Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

8 luglio 2015 - SPRECO IDRICO : SMAT se ne frega e ci guadagna

Dettagli
Notizie locali
09 Luglio 2015
logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

acquapubblicatorino@gmail.com

 

logo obbedienza civile

 

spreco acquaSPRECO IDRICO : SMAT se ne frega e ci guadagna


Un utente di Nichelino che consumava in media 200 metri cubi d’acqua all’anno, nel 2014 se è visto addebitare ben   8.627 mc per un importo complessivo di € 18.258.

L’aumento enorme dei consumi era già stato rilevato dalla lettura del contatore effettuata il 10 giugno 2014 ma l’utente non è stato avvertito, non è stato quindi messo  in grado di intervenire.  Solo con la bolletta di fine 2014 l’utente è venuto a conoscenza dell’anomalo consumo dovuto a perdite di una tubatura interrata. Alle sue rimostranze per la mancata segnalazione, SMAT ha risposto riducendo parzialmente l’importo della bolletta. Riduzione che l’utente ritiene non adeguata perché lo spreco di 5.416 metri cubi dopo  il 10 giugno 2014 poteva essere evitato se SMAT – che ne era a conoscenza -  lo avesse segnalato all’utente stesso.

Segnalazione obbligatoria secondo l’Autorità d’Ambito 3 Torinese – ATO3 -  che nella Deliberazione n. 107/2002 in data 6 dicembre 2002 – aggiornata con Deliberazione n. 246/2006 del 29.06.2006. – all’ Art. 3.4 Comunicazione del Gestore con l’Utenza,  impegna il gestore a:

* predisporre procedure per la rilevazione e la segnalazione di consumi anomali, onde suggerire agli Utenti miglioramenti sull’utilizzo tecnico/contrattuale del Servizio; …”

Segnalazione che SMAT si rifiuta di fare stando al Regolamento del Servizio Idrico di SMAT  che all’ Art. 11 - Obblighi dell’Utente - fughe accidentali,  invece scrive: “…SMA Torino non assume in merito alcun obbligo di richiamare l’attenzione dell’Utente su eventuali, anche sproporzionati, aumenti di consumo che potessero comunque essere rilevati, pur adoprandosi, quando possibile, a segnalare all’Utente tali anomalie.

La SMA Torino si impegna ad agevolare l’Utente in caso di consumi eccezionali derivanti da fughe idriche sull’impianto interno a valle del contatore. “

È evidente che per SMAT le direttive dell’ATO3 non hanno valore, che lo spreco idrico è un’occasione di maggior guadagno e perciò si  guarda bene dal contrastarlo essendo una Società per Azioni di diritto privato a fini di lucro.


Il Comitato Acqua Pubblica Torino denuncia ancora una volta la gestione mercantile della nostra acqua, ribadisce che l’alternativa è  la trasformazione di SMAT in Azienda speciale di diritto pubblico per una gestione dell’acqua pubblica, partecipativa e senza scopo di lucro, e sostiene quindi le giuste rivendicazioni dell’utente SAP/ SMAT di Nichelino.

Torino, 8 luglio 2015

Leggi l'articolo su La Stampa del 31 luglio 2015

3 luglio 2015 C.S. - Diritto all'acqua a Torino citta'

Dettagli
Notizie locali
03 Luglio 2015
logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

acquapubblicatorino@gmail.com

 

logo obbedienza civile

 

SMAT COSA ASPETTA A RIAPRIRE IL CONTATORE DELL’ACQUA ALL’EX-CSEA DI VIA BARDONECCHIA?


Acqua diritto umanoLa città di Torino dichiara che “Il Comune assicura ai propri abitanti, attraverso strumenti compatibili con la normativa vigente, il diritto alla disponibilità di un quantitativo minimo vitale giornaliero per persona”, principio introdotto con una delibera di iniziativa popolare nello Statuto della città, all’art. 80 .

Un diritto che viene invece negato ai senza casa che hanno trovato rifugio nell’ex-Csea di via Bardonecchia.

In giorni come questi, di alte temperature, la decisione di negare loro l’acqua non trova spiegazione se non di una inutile crudeltà.

SMAT ha appena chiuso il bilancio con 40 milioni di utili, e può permettersi di rinunciare tranquillamente a qualche centinaio di euro per erogare l’acqua a chi ora abita allo CSEA. Ma non è poca cosa se SMAT tratta l’acqua come una merce da cui trarre profitti, e non come un bene comune indispensabile per la vita da gestire senza scopo di lucro.

SMAT è la nostra azienda dell’acqua della quale non vogliamo vergognarci: apra subito il contatore dell’ex-CSEA di via Bardonecchia e garantisca almeno il minimo vitale di acqua sancito dallo Statuto della Città. E la signora Tedesco, l’assessore competente del settore, si dia da fare e non ci faccia vergognare anche lei.
Torino, 3 luglio 2015

27 giugno 2015 C.S. - Pane e acqua

Dettagli
Notizie locali
27 Giugno 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

acquapubblicatorino@gmail.com

 

logo obbedienza civile

Comunicato del Comitato Acqua Pubblica di Torino in riferimento all’intervista all’ing. Romano (AD di Smat) apparsa su “LaStampa” il 27 giugno 2015, pag. 51 - ed. Torino


Pane e Acqua

Pane e acqua sono intimamente legati nella cultura popolare e anche  l’ing. Romano non si è sottratto a questa suggestione nell’illustrare la politica tariffaria della Smat, autorizzata con troppa leggerezza dall’Ato 3.
Cio che l’ing. Romano dimentica nella sua spiritosa analogia con il panettiere (se mangio meno pane, anche senza sconti, comunque risparmio (1)) e' che la maggioranza dei panettieri, in tal caso, non bussa alle nostre porte per farsi dare, sotto forma di conguaglio, il mancato guadagno.
Questo è,  invece, ciò che fa Smat, nell’indifferanza dei Sindaci dei Comuni azionisti di Smat.  
Smat, con le tariffe, si è pagata tutti i costi (bene!), ha accantonato riserve (giusto mettere legno in cascina in previsione di tempi difficili!), ha generosamente distribuito utili (qui non siamo d'accordo: il Popolo Italiano ha deciso che non si lucra sull’Acqua!) e ora ci chiede, sotto forma di conguaglio, i maggiori utili che avrebbe realizzato se noi cittadini fossimo stato più spreconi.
Per cortesia, si impari dai panettieri! Non vorremmo prima o poi sentirci rispondere:”che mangino brioches!”.

Pane e acqua

 

(1) Estratto dall'articolo:  ... Romano precisa: "E' vero che la tariffa aumenta, ma se il cittadino consuma meno, spende comunque meno in bolletta". Fa l'esempio del panettiere: "Quando prendi 1 chilo di pane, paghi 4 euro. Se ne prendi 500 grammi, spendi 2 euro. Ma il costo del pane è identico, non è che il panettiere ti fa lo sconto sulla tariffa perché ne acquisti una minore quantità"

6 giugno 2015 - Replica alla lettera dell’ing. Romano, ad SMAT, pubblicata sull’Eco del Chisone- 3 giugno 2015

Dettagli
Notizie locali
06 Giugno 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

acquapubblicatorino@gmail.com

 

logo obbedienza civile

 


Replica alla lettera dell’ing. Romano, ad SMAT,  pubblicata sull’Eco del Chisone-  3 giugno 2015



L’acqua non è una merce

Se c’è un manager pubblico che possa vantare risultati molto positivi  nella gestione di un’Azienda idrica come la SMAT, questi è proprio l’Amministratore delegato di SMAT ing, Paolo Romano che li ha ottenuti sia  quando l’Acquedotto Municipale e il Consorzio Po Sangone, erano ancora enti di diritto pubblico, sia quando sono stati unificati in SMAT SPA di diritto privato.  
Il che vuol dire che per una buona gestione è indifferente se la proprietà è privata o pubblica (nel nostro caso i Comuni soci di SMAT) purchè nomini dirigenti capaci e competenti.

Ma per il Movimento dell’Acqua, questo non  basta. La proprietà pubblica e la buona gestione sono condizioni irrinunciabili, ma l’obiettivo  finale è un altro: gestire l’acqua come bene comune e non come merce a fini di lucro (quei profitti di cui tanto si vanta l’ing Romano e dei quali è famelico il maggiore azionista  di SMAT SPA, il Comune di Torino che, con il 64% del capitale, si mangia il grosso della torta lasciando le briciole ai restanti 315 Comuni soci!).

Qui risiede il profondo dissenso che ci oppone all’ing. Romano al quale insistiamo nel ricordare  che il popolo italiano ha stabilito con il Referendum del 2011 che l’acqua non è una merce ma un bene comune che va gestito senza scopo di lucro.
Lo conferma del resto la legislazione europea e la normativa italiana: gli utenti sono chiamati a pagare in bolletta tutti i costi di gestione del Sistema Idrico Integrato, NON i profitti.

Per questo il Movimento dell’Acqua, di cui il Comitato Acqua Pubblica Torino fa parte, chiede la trasformazione della società per azioni SMAT in Azienda speciale di diritto pubblico perché questa non ha scopo di lucro, a differenza di una società per azioni di diritto privato che ha invece la sua ragion d’essere proprio nell’estrarre il lucro ovvero profitto dalle sue attività. Tant’è vero che a fini di lucro SMAT SPA arriva a farci pagare due volte la stessa acqua, vedi Conguaglio ante 2012 che le frutta altri 46 milioni di euro in aggiunta ai 69 milioni di utili accumulati nello stesso periodo ma che SMAT non ha utilizzato perché li ha distribuiti come dividendi ai soci, tra i quali il Comune di Torino fa sempre la parte del leone.

Con la trasformazione di SMAT SPA in Azienda speciale di diritto pubblico i nostri Comuni possono sottrarsi all’”imperialismo” di Torino riprendendo nelle proprie mani il potere di governo della nostra acqua come bene comune e non come merce, per gestire il Servizio Idrico integrato con efficienza, trasparenza e senza scopo di lucro.

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino
Torino, 6 giugno 2015

Leggi la lettera dell'A.D. SMAT S.pA Paolo Romano, pubblicata sull'Eco del Chisone il 3 giugno 2015

Scarica questo articolo

7 Giugno 2015 : Proiezione di "Chi salva chi?" al Caffè Basaglia

Dettagli
Notizie locali
27 Maggio 2015

 

Locandina Chi Salva Chi

Invito

un film dal basso

autofinanziato dai movimenti di base europei

 

CHI SALVA CHI

di Herdolor Lorenz e Leslie Franke

 

Domenica 7 giugno 2015

al Caffè Basaglia

 in via  Mantova 34 a Torino

 

le immagini, i luoghi, le parole, le persone

in Grecia, Spagna, Irlanda e Islanda

vittime della finanza speculativa

ci dimostrano che un altro mondo è possibile

 

dalle ore 19:30 alle 20:30 preludio gastronomico a cura delle Incursioni Saporite

alle ore 21 proiezione del film

Offerta minima 10 euro per dare forza alle battaglie presenti e future per l'Acqua Bene Comune.

Ti aspettiamo, invitandoti a confermare la tua presenza al numero 333 6872146

 

Comitato Acqua Pubblica Torino

www.acquapubblicatorino.org

 

Scarica la locandina dell'evento

Vai all'evento su facebook

Altri articoli …

  1. 24 maggio 2015: "L'inutile strage"
  2. Martedì 5 maggio ore 21, via Mantova 34 Torino : La rendita urbana parassitaria
  3. Torino, Primo Maggio 2015: Ci siamo ma non sfiliamo. Perchè?
  4. Il comune di Torino sogna … di far soldi vendendo in borsa le azioni GTT

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 15 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework