Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico

  • Giugno 2020: Sul voto dell’Assemblea dei Comuni soci SMAT del 5 giugno 2020  
  • Marzo 2020: Dossier sulla Trasformazione di SMAT S.pA. in Azienda Speciale Consortile di diritto pubblico  
  • 19 febbraio 2020 : Sabotaggio di CIDIU al piano di trasformazione di SMAT S.p.A. 
  • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico 
  • Elenco dei Comuni che hanno deliberato la trasformazione
  • Tutte le notizie sulla trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico 
  • Perché ripubblicizzare SMAT S.p.A. 
  • Ripubblicizzare SMAT? Per la Corte dei Conti si può
  • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
  • Seminari e audizioni sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
Trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale
SMAT Ripubblicizzazione Azienda Speciale

Trasformazione di SMAT SpA in Azienda di diritto pubblico - Pareri degli "esperti"

Dettagli
SMAT Azienda Speciale - Torino
18 Novembre 2019

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Trivero 16 - 10153 Torino

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

 

SMAT 2si 480x640

 

Sui pareri degli  esperti di “comprovata competenza e notoria indipendenza”

in merito alla trasformazione di SMAT SpA  in azienda di diritto pubblico

In questi giorni, i Sindaci di Torino e della Città Metropolitana stanno ricevendo per posta raccomandata un corposo plico contenente i pareri che avevano chiesto a esperti “di comprovata competenza e notoria indipendenza”  sulla trasformazione di Smat da Società per Azioni di diritto privato ad azienda speciale consortile di diritto pubblico. Pareri che erano stati consegnati in settembre, che SMAT si è tenuta nel cassetto per un mese e mezzo, e che sono stati anticipati a Lo Spiffero il 7 novembre, prima che i legittimi destinatari li ricevessero.

Scommettiamo che i nostri Sindaci non siano entusiasti di doversi sorbire circa 180 pagine di testi legali e che si chiedano perché hanno pagato oltre 80.000 – diconsi ottantamila euro – per dover ora dedicare tempo e fatica a capire quello che gli esperti avrebbero dovuto dire sulla trasformazione di SMAT.

E perché anticiparli a Lo Spiffero prima di trasmetterli  “in forma riservata” ai Sindaci per posta, e non via pec?   Forse per orientare la lettura nel senso voluto dai vertici SMAT, da sempre contrari alla trasformazione? v. l’intervista del  solito Spiffero all’Amministratore delegato Ranieri.  O perché affermano che tutto sommato la trasformazione è neutra e la scelta è squisitamente politica, oppure perché sono basati su dati talmente ideologici e taluni clamorosamente parziali se non falsi,  da mettere in dubbio la “comprovata competenza e notoria indipendenza” degli esperti scelti dal Cda SMAT?

Segnaliamo in particolare la faziosità e le falsità contenute nel parere che attribuisce la mala  gestione del Consorzio ASA di Castellamonte al fatto di essere un’ azienda di diritto pubblico e non all’incapacità e disonestà dei suoi amministratori. Come se il toccasana fosse la forma societaria di diritto privato, qual è ora SMAT, che nel 2007 ha affidato a una società esterna di diritto privato Hydrodata,  la progettazione preliminare, definitiva e esecutiva dell’Acquedotto della Val di Susa che ci è già costato sui 127 milioni di euro, inaugurato nel giugno 2019, e nelle cui tubature non scorre ancora una sola goccia d’acqua. Quella stessa SMAT che ha revocato in extremis l’aggiudicazione dell’appalto di € 20 milioni del 1° lotto del Collettore Mediano, ma solo in seguito a precise denunce  pubbliche per “errata attribuzione dei punteggi”…

Con la collaborazione del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua entreremo nel merito di ciascun parere, renderemo pubbliche le nostre valutazioni e le sottoporremo in primo luogo non ai giornali ma ai nostri Sindaci confidando nella loro attenzione.

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

Torino, 18 novembre 2019

Scarica questo comunicato [.pdf, 103 KB]

Sentenza TAR Piemonte contro il Comune di Villarfocchiardo: NON IN NOSTRO NOME

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
06 Novembre 2019

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

 

Villarfocchiardo 580x326

In nome di chi?

Il Tar Piemonte, con la recente sentenza n. 857/2019 ha accolto il ricorso dell'Autorità d’ Ambito torinese e annullato la delibera con cui il Consiglio comunale di Villarfocchiardo aveva scelto di restare fuori dal gestore unico idrico Smat S.p.A. finché non si fosse trasformato in azienda di diritto pubblico, e nel frattempo di continuare a gestire in autonomia il proprio acquedotto. Scelta che non dipendeva da qualche forma di egoistica difesa delle proprie risorse, ma dal rispetto della volontà popolare espressa chiaramente dai referendum sull'acqua del 2011, che anche in Villarfocchiardo aveva fatto registrare un SI all'acqua pubblica plebiscitario.

L'Autorità d’Ambito Idrico torinese ha cercato di far applicare la legge che impone un unico gestore del sistema idrico integrato per ciascun ambito territoriale (Torino Città Metropolitana per SMAT): ma anche il referendum è legge dello Stato, e la leale collaborazione tra enti pubblici è un principio base della pubblica amministrazione! Invece, Ato3, che rappresenta tutti Comuni della Città Metropolitana,  ha  scelto il conflitto, la denuncia al TAR e le conseguenti spese legali. Questa vertenza giudiziaria è stata una beffa per i cittadini torinesi tutti: è con le nostre tariffe che si finanzia l'Ato3, pertanto grazie alla sua miope bellicosità  abbiamo finito per finanziare una causa contro uno dei pochi Comuni che ha cercato di rispettare l'esito referendario.

Leggi tutto …

SMAT: da bene pubblico a Bene Comune

Dettagli
SMAT Azienda Speciale - Torino
31 Ottobre 2019

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

 

 

SMAT 2si 480x640

Nei prossimi giorni il Consiglio di Amministrazione SMAT farà la sintesi dei pareri degli “esperti” sul Piano di Trasformazione di SMAT S.p.A. in azienda di diritto pubblico, e la sottoporrà poi ai Comuni soci SMAT.

Confidiamo che arrivi finalmente a conclusione positiva la “lunga marcia” avviata con la Proposta di Legge d’iniziativa popolare del 2007, tuttora pendente in Parlamento, e con il successivo Referendum del 2011 quando la stragrande maggioranza del popolo italiano ha stabilito che l’acqua è un bene comune da gestire senza scopo di lucro, e quindi con una forma societaria non commerciale come la S.p.A., ma di diritto pubblico.

Lo Statuto della nuova azienda di diritto pubblico deve dirlo chiaramente, e dare a SMAT il Mandato di gestire il SII non come una merce ma come un bene d’uso, da valutare con criteri di utilità non monetari né mercantili a fini di “estrazione di valore”, ma con criteri ispirati a finalità sociali e ambientali di lungo periodo.

Il Mandato al gestore del SII  dovrà esplicitamente comprendere misure di contrasto alla crisi climatica, l’eliminazione dello spreco idrico, la progettazione completa delle grandi opere solo da parte di SMAT, anche in funzione del controllo e collaudo dei lavori, il rientro delle esternalizzazioni e la conseguente ricostruzione del Servizio di progettazione interno, la drastica riduzione delle consulenze esterne, l’impegno per realizzare il dettato referendario “senza scopo di lucro” togliendo dalla tariffa la voce “oneri finanziari”, ex “remunerazione del capitale investito” = profitto, abrogata dal Referendum,  e decidere l’utilizzo dell’eventuale “avanzo di amministrazione”.

Leggi tutto …

Agrigento: acqua pubblica, azienda di diritto pubblico, gestione pubblica e partecipativa! Una vittoria del movimento per l'acqua

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
29 Settembre 2019

Water revolution 580x328

Comunicato Stampa

LogoFourumSiciliaForum

Acqua pubblica, azienda di diritto pubblico, gestione pubblica e partecipativa!
La vittoria del movimento per l'acqua è la vittoria di tutte le comunità agrigentine



Una votazione storica quella che si è svolta ieri pomeriggio presso l'ATI di Agrigento: i Sindaci presenti hanno deliberato all'unanimità che il futuro gestore del servizio idrico integrato sarà una Azienda speciale consortile composta da tutti i comuni della provincia.
Con la costituzione dell'Azienda speciale consortile la provincia di Agrigento sarà la prima a livello nazionale a rispettare la volontà popolare espressa a larghissima maggioranza con i referendum del 2011. Per la prima volta in Italia ed in Sicilia sarà un ente di diritto pubblico e non una S.p.A. a gestire le risorse idriche a livello provinciale, garantendo la partecipazione ed il controllo democratico delle cittadinanze e dei lavoratori. Finora il primato era detenuto da Napoli con la gestione di ABC ma solo a livello comunale e non di provincia o ambito territoriale.

Una svolta epocale dopo 12 anni di disservizi, illegittimità ed illegalità subite con la gestione privata, archiviata dalla Procura di Agrigento con il commissariamento di Girgenti Acque.

Alla presidenza dell'ATI, che non ha mai interrotto l'interlocuzione con i comitati del Forum siciliano dei movimenti per l'Acqua, ed ai Sindaci, va il merito di aver fatto una scelta coerente alla volontà espressa di far tornare in mano pubblica e partecipata la gestione del SII.

Dalla provincia di Agrigento è partita 12 anni fa in Sicilia la mobilitazione contro le privatizzazioni dell'Acqua Bene Comune che ha contagiato l'intera regione; una straordinaria e continuativa mobitazione portata avanti insieme a tutte le realtà del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua che hanno promosso la legge di iniziativa popolare attualmente in discussione alla Camera ed in Sicilia a quella di iniziativa popolare e dei consigli comunali di cui ben 135 comuni sono stati promotori insieme ai cittadini ed alle realtà che compongono il Forum siciliano. Dopo la vittoria referendaria del 2011 abbiamo dovuto continuare a difendere per due legislature la vocazione pubblicista della gestione delle risorse idriche della legge popolare e consiliare, che infine ha dato vita alla l.r. 19/15 che mantiene intatta questa possibilità. La votazione di ieri mette un punto fermo sul futuro dell'acqua pubblica nella provincia di Agrigento, rappresentando, dopo l'esempio di Napoli a livello cittadino, la prima gestione consortile italiana.

Bisogna ora lavorare ad uno statuto che contempli la piena partecipazione dei cittadini per una gestione responsabile, efficace, efficiente, economica e sostenibile in grado di tutelare la risorsa, il territorio ed i diritti dei cittadini.

Siamo consapevoli che le difficoltà da affrontare non saranno poche ma confidiamo che l'assessorato regionalevoglia accompagnare con atti concreti questa scelta epocale, che pone oggi Agrigento a livello nazionale come un fiore all'occhiello della democrazia partecipativa per la gestione dei Beni Comuni.

Una vittoria della democrazia che grazie alla continuativa mobilitazione dei comitati locali e del movimento per l'acqua in generale da circa 13 anni, oggi diventa una realtà che apre la strada a livello regionale e nazionale alla ripubblicizzazione dei nostri Beni Comuni.

Non è che l'inizio, ma oggi festeggiamo una grande vittoria!

28 Settembre 2019.

Forum Siciliano dei Movimenti per l'Acqua ed i Beni Comuni
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Camera dei Deputati - PdL n. 52 Daga e altri per l'acqua pubblica- Audizione di REF Ricerche

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
27 Febbraio 2019

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

 

All’on. Alessandro Manuel Benvenuto

Presidente della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

Camera dei Deputati

Roma

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

agli on.li componenti della  VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

Camera dei Deputati

Roma

e per conoscenza:

Ai Sindaci dei Comuni di Torino Città Metropolitana

Alla Sindaca, Giunta e Consiglio Comunale di Torino

Alla Sindaca e Consiglieri di Torino Città Metropolitana

 

Proposta di Legge n. 52 Daga e altri,  “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque".

Audizione di “REF Ricerche” del 12 dicembre 2018  davanti alla VIII Commissione della Camera dei Deputati

 

Onorevole Presidente,

abbiamo seguito l’audizione in oggetto e siamo rimasti allibiti dalla mancanza di rispetto,  non formale ma sostanziale, di REF Ricerche nei confronti dei legislatori, molti dei quali sicuramente provenienti da esperienze di impegno politico locale in quei Comuni che REF Ricerche giudica incapaci di una cultura industriale dell’acqua, inefficienti, clientelari.

Agli atti della Commissione, REF Ricerche -  che si presenta come: … il “luogo ideale” sia per condurre il dibattito sui Servizi Pubblici Locali su binari di “razionalità economica”, sia per porlo in relazione con il più ampio quadro delle compatibilità e delle tendenze macroeconomiche del Paese, - e rivendica come suoi punti di forza: “… l’indipendenza di giudizio e l’obiettività di analisi… “  ha anche depositato una documentazione assolutamente partigiana, ideologica, generica e in buona parte errata  che può indurre il legislatore a gravi errori di valutazione dell’esistente e di prospettiva.

Avevamo sperato in un chiarimento positivo nella riunione che abbiamo avuto con REF Ricerche il 18 febbraio scorso nella loro sede di Milano. Non è stato così e sentiamo pertanto il dovere di attirare la vostra attenzione su quanto segue:

Leggi tutto …

I 5Stelle scelgono on line la proposta di legge sull'acqua da portare in Parlamento: ogni limite ha una pazienza!

Dettagli
SMAT Azienda Speciale
26 Febbraio 2019

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

 

I 5S scelgono on line la proposta di legge sull'acqua da portare in Parlamento: ogni limite ha una pazienza!

Oggi 26 febbraio gli iscritti alla piattaforma Rousseau, noto strumento di partecipazione del M5S, potranno votare tra 23 proposte di legge sull'acqua chiedendo che siano prese in carico da un "portavoce" e depositate i Parlamento. A questo link tutte le informazioni.

Non si perda altro tempo! 

La proposta di legge sull'acqua esiste, è stata presentata con relatori diversi in 4 differenti legislature e in quella attuale ha come primi firmatari parlamentari del Movimento 5 Stelle.

In Commissione Ambiente alla Camera è in discussione da inizio legislatura la legge d'iniziativa popolare #acquapubblica, sottoscritta nel lontano 2007 da oltre 400 mila cittadini.

Una legge che rischia di essere affossata da 250 emendamenti presentati dalla Lega a sostegno della privatizzazione: 27 milioni di italiani hanno votato ai referendum del 2011 e aspettano da troppo tempo il rispetto della volontà popolare! 

Mettiamo le cose in chiaro #approvatelasubito

Altri articoli …

  1. Forza Italia – PD – LEGA La triade dei privatizzatori dell’acqua contro la volontà popolare di 27 milioni di italiani che nel 2011 hanno votato SI’ al Referendum per l’acqua pubblica
  2. Il cambiamento scorre sull'acqua
  3. "Operazione verità" sulla trasformazione di Smat SpA

Sottocategorie

SMAT Azienda Speciale - Comuni

SMAT Azienda Speciale - Torino

SMAT Azienda Speciale - Provincia di Torino

Pagina 4 di 20
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework