Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

24 maggio 2015: "L'inutile strage"

Dettagli
Notizie locali
13 Maggio 2015

Locandina "L'Inutile Strage"

Leggi tutto …

Martedì 5 maggio ore 21, via Mantova 34 Torino : La rendita urbana parassitaria

Dettagli
Notizie locali
01 Maggio 2015

 

Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino - www.acquapubblicatorino.org - Cell. 388 8597492

rendita urbana

La rendita urbana parassitaria

 

 Rapporto tra economia e urbanistica : analisi della rendita urbana, dei meccanismi attraverso i quali si forma, degli effetti negativi che produce sulla città e degli strumenti possibili per contenerli, approfondendo l’attenzione su alcuni esempi concreti e indicando, in conclusione, azioni e proposte dal basso.


Una  lezione a due voci degli architetti

Raffaele RADICIONI e Guido MONTANARI

Martedì  5 maggio ore 21

Caffè Basaglia –via Mantova 34 - Torino

 

 GUARDA TUTTI I VIDEO DELLA SERATA



La rendita è profondamente diversa rispetto alle altre forme di reddito: ad essa non corrisponde alcuna attività (né quella lavorativa vera e propria = salario, né quella imprenditoriale = profitto): ad essa corrisponde unicamente la proprietà/il possesso del suolo in relazione al suo uso edilizio urbano.

Perciò gli economisti classici attribuiscono alla rendita l’aggettivo di “parassitaria”

Se riteniamo che il territorio e la città debbano essere considerati innanzitutto come un bene comune, necessariamente dobbiamo proporre un modo diverso di considerare e quindi di governare il territorio escludendo la rendita.

Il capitalismo industriale nostrano, che fino agli anni ’80 aveva guardato con aristocratica diffidenza l’imprenditoria del mattone, ha saputo fare bene i suoi conti anche con la delocalizzazione della produzione  portando a termine il riuso dei grandi impianti produttivi, dal Lingotto alla Bicocca per citare due casi emblematici.

Oggi il rapporto pubblico-privato è caratterizzato dalla complicità del pubblico nell’assecondare l’accumulo della rendita del privato.

È possibile amministrare le città senza mettersi in mano ai percettori della rendita urbana?

È pensabile un Piano Regolatore dal basso?

Scarica la Locandina [.pdf, 37 Kb]

Torino, Primo Maggio 2015: Ci siamo ma non sfiliamo. Perchè?

Dettagli
Notizie locali
29 Aprile 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo obbedienza civile

 

TORINO,  PRIMO MAGGIO 2015:  CI SIAMO MA NON  SFILIAMO. PERCHÈ ?



Dopo lo svolgimento della Festa dei Lavoratori dello scorso anno abbiamo condiviso all'interno del Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino il disagio di stare in una manifestazione della quale condividiamo i valori assoluti dei diritti dei Lavoratori, ma che è diventata una rappresentazione a beneficio degli esponenti del governo politico nazionale e locale: quegli stessi poteri politici che abbattono e cancellano i diritti fondamentali a cominciare proprio da quelli del lavoro e che hanno svenduto beni comuni a favore della speculazione e dei mercati.

E che ora pretendono di poter sfilare in mezzo a chi subisce quotidianamente le conseguenze delle loro decisioni iperliberiste e anticostituzionali, esenti da critiche come quelle che il Movimento dell’Acqua da sempre esprime con mezzi democratici e non violenti e che oggi più che mai riteniamo doveroso esercitare.

Non vogliamo però che la nostra presenza nel corteo, accanto a quelle autorità, possa apparire come un sostegno al loro operato ma non vogliamo nemmeno rinunciare alla partecipazione, sentendo nostri i valori comuni a tutte le lavoratrici e i lavoratori. Per questo motivo in questo Primo Maggio non sfileremo dietro a quelle autorità. ma saremo fermi in Piazza Castello, presenti ma fuori dal corteo, visibili alle Istituzioni e all’ampio arco sociale presente, per denunciare la crisi democratica che passa anche attraverso la privatizzazione dell'acqua, dei beni comuni e dei servizi pubblici locali a sfregio della volontà espressa da 27.000.000 di cittadini con la vittoria referendaria del 2011.

E nel pomeriggio saremo a Milano all’interno del NoExpo MayDay, animando insieme ad altre realtà lo spezzone delle resistenze territoriali, convinti che è attraverso il rafforzamento delle connessioni che si gettano le basi per il futuro delle nostre comuni lotte.

Il nostro vuole essere un atto pacifico di obiezione necessario e doveroso. Non possiamo più permetterci di far finta di niente perché si scrive acqua, si legge democrazia.

  Torino, 29 aprile 2015

Il comune di Torino sogna … di far soldi vendendo in borsa le azioni GTT

Dettagli
Notizie locali
15 Aprile 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo obbedienza civile

 Il comune di Torino sogna … di far soldi
vendendo in borsa le azioni GTT


http://torino.repubblica.it/hermes/inbox/2015/04/11/news/il_comune_sogna_di_quotare_gtt_a_piazza_affari_-111647739
 
Con l’idea fissa della privatizzazione dei Servizi Pubblici Locali per ricavare soldi da gettare nella voragine del debito, sul povero GTT ,i suoi lavoratori e su tutti noi utenti, le Giunte Chiamparino-Fassino le hanno provate tutte, sommando fallimenti  a spese inutili.
Prima hanno conferito GTT a FCT Holding S.r.l., società finanziaria controllata dal Comune di Torino.


Poche idee ma ben confuse

 
Poi  hanno smembrato GTT  (Infra-TO, Extra-TO ecc) nella speranza di vendere almeno le  parti aziendali che fanno profitti – soprattutto i parcheggi -  spendendo e spandendo nel
-          proliferare di Consigli di Amministrazione (affollati di privatizzatori di ogni risma pubblica e privata)
-          laute prebende agli advisor assoldati per le gare regolarmente andate deserte
Qualche consigliere comunale ha fatto i conti di quanto ci sono costate queste belle trovate? Costosissime e senza frutto alcuno se non il peggioramento della mobilità pubblica per corse diradate, soppressione dei tram, pessima gestione del parco veicoli e aumento del biglietto e degli abbonamenti.
 
Ma quale imprenditore privato può trarre utili da un’azienda di servizi di per sé costosa, che non riuscirà mai a quadrare il bilancio con le entrate dei biglietti e abbonamenti? Un’azienda come GTT  può operare solo grazie al finanziamento pubblico –il Fondo Nazionale Trasporti – che alimentiamo noi con le nostre tasse e che devono essere restituite a noi in servizi pubblici.
 
Dei 5 miliardi del Fondo Nazionale Trasporti stanziati per il 2014, al Piemonte sono stati assegnati 483 milioni di euro ai quali vanno aggiunti altri 100 milioni di euro del Fondo Perequativo alimentato dalle accise sul carburante.
 
Sono questi i quattrini che fanno gola ai privati ma con la gara di concessione la Giunta Chiamparino non aveva trovato il modo per farglieli avere. Ora ci prova la Giunta Fassino col sogno della quotazione in Borsa.
 
A noi resta l’incubo di un governo cittadino dimentico del suo compito primario di gestire il sistema Torino nell’interesse dei cittadini utenti/contribuenti e di un sindaco che pur essendo Consigliere di Cassa Depositi e Prestiti e presidente dell’ANCI , non si fa forte di questi suoi prestigiosi incarichi e - anziché (s)vendere un altro pezzo di patrimonio pubblico -  non si batte invece per recuperare CDP al suo ruolo originario di finanziatore privilegiato e a basso costo di Comuni ed Enti Locali. Proprio per realizzare quelle opere che davvero servono alla mobilità intelligente dei torinesi,  senza speculare ulteriormente sul territorio urbano per spremere risorse (vedi variante 200 al PRG)
 
Torino, 15 aprile 2015

 

14 aprile 2105 - Statuto della Città Metropolitana un rullo compressore della democrazia, dei diritti, della coesione sociale

Dettagli
Notizie locali
10 Aprile 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo obbedienza civile

 Statuto della Città Metropolitana

un rullo compressore della democrazia, dei diritti, della coesione sociale

 

* Rappresentanza istituzionale diretta: abolita e sostituita con un gruppo di persone scelte dai partiti
* Piccoli Comuni: abolizione per aggregazione (Art.3, quinto capoverso)
* Strumenti di partecipazione democratica: aboliti e rinviati a un futuro Regolamento quando invece il Testo Unico Enti Locali prescrive che siano contenuti nello Statuto dell’Ente.
* Tutela delle acque, del suolo, dell’ambiente:  nessun impegno concreto in tema di contrasto al cambiamento climatico e all’attuazione delle precise
   competenze in merito della Città  Metropolitana.
* Risparmio idrico: abolito
* Servizio Idrico: scomparsa  la gestione pubblica dell'acqua inserita nel 2010 per  iniziativa popolare nello Statuto della disciolta Provincia.

Molti Sindaci hanno presentato il seguente emendamento che Le chiediamo di approvare



Emendamento all’Art. 10 – Servizio Idrico

Al punto e) :  sostituire le parole “a controllo pubblico”  con le parole “interamente pubblici”



L’acqua è un bene demaniale, quindi pubblico, e pertanto in discussione non è la proprietà pubblica dell’acqua (e ci mancherebbe!)  ma la sua gestione, che gli italiani hanno riaffermato con il Referendum del giugno 2011, dover essere pubblica senza scopo di lucro.


Fuori l’acqua dal mercato
Perché il mercato non conserva, avendo tutto l’interesse a dissipare
Perché il mercato non universalizza, avendo tutto l’interesse a dividere.

Fuori i profitti dall’acqua
Perché l’acqua non è una merce


Le parole sono pietre

Da quasi un anno chiediamo di riportare nel nuovo Statuto della Città Metropolitana gli Articoli inseriti nel 2010 per iniziativa popolare nello Statuto della disciolta Provincia. Essi anticipavano l’esito referendario del 2011 e quindi a maggior ragione andavano riaffermati.
Il confronto tra i due testi è inequivocabile : la Città Metropolitana
 * “tende “ non “assume tra i propri fini”  la salvaguardia degli interessi degli utenti
 *  non  favorisce più il risparmio idrico
 *  rinnega la “gestione interamente pubblica del Servizio Idrico” a favore di un   “controllo” pubblico che ammette la presenza del privato.

 

Statuto disciolta Provincia

Statuto Città Metropolitana

Art. 63bis

Servizio Idrico

1. La Provincia assume tra i propri fini quello di una forte regolazione pubblica tesa alla salvaguardia degli interessi degli utenti e si impegna a:

a) considerare l’acqua un bene comune non privatizzabile e di conseguenza il servizio idrico integrato come privo di rilevanza economica. Pertanto la Provincia garantisce, nell’ambito delle proprie competenze, che gli eventuali utili generati dalla gestione del servizio idrico integrato siano reinvestiti nel servizio stesso;

b) garantire che la proprietà della rete di acquedotto, distribuzione, fognatura e depurazione sia pubblica e inalienabile;

c) assicurare ai cittadini dei Comuni del territorio provinciale la massima qualità ed efficienza del servizio idrico integrato, la tutela delle acque, l’uso razionale della risorsa, l’accessibilità per tutti, l’equità delle tariffe tramite un sistema che tuteli le fasce deboli e favorisca il risparmio idrico.

 

Art. 64

Forme di gestione

……

5bis. La Provincia assume tra i propri fini la partecipazione, in cooperazione con gli altri enti territoriali, all’organizzazione del servizio idrico integrato e garantisce, nell’ambito delle proprie competenze, la gestione della rete e l’erogazione del servizio esclusivamente mediante enti o aziende interamente pubblici.

Art. 10 Servizio Idrico

 

1. La Città Metropolitana tende alla salvaguardia degli interessi degli utenti e si impegna a:

 

a) considerare l’acqua un bene comune non privatizzabile;

 

b) garantire, nell’ambito delle proprie competenze, il reinvestimento degli utili del servizio idrico integrato nel servizio stesso;

 

c) garantire la proprietà pubblica delle reti;

 

d) assicurare qualità ed efficienza del servizio, uso razionale ed accessibilità per tutti, secondo principi di equità e di tutela delle fasce deboli.

 

e) garantire la gestione del servizio idrico attraverso enti o aziende a controllo pubblico.

 

Si scrive acqua ma si legge democrazia

 

Scarica il volantino [.pdf 205 KB]

 

Altri articoli …

  1. Convocazione riunione dei Comuni Amici dell'Acqua Pubblica - lunedì 13 aprile ore 21 - via Mantova 34, Torino
  2. 3 aprile 2015: Statuto della Città Metropolitana di Torino : burocrazia contro democrazia
  3. Lo stile del Sindaco della Città Metropolitana di Torino
  4. Riparliamo di politica dal basso : Martedì 31 marzo ore 21 al Caffè Basaglia, via Mantova 34 Torino

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 16 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework