Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Convegni

28 novembre 2022 - La Concorrenza non si fa sull'Acqua

Dettagli
La concorrenza non si fa sull'acqua
18 Novembre 2022

  

20221128 concorrenza banner3 600x338

Una perfida “manina” 

ha stravolto l’Art. 8 della legge delega n.118/2022 sulla Concorrenza

e introdotto nel decreto attuativo la privatizzazione dei servizi pubblici locali, a partire dall’acqua

 

Il decreto attuativo della Legge delega n.118/2022, attualmente all'esame del Parlamento,

* esclude la possibilità per le aziende speciali di gestire i servizi a rete, ammessa dalla legislazione europea, dalla stessa legge delega e mai messa in discussione in Parlamento

* reintroduce l’obbligo degli Enti Locali che scelgono l’autoproduzione dei servizi, di giustificare le ragioni del mancato ricorso al mercato, dizione espunta nel corso del precedente dibattito parlamentare;

* impone una “supervisione” nazionale sulle scelte dei Comuni che era stata esclusa in corso d’opera nella discussione del Parlamento.

Le critiche e proteste da tutta Italia sembra abbiano ottenuto per ora la cancellazione del limite di 5 anni alla durata delle concessioni dirette della gestione del servizio, che avrebbe reso impossibile una corretta politica industriale e di investimenti alle aziende in house come la nostra SMAT.

Il Decreto attuativo, per essere definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri, deve ottenere non solo il parere consultivo delle competenti commissioni parlamentari ma anche quello vincolante della Conferenza Unificata Stato-Regioni, in cui l’ANCI, e quindi i Comuni, hanno un ruolo determinante.

Rompiamo il silenzio che nasconde una violazione costituzionale per “eccesso di delega”, stravolge il mandato parlamentare, espropria i Comuni della loro storica funzione pubblica e sociale, condanna a morte le aziende di servizi di proprietà pubblica.

Il 28 novembre 2022,  ore 17 - 19

LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/84833780620?pwd=OFd3cTA2cnZ5bVV6anJuZWVSaVRXdz09

Diretta sulla pagina facebook del Comitato acqua pubblica Torino

ne parliamo con

Mauro Barisone, Consigliere comunale di Vinovo, vice presidente ANCI Piemonte

Roberto Cavallo Perin – Professore Ordinario Università di Torino

Paolo Romano – Presidente SMAT S.p.A.

Gianbattistino Chiono, sindaco di Busano, direttivo regionale ANPCI

             

Difendiamo il ruolo e l’autonomia dei Comuni italiani e il futuro delle nostre Aziende di Servizi Pubblici locali – il 60% delle quali sono ancora di proprietà pubblica – per mantenerle al SERVIZIO dei cittadini e non del profitto.

  

Torino, Novembre 2022

La playlist con i video di tutti gli interventi è disponibile seguendo questo link

Introduzione di Roberto Cavallo Perin (Professore Ordinario Università degli Studi di Torino)

Leggi tutto …

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework