Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

1 novembre 2012 - SMAT, ATO3 e Comune di Torino devono cambiare registro Stanno diventando gli avversari dei cittadini-utenti

Dettagli
Notizie locali
31 Ottobre 2012
logo 2 sì

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo obbedienza civile

 

SMAT, ATO3 e Comune di Torino devono cambiare registro

Stanno diventando gli avversari dei cittadini-utenti

 


Il 31 ottobre, l’Assemblea degli azionisti SMAT, si è trasformata in una zuffa sulla ripartizione del  44% degli utili SMAT tra i Comuni soci.

Sono stati oggetto di  pesanti attacchi i Comuni di Rivalta e Avigliana  che hanno richiamato l’Assemblea al rispetto della volontà popolare espressa con il Referendum del 12 e 13 giugno 2011 che ha abrogato la quota del 7% di remunerazione del capitale investito, che SMAT continua ad addebitare nella bolletta dell’acqua e che produce gli utili suddivisi poi tra i Comuni soci.

Dal 21 luglio 2011, data di pubblicazione dell’esito referendario sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italana, quella quota è illegale, SMAT compie un abuso nel continuare ad incassarla e contro questa illegalità il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua invita i cittadini-utenti all’Obbedienza Civile, e cioè a pagare a SMAT solo l’importo legale della bolletta e cioè quello ridotto del 16,32 per il 2012 e del 15,35% per il secondo semestre 2011.

I  Sindaci dei Comuni soci SMAT dovrebbero sapere che gli utili per i quali litigano sono ILLEGITTIMI, quel denaro va restituito ai cittadini-utenti.

Il Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino

 

  • è grato ai Sindaci di Rivalta e di Avigliana e degli altri Comuni che con il loro voto in Assemblea, hanno bloccato  l’ILLEGITTIMA  ripartizione di utili che devono INVECE essere restituiti agli utenti.
  • chiede agli altri Comuni soci SMAT di condividere tale posizione per rispettare la volontà popolare espressa nel Referendum del 12 e 13 giungo 2011
  • ricorda al rappresentante del Comune di Torino che il Consiglio Comunale della Città, con Mozione n. 66 del 9 luglio 2012, lo ha impegnato ad “attivarsi presso l’Autorità d’Ambito e il Consiglio di Amministrazione di SMAT per eliminare la voce “remunerazione del capitale investito” in attuazione della lettera del secondo quesito referendario del 12 e 13 giugno 2011

Torino, 1 novembre 2012

Leggi il Comunicato Stampa dei rappresentanti di Avigliana e Rivalta  [pdf 34 Kb]

Leggi l'articolo su La Stampa del 1 novembre [jpg 360 Kb]

Leggi il nostro Volantino "Signor Sindaco, da che parte sta?" [jpeg 3Mb]

Scarica questo documento [pdf 189 Kb]

26 ottobre 2012: Volantinaggio all'Assemblea dei Sindaci della Provincia di Torino sulla nuova Città Metropolitana

Dettagli
Notizie locali
24 Ottobre 2012

 

logo 2 sì

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo obbedienza civile

 


 

Con il Referendum non abbiamo scherzato

Il nostro voto va rispettato


Con l’Assemblea di oggi 26 ottobre 2012 dei Sindaci della Provincia di Torino sulla nuova Città Metropolitana inizia un percorso importante per il futuro delle nostre istituzioni.

Ci auguriamo che siano più democratiche del passato e quindi partecipative.


Seguiremo con attenzione l’iter impegnativo che vi accingete a percorrere ma per farlo chiediamo che esso avvenga in modo pubblico e trasparente: lo verificheremo sulle risposte che darete alla volontà popolare espressa nel Referendum del 12-13 giugno 2011.

Avendo promosso quel referendum, ci sentiamo i custodi di quel voto straordinario, che ha visto la partecipazione di oltre 26 milioni di italiani: la maggioranza assoluta del Paese ha detto chiaramente che l’acqua non è una merce, che non deve essere oggetto di profitto e di speculazione, che va quindi gestita fuori dalle logiche di mercato, da parte di Aziende di diritto pubblico.


A oltre un anno da quel voto nessun provvedimento attuativo è stato preso, a nessun livello, sia esso nazionale regionale o locale. Nella primavera di quest’anno abbiamo quindi ripreso la pratica di democrazia diretta che tanto consenso ha riscosso tra i cittadini, raccogliendo migliaia di firme a sostegno delle deliberazioni di iniziativa popolare, presentate a fine luglio al Comune e alla Provincia di Torino, affinché quelle assemblee elettive diano finalmente attuazione alla volontà degli elettori della provincia di Torino (1.034.562 di Sì pari al 95,34% al primo quesito, 1.042.204 di Sì pari al 95,79 al secondo quesito referendario).

La creazione della Città metropolitana e i nuovi statuti che la governeranno devono affermare esplicitamente quanto già stabilito


- dagli Statuti del Comune (artt. 2 e 80) e della Provincia di Torino (artt. 64, 67 e 71)
- dalla volontà popolare espressa dal Referendum del 12-13 giugno 2011:
- e come proposto dalle Deliberazioni di iniziativa popolare presentate al Comune e alla Provincia di Torino, v. www.acquapubblicatorino.org:

 

trasformare SMAT S.p.A società di diritto privato

in AZIENDA SPECIALE CONSORTILE

di diritto pubblico a gestione partecipativa,

perché si scrive acqua ma si legge democrazia

 

Scarica il volantino [pdf 136 kB]

11 Ottobre 2012 - Carmagnola: Acqua Pubblica, a che punto siamo?

Dettagli
Notizie locali
30 Settembre 2012

Dibattito a Carmagnola

Scarica la Locandina [pdf formato A3, 1,1Mb]

Vai all'Evento su Facebook

25 settembre 2012: Un'altra giornata per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
19 Settembre 2012

 

logo 2 sì

 

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Verdi 34 - 10128 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo obbedienza civile

 

INVITO



25 settembre a Torino


un’altra Giornata dell’Acqua Pubblica



Ore 11,30 in Comune – Sala Capigruppo


Diritto di Tribuna




Corrado ODDI,

del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e membro della segreteria  nazionale CGIL-FP,


Andrea SACCO

Referente cittadino del Comitato Acqua Pubblica Torino

presentano la nostra proposta di deliberazione d’iniziativa popolare per applicare il Referendum del 12-13 giugno 2011 trasformando SMAT SPA in Azienda Speciale Consortile di diritto pubblico

vai all'Evento su Facebook "Riempiamo la sala"

Segui la diretta streaming dell'evento martedì 25 settembre dalle 11:30 circa

segue: Aperitivo con leccornie delle Incursioni Saporite


Dalle ore 17 al Caffè Basaglia via Mantova 34 – Torino

Ore 17:30: Assemblea Regionale pubblica


Preparazione all’Assemblea Nazionale del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua che si terrà a Novembre (C. Oddi e Referenti provinciali dei Comitati Acqua Pubblica del Piemonte)




Ore 20 – spuntino



Ore 21: Seminario

Gli aspetti giuridici della trasformazione di SMAT SpA società di diritto privato  in Azienda speciale consortile di diritto pubblico: personalità giuridica dell’azienda, assetto consortile, autonomia imprenditoriale, continuità del rapporto di lavoro dei lavoratori e lavoratrici, affidamento diretto del servizio idrico integrato (C. Oddi e Comitato Acqua Pubblica Torino)

 

Vai all'Evento su Facebook

Scarica il programma [pdf 185 kB]

Vai al documento "Per la ripubblicizzazione del Servizio Idrico Integrato dopo il referendum"

7 settembre 2012 - Lettera aperta ai consiglieri comunali di Torino: "Torino toglierà l'acqua ai piacentini?"

Dettagli
Notizie locali
13 Settembre 2012

 

logo 2 sì

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Verdi 34 - 10128 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo obbedienza civile

 

Lettera aperta ai consiglieri comunali di Torino


TORINO TOGLIERÀ L'ACQUA AI PIACENTINI?


Dopo l'ondata di SI ai referendum sull'acqua del 2011, le Aziende idriche e le istituzioni non si sono ancora adeguate alla volontà popolare.

Solo la Provincia di Imperia ha modificato le proprie tariffe nel rispetto della legge.

A questa situazione il movimento per l'acqua ha reagito proponendo in tutta Italia la campagna di Obbedienza Civile per ottenere il rispetto del voto referendario. Sono ormai diverse migliaia i cittadini che oggi pagano al proprio gestore idrico solo l'importo dovuto, decurtato della quota di remunerazione del capitale abrogata dal referendum.

Le reazioni dei gestori non sono mancate, i rimpalli di responsabilità tra i vari livelli istituzionali nemmeno.


A Piacenza IREN  ha deciso di mostrare i muscoli recapitando ai Cittadini Obbedienti una lettera che minaccia lo stacco della fornitura, trattando da evasori quei cittadini consapevoli che chiedono il rispetto della democrazia e della volontà popolare garantita dalla Costituzione.


Il Comitato per l'Acqua Pubblica di Torino non può non porsi il problema di quale sarà il ruolo della nostra città se IREN dalle parole dovesse arrivare ai fatti. Torino che è uno dei maggiori azionisti di IREN,  concorderà con la linea dura? I poteri di indirizzo e controllo del consiglio comunale di Torino nei confronti di IREN sono talmente labili che dovremo scordarci qualunque politica sociale attuabile tramite i servizi pubblici locali?


Come Comitato Acqua Pubblica abbiamo sempre visto in maniera critica le fusioni societarie che hanno portato alla costituzione di IREN, sia perché le ritenevamo operazioni puramente finanziarie che nulla avrebbero portato alla collettività, sia perché temevamo si traducessero in una perdita della capacità di indirizzo e controllo da parte dei comuni. Dire oggi “l'avevamo detto” è davvero una magra consolazione.


Chiediamo ai nostri Consiglieri comunali di prendere una netta posizione contraria ai metodi di IREN nei confronti degli utenti piacentini e di dare mandato ai rappresentati del Comune di Torino nel Consiglio di Amministrazione IREN di far cessare tali metodi immediatamente.


Torino, 13 settembre 2012

Scarica la lettera [pdf 88 Kb]

Altri articoli …

  1. 7 settembre 2012 - Il presidente Foietta annuncia le dimissioni dalla presidenza dell'Ato-R. E' mancato un vero dibattito sul destino dell'inceneritore
  2. 7 agosto 2012 - Rodota': "La difesa dell'acqua e la sentenza della Corte"
  3. 30 luglio 2012: Oltre 10.000 firme per l’acqua pubblica alla Provincia
  4. 23 luglio 2012: Il Consiglio comunale di Torino sospenda l’iter delle delibere di privatizzazione di AMIAT, TRM e GTT

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 42 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework