Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

9 febbraio 2013 - Manifestazione per l'acqua pubblica a Torino

Dettagli
Notizie locali
06 Febbraio 2013

Locandina Manifestazione 9 febbraio 2013

 

GUARDA LE FOTO GRUPPO  1 - "Fassino Bogia nen" e GRUPPO 2

Guarda il servizio sul TGR:

I video con L'Interezza non è il mio forte e Daniele "Contador" Contardo

 

 

Ascolta il commento su Radio Blackout

Vai all'evento su facebook

 

Nel nostro Paese è in atto un furto di democrazia.


Sabato 9 febbraio dalle ore 15 a Torino davanti al Municipio.


Il popolo dell'acqua ritorna in piazza

* Perché il Consiglio Comunale voti finalmente la delibera di trasformazione di SMAT SpA in azienda speciale di diritto pubblico per applicare il Referendum e impedire che sia privatizzata

* Per il ritiro della Delibera Truffa dell’ AEEG - Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas  che ripristina il profitto sull'acqua che era stato abrogato da 27 milioni di voti al Referendum del 12-13 giugno 2011.

Musica e teatro con "L'Interezza non è il mio forte", Daniele "Contador" Contardo, i musicisti della Bandakadabra, il Coro degli Acquaioli, Dj Grumbi.

Interventi di Roberto Santoro ACLI, Emilio Delmastro ProNatura, Beppe Melchionna ARCI, Enrica Valfrè CGIL Funzione Pubblica

Chi ci chiede il voto per il prossimo 24 febbraio deve dimostrare di aver rispettato il nostro voto al Referendum sull'acqua che ha stabilito:

Fuori l’acqua dal mercato

Perché il mercato non conserva, avendo tutto l’interesse a dissipare


Fuori i profitti dall’acqua

Perché l’acqua non è una merce

Perché si scrive acqua, si legge democrazia

Il vice sindaco di Torino non ha ancora capito che l'acqua NON è una merce

Dettagli
Notizie locali
31 Gennaio 2013
logo comitato

Nel nostro Paese è in atto un furto di democrazia

 

Il popolo dell'acqua ritorna in piazza

Sabato 9 febbraio dalle ore 15 a Torino in Piazza del Municipio

* Per trasformare SMAT SpA in azienda speciale di diritto pubblico e impedire che venga privatizzata
* Per il ritiro della Delibera Truffa dell’ AEEG - Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas che cancella i 27 milioni di voti espressi nel referendum sull'acqua del giugno 2011 che hanno abrogato il profitto dall’acqua


È una truffa arrogante e antidemocratica. Il popolo dell'acqua non accetta e non accetterà il furto dei referendum e sta mettendo in campo ogni strumento possibile perché l'Aeeg ritiri la tariffa truffa .

Il Comune di Torino non è da meno: finora ha ignorato la volontà dei 383.651 torinesi che con il loro voto al Referendum del il 12-13 giugno 2011 hanno detto che l’ acqua è un bene di tutti, la sua gestione deve essere pubblica e partecipativa, senza scopo di lucro

Abbiamo dovuto raccogliere altre migliaia di firme per portare in Consiglio comunale la delibera di iniziativa popolare che mette la nostra acqua al riparo dalla privatizzazione. Sono passati altri 6 mesi e questa mattina il Vice Sindaco Dealessandri ha dichiarato ufficialmente che la Giunta comunale è contraria alla sua approvazione. Ma la Giunta comunale e il Sindaco Fassino lo sanno? Non ci risulta che ne abbiamo mai discusso nelle riunioni di Giunta.

Pensiamo invece che il Vice sindaco Dealessandri si sia fatto portavoce del blocco di interessi e connivenze economiche e politiche che vogliono mettere le mani sull’oro blu.

Il Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino continuerà con ancor maggiore impegno ad affermare il principio universale che l’acqua è un bene di tutti e perciò deve essere gestita da un’azienda di diritto pubblico e senza scopo di lucro. È l’idea che ci ha uniti - al di là degli schieramenti di partito – e che ha vinto il Referendum.

Rimaniamo uniti per far applicare la volontà popolare espressa il 12 e 13 giugno 2011
Sabato 9 febbraio dalle ore 15 - tutti insieme in Piazza del Municipio di Torino
- per l’approvazione della Delibera di iniziativa popolare di trasformazione di SMAT SpA in Azienda di diritto pubblico per impedire che venga privatizzata
- per il ritiro della Delibera Truffa dell’AEEG e le dimissioni dei suoi componenti


Chi ci chiede il voto per il prossimo 24 febbraio deve dimostrare di aver rispettato il nostro voto al Referendum 2011:

Fuori l’acqua dal mercato
Perché il mercato non conserva, avendo tutto l’interesse a dissipare
Perché il mercato non universalizza, avendo tutto l’interesse a dividere.

Fuori i profitti dall’acqua
Perché l’acqua non è una merce

Torino, 31 gennaio 2013

 Scarica il volantino in alta risoluzione LATO A [jpeg 3MB] e LATO B [jpeg 3MB]

31 gennaio 2013 C.S. del Forum italiano dei movimenti per l'acqua "Consiglio di Stato: bollette illegittime dal 2011"

Dettagli
Notizie locali
31 Gennaio 2013
Via il 7% dalle bollette

Consiglio di Stato: bollette illegittime dal 2011

 

Lo ripetiamo ancora una volta: abbiamo vinto, non si possono fare profitti sull'acqua. Questa volta a darci ragione è il parere del Consiglio di Stato sulla tariffa: le bollette che i gestori consegnano ai cittadini sono illegittimamente gonfiate e non rispettano la volontà referendaria espressa da 27 milioni di persone.
 
L'Autorità per l'Energia Elettrice ed il Gas, incaricata di formulare la nuova tariffa all'indomani del Referendum, aveva infatti chiesto un parere al Consiglio di Stato circa la remunerazione del capitale investito, ovvero il profitto garantito del 7% presente nelle bollette. Il Consiglio di Stato ha risposto confermando quanto precedentemente affermato dalla Corte Costituzionale: dal 21 luglio 2011, data di proclamazione della vittoria referendaria, la remunerazione del capitale investito doveva cessare di essere calcolata in bolletta.

Quello che i cittadini hanno pagato è illegittimo e i soggetti gestori non hanno più alibi: devono ricalibrare le bollette. Il Forum Italiano dei movimenti per l'acqua lo dice da più di un anno e lo ha messo in pratica con la campagna di “obbedienza civile”, con cui decine di migliaia di persone in tutta Italia hanno ridotto le proprie bollette per contrastare la violazione democratica.

Oggi, questa sentenza rafforza la necessità di rispettare il referendum del 2011 e delegittima le scelte che hanno guidato l'AEEG nella formulazione della nuova tariffa, emessa un mese fa, in cui “la remunerazione del capitale investito” viene reintrodotta sotto mentite spoglie.Questo nuovo evento non fa che rafforzare le ragioni di chi vuole un servizio idrico ripubblicizzato e fuori dalle logiche di mercato.

La mobilitazione contro la “nuova” tariffa AEEG è già iniziata e andrà avanti fino a che non verrà ritirata nel rispetto della volontà degli italiani, nelle strade, nelle piazze e nei tribunali.
Oggi con gioia ribadiamo: si scrive acqua, si legge democrazia.
 
Forum italiano dei movimenti prer l'acqua
31/01/2013
 
Leggi l'articolo di Stefano Rodotà sulla Repubblica del 1 febbraio "La guerriglia dell'acqua"
Leggi anche gli articoli sul manifesto e sul Corriere della Sera
Guarda il servizio su SkyTg24

Giovedì 31 gennaio - Comune di Torino - Seduta congiunta Commissioni I e VI sulla nostra delibera

Dettagli
Notizie locali
28 Gennaio 2013

logo comitato

 

 

Giovedì 31 gennaio 2013

ore 9,00 SALA OROLOGIO

seduta congiunta 6° Commissione, 1° Commissione

 

 

Deliberazione 2012-06418/2 - TRASFORMAZIONE DI SMAT S.P.A. IN AZIENDA SPECIALE CONSORTILE.

 

Assessori: DEALESSANDRI, LAVOLTA, Altri Consiglieri: CERVETTI, ONOFRI, VENTURA, Dirigenti: BAYMA, DELLI COLLI, MORA,

La seduta è pubblica, quindi aperta alla partecipazione di cittadini/e torinesi che vogliono occuparsi del bene comune ACQUA.
E' un momento di democrazia partecipativa. Non mancate.

 

Vai all'evento su facebook

comincio dall'appello urgente per i banchetti del fine settimana - siamo ad oggi:

Sabato 28: Piazza Castello ore 15 - 19 ( Riccardo con l'ape- Nicla - Lollo - Simona - Mariangela - Marcello Salvati)
Domenica 29: Piazza San Carlo ore 15 - 19 (Mariangela -  Laura? - Mirella? + più altr* due volontar* Chi porta l'ape?)

Segnalate le vostre disponibilità, grazie!!!

Convocazione del coordinamento provinciale per il 2 maggio 2012 h. 21 al Caffè Basaglia di V. Mantova 34

Ordine del Giorno:

1. Stato dell'arte dell'organizzazione per gli appuntamenti del Primo Maggio
Per Torino ricordo le disponibilità ad oggi:
Martedì 1/5 piazza SAN CARLO 9 - 13 Andrea - Federica - Nicla - Riccardo - (Simona se non impegnata a nichelino)
Mariangela - Umberto


2. Resoconti dal territorio a cominciare dalle campagne in atto: Obbedienza Civile e Fermati e Firma!
In attesa di ricevere eventuali punti specifici segnalati dai comitati in Provincia, per Torino due punti specifici li indico già ora:

- aggiornamenti su metodo di raccolta firme per la delibera per il Comune di Torino

- Mozione SEL - in discussione in VI Commissione Comunale l'8 maggio, in particolare:
* Aggiornamenti dopo l'avvenuto contatto con il responsabile SEL per i Beni Comuni - ho contattato A. Mostaccio e sto ad oggi attendendo una sua mail in risposta.
* Verifica disponibilità presenze per seguire lo svolgimento della Commissione Comunale

3. Iniziative dopo Coordinamento Nazionale
- Bozza di Delibera Consiliare sul Patto di Stabilità e altro, predisposta dal Forum per tutti i Consigli Comunali. Riprende bene i temi da noi sollevati nel Documento su Smat e andrebbe proposta ai consiglieri comunali, attraverso incontri che dovrebbero apparire collaborativi e non conflittuali, almeno in una prima fase.
- Prevista manifestazione nazionale del 2 giugno 2012

4 - Varie ed eventuali

Girerà in sala il modulo per le disponibilità e la definizione condivisa delle prossime date e dei luoghi dei
prossimi banchetti per Torino, la fine di richiedere i nuovi  permessi o, se possibile, integrare quello tutt'ora in corso.

Buona serata!
Andrea

25 gennaio ore 20 : Terminata l'occupazione della sede ATO3 torinese

Dettagli
Notizie locali
25 Gennaio 2013

 

logo obbedienza civile

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino
Via Mantova 34 – 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

ATO3 torinese : interlocutore, avversario o nemico del Movimento per l’acqua pubblica?


Questa mattina, la manifestazione del Comitato Acqua Pubblica Torino in via Lagrange 35 sede dell’ATO3 Torinese, ha avuto un seguito con l’occupazione della Sede dell’ATO stesso, per chiedere al presidente di farsi carico delle richieste avanzate dal movimento dell’ acqua in tutta Italia:

- ritiro della delibera AEEG sulla tariffa truffa che ripristina il profitto sull’ acqua come se il referendum del 12-13 giugno 2011 non fosse mai avvenuto

- dimissioni dell’AEEG per aver tradito il voto popolare al referendum

- non applicazione della tariffa truffa nell’ambito territoriale torinese, tenuto anche conto dell’imminente ricorso al TAR del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e altri, contro la delibera AEEG

L’occupazione è durata tutta la giornata.

In serata si è svolto l’incontro con l’Assessore provinciale alle risorse idriche nonché presidente dell’ATO3 il  quale ha sostenuto che, fino a prova contraria,  il Nuovo Metodo Tariffario rispetta il risultato referendario.

Ha poi dato assicurazione al Comitato che avrebbe inoltrato all’AEEG le nostre richieste  di revoca della nuova tariffa truffa e di dimissioni dell’AEEG stessa.

Quanto alla nostra terza richiesta, di non applicare la nuova Tariffa Truffa nell’Ambito Territoriale Torinese, ha dichiarato che ciò dipenderà se il Tar concederà la sospensiva della delibera AEEG.

Ponzio Pilato non avrebbe potuto fare meglio.

L’occupazione della Sede dell’ATO3 è servita se non altro a far parlare della Tariffa Truffa gli organi d’informazione locali ed è terminata alle ore 20.


Il prossimo appuntamento a Torino sabato 9 febbraio dalle ore 15

in Piazza Palazzo di Città

per l’approvazione da parte del Consiglio Comunale

della delibera di iniziativa popolare per la trasformazione di SMAT SpA in  Azienda di diritto pubblico per metterla al riparo dalla privatizzazione


Guarda le FOTO: Gruppo 1 e Gruppo 2

Video su La Stampa - Multimedia

Notizia su ANSA, La Repubblica, La Stampa

Il popolo italiano ha votato a favore dei referendum sull’acqua ma i governi ed i gestori non stanno applicando il volere popolare. Abbiamo diffidato gli organi competenti a tutti i livelli, abbiamo inviato esposti alle procure ma non è stato sufficiente. Stiamo studiando altre azioni legali che però, purtroppo, daranno il loro risultato tra diversi anni.

Adesso è il nostro momento di applicare la legge.

Come? Pagando la giusta bolletta, secondo quanto dice la legge. Dal 21 luglio 2011, solo due voci devono concorrere alla bolletta: i costi operativi e l’ammortamento degli investimenti. Invece, oltre a questo, continuiamo a pagare la remunerazione del capitale investito, contro cui ha votato la maggioranza degli italiani. A Torino e in provincia questa componente incide, arrotondando per difetto, per il 15% della bolletta! La Campagna di Obbedienza Civile (link sito nazionale) è partita in tutta Italia, e consiste nell’inviare un reclamo al gestore e nel pagare solo la giusta tariffa. Ci sarà un risparmio economico ma il valore della campagna è soprattutto:

l’acqua non è una merce ed il voto del popolo va rispettato!

Segui le istruzioni per aderire alla campagna!(triforcazione)

Leggi anche le risposte alle domande frequenti (FAQ)(FAQ)

Altri articoli …

  1. 24 gennaio 2013 Cascina Roccafranca: La crisi nella città - Le mani sulla città - Eventi, cemento e debito
  2. 25 gennaio 2013 - ACQUA TARIFFA TRUFFA
  3. 29 dicembre 2012 COMUNICATO STAMPA Forum Italiano dei movimenti per l'acqua: Dal decreto di Ferragosto alla tariffa di Capodanno ovvero come uccidere la Democrazia durante le vacanze
  4. 27 dicembre 2012 - Il mio voto va rispettato - Nuovo volantino

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 38 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework