Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Referendum Sociali

- Comitato Referendum Sociali Piemonte 

- Il sito nazionale www.referendumsociali.info

Referendum Sociali

17 maggio 2016 ore 20:30- La stagione dei referendum

Dettagli
Referendum Sociali
16 Maggio 2016

 

Locandina 17 maggio 2016

 

 

11 aprile 2016: Comunicato Stampa del Comitato Referendum Sociali Piemonte

Dettagli
Referendum Sociali
24 Aprile 2016

Logo Referendum Sociali

COMUNICATO STAMPA COMITATO REFERENDUM SOCIALI PIEMONTE 

Lunedì 11 aprile 2016 è nato il COORDINAMENTO DEI COMITATI PER I REFERENDUM SOCIALI DEL PIEMONTE che si occuperà di raccogliere le firme necessarie per indire, nel 2017, 6 Referendum ed una Petizione Popolare al Parlamento. I primi banchetti sono già stati allestiti e molti altri saranno gli appuntamenti e gli eventi in occasione dei quali tutti potranno informarsi e firmare. Quali sono gli argomenti dei 6 quesiti?

Quattro sono per abrogare alcune parti della legge 107, conosciuta come “ buona SCUOLA”. In particolare: per cancellare il potere discrezionale del dirigente scolastico di scegliere e confermare i docenti nella sede, potere che comporta il pericolo di gestioni clientelare delle assunzioni, per abrogare le norme sul comitato di valutazione e sul potere conferito al dirigente di premiare economicamente i docenti da lui scelti, norme che rischiano di limitare la libertà di insegnamento, per eliminare l'obbligo di 400/200 ore di alternanza scuola-lavoro, che riduce l’insegnamento a favore di attività che spesso diventano lavoro gratuito e impongono agli studenti prestazioni dequalificate, per annullare la possibilità di finanziare singole scuole, pubbliche o private, con il rischio di accrescere le disuguaglianze tra le scuole e favorire coloro che frequentano istituti privati.

Il quesito sulle concessioni per la TRIVELLAZIONE, riguarderà l'estensione a tutto il territorio nazionale del divieto di nuove concessioni, tema sul quale il 17 Aprile 15,8 milioni di italiani hanno votato e 13 milioni di Italiani hanno espresso una posizione chiara nonostante il governo abbia fatto affidamento sulla disinformazione e quindi sull’astensionismo.

Il quesito sugli INCENERITORI vuole cancellare la loro classificazione come infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale, il potere del governo di decidere localizzazione e capacità specifica di 15 nuovi impianti e quello di commissariare le Regioni inottemperanti, l’obbligatorietà di potenziamento al massimo carico termico e di riclassificazione a recupero energetico degli inceneritori esistenti, la possibilità di produrre rifiuti in una Regione e incenerirli in un’altra, il dimezzamento dei termini di espropriazione per pubblica utilità e la riduzione dei tempi per la Valutazione di Impatto Ambientale.

La Petizione Popolare al Parlamento sull’ACQUA, strumento finora poco utilizzato di partecipazione del cittadino, chiede il rispetto dell'esito referendario del 2011 sulla gestione pubblica dell’acqua, l'approvazione della legge di iniziativa popolare nel suo testo originale del 2007, il ritiro dei decreti attuativi della legge Madia sulle aziende partecipate e sui servizi pubblici locali e l'inserimento nella Costituzione del diritto collettivo e personale all'acqua.

Nei prossimi tre mesi verranno raccolte le firme degli elettori che, se verrà raggiunta la quota di 500.000 firme autenticate, porteranno alla programmazione delle votazioni nella primavera del 2017. I Movimenti, le Associazioni, le Organizzazioni Sindacali e Politiche che intendono lottare per la difesa dei beni comuni, si sono incontrate lo scorso 13 marzo a Roma ed hanno voluto creare un progetto unico, proprio per sottolineare l’importanza “sociale” che questi temi rivestono per tutta la nostra comunità. Abbiamo il dovere di difendere e ridisegnare il nostro futuro, attraverso la salvaguardia dell’istituzione scolastica, la tutela dell’ambiente e della salute delle generazioni a venire. Il Comitato invita tutti i cittadini ad informarsi e ad approfondire i temi.

Luigi Saragnese

Edoardo Sturniolo

Referenti Comitato Referendum Sociali Piemonte

fb

 Referendum Sociali – Piemonte 

twitter

 Ref. Soc. Piemonte 

google plus

 Google+: Referendum Sociali - Comitato Referendum Sociali Piemonte 

mailto

 Mailto: referendumsocialipiemonte@gmail.com  

 

www.referendumsociali.info

29 aprile 2016 - La stagione dei referendum

Dettagli
Referendum Sociali
24 Aprile 2016

29 aprile 2016 - La stagione dei referendum

Locandina 29 aprile 2016

Roma 9 aprile 2016 - Conferenza stampa "Referendum sociali, parte la raccolta firme"

Dettagli
Referendum Sociali
08 Aprile 2016

 

Referendum Sociali

Referendum sociali, parte la raccolta firme.

Sabato e domenica banchetti in tutta Italia

su scuola, trivelle zero, inceneritori e beni comuni

Banchetto a Torino:  

Sabato 9 Aprile dalle 10 alle 12 al mercato di Piazza Foroni

Guarda le foto (su picasa oppure facebook) 

 

Sabato 9 aprile conferenza stampa a Roma,

Via del Corso/Largo Goldoni ore 11:00

Quattro quesiti referendari contro la "cattiva scuola" del governo Renzi, due per salvare l'ambiente da trivelle e inceneritori e una petizione popolare per ritirare il decreto Madia, che prova di nuovo a privatizzare i servizi pubblici, nonostante l'esito del referendum 2011. Sono questi i temi su cui il movimento per la scuola, quello per l'acqua pubblica, la campagna contro le devastazioni ambientali e per l'opzione zero delle trivelle e quello contro il piano nazionale inceneritori chiedono di dare la parola agli italiani.

Sabato 9 e domenica 10 aprile, centinaia di banchetti saranno allestiti in tutta Italia per raccogliere le firme necessarie per indire i referendum abrogativi e per presentare a Camera e Senato una petizione popolare contro il decreto Madia. Un movimento popolare per affermare che la scuola non può arretrare dal garantire il diritto universale all'istruzione, subordinandola ad una logica competitiva e di privatizzazione, che i beni comuni non possono soggiacere al primato del mercato e del profitto, che l'ambiente non può essere considerato solamente una “risorsa” da sfruttare, che la salute dei cittadini non può essere sacrificata sull'altare degli inceneritori.

In contemporanea con l'avvio della campagna si terranno iniziative pubbliche e incontri con i media in molte città d'Italia. La conferenza stampa di presentazione è convocata a Roma presso il banchetto di Via del Corso, altezza Largo Goldoni alle ore 11.

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Movimento per la scuola pubblica

Campagna "Stop devastazioni", per i diritti sociali ed ambientali

Comitato Sì Blocca Inceneritori

www.referendumsociali.info

 

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework