Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Torino, 21/9/2013 - Convegno Internazionale "Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!"

  • Programma e interventi. 
  • Video e documenti del Convegno 
  • Interventi introduttivi 
  • La dimensione internazionale
  • Gli interventi degli amministratori locali e nazionali 
  • Gli interventi dei comitati per l'acqua pubblica
Rimunicipalizzazione Convegni

Torino, 21/9/2013 - Convegno Internazionale "Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!"

Dettagli
Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve
30 Agosto 2013

Locandina Convegno 21 settembre 2013

 

Intervento del Prof. Stefano Rodotà

Servizio del TG Regionale

 

Il video degli SmileLab: Acqua Bene Comune - Cosa è successo dopo il referendum?

 *** GUARDA TUTTI I VIDEO E I DOCUMENTI DEL CONVEGNO  *** 

*** GUARDA LE FOTO DEL CONVEGNO  *** 

A oltre due anni dalla vittoria dei referendum del 12 e 13 giugno 2011 continua, in tutta Italia, la mobilitazione per la piena applicazione degli esiti referendari a difesa dell'acqua e della democrazia.
In questi anni l'attività del Coordinamento Nazionale "Enti Locali per l’Acqua Bene Comune e la Gestione Pubblica del Servizio Idrico", costituitosi nel 2009 e e con i suoi 200 comuni aderenti, ha contribuito alla forte affermazione del principio di "acqua pubblica".

Dall'ultima assemblea nazionale del coordinamento enti locali, svoltasi a Roma nel gennaio 2011, il quadro è molto cambiato: dopo la straordinaria vittoria referendaria, i tentativi politico-amministrativi per annullarne il risultato e i pronunciamenti legali che hanno invece confermato la fondatezza di quella vittoria sentiamo la necessità di contribuire a dare piena applicazione all'esito del referendum.
Oltre all’esperienza di Napoli, che ha concluso il processo di trasformazione della società a totale capitale pubblico in azienda speciale, sono molti i processi avviati per ripubblicizzare la risorsa idrica: da Palermo a Torino, dalla Romagna alla Toscana, l’uscita dal circuito delle SpA ha smesso di essere un tabù per le amministrazioni locali.
In questo quadro è di grande interesse, per le amministrazioni locali, per i comitati e per i lavoratori del settore un confronto sui temi legati ad un'idea di servizio pubblico di qualità e partecipato.
E' indispensabile definire e proporre nuovi sistemi di finanziamento del servizio idrico con forme di partecipazione di cittadini e lavoratori nella gestione.
Determinare sinergie e coordinare le azioni volte alla ripubblicizzazione diventa elemento fondamentale per affermare finalmente i principi referendari.
Tutto questo mentre in tutta Europa si sta mettendo in discussione la privatizzazione dell'acqua e la campagna ICE (Iniziativa dei cittadini Europei) “L'Acqua è un diritto umano” ha sostanzialmente raggiunto l'obiettivo prefissato, essendo state raccolte 1,5 milioni di firme e la soglia minima è stata superata in 10 paesi. L'Italia si avvia nelle prossime settimane a tagliare il traguardo.
Per questo il Coordinamento Nazionale "Enti Locali per l’Acqua Bene Comune e la Gestione Pubblica del Servizio Idrico", insieme al Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua sta lanciando un percorso dal titolo “Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve”, del quale questo convegno rappresenta il primo appuntamento.

Sabato 21 settembre 2013 ore 10-17


Convegno Internazionale "Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!"

Torino: quali forme di finanziamento e gestione del servizio idrico in un quadro europeo

Centro Incontri della Regione Piemonte - Corso Stati Uniti 23 Torino 

 

Programma

 Mattino

10:00 - 10:10          Saluto del Sindaco (o delegato/a)
10:15 - 10:25 Introduzione del Comitato Acqua Pubblica Torino
10:30 - 10:45 Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
10:50 - 11:00

Anne Le Strat

Vice Sindaco di Parigi e Presidente di Eau de Paris

11:15 - 11;25

Emanuele Lobina

PSIRU, Business School, University of Greenwich, UK

11:30 - 11:40

Leoluca Orlando

Sindaco di Palermo

11:45 - 11:55

Raymond Avrillier

Vice Sindaco Onorario di Grenoble

12:00 - 12:10

Bengasi Battisti

Coordinamento Nazionale "Enti Locali per l’Acqua Bene Comune

e la Gestione Pubblica del Servizio Idrico"

12;15 - 13:00

Stefano Rodotà

Prof.re Emerito di Diritto Civile presso l'Università di Roma La Sapienza

13:00 - 14:00 Pausa pranzo con le Incursioni Saporite

Pomeriggio

14:00 - 14:10

Pilar Esquinas Rodrigo

Avvocato del Comitato Madrileno contro la privatizzazione del Canal Isabel II

14:15 - 14:25

Roberto Balzani

Sindaco di Forlì

14:30 - 14:40

Dorothea Haerlin

Berliner Wassertisch (Movimento per l'acqua berlinese)

14:45 - 14:55

Mirko Tutino

Assessore provinciale di Reggio Emilia

15:00 - 15:10

Antonio Dalla Pozza

Assessore comunale di Vicenza

15:15 - 15:25

Massimo Gatti

Consigliere provinciale di Milano

15:30 - 16:30 Contributi dei Comitati Acqua Bene Comune e altri Amministratori locali
16:35 - 16:45 Considerazioni conclusive del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Media Partner: Gobbi Media - RadioFlash 97.6 Torino

 Su RadioFlash 97.6 Torino, a copertura del convegno, sono previste finestre informative di riassunto circa ogni mezz'ora.

Scarica il  programma del convegno

Scarica i materiali pubblicitari (locandina, banner, cartoline ecc...)

Informazioni logistiche (come arrivare, pernottamenti ecc..)

Vai all'evento Facebook

Ascolta lo spot radiofonico

Video e documenti del Convegno del 21 settembre

Dettagli
Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve
06 Settembre 2013

Banner

Sabato 21 settembre 2013: Convegno Internazionale

"Ripubblicizzare si può, Ripubblicizzare si deve!"

 

Video e documenti

I video sono disponibili anche nel canale youTube del Comitato Acqua Pubblica Torino  

*** GUARDA LE FOTO DEL CONVEGNO  *** 

Intervento del Prof. Stefano Rodotà

 

Servizio del TG Regionale del 21 settembre 2013

 

Il video degli SmileLab

 

Tutti gli altri video ed i documenti del convegno:

 

Introduzione

A che punto siamo a Torino ed in Italia con le lotte per l'acqua pubblica? Simona Bombieri del Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino apre il convegno e descrive lo stato delle vertenze nel territorio torinese. Paolo Carsetti del Forum italiano dei movimenti per l'acqua e Bengasi Battisti del Coordinamento Nazionale "Enti Locali per l’Acqua Bene Comune e la Gestione Pubblica del Servizio Idrico"  inseriscono le vertenze locali nel quadro complessivo a livello nazionale.

*** GUARDA I VIDEO E SCARICA I DOCUMENTI DI QUESTA SEZIONE ***

La dimensione internazionale

 Cosa sta accedendo in Europa sul fronte della ripubblicizzazione del servizio idrico? Introduce il tema Emanuele Lobina (PSIRU, Business School, University of Greenwich, UK) alla cui panoramica fanno seguito gli interventi dei protagonisti di questo processo, provenienti da diverse città europee:

- Parigi, la prima capitale europea che ha ripubblicizzato il servizio idrico. Dal 2010 le multinazionali Veolia e Suez sono state estromesse dalla gestione e sostituite da Eau de Paris, l'azienda totalmente pubblica (Régie) guidata da Anne Le Strat (video-intervento)

- Anche Berlino proprio in questi giorni ha finalmente detto "Veolia adieu". Dorothea Haerlin del Berliner Wassertisch (Tavolo dell'Acqua di Berlino) descrive il processo di ritorno alla gestione pubblica del servizio idrico nella capitale tedesca e anticipa la bozza della Carta dell'Acqua di Berlino.  

- il modello di Grenoble è illustrato da Raymond Avrillier, oggi vice sindaco onorario della città, uno dei personaggi-simbolo nella lotta europea per la ripubblicizzazione dell'acqua.

- da Madrid, l'avvocato Pilar Esquinas Rodrigo del Comitato Madrileno contro la privatizzazione del Canal Isabel II, descrive le battaglie condotte dai movimenti spagnoli

- Tommaso Fattori racconta la "Blue Community" di Berna. 

*** GUARDA I VIDEO E SCARICA I DOCUMENTI DI QUESTA SEZIONE ***

Gli interventi degli amministratori locali

"C'è vita nel pianeta degli Enti Locali!"  (non ovunque, purtroppo...) e in questo convegno è emerso molto chiaramente. Ecco i volti e le parole di alcuni amministratori italiani che, con coraggio e lungimiranza, aprono strade nuove nella gestione dei beni comuni nel pieno rispetto della volontà dei propri cittadini.  

- Roberto Balzani, Sindaco di Forlì
- Mirko Tutino, Assessore provinciale di Reggio Emilia
- Antonio Dalla Pozza, Assessore comunale di Vicenza
- Massimo Gatti, Consigliere provinciale di Milano
- Daniela Belliti, vicesindaco di Pistoia
- Cesare Lapiana, Vice Sindaco di Palermo
- On. Federica Daga, già acquaiola torinese, attivissima nell'Intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune

*** GUARDA I VIDEO E SCARICA I DOCUMENTI DI QUESTA SEZIONE ***

 

Gli interventi dei Comitati per l'acqua pubblica

Ecco gli interventi di alcuni nostri comitati attivi sul territorio nazionale.   

- Fulvio Vescia, Coordinamento Romano Acqua Pubblica
- Carlo Borriello, Comitato Acqua Pubblica Napoli
- Roberto Melone, Comitato Acqua Savona
- Gianpiero Carotti, Comitato Acqua Pubblica Cremona
- Antonella Leto e Nicola Cipolla, Forum siciliano dei movimenti per l'acqua e i beni comuni
- Tino Balduzzi, Alessandria
- Pino Cosentino, Comitato Genovese Acqua Bene Comune

*** GUARDA I VIDEO E SCARICA I DOCUMENTI DI QUESTA SEZIONE ***

 

Conclusioni - Marco Bersani del Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Video e documenti del Convegno del 21 settembre: Interventi introduttivi

Dettagli
Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve
06 Settembre 2013

Banner

Sabato 21 settembre 2013: Convegno Internazionale "Ripubblicizzare si può, Ripubblicizzare si deve!"

Video e documenti: Sezione introduttiva

A che punto siamo a Torino ed in Italia con le lotte per l'acqua pubblica? Simona Bombieri del Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino apre il convegno e descrive lo stato delle vertenze nel territorio torinese. Paolo Carsetti del Forum italiano dei movimenti per l'acqua e Bengasi Battisti del Coordinamento Nazionale "Enti Locali per l’Acqua Bene Comune e la Gestione Pubblica del Servizio Idrico"  inseriscono le vertenze locali nel quadro complessivo a livello nazionale.

Introduzione di  Simona Bombieri, Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino

 

 

Intervento di Paolo Carsetti - Forum italiano dei movimenti per l'Acqua

 

 

 Intervento di Bengasi Battisti - Coordinamento Nazionale "Enti Locali per l’Acqua Bene Comune e la Gestione Pubblica del Servizio Idrico" 

 Torna a "Tutti i video e i documenti del convegno"


 

Video e documenti del Convegno del 21 settembre: la dimensione internazionale

Dettagli
Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve
06 Settembre 2013

Banner

Sabato 21 settembre 2013: Convegno Internazionale "Ripubblicizzare si può, Ripubblicizzare si deve!"

Video e documenti - La dimensione internazionale

Cosa sta accedendo in Europa sul fronte della ripubblicizzazione del servizio idrico? Introduce il tema Emanuele Lobina (PSIRU, Business School, University of Greenwich, UK) alla cui panoramica fanno seguito gli interventi dei protagonisti di questo processo, provenienti da diverse città europee:

- Parigi, la prima capitale europea che ha ripubblicizzato il servizio idrico. Dal 2010 le multinazionali Veolia e Suez sono state estromesse dalla gestione e sostituite da Eau de Paris, l'azienda totalmente pubblica (Régie) guidata da Anne Le Strat (video-intervento)

- Anche Berlino proprio in questi giorni ha finalmente detto "Veolia adieu". Dorothea Haerlin del Berliner Wassertisch (Tavolo dell'Acqua di Berlino) descrive il processo di ritorno alla gestione pubblica del servizio idrico nella capitale tedesca e anticipa la bozza della Carta dell'Acqua di Berlino.  

- il modello di Grenoble è illustrato da Raymond Avrillier, oggi vice sindaco onorario della città, uno dei personaggi-simbolo nella lotta europea per la ripubblicizzazione dell'acqua.

- da Madrid, l'avvocato Pilar Esquinas Rodrigo del Comitato Madrileno contro la privatizzazione del Canal Isabel II, descrive le battaglie dei movimenti spagnoli

- Tommaso Fattori racconta la "Blue Community" di Berna.

 Emanuele Lobina (PSIRU, Business School, University of Greenwich, UK)

DOCUMENTI:

Segui la presentazione proiettata durante l'intervento [.pdf  88 Kb]

Scarica il documento: "La grande rapina della privatizzazione dell’acqua.Che cosa insegna all’Italia il caso inglese." [.pdf  194 Kb]

 

 

 

Dorothea Haerlin - Berliner Wassertisch (Movimento per l'acqua berlinese)

DOCUMENTI: 

Leggi la Bozza della Carta dell'Acqua di Berlino [.pdf 101 Kb]

Leggi il documento L'Acqua a Berlino [.pdf  194 Kb] 

 

 

Anne Le Strat, Presidente di Eau de Paris


 

 

Raymond Avrillier, vice sindaco onorario di Grenoble

DOCUMENTI:

Segui la presentazione proiettata durante l'intervento [.pdf  866 Kb] 

 

  

Pilar Esquinas Rodrigo, Avvocato del Comitato Madrileno contro la privatizzazione del Canal Isabel II

DOCUMENTI: 

L'intervento è in lingua spagnola, una sintesi in italiano è contenuta nel documento Il movimento per l'acqua pubblica in Spagna [.pdf  92 Kb] 

 

Tommaso Fattori, Forum italiano dei movimenti per l'acqua. La Blue Community di Berna

 

 

Torna a "Tutti i video e i documenti del convegno"

 

Video e documenti del Convegno del 21 settembre: gli interventi degli Amministratori locali e nazionali

Dettagli
Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve
06 Settembre 2013

Banner

Sabato 21 settembre 2013: Convegno Internazionale "Ripubblicizzare si può, Ripubblicizzare si deve!"

Video e documenti - Gli interventi degli Amministratori locali e nazionali

"C'è vita nel pianeta degli Enti Locali!" (non ovunque, purtroppo...) e in questo convegno è emerso molto chiaramente. Ecco i volti e le parole di alcuni amministratori italiani che, con coraggio e lungimiranza, aprono strade nuove nella gestione dei beni comuni nel pieno rispetto della volontà dei propri cittadini.  

- Roberto Balzani, Sindaco di Forlì
- Mirko Tutino, Assessore provinciale di Reggio Emilia
- Antonio Dalla Pozza, Assessore comunale di Vicenza
- Massimo Gatti, Consigliere provinciale di Milano
- Daniela Belliti, vicesindaco di Pistoia
- Cesare Lapiana, Vice Sindaco di Palermo
- On. Federica Daga, già acquaiola torinese, attivissima nell'Intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune

 Intervento di Roberto Balzani, Sindaco di Forlì

 

 Intervento di Mirko Tutino, Assessore provinciale di Reggio Emilia

 

Intervento di Antonio Dalla Pozza, Assessore comunale di Vicenza

 

Intervento di Massimo Gatti, Consigliere provinciale di Milano


 

Intervento di Daniela Belliti, vicesindaco di Pistoia

 

 

Intervento dell'On. Federica Daga, Intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune

 

 

 

Torna a "Tutti i video e i documenti del convegno"

Video e documenti del Convegno del 21 settembre: gli interventi dei Comitati per l'acqua pubblica

Dettagli
Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve
06 Settembre 2013

Banner

Sabato 21 settembre 2013: Convegno Internazionale "Ripubblicizzare si può, Ripubblicizzare si deve!"

Video e documenti - Gli interventi dei Comitati per l'acqua pubblica

Ecco gli interventi di alcuni nostri comitati attivi sul territorio nazionale.

- Fulvio Vescia, Coordinamento Romano Acqua Pubblica
- Carlo Borriello, Comitato Acqua Pubblica Napoli
- Roberto Melone, Comitato Acqua Savona
- Gianpiero Carotti, Comitato Acqua Pubblica Cremona
- Antonella Leto e Nicola Cipolla, Forum siciliano dei movimenti per l'acqua e i beni comuni
- Tino Balduzzi, Alessandria
- Pino Cosentino, Comitato Genovese Acqua Bene Comune

 Intervento di Fulvio Vescia, Coordinamento Romano Acqua Pubblica

   

 Intervento di Carlo Borriello, Comitato Acqua Pubblica Napoli

 

 

Intervento di Roberto Melone, Comitato Acqua Savona

 

 

Intervento di  Gianpiero Carotti, Comitato Acqua Pubblica Cremona

 

Intervento di Antonella Leto e Nicola Cipolla, Forum siciliano dei movimenti per l'acqua e i beni comuni

 

Intervento di Tino Balduzzi, Comitato di Alessandria

 

   

 

Intervento di Pino Cosentino, Comitato Genovese Acqua Bene Comune

 

Torna a "Tutti i video e i documenti del convegno"

28 settembre 2013 - L'assenza del Sindaco di Torino dal Convegno del 21 settembre

Dettagli
Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve
28 Settembre 2013
logo 2Sì

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale acqua pubblica Torino

Via Mantova 34 – 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

tel. 3888597492

Abbiamo sempre amato avere avversari da stimare per la loro levatura culturale e morale, per poter serenamente concentrare l'attenzione sull'essenzialità delle differenze d'opinione e non sul quadro di contorno, poco esaltante, che ci offre l'attualità.


I nostri avversari privatizzatori ci hanno raramente permesso di soddisfare questa ambizione. Almeno finora.

Finalmente il 23 settembre, sulla pagina torinese de “la Repubblica” gli argomenti in favore della privatizzazione dei servizi pubblici sono stati sostenuti da chi può vantare un corretto e trasparente passato di pubblico amministratore: Giusi La Ganga!

Tramite lui la giunta Fassino esprime la volontà di proseguire sulla strada della (s)vendita del patrimonio pubblico della città.

E’ quindi comprensibile che il Sindaco di Torino non sia venuto a portare i suoi saluti e l'augurio di buon lavoro al convegno internazionale del 21 settembre. Avrebbe corso il rischio di ascoltare da voci autorevoli quelle solide, ma per lui fastidiose, argomentazioni a sostegno della ripubblicizzazione dei servizi pubblici. E si sarebbe sentito ricordare che il mancato rispetto della volontà referendaria è il più chiaro segnale del degrado della legalità e della democrazia nel nostro Paese.  

 

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

Torino, 28 settembre 2013

 

Programma del Convegno del 21 settembre

Dettagli
Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve
06 Settembre 2013

Banner

Sabato 21 settembre 2013: Convegno Internazionale "Ripubblicizzare si può, Ripubblicizzare si deve!"

 

Programma

   

 Mattino

     
10:00 - 10:10          Saluto del Sindaco (o delegato/a)
10:15 - 10:25 Introduzione del Comitato Acqua Pubblica Torino
10:30 - 10:45 Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
10:50 - 11:00

Anne Le Strat

Vice Sindaco di Parigi e Presidente di Eau de Paris

11:15 - 11;25

Emanuele Lobina

PSIRU, Business School, University of Greenwich, UK

11:30 - 11:40

Leoluca Orlando

Sindaco di Palermo

11:45 - 11:55

Raymond Avrillier

Vice Sindaco Onorario di Grenoble

12:00 - 12:10

Bengasi Battisti

Coordinamento Nazionale "Enti Locali per l’Acqua Bene Comune

e la Gestione Pubblica del Servizio Idrico"

12;15 - 13:00

Stefano Rodotà

Prof.re Emerito di Diritto Civile presso l'Università di Roma La Sapienza

     
13:00 - 14:00 Pausa pranzo con le Incursioni Saporite
     
   

Pomeriggio

     
14:00 - 14:10

Pilar Esquinas Rodrigo

Avvocato del Comitato Madrileno contro la privatizzazione del Canal Isabel II

14:15 - 14:25

Roberto Balzani

Sindaco di Forlì

14:30 - 14:40

Dorothea Haerlin

Berliner Wassertisch (Movimento per l'acqua berlinese)

14:45 - 14:55

Mirko Tutino

Assessore provinciale di Reggio Emilia

15:00 - 15:10

Antonio Dalla Pozza

Assessore comunale di Vicenza

15:15 - 15:25  

Massimo Gatti

Consigliere provinciale di Milano

15:30 - 16:30 Contributi dei Comitati Acqua Bene Comune e altri Amministratori locali
16:35 - 16:45 Considerazioni conclusive del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

 

Ringraziamenti

Un sentito ringraziamento per il contributo alla riuscita del Convegno a:

- Attiva Cgil srl  

- Cooperativa Astra

- Cooperativa Banca del Vino

- Cooperativa  Luci nella Città

- Cooperativa Marca

- Cooperativa Progetto Muret

- Gobbi Media

- Incursioni Saporite

- Radio Flash 97.6 Torino

- SmileLab  

Scarica il programma [pdf 94 Kb]

Bussoleno, Bussoleno Provaci - Via W. Fontan 34- ORARI:mese di febbraio: apertura ogni sabato ore 10.00-12.00 - a seguire apertura il primo sabato del mese stesso orario

Altri articoli …

  1. Torino 21 e 22 settembre 2013 - Informazioni logistiche
  2. Caso Rodotà: l'Ansa rinverdisce i fasti della Stefani
  3. Materiali pubblicitari
Pagina 1 di 2
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework