Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Iniziativa di pressione sui Consiglieri Metropolitani, per il reintegro degli art. sull'Acqua Pubblica nello Statuto Metropolitano

Dettagli
Notizie locali
16 Febbraio 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo obbedienza civile

 

Iniziativa di pressione sui Consiglieri Metropolitani, per il reintegro degli art. sull'Acqua Pubblica nello Statuto Metropolitano

 

A tutt* coloro che hanno votato SI al Referendum del giugno 2011

Scriviamo al Sindaco e ai consiglieri metropolitani affinché riportino integralmente nello statuto della Città Metropolitana gli articoli 63 bis e 64 introdotti nello Statuto della disciolta provincia di Torino con la delibera di iniziativa popolare promossa dal Comitato Acqua Pubblica Torino.

Potete copiare questa mail

Al Sindaco e Consiglieri/e metropolitani/e

Nel 2010 ho sottoscritto la proposta di deliberazione di iniziativa popolare per introdurre nello Statuto della Provincia di Torino i principi della proprietà e gestione pubblica del Servizio idrico integrato, proposta che il 1 giugno 2010 è stata approvata a larghissima maggioranza dal Consiglio provinciale.
Ora -  con il passaggio dalla Provincia alla Città metropolitana di Torino -  nella bozza di Statuto scompaiono le parti più rilevanti di quegli articoli, le parti che, guarda caso, facevano riferimento in particolare alla gestione pubblica del servizio.
La Città metropolitana di Torino ha forse intenzione di privatizzare la gestione dell'acqua, nonostante la chiara volontà contraria espressa dai cittadini anche con i referendum del 12-13 giugno 2011?
Ribadisco allora ancora una volta la mia ferma volontà di mantenere pubblica la proprietà e la gestione del servizio idrico integrato e chiedo che vengano mantenuti integralmente nello Statuto della Città metropolitana di Torino gli articoli approvati dal Consiglio provinciale il 1 giugno 2010.
Chiedo inoltre di rispettare l'articolo 6 del TUEL 267/2000 che stabilisce come le forme di partecipazione debbano essere obbligatoriamente inserite nello Statuto.
Firma

e inviarla ai seguenti destinatari:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Chi ha un account Twitter, può utilizzare il seguente testo:

Fassino vuole privatizzare l'acqua? #acquapubblica nello Statuto di #TorinoCittàMetropolitana   
http://www.acquapubblicatorino.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1029:bozza-di-statuto-della-citta-metropolitana-proposte-di-modifica&catid=38:ultime-referendum&Itemid=218

Oppure:

Indietro non si torna: reintegrate gli articoli sull' #acquapubblica nello Statuto di #TorinoCittàMetropolitana   
http://www.acquapubblicatorino.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1029:bozza-di-statuto-della-citta-metropolitana-proposte-di-modifica&catid=38:ultime-referendum&Itemid=218

Grazie della collaborazione.
Comitato Acqua Pubblica Torino

 

Bozza di Statuto della Città Metropolitana - Proposte di modifica

Dettagli
Notizie locali
10 Febbraio 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo obbedienza civile

 

Bozza di Statuto della Città Metropolitana - Proposte di modifica 

 

Al Sindaco della Città metropolitana di Torino
al Consiglio Metropolitano

Oggetto: Proposte di modifica alla Bozza di Statuto della Città Metropolitana

Il Comitato provinciale Acqua pubblica Torino, di seguito denominato ‘il Comitato’, fa parte del Forum italiano dei movimenti per l’acqua ed è stato promotore dei referendum del 12-13 giugno 2011 che hanno visto la maggioranza assoluta dei cittadini italiani votare sì per la gestione pubblica dell’acqua.
Il Comitato, già prima dei referendum, aveva presentato una deliberazione di iniziativa popolare, sottoscritta da otre 10.000 cittadini, rivolta al Consiglio provinciale per l’introduzione nello Statuto della Provincia di Torino dei principi della gestione pubblica dell’acqua, deliberazione approvata a larga maggioranza dal Consiglio provinciale il 1 giugno 2010, dopo ampi approfondimenti e dibattimenti.
Venivano così introdotti nello Statuto provinciale i seguenti articoli:
Articolo 2 – Finalità, comma 1, lettera i):
assicurare il diritto universale all’acqua potabile, per la sua peculiarità di bene essenziale alla vita, attraverso la garanzia dell’accesso individua le e collettivo dei cittadini alla risorsa
Articolo 63 bis – Servizio idrico
1. La Provincia assume tra i propri fini quello di una forte regolazione pubblica tesa alla salvaguardia degli interessi degli utenti e si impegna a :
- a) considerare l’acqua un bene comune non privatizzabile e di conseguenza il servizio idrico integrato come privo di rilevanza economica. Pertanto la Provincia garantisce, nell’ambito delle proprie competenze, che gli eventuali utili generati dalla gestione del servizio idrico integrato siano reinvestiti nel servizio stesso;
- b) garantire che la proprietà della rete di acquedotto, distribuzione, fognatura e depurazione sia pubblica e inalienabile;
- c) assicurare ai cittadini dei Comuni del territorio provinciale la massima qualità ed efficienza del servizio idrico integrato, la tutela delle acque, l’uso razionale della risorsa, l’accessibilità per tutti, l’equità delle tariffe tramite un sistema che tuteli le fasce più deboli e favorisca il risparmio idrico
Articolo 64 – Forme di gestione, comma 5 bis:
5 bis. La Provincia assume tra i propri fini la partecipazione, in cooperazione con gli altri enti territoriali, all’organizzazione del servizio idrico integrato e garantisce, nell’ambito delle proprie competenze, la gestione della rete e l’erogazione del servizio esclusivamente mediante enti o aziende interamente pubblici.
Duole ora, a maggior ragione dopo gli esiti referendari del 2011, constatare che nella Bozza dello Statuto della neonata Città metropolitana di Torino, approvato dal Consiglio metropolitano il 21 gennaio 2015, siano scomparse le parti evidenziate in grassetto e con loro i principi che maggiormente davano attuazione alla volontà popolare.
Pare quindi che gli Organi di governo del nuovo Ente di area vasta, che come previsto dall’articolo 9 della bozza di Statuto andrebbe a costituire Ambito territoriale ottimale per il governo del ciclo integrato dell'acqua, vogliano tornare indietro e lasciare aperta la porta alla privatizzazione del servizio idrico integrato.
Considerato che, come enunciato tra gli stessi principi generali della bozza di Statuto, “La Città metropolitana ispira la sua attività :
a) favorire la partecipazione dei cittadini singoli o associati e degli enti locali alle scelte politiche della comunità”,
il Comitato vI chiede di dare da subito dimostrazione concreta della reale volontà di attuare tali principi, mantenendo inalterato l’articolato introdotto a suo tempo per iniziativa popolare.
Ritenendo di fondamentale importanza l’istituto della partecipazione popolare alla vita politica della comunità, il Comitato propone altresì alcune modifiche che intendono rafforzare gli strumenti di partecipazione diretta dei cittadini alla gestione della cosa pubblica.
Con queste premesse, si allegano le proposte di modifica alla bozza dello Statuto approvata dal Consiglio metropolitano in data 21 gennaio 2015 confidando che vengano da voi presentate e sostenute
Con i migliori saluti.

Andrea Sacco
Referente del Comitato provinciale Acqua pubblica Torino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Tel. 388 8597492

LEGGI LA PROPOSTA DI EMENDAMENTI ALLO STATUTO DELLA CITTA' METROPOLITANA [.pdf, 154 KB]

 

13 dicembre 2014 - COME PARTECIPARE al FREEZE-MOB "SCONGELA I TUOI DIRITTI!"

Dettagli
Notizie locali
11 Dicembre 2014

La nuova Italia, le vecchie privatizzazioni

 

COME PARTECIPARE AL FREEZE MOB "SCONGELA I TUOI DIRITTI!!"

Freeze mob di sensibilizzazione contro le nuove privatizzazioni

 

Se Sblocca Italia, Jobs Act e legge di Stabilità ci congelano i diritti … porta con te al Freeze Mob qualche oggetto che rappresenti il diritto che vuoi scongelare!

Se l’annuncio dello sBlocca Italia e del Jobs Act ti congela … se quello della Legge di inStabilità ti destabilizza … scongeliamoci tutti insieme!

Sabato 13 dicembre ore 16 - via Lagrange n.15 (davanti alla Rinascente)

COME SI SVOLGERA’

  • Trovarsi verso le 15,30 per la preparazione DEL PIANO DI AZIONE

 

  • Ci saranno dei cartelli a forma di cristalli di neve con la scritta e un simbolo che identifica i seguenti DIRITTI, due per ogni diritto con un colore specifico:

LAVORO (marrone)

CONOSCENZA/STUDIO (giallo)

SALUTE (rosso)

AMBIENTE (verde)

ACQUA (blu)

 

  • I partecipanti scelgono un diritto (verrà fornita una piccola coccarda del colore del diritto)

 

  • Si forma un girotondo intorno ad un perimetro di cerchi disegnati sul lastricato con i gessetti che indicano i singoli diritti e si gira tutto in tondo

 

  • Al centro il “banditore” a suon di megafono proclamerà: SBLOCCA ITALIA BLOCCA IL DIRITTO AL…..

per ogni diritto proclamato il gruppo appartenente entra nel suo cerchio e si blocca ( a mo’ di bella statuina), e gli altri continuano il loro girotondo

 

  • Quando tutti sono “bloccati” il banditore proclama ATTENZIONE ARRIVA LA LEGGE DI STABILITA’CHE CI DESTABILIZZERA’ TUTTI ( o frase simile)

 

  • A quel punto tutti i diritti cadono a terra nel proprio cerchio

 

  • …..ma non può finire così…. Il banditore a quel punto incita con voce tuonante COSI’ NON VA, RIPRENDIAMOCI I DIRITTI

 

  • Ogni gruppo dal proprio cerchio alzandosi griderà il proprio diritto invitando i passanti a condividere la difesa dei diritti

7 dicembre 2014 - Statuto della Città Metropolitana

Dettagli
Notizie locali
09 Dicembre 2014

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo obbedienza civile

 

 7 Dicembre 2014- Osservazioni sulla bozza dello Statuto della Città Metropolitana

 

Scarica la Bozza dello Statuto della Città Metropolitana con le nostre osservazioni [.pdf, 223 KB]  

Al Sindaco della Città Metropolitana

ai membri della Commissione per la definizione e redazione della bozza di statuto della Città Metropolitana



Signor Sindaco della Città Metropolitana

trasmettiamo  qui di seguito e in allegato le osservazioni e le proposte del Comitato Acqua Pubblica Torino alla Bozza di Statuto della Città metropolitana.

Con la presente chiediamo anche un’audizione davanti alla Commissione Statuto da Lei presieduta per illustrare e motivare quanto esposto.

In attesa della convocazione, inviamo i migliori saluti


 Premessa

Non possiamo innanzitutto non denunciare la scelta, unilaterale e ideologica, di escludere a priori le aziende speciali. Proponiamo perciò di reinserirle nello Statuto anche alla luce della Sentenza della Corte dei Conti – Sezione delle Autonomie – n. 2/SEZAUT/2014/QMIG del 15 gennaio 2014 che dichiara legittima e quindi possibile la trasformazione di una SPA in Azienda Speciale : “l’operazione di trasformazione eterogenea di una società di capitali che gestisce un servizio pubblico a rilevanza economica (nella specie, il servizio idrico) in azienda speciale consortile, è compatibile sia con le norme civilistiche, trattandosi di organismi entrambi dotati di patrimonio separato, a garanzia dei terzi e dei creditori, e sia con le disposizioni pubblicistiche, intese a ricondurre tali organismi ad un regime uniforme quanto al rispetto dei vincoli di finanza pubblica..”

Sono tre le grandi questioni di specifico interesse del Movimento dell'Acqua, sulle quali ci esprimiamo con gli emendamenti proposti  nell’allegata  Bozza di Statuto e che riportiamo anche qui, in corsivo,  con le nostre motivazioni.
 

Leggi tutto …

Freeze Mob - Scongela i tuoi diritti!

Dettagli
Notizie locali
08 Dicembre 2014

La nuova Italia, le vecchie privatizzazioni

 

FREEZE MOB- SCONGELA I TUOI DIRITTI!!

 Freeze-mob pics

GUARDA LE FOTO ( su facebook oppure su picasa)

 

Freeze mob di sensibilizzazione contro le nuove privatizzazioni

Se Sblocca Italia, Jobs Act e legge di Stabilità ci congelano i diritti … porta con te al Freeze Mob qualche oggetto che rappresenti il diritto che vuoi scongelare!


Se l’annuncio dello sBlocca Italia e del Jobs Act ti congela … se quello della Legge di inStabilità ti destabilizza … scongeliamoci tutti insieme!


Sabato 13 dicembre ore 16 - via Lagrange n.15 Torino

Condividi l'evento su facebook

LEGGI COME PARTECIPARE AL FREEZE

 

LA VOCE AI DIRITTI

 

LAVORO SALUTE STUDIO AMBIENTE

 

SAPERE CULTURA INFORMAZIONE ACQUA BENE COMUNE

 

Altri articoli …

  1. 5 dicembre Assemblea Pubblica: CI PRIVA(tizza)NO DI TUTTO - RIPRENDIAMOCI TUTTO!
  2. 26-27 novembre 2014: Torino: Un convegno-propaganda per la privatizzazione dei servizi pubblici locali
  3. Giudici ad Alta Velocità - solidarietà ad Enzo Vitulano
  4. Lettera Aperta al Sindaco - STATUTO DELLA CITTA' METROPOLITANA: MILANO CHIAMA alla PARTECIPAZIONE PUBBLICA, TORINO TACE

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 18 di 87
  • Inizio
  • Indietro
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework