2024” del 4 febbraio 2025.)

Da anni il movimento dell’acqua di Torino sollecita gli amministratori comunali a intervenire. Da ultimo si è sostituito a loro e assieme ad altri movimenti e gruppi di base, utilizzando lo strumento di partecipazione della delibera di iniziativa popolare, ha raccolto migliaia di firme di cittadini per indirizzare SMAT a risolvere i problemi sopra citati. Ma l’iter è quanto mai lungo e inconcludente.

Il Comune di Torino ha bisogno di un sindaco, assessori e consiglieri volonterosi e competenti, con una visione sul futuro della città, non di burocrati che, limitandosi a gestire stancamente il presente, finiranno per dilapidare il Bene Comune Acqua.

 

ACMOS, Assemblea NOTAV Torino e Cintura, Attac Torino, Co.Mu.Net, Comitato Acqua Pubblica Torino, Comitato Difesa del Parco della Pellerina, Ecologia Politica, Fridays for Future Torino, Extinction Rebellion Torino, Laboratorio Manituana, Rifiuti Zero Piemonte, Salviamo il Paesaggio, Volere la Luna

Contatti: Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino – acquapubblicatorino@gmail.com

 

Comune di Torino: la delibera per l’acqua pubblica è ancora ferma in commissione

Dettagli
Salvare l'acqua per salvare il futuro
10 Marzo 2025

ABCTO Logo intestazione

 

Il 6 marzo a Palazzo Civico siamo intervenut* in audizione nelle Commissioni Servizi Pubblici Locali, Bilancio e Ambiente,  sulla  nostra delibera d’iniziativa popolare di indirizzo a SMAT SpA “Salvare l’acqua per salvare il futuro”, presentata già nel 2023.

Assente, come al solito, l’assessora Foglietta

All’epoca erano oltre 2000, superando la soglia delle 1500 necessarie per approdare in Consiglio Comunale, le firme di cittadine e cittadini che esigevano che la nostra acqua fosse gestita come un bene della collettività e non da aziende a scopo di lucro.

Temi che abbiamo esposto nuovamente ai consiglieri/e comunali: una maggior partecipazione del Comune nell’azionariato di SMAT e la relativa fuoriuscita delle società che non si occupano di gestione idrica, il potenziamento dei controlli sulla presenza di PFAS e altre sostanze nocive nell’acqua potabile della Città Metropolitana, maggiori investimenti, anche relativamente ai prossimi periodi di siccità, nella manutenzione preventiva e nella sostituzione delle infrastrutture idriche che, per le loro precarie condizioni, causano ingenti perdite e l’esclusione dalle tariffe delle quote arbitrarie che ci fanno pagare anche l’acqua che non consumiamo o le bollette degli evasori. 

Agli interventi dei vari movimenti e comitati sono seguiti quelli di consigliere e consiglieri di maggioranza, quasi tutti approssimativi e rivelatori di una scarsa conoscenza dei problemi reali sul tappeto. Infatti  l’audizione si è conclusa sostanzialmente con un nulla di fatto e con il PD che si è mostrato favorevole solo al potenziamento dei controlli sulla presenza dei PFAS nell’acqua potabile ma per il resto procrastina, ventilando l’apertura verso un “tavolo comune” non meglio definito.

Non a caso la minoranza di destra ha preso la parola per un solo intervento, riconoscendosi evidentemente nelle posizioni del cosiddetto centro-sinistra. Solo Sinistra Ecologista e Movimento 5 Stelle si sono espressi a favore della delibera.

Doveva essere una riunione di aggiornamento sulla delibera di indirizzo a SMAT. Ancora una volta abbiamo assistito alla stanca ripetizione di luoghi comuni, pareri infondati, citazioni di dati arbitrari quando l’esito del Referendum del 2011 è chiaro e lampante: nessun profitto sull’acqua, quando le leggi sono altrettanto inequivocabili: la tariffa deve comprendere solo i costi di gestione e di investimento

“Non risulta agli atti disponibili che dal 2023 SMAT abbia comunicato tempestivamente all’amministrazione comunale l’alta presenza di PFAS nei punti di prelievo” afferma Guglielmo dei Fridays For Future Torino, “è stata Greenpeace a sollevare pubblicamente la questione; e quel che è peggio, SMAT accetta la presenza di questi inquinanti nell’acqua che beviamo poiché è al di sotto dei limiti di legge”. Ma questo non elimina la loro nocività!

Non si è nemmeno capito se l’accenno fatto dal capogruppo PD Cerrato di arrivare al voto sulla delibera tra maggio e giugno riguarderà il testo presentato dai cittadini o se la maggioranza lo stravolgerà o addirittura lo sostituirà come ha già fatto con altre delibere di iniziativa popolare… alla faccia della democrazia partecipativa.

Ancora una volta: si scrive acqua, si legge democrazia

ACMOS, Assemblea NOTAV Torino e Cintura, Attac Torino, Co.Mu.Net, Comitato Acqua Pubblica Torino, Comitato Difesa del Parco della Pellerina, Ecologia Politica, Fridays for Future Torino, Extinction Rebellion Torino, Laboratorio Manituana, Rifiuti Zero Piemonte, Salviamo il Paesaggio, Volere la Luna.

Altri articoli …

  1. 25 ottobre 2024 - Salvaguardia delle fonti dell’acqua che beviamo
  2. 28 agosto 2024, Comune di Torino, sala Orologio - Audizione comitato acqua pubblica Torino sulla tariffa del servizio idrico
  3. Deliberazione di indirizzo a SMAT SpA : prosegue il confronto in Consiglio comunale
  4. Diritto di Tribuna per la delibera "Salvare l'acqua per salvare il futuro"
Pagina 1 di 4
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework