Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Convegni Gestione partecipativa

Torino, Convegno 14 giugno 2014 ::: I Beni Comuni e la gestione partecipativa

Dettagli
I beni comuni e la gestione partecipativa
04 Giugno 2014

 Convegno 14 giugno

 

*** GUARDA  I VIDEO E I DOCUMENTI DEL CONVEGNO   *** 

*** GUARDA LE FOTO DEL CONVEGNO  *** 

 
Ogni volta che si usano a sproposito le parole “Beni Comuni” muore un panda

Questa fulminante battuta, diffusa dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, ci ricorda quanto il concetto di “Beni Comuni”, benché appena emerso all'attenzione generale, si veda già abusato e inflazionato.

Il Convegno del 14 giugno propone una serie di esperienze su cui riflettere per restituire ai Beni Comuni il loro vero significato e non rimanere intellettualmente disarmati di fronte agli “amici-nemici” dei Beni Comuni.

Non a caso la riflessione è avviata Torino, dove i Consigli comunale e provinciale da una parte hanno respinto la proposta popolare di trasformare SMAT S.p.A. in ente di diritto pubblico e dall’altra hanno apportato modifiche allo Statuto e ai Patti Parasociali, mantenendo però la forma della giuridica della società per azioni e rendendo di fatto impossibile qualsiasi forma di gestione partecipativa.

Nel frattempo, l’abolizione delle Province, sostituite in diversi territori dalle Città Metropolitane, provoca un rilevante arretramento della democrazia sul piano istituzionale e un’oggettiva diminuzione del potere e del ruolo dei Comuni minori rispetto al Comune capoluogo.

 

Dalla rappresentanza alla partecipazione

 

A una parvenza di democrazia si riduce quindi la semplice rappresentanza dei cittadini utenti negli organismi di gestione di un Ente pubblico erogatore di servizi collettivi.

Solo la gestione partecipativa preserva l’Azienda pubblica dalle degenerazioni tristemente note e trasforma il Bene in un vero e proprio “Bene Comune”.

Ciò implica una partecipazione diretta da parte degli abitanti e dei lavoratori alla pianificazione e alla gestione con criteri di solidarietà (accesso) equità (secondo i bisogni) tutela (contro gli sprechi) conservazione della risorsa naturale (per le generazioni future) e dell’ambiente … e non solo il Panda è in salvo.

 

Per info scrivere a

aquapubblicatorino@gmail.com

Tel. 388 8597492

www.acquapubblicatorino.org

Scarica la locandina in alta definizione [.png 3Mb]

Scarica la locandina in bassa definizione [.png 393 Kb]

Scarica il banner [.png 129 Kb]

Scarica il banner per facebook [.png 110 Kb]

Video e documenti del Convegno del 14 giugno 2014

Dettagli
I beni comuni e la gestione partecipativa
06 Settembre 2013
Sabato 14 giugno 2014: Convegno
"Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa"
Video e documenti

I video sono disponibili anche nel canale youTube del Comitato Acqua Pubblica Torino  

***GUARDA LE FOTO DEL CONVEGNO  (anche su facebook) *** 

Intervento del Prof. Marco Revelli (registrato)

Introduzione

Interventi di Mariangela Rosolen (Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino) e di Carlo Grande (Scrittore e giornalista)

Movimento NOTAV: La rappresentanza nell'Osservatorio

Interventi di Claudio Giorno (foto) e Giancarlo Bolzanin (foto)

Scarica la presentazione proiettata durante il convegno [.pdf 6 Mb]

Presentazione a cura del movimento NOTAV

 

Movimento NOINC - Rifiuti Zero: Sul Comitato Locale di Controllo

Intervento di Piero Claudio Cavallari (foto)

Scarica la traccia dell'intervento [.pdf 98 Kb]

Scarica la presentazione proiettata durante il convegno [.pdf 53 Kb]

Presentazione a cura del movimento NOINC-RifiutiZero

 

Comitato Acqua Bene Comune di Reggio Emilia: La rappresentanza offerta da IREN

Intervento di Cesare Schieppati (foto)

Scarica la traccia dell'intervento [.pdf 142 Kb] 

Alter.POLIS e Studenti Indipendenti e : La rappresentanza negli organismi dell'Università e del Politecnico

Interventi di Livio Sera - Alter.POLIS (foto) e Andrea Gozzelino - Studenti Indipendenti (foto)

 Livio Sera - Alter.Polis

 Andrea Gozzelino - Studenti Indipendenti

 

Comitato Acqua Pubblica Napoli: Le forme di partecipazione proposte da ABC Napoli

Scarica la traccia dell'intervento [.pdf 70 Kb]

RE:Common : Esperienze di partecipazione e controllo cittadino delle istituzioni pubbliche in America del Sud

Intervento di Tancredi Tarantino (foto)

La partecipazione dei lavoratori nelle aziende di servizi pubblici locali

Intervento di Fulvio Perini (foto)

Scarica la traccia dell'intervento [.pdf 74 Kb] 

Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone: Possibili forme di partecipazione nella gestione del servizio idrico integrato

Intervento di Severo Lutrario (foto)

Berliner Wassertish: Berlino - dalla rimuncipalizzazione alla gestione partecipativa

Scarica la traccia dell'intervento [.pdf 73 Kb]

 

La gestione del servizio idrico a Grenoble

Scarica la traccia dell'intervento [.pdf 713 Kb]

 

Comitato provinciale acqua pubblica Torino: Città metropolitane - Arretramento della democrazia locale. Il potere di indirizzo e controllo dei Consigli comunali

Interventi di Emanuela Sarzotti (foto) e Mariangela Rosolen (foto)

Visualizza la presentazione sulle Città Metropolitane 

Leggi il documento "2014 - 2016: Completare la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale"

Presentazione Città metropolitana

Il ruolo dei piccoli comuni nell'Azienda Speciale

Intervento di G.B. Chiono, Sindaco di Busano (TO) (foto)

 

Valter Bonan - Assessore alla gestione partecipativa e ai beni comuni del Comune di Feltre (BL)

Intervento di   Valter Bonan (foto)

Spunti di riflessione e proposte sulle forme di partecipazione dei cittadini e dei lavoratori nella gestione dei servizi pubblici locali

Intervento di Corrado Oddi, Forum Italiano dei movimenti per l'Acqua / CGIL-FP (foto)

 

Beni Comuni ma non sempre

Intervento di:  Avv. Daniela Bauduin (foto)

Scarica la traccia dell'intervento [.pdf 2 Mb] 

L'esperienza della Cavallerizza Reale

Intervento di: Marco Brunatti (foto)

 Dibattito

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework