Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Convegni

Dopo i GIORNI DELLA CARPA: Incontro con i vertici SMAT il 27 settembre 2022

Dettagli
I giorni della carpa
29 Settembre 2022

CarpaLogoCirc 120x120

 

Le nostre iniziative del 22 e 23 settembre – i GIORNI DELLA CARPA in alternativa al Festival dell’Acqua organizzato da SMAT e Utilitalia al Lingotto di Torino - hanno fatto sentire la nostra voce fuori dal coro, che né l’ostilità della polizia davanti al Lingotto né il silenzio stampa dei grandi e piccoli mezzi di informazione sono riusciti a soffocare. Il video del Convegno del 23 settembre è qui https://www.youtube.com/playlist?list=PL0_GsV4xC5_zBVyA3VgZejDDuJVWKzCms

Al Lingotto abbiamo potuto parlare anche col Sindaco di Torino che ci ha accusati di diffondere dati inventati sullo spreco idrico di SMAT. Alle nostre rimostranze si è dichiarato disponibile a fornirci i dati “corretti” e a confrontarsi con noi nel merito.

Il 27 settembre abbiamo invece incontrato i vertici SMAT – la nostra azienda dell’acqua - per cercare di superare le incomprensioni che hanno reso difficili  i rapporti in questi anni.

Erano presenti il Presidente di SMAT S.p.A. ing. Paolo Romano e l’Amministratore Delegato dott. Armando Quazzo. Per la nostra parte: Mariangela, Mattia, Simona, Stefano A. e Valentina. Asia ha dovuto rinunciare per motivi di salute.

Poiché non vogliamo considerare nostro avversario un’azienda di proprietà pubblica che ha il compito di fornirci l’acqua potabile, abbiamo chiesto che SMAT non accusi più il Movimento dell’Acqua di screditarla perché critica l’attuale forma di gestione di diritto privato della risorsa idrica e si batte per sostituirla con una gestione di diritto pubblico, senza scopo di lucro, come deciso dal popolo italiano con il Referendum 2011.

Non pretendiamo il consenso dei vertici della nostra Azienda, ma che non considerino atti ostili e pongano sullo stesso piano  -  questo sì – le proposte alternative alle logiche del mercato per la gestione dell’acqua espresse dal Movimento in questi ultimi vent’anni, che si basano non solo sui principi e valori dei Beni Comuni sotto l’aspetto culturale e sociale ma anche sulla convenienza economica della loro gestione pubblica a partecipativa come dimostrato da Elinor Ostrom premiata dal Nobel per l’Economia “for her analysis of economic governance, especially the commons” (sic!) e dalla crescente ondata di rimuncipalizzazioni dei Servizi Pubblici Locali in tutto il mondo v. https://www.acquabenecomunetorino.org/images/stories/20171123_Il_ritorno_alla_gestione_pubblica_Def.pdf

Il confronto è durato circa due ore, ha spaziato sui numerosi aspetti della gestione industriale della risorsa, dalla crisi climatica alla siccità al rifacimento delle reti idriche vetuste e usurate per rimediare efficacemente allo spreco idrico del quale non riusciamo ad avere dati ufficiali verificabili; dalla composizione della tariffa al balzello del profitto sotto le mentite spoglie di “oneri finanziari”, fino al punto dolente del ruolo dei Sindaci dei Comuni Soci Smat.

Su un punto abbiamo registrato piena concordia: l’impegno comune a contrastare la parte dell’ultimo Decreto Delegato del Governo che stravolge l’art. 8 della Legge sulla concorrenza – conquistato pochi mesi fa con una forte mobilitazione nazionale - e che riapre la strada alla privatizzazione dell’acqua.

Ci auguriamo che l’incontro preluda a un serio confronto di merito sui temi citati.

Torino, 28 settembre 2022

Acmos, Askatasuna, Attac Torino, Comitato Acqua Pubblica Torino, Extinction Rebellion, Fridays For Future, Gabrio, Last, LVIA, Manituana, NoTav Torino e Cintura, Pro Natura, Società della Cura.

I GIORNI DELLA CARPA - Risaliamo la corrente delle privatizzazioni - Torino, 21 - 22 settembre 2022

Dettagli
I giorni della carpa
20 Settembre 2022

 2022092122 IGiorniDellaCarpa all

 

Acmos, Askatasuna, Attac Torino, Comitato Acqua Pubblica Torino, Extinction Rebellion, Fridays For Future, Gabrio, Last, LVIA, Manituana, NoTav Torino e Cintura, Pro Natura, Società della Cura

vi propongono

I GIORNI DELLA CARPA

risaliamo la corrente delle privatizzazioni

Torino, 21 - 22 settembre 2022

 

Al Festival nazionale dell’Acqua, organizzato da SMAT SpA e Utilitalia proprio in questi giorni al Lingotto di Torino, la prospettiva dei Beni Comuni è completamente assente. Si parlerà di tutto e di più, TRANNE che del cambiamento radicale nella proprietà e gestione di un bene comune vitale come l’acqua, non solo per contrastare la crisi climatica e i suoi effetti devastanti sulla risorsa idrica, ma anche e soprattutto per attuare il Referendum del 2011 alla luce dell'art. 3, comma 2 della nostra Costituzione.

Spicca l’assenza di un piano organico, proposto fin dal 2007 con una legge di iniziativa popolare che le varie maggioranze parlamentari non hanno mai voluto approvare, per la tutela della risorsa e il risparmio idrico, le cui dimensioni economiche e di durata nel tempo, costituirebbero un volano per la crescita dell’occupazione e dello sviluppo sociale del Paese.

Con la nostra iniziativa per la gestione pubblica e partecipativa dell’acqua bene comune offriamo un punto di vista alternativo, che riteniamo fondamentale per comprendere che:

  • il “bene comune” non è merce né oggetto di proprietà, nemmeno pubblica: il bene comune non lo abbiamo ereditato dai nostri padri, lo abbiamo in prestito dai nostri figli;
  • il bene non è comune se la sua gestione non è partecipativa,
  • la siccità non è una situazione contingente, ma una crisi sistemica che esige una diversa gestione dell’acqua, fuori dalle regole del mercato che ci hanno portato al disastro attuale,
  • la mancata attuazione del Referendum del 2011, la mancata approvazione della Proposta di Legge di Iniziativa popolare per l’acqua pubblica, tradiscono la volontà popolare, la Costituzione stessa e  inculcano nei cittadini/e l’irrilevanza della loro volontà.

 

Creiamo la cultura del rispetto per l'acqua nella sfera individuale e nell'agire collettivo per intervenire sui gangli vitali del nostro modo di produrre e consumare, modificando anche il nostro stile di vita.

 

Mercoledì 21 settembre

Ore 14:30 Presidio e volantinaggio al Centro Congressi Lingotto – Sala dei 500

 

Giovedì 22 settembre

CENTRO STUDI SERENO REGIS, VIA GARIBALDI 13 – TORINO

ore 19:30 ci incontriamo per l’APERICENA delle Incursioni Saporite

ore 21:00 il Bene Comune è l’Alternativa, ne parliamo con:

 

Valentina Maurella, Laboratorio Culturale autogestito Manituana: l’Acqua è un Bene Comune

 

Padre Alex Zanotelli, missionario: l’Azienda Speciale ABC di Napoli e la finalità del Bene Comune

 

Prof. Alessandra Algostino, Università di Torino: L’acqua bene comune nella Costituzione

 

Mario Cavargna, Pro Natura Piemonte: Lo spreco idrico nei cantieri del TAV

 

Erica Rodari, Comitato Milanese Acqua Pubblica: Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

 

Corrado Oddi, Coordinamento Acqua Pubblica ER: quattro Proposte di Legge regionale di Iniziativa Popolare della Rete per l'Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna e Legambiente ER

 

Domande e commenti: approfondimento del concetto di autonomia differenziata  (prof.ssa Alessandra Algostino) 

 

Conclusioni di Paolo Carsetti, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

 

 

LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/86941134066?pwd=dzRsRnM3YmRVelkyTFltenR1MndKQT09

Diretta streaming dalla pagina facebook del Comitato Acqua Pubblica Torino

Video (a valle dell'incontro) su: www.acquabenecomunetorino.org

 

 20220922 Carpa2 724x1024

 

20220922 Carpa1 724x1024

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework