Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Delibera di indirizzo a SMAT
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Delibera di indirizzo a SMAT
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

6 giugno 2015 - Replica alla lettera dell’ing. Romano, ad SMAT, pubblicata sull’Eco del Chisone- 3 giugno 2015

Dettagli
Notizie locali
06 Giugno 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo obbedienza civile

 


Replica alla lettera dell’ing. Romano, ad SMAT,  pubblicata sull’Eco del Chisone-  3 giugno 2015



L’acqua non è una merce

Se c’è un manager pubblico che possa vantare risultati molto positivi  nella gestione di un’Azienda idrica come la SMAT, questi è proprio l’Amministratore delegato di SMAT ing, Paolo Romano che li ha ottenuti sia  quando l’Acquedotto Municipale e il Consorzio Po Sangone, erano ancora enti di diritto pubblico, sia quando sono stati unificati in SMAT SPA di diritto privato.  
Il che vuol dire che per una buona gestione è indifferente se la proprietà è privata o pubblica (nel nostro caso i Comuni soci di SMAT) purchè nomini dirigenti capaci e competenti.

Ma per il Movimento dell’Acqua, questo non  basta. La proprietà pubblica e la buona gestione sono condizioni irrinunciabili, ma l’obiettivo  finale è un altro: gestire l’acqua come bene comune e non come merce a fini di lucro (quei profitti di cui tanto si vanta l’ing Romano e dei quali è famelico il maggiore azionista  di SMAT SPA, il Comune di Torino che, con il 64% del capitale, si mangia il grosso della torta lasciando le briciole ai restanti 315 Comuni soci!).

Qui risiede il profondo dissenso che ci oppone all’ing. Romano al quale insistiamo nel ricordare  che il popolo italiano ha stabilito con il Referendum del 2011 che l’acqua non è una merce ma un bene comune che va gestito senza scopo di lucro.
Lo conferma del resto la legislazione europea e la normativa italiana: gli utenti sono chiamati a pagare in bolletta tutti i costi di gestione del Sistema Idrico Integrato, NON i profitti.

Per questo il Movimento dell’Acqua, di cui il Comitato Acqua Pubblica Torino fa parte, chiede la trasformazione della società per azioni SMAT in Azienda speciale di diritto pubblico perché questa non ha scopo di lucro, a differenza di una società per azioni di diritto privato che ha invece la sua ragion d’essere proprio nell’estrarre il lucro ovvero profitto dalle sue attività. Tant’è vero che a fini di lucro SMAT SPA arriva a farci pagare due volte la stessa acqua, vedi Conguaglio ante 2012 che le frutta altri 46 milioni di euro in aggiunta ai 69 milioni di utili accumulati nello stesso periodo ma che SMAT non ha utilizzato perché li ha distribuiti come dividendi ai soci, tra i quali il Comune di Torino fa sempre la parte del leone.

Con la trasformazione di SMAT SPA in Azienda speciale di diritto pubblico i nostri Comuni possono sottrarsi all’”imperialismo” di Torino riprendendo nelle proprie mani il potere di governo della nostra acqua come bene comune e non come merce, per gestire il Servizio Idrico integrato con efficienza, trasparenza e senza scopo di lucro.

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino
Torino, 6 giugno 2015

Leggi la lettera dell'A.D. SMAT S.pA Paolo Romano, pubblicata sull'Eco del Chisone il 3 giugno 2015

Scarica questo articolo

7 Giugno 2015 : Proiezione di "Chi salva chi?" al Caffè Basaglia

Dettagli
Notizie locali
27 Maggio 2015

 

Locandina Chi Salva Chi

Invito

un film dal basso

autofinanziato dai movimenti di base europei

 

CHI SALVA CHI

di Herdolor Lorenz e Leslie Franke

 

Domenica 7 giugno 2015

al Caffè Basaglia

 in via  Mantova 34 a Torino

 

le immagini, i luoghi, le parole, le persone

in Grecia, Spagna, Irlanda e Islanda

vittime della finanza speculativa

ci dimostrano che un altro mondo è possibile

 

dalle ore 19:30 alle 20:30 preludio gastronomico a cura delle Incursioni Saporite

alle ore 21 proiezione del film

Offerta minima 10 euro per dare forza alle battaglie presenti e future per l'Acqua Bene Comune.

Ti aspettiamo, invitandoti a confermare la tua presenza al numero 333 6872146

 

Comitato Acqua Pubblica Torino

www.acquapubblicatorino.org

 

Scarica la locandina dell'evento

Vai all'evento su facebook

24 maggio 2015: "L'inutile strage"

Dettagli
Notizie locali
13 Maggio 2015

Locandina "L'Inutile Strage"

Leggi tutto …

Martedì 5 maggio ore 21, via Mantova 34 Torino : La rendita urbana parassitaria

Dettagli
Notizie locali
01 Maggio 2015

 

Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino - www.acquapubblicatorino.org - Cell. 388 8597492

rendita urbana

La rendita urbana parassitaria

 

 Rapporto tra economia e urbanistica : analisi della rendita urbana, dei meccanismi attraverso i quali si forma, degli effetti negativi che produce sulla città e degli strumenti possibili per contenerli, approfondendo l’attenzione su alcuni esempi concreti e indicando, in conclusione, azioni e proposte dal basso.


Una  lezione a due voci degli architetti

Raffaele RADICIONI e Guido MONTANARI

Martedì  5 maggio ore 21

Caffè Basaglia –via Mantova 34 - Torino

 

 GUARDA TUTTI I VIDEO DELLA SERATA



La rendita è profondamente diversa rispetto alle altre forme di reddito: ad essa non corrisponde alcuna attività (né quella lavorativa vera e propria = salario, né quella imprenditoriale = profitto): ad essa corrisponde unicamente la proprietà/il possesso del suolo in relazione al suo uso edilizio urbano.

Perciò gli economisti classici attribuiscono alla rendita l’aggettivo di “parassitaria”

Se riteniamo che il territorio e la città debbano essere considerati innanzitutto come un bene comune, necessariamente dobbiamo proporre un modo diverso di considerare e quindi di governare il territorio escludendo la rendita.

Il capitalismo industriale nostrano, che fino agli anni ’80 aveva guardato con aristocratica diffidenza l’imprenditoria del mattone, ha saputo fare bene i suoi conti anche con la delocalizzazione della produzione  portando a termine il riuso dei grandi impianti produttivi, dal Lingotto alla Bicocca per citare due casi emblematici.

Oggi il rapporto pubblico-privato è caratterizzato dalla complicità del pubblico nell’assecondare l’accumulo della rendita del privato.

È possibile amministrare le città senza mettersi in mano ai percettori della rendita urbana?

È pensabile un Piano Regolatore dal basso?

Scarica la Locandina [.pdf, 37 Kb]

Torino, Primo Maggio 2015: Ci siamo ma non sfiliamo. Perchè?

Dettagli
Notizie locali
29 Aprile 2015

 

logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo obbedienza civile

 

TORINO,  PRIMO MAGGIO 2015:  CI SIAMO MA NON  SFILIAMO. PERCHÈ ?



Dopo lo svolgimento della Festa dei Lavoratori dello scorso anno abbiamo condiviso all'interno del Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino il disagio di stare in una manifestazione della quale condividiamo i valori assoluti dei diritti dei Lavoratori, ma che è diventata una rappresentazione a beneficio degli esponenti del governo politico nazionale e locale: quegli stessi poteri politici che abbattono e cancellano i diritti fondamentali a cominciare proprio da quelli del lavoro e che hanno svenduto beni comuni a favore della speculazione e dei mercati.

E che ora pretendono di poter sfilare in mezzo a chi subisce quotidianamente le conseguenze delle loro decisioni iperliberiste e anticostituzionali, esenti da critiche come quelle che il Movimento dell’Acqua da sempre esprime con mezzi democratici e non violenti e che oggi più che mai riteniamo doveroso esercitare.

Non vogliamo però che la nostra presenza nel corteo, accanto a quelle autorità, possa apparire come un sostegno al loro operato ma non vogliamo nemmeno rinunciare alla partecipazione, sentendo nostri i valori comuni a tutte le lavoratrici e i lavoratori. Per questo motivo in questo Primo Maggio non sfileremo dietro a quelle autorità. ma saremo fermi in Piazza Castello, presenti ma fuori dal corteo, visibili alle Istituzioni e all’ampio arco sociale presente, per denunciare la crisi democratica che passa anche attraverso la privatizzazione dell'acqua, dei beni comuni e dei servizi pubblici locali a sfregio della volontà espressa da 27.000.000 di cittadini con la vittoria referendaria del 2011.

E nel pomeriggio saremo a Milano all’interno del NoExpo MayDay, animando insieme ad altre realtà lo spezzone delle resistenze territoriali, convinti che è attraverso il rafforzamento delle connessioni che si gettano le basi per il futuro delle nostre comuni lotte.

Il nostro vuole essere un atto pacifico di obiezione necessario e doveroso. Non possiamo più permetterci di far finta di niente perché si scrive acqua, si legge democrazia.

  Torino, 29 aprile 2015

Altri articoli …

  1. Il comune di Torino sogna … di far soldi vendendo in borsa le azioni GTT
  2. 14 aprile 2105 - Statuto della Città Metropolitana un rullo compressore della democrazia, dei diritti, della coesione sociale
  3. Convocazione riunione dei Comuni Amici dell'Acqua Pubblica - lunedì 13 aprile ore 21 - via Mantova 34, Torino
  4. 3 aprile 2015: Statuto della Città Metropolitana di Torino : burocrazia contro democrazia

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 15 di 87
  • Inizio
  • Indietro
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework