Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

8 febbraio 2016: Poveri Comuni: ma davvero i soldi non ci sono?

Dettagli
Notizie locali
02 Febbraio 2016

 Patto di stabilità

Lunedì 8 febbraio ore 21:00

Centro Culturale Lombroso 16 - via Lombroso 16, Torino

 

Poveri Comuni: ma davvero i soldi non ci sono?

 

Sotto la spinta delle politiche governative di austerity, fiscal compact, patto di stabilità interno, i Comuni privatizzano le società controllate e riducono i servizi ai cittadini.

In questo contesto può ancora esistere un futuro di governo democratico del territorio, che consenta ai Comuni di rispondere alla loro tradizionale funzione di garanti della solidarietà sociale e amministratori dei beni comuni? Le scelte dei governi succedutisi negli ultimi anni fanno temere di no.

Ma è proprio vero che è la mancanza di risorse che impedisce ai Comuni di continuare a svolgere i propri compiti o si tratta piuttosto dell’applicazione indiscriminata di politiche neo-liberiste a tutti gli ambiti della vita sociale a rendere inevitabile la privatizzazione dei servizi e dei beni comuni?

Guidati dagli spunti di

Marco BERSANI - Attac Italia,

Stefano RISSO - Comitato Acqua Pubblica Torino,

parleremo di risorse per cercare insieme un’altra risposta: informandoci, confrontandoci, incominciando ad agire per essere cittadini e non sudditi.

~

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Comitato torinese www.attactorino.org Cell. 347 944 37 58

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino – www.acquapubblicatorino.org – Cell. 388 859 74 92

in collaborazione con

La Piazza lista civica - www.listalapiazza.it

Venerdì 22 gennaio 2016 PINEROLO: presentazione libro L'ACQUA PUBBLICA E' IL FUTURO

Dettagli
Notizie locali
16 Gennaio 2016

Presentazione libro "L'acqua pubblica è il futuro" Pinerolo

24 dicembre 2015 - Chiusura della campagna di raccolta fondi SOS 113 emergenza diritti

Dettagli
Notizie locali
28 Dicembre 2015

 Il Comitato Acqua Pubblica Torino è felice, fiero, sollevato, soddisfatto di dichiarare chiusa la raccolta fondi denominata SOS113 Emergenza Diritti (*).

Dopo quasi 2 anni i 32.500 euro di spese legali comminati da Tar e Consiglio di Stato per aver difeso i servizi pubblici torinesi, sono stati raccolti.

Finalmente possiamo respirare più liberamente! Grazie a tutti/e coloro che hanno contribuito.

Ci avete aiutati non solo dal punto di vista economico ma ci avete anche permesso di superare l’effetto depressivo di una sentenza che vuole i cittadini sottomessi di fronte alle leggi di mercato, e la sensazione di impotenza derivante dal renderci conto dell’inaccessibilità della giustizia per i Quivis de Populo, gente comune (così ci hanno definito i giudici).

Resta forse da superare l’irritazione provata verso i giuristi che - salvo splendide eccezioni – ci hanno guardato con compassione dicendo “ma perché non avete fatto ricorso tramite un’associazione di consumatori? Almeno vi avrebbero riconosciuta la legittimazione ad agire” …è così difficile far passare il concetto che siamo cittadini con dei diritti da far valere e non consumatori che pagano per le merci di cui necessitano?

Grazie all’affetto e alla solidarietà ricevuta abbiamo resistito e siamo ancora in piedi…tant’è che non smetteremo di chiedervi oboli per la causa: i referendum del 2011 hanno indicato la strada verso un altro mondo possibile, e sebbene la nostra pratica politica sia imperfetta e ci esponga talvolta a subire batoste, non cesseremo di percorrerla.

Abbiamo un programma per il 2016 pieno di iniziative (anche legali…ARGH!)!!!!
Un grande abbraccio a tutti voi amici, grazie di cuore!

(*) Perché 113? A questo punto dovreste saperlo! E’ l’articolo della Costituzione che ci avrebbe tutelato nei confronti delle scellerate decisioni del Comune di Torino…se solo il tribunale lo avesse preso in considerazione 

Sabato 12 dicembre ore 17,30 presso il Mulino di Bussoleno : presentazione libro L'ACQUA PUBBLICA E' IL FUTURO

Dettagli
Notizie locali
09 Dicembre 2015

Presentazione libro "L'acqua pubblica è il futuro" Bussoleno

Scarica la Locandina [.pdf, 460 KB]

Vai all'evento facebook

Leggi l'articolo su "La Valsusa" del 10 dicembre 2015

 

5 Dicembre 2015: Concerto "Piovono le note per l'acqua"

Dettagli
Notizie locali
22 Novembre 2015

Concerto "Piovono le note per l'acqua"

Scarica la Locandina dell'evento [ .pdf, 1,6 MB ]

Scarica la Cartolina: Fronte [ .pdf, 1,4 MB ] e Retro [ .pdf, 640KB ]

Vai all'evento Facebook

Dove si trova il Teatro

 

 

PAOLO GARGANESE, ha studiato chitarra classica per molti anni con il maestro giapponese H. KAKINUMA, allievo e collaboratore di N. Yepez.
Perde la vista nel 1981 dovendo così affrontare enormi difficoltà nello studio di tale strumento anche per l'inesistenza di materiale specifico. Decide di adottare l'uso della chitarra a dieci corde nel 1983 e di iscriversi l'anno successivo al Conservatorio di Novara, studiando con il maestro M. DELL'ARA. Si diploma in chitarra nel 1987 con il maestro Bertone.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con i maestri: O. GHIGLIA, N. YEPES, A. GILARDINO, G. MONDEN e studiato musica antica con il maestro liutista J. LINDBERG.
Consegue il diploma di concertismo presso il Royal College of Music di Londra nel 1990.
Viene premiato nel 1991 dalla CEE, a Dublino, per la sua attività artistica, in rappresentanza dell'Italia nell'ambito delle manifestazioni culturali europee.
Affianca l'attività concertistica, in Italia ed all’estero, con un intenso lavoro didattico, dal 1986 al 1994 ha insegnato alla Scuola Civica di Torino ed in altre scuole comunali come quella di Avigliana.
Dopo avere ottenuto l’abilitazione con il concorso nazionale per titoli ed esami alle cattedre per l’insegnamento al conservatorio è stato, dal 1994 al 2006, docente di ruolo presso il Conservatorio L.Campiani di Mantova è dal 2006 è al conservatorio G.Verdi di Torino con lo stesso incarico.
Si dedica inoltre alla ricerca ed alla revisione di musica originale per chitarra con più di sei corde ed alla trascrizione per chitarra a dieci corde di partiture liutistiche.
Suona nel 1990 al S.Cecilia in Roma e nel 1994 al S.Carlo in Napoli per il Premio L.Braille ripreso dalla tv di stato. Ha partecipato a festival e rassegne chitarristiche come “tastar de corda” ed “euro corde in mantua” ed ha suonato in tour solistici in Spagna, Olanda e Germania.
Nel 1997 incide il cd Strings of life per l’associazione J.and Friends, divulgato Unegli U.S.A.ed in Europa.
Suona come chitarra solista in concerti con l’orchestra dei Musicisti Associati diretta dal maestro L.Mariani.
Si occupa della promozione dello studio della musica da parte dei non vedenti per l’integrazione e l’abbattimento dei pregiudizi rivolti a questa categoria di handicap attraverso concerti e conferenze sulle tematiche specifiche e tramite l’istituzione di corsi per la trascrizione di musica nel codice Braille. Tiene corsi e master class estivi dal 1997 a Castello Arcuato (PC).

MERLINER ENSEMBLE nasce a Torino nel Maggio 2009 da un gruppo di amici uniti dalla passione per la musica e il canto. Il coro si caratterizza per un repertorio che spazia tra il sacro e il profano e che abbraccia un'estensione temporale che inizia con la musica rinascimentale per giungere ai giorni nostri (dai cinquecenteschi Pierre Certon e Filippo Azzaiolo, passando per Mozart, fino a Ennio Morricone).
Il comune denominatore è la ricerca del piacere di cantare, tanto nelle note accorate dei brani più classici quanto in quelle scanzonate delle canzoni di genere più leggero.
Il pensiero giocoso con cui, da una compagnia di amici, è nato il coro è rispecchiato nel suo nome, Merliner, che si prende un po' gioco del secondo cognome del Maestro Ferrero Merlino e fa il verso, con il dovuto rispetto, alle famose formazioni musicali dei Wiener o dei Berliner. Ma Merliner evoca anche il nome del mago Merlino del ciclo arturiano: dunque la magia della musica, ma anche il prodigio di mettere insieme un gruppo di amici e trasformarli in un coro, e in un coro di quelli veri. L'ultimo riferimento è al merlo, un simpatico uccello canoro, al cui aspetto (il nero delle penne e l'arancione del becco) si ispirano i colori dell'ensemble.
Il Merliner Ensemble è attualmente composto da circa 30 elementi e ha iniziato la sua attività concertistica nel 2010 esibendosi in alcuni concerti in Piemonte e all'estero (Briançon, Francia e Naarden, Paesi Bassi).

ANDREA FERRERO MERLINO si è diplomato in composizione sotto la guida del M° Gilberto Bosco al Conservatorio "G. Verdi" di Torino, città dove ha portato a termine gli studi universitari giuridici.
Ha scritto colonne sonore per cortometraggi in concorso a diverse edizioni della rassegna "Cinema Giovani" di Torino, vincendo nel 1994 il terzo premio nella sezione "Spazio Torino".
Autore di musiche di scena, ha partecipato nel 1998 alla rassegna teatrale "Aquilegia blu" presso il teatro Juvarra di Torino, vincendo il primo premio.
Dal settembre 1999 al giugno 2001 ha diretto la Corale Polifonica "Giannetto de Rombiè", partecipando, nel maggio 2000, alla rassegna "Vox organalis" presso la Basilica di Superga.
Nel 2001, con la trascrizione e rielaborazione orchestrale del Contrappunto XI da "Die Kunst der Fuge" di Bach, ha partecipato al progetto "L'arte della fuga", organizzato dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e coordinato dal M.° Luciano Berio, con concerti a Spoleto, Lione, L'Aia e Londra.
Dal 2001 al 2006 ha diretto il Complesso Vocale Musica Laus di Torino.
È altresì Maestro collaboratore del Coro Alpino di S.Vincent (Ao).
Con la colonna sonora del corto "1 + 1" è stato finalista del "Torino Film Festival" 2006.
Dal 2008 ha assunto la direzione del Coro Alpette di Torino e nel 2009 ha fondato il Merliner Ensemble di Torino.

 

Altri articoli …

  1. Giovedì 26 novembre ore 17,30 Libreria ComunardI, via Bogino 2, Torino : presentazione libro L'ACQUA PUBBLICA E' IL FUTURO
  2. 27 ottobre 2015 - Movimenti sociali nei territori e media: un nuovo muro di Berlino?
  3. 16 ottobre 2015 - Società multiservizi: lo strumento per privatizzare i servizi pubblici locali
  4. Roma, 7-8 Novembre - Agorà dell'acqua e dei beni comuni

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 13 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework