Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Venerdì 7 dicembre - FSU: La Holding dei debiti

Dettagli
Notizie locali
03 Dicembre 2012

 

FSU : La Holding dei debiti

Scarica il Dossier FSU [pdf 753 kB]

Leggi l'esposto al Procuratore generale della Corte dei Conti [pdf 62 kB]

Scarica la scheda "La storia di FSU" [pdf 91 kB]

Leggi l'articolo "Se Iren e' diventata un bancomat" sul sito di Altreconomia

Leggi la "favola" "C'era una volta... la storia di AEM"

Leggi l'articolo "Anche SMAT rischia un buco nell'acqua" sul sito di Alinews

Guarda le foto della conferenza stampa

Il Sole 24 Ore ne aveva parlato alla vigilia di Ferragosto, ma c’era il solleone e la notizia è finita lì.
Tranne che per i sottoscritti Gruppi e Associazioni che vi hanno trovato la conferma di quanto andavano da tempo affermando : la trasformazione delle Aziende Municipalizzate in società per azioni di diritto privato  è un disastro. Lungi dal creare valore in quelle aziende, la finanza speculativa se ne sta impadronendo a danno della Città, degli utenti, dei lavoratori dipendenti dalle aziende stesse.



Andiamo a vedere le carte

 

Conferenza Stampa contemporanea  a Torino e a Genova

venerdì 7 dicembre alle ore 11

Torino : presso ARCI – via Verdi  34 Torino

Genova: presso Comunità S. Benedetto al Porto – via Buozzi 13/R Genova

 

FSU – Finanziaria Sviluppo Utilities srl è la società individuata dai Comuni di Genova e Torino quale veicolo finanziario per gestire la partecipazione da essi detenuta in Iride prima e Iren poi.
Gli utili di FSU derivano dai dividendi assegnati da Iren.
La società operativa Iride/Iren è stata utilizzata come un bancomat dal quale estrarre liquidità, anche a costo di intaccare le riserve patrimoniali, gettando le basi per la crisi finanziaria nella quale attualmente versa (v. allegato)
I Consigli Comunali di Torino e Genova, che rappresentano gli effettivi proprietari della partecipazione, sono di fatto rimasti all’oscuro : una sostanziale perdita di  controllo democratico sulla gestione di attività fondamentali a servizio del territorio
Illustrano il dossier FSU – che verrà consegnato ai giornalisti -  con dati di bilancio alla mano per una informazione completa e oggettiva:

Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia
Attac Torino e Genova -  CARP Coord. Ambientalista Rifiuti Piemonte
Comitato Acqua Pubblica Torino e Genova –  Comitato Gestione Corretta Rifiuti Genova - Comitato NO Debito Torino e Genova –  Pro Natura Torino – Re.Common –  Rifiuti Zero Torino


Per contatti : Torino 347 9443758,  388 8597492   -   Genova : 320 2738711
Vai all'evento su facebook

comincio dall'appello urgente per i banchetti del fine settimana - siamo ad oggi:

Sabato 28: Piazza Castello ore 15 - 19 ( Riccardo con l'ape- Nicla - Lollo - Simona - Mariangela - Marcello Salvati)
Domenica 29: Piazza San Carlo ore 15 - 19 (Mariangela -  Laura? - Mirella? + più altr* due volontar* Chi porta l'ape?)

Segnalate le vostre disponibilità, grazie!!!

Convocazione del coordinamento provinciale per il 2 maggio 2012 h. 21 al Caffè Basaglia di V. Mantova 34

Ordine del Giorno:

1. Stato dell'arte dell'organizzazione per gli appuntamenti del Primo Maggio
Per Torino ricordo le disponibilità ad oggi:
Martedì 1/5 piazza SAN CARLO 9 - 13 Andrea - Federica - Nicla - Riccardo - (Simona se non impegnata a nichelino)
Mariangela - Umberto


2. Resoconti dal territorio a cominciare dalle campagne in atto: Obbedienza Civile e Fermati e Firma!
In attesa di ricevere eventuali punti specifici segnalati dai comitati in Provincia, per Torino due punti specifici li indico già ora:

- aggiornamenti su metodo di raccolta firme per la delibera per il Comune di Torino

- Mozione SEL - in discussione in VI Commissione Comunale l'8 maggio, in particolare:
* Aggiornamenti dopo l'avvenuto contatto con il responsabile SEL per i Beni Comuni - ho contattato A. Mostaccio e sto ad oggi attendendo una sua mail in risposta.
* Verifica disponibilità presenze per seguire lo svolgimento della Commissione Comunale

3. Iniziative dopo Coordinamento Nazionale
- Bozza di Delibera Consiliare sul Patto di Stabilità e altro, predisposta dal Forum per tutti i Consigli Comunali. Riprende bene i temi da noi sollevati nel Documento su Smat e andrebbe proposta ai consiglieri comunali, attraverso incontri che dovrebbero apparire collaborativi e non conflittuali, almeno in una prima fase.
- Prevista manifestazione nazionale del 2 giugno 2012

4 - Varie ed eventuali

Girerà in sala il modulo per le disponibilità e la definizione condivisa delle prossime date e dei luoghi dei
prossimi banchetti per Torino, la fine di richiedere i nuovi  permessi o, se possibile, integrare quello tutt'ora in corso.

Buona serata!
Andrea

MERCOLEDI' 21 novembre 2012 (ATTENZIONE NON MARTEDI') h. 21 al Basaglia: riunione coordinamento provinciale torinese

Dettagli
Notizie locali
16 Novembre 2012

logo comitato


Convocazione assemblea coordinamento provinciale Acqua Pubblica Torino
in via eccezionale MERCOLEDI' 21 novembre 2012 h. 21 Caffè Basaglia (V. Mantova 34)

Ricordo infatti che il 20 ci sarà la serata organizzata da Attac Torino al Circolo De Amicis - C.so Casale 134 'Riprendiamoci la cassa!' con Marco Bersani, l'assessore al Bilancio del Comune di Torino Gianguido Passoni e la Vice Presidente del Consiglio Comunale Marta Levi


Ordine del Giorno

Prima parte - h. 21:00 - PUNTUALITA', GRAZIE!

- Banchetti
- Copertura Volantinaggi ai mercati campagna 'Sindaco da che parte sta?'
- Resoconto Giornate dell'Obbedienza Civile
- Aggiornamenti su iter delibera in Comune e nelle Circoscrizioni
- ICE: presentazione ufficiale dell'iniziativa organizzata da CGIL-FP inizio dicembre
- Conferenza stampa di presentazione documento FSU in contemporanea a Torino e Genova (5 o 6 dicembre da definire)
- altre ed eventuali

Seconda parte - h. 22:00

- Breve verifica logistica del viaggio per la partecipazione all'assemblea nazionale del 24 e 25 novembre a Roma
- Contributi del comitato torinese all'assemblea Nazionale - condivisione contributi:

* Ripubblicizzazione del SII (Mariangela)
* Obbedienza Civile (Paola)
* democrazia (Mariangela, Mauro in particolare per l'informazione)
* finanziarizzazione (Stefano, Mauro)

Condivisione e approvazione finale delle versioni dei contributi girati in lista


Rinnovo la segnalazione: il comitato chierese sta portando avanti nel loro consiglio comunale la delibera di iniziativa popolare per la trasformazione di Smat in azienda speciale consortile di diritto pubblico: a parte il convinto sostegno morale è di supporto partecipare alla loro petizione AVAAZ (http://petition.avaaz.org/it/petition/Vogliamo_la_SMAT_pubblica_e_partecipata_senza_ma_e_senza_SpA_1/?launch)

Infine, come sempre: segnalatemi ulteriori punti da includere nell'ordine del giorno e provvederò!
Andrea


comincio dall'appello urgente per i banchetti del fine settimana - siamo ad oggi:

Sabato 28: Piazza Castello ore 15 - 19 ( Riccardo con l'ape- Nicla - Lollo - Simona - Mariangela - Marcello Salvati)
Domenica 29: Piazza San Carlo ore 15 - 19 (Mariangela -  Laura? - Mirella? + più altr* due volontar* Chi porta l'ape?)

Segnalate le vostre disponibilità, grazie!!!

Convocazione del coordinamento provinciale per il 2 maggio 2012 h. 21 al Caffè Basaglia di V. Mantova 34

Ordine del Giorno:

1. Stato dell'arte dell'organizzazione per gli appuntamenti del Primo Maggio
Per Torino ricordo le disponibilità ad oggi:
Martedì 1/5
piazza SAN CARLO 9 - 13 Andrea - Federica - Nicla - Riccardo - (Simona se non impegnata a nichelino)
Mariangela - Umberto


2. Resoconti dal territorio a cominciare dalle campagne in atto: Obbedienza Civile e Fermati e Firma!
In attesa di ricevere eventuali punti specifici segnalati dai comitati in Provincia, per Torino due punti specifici li indico già ora:

- aggiornamenti su metodo di raccolta firme per la delibera per il Comune di Torino

- Mozione SEL - in discussione in VI Commissione Comunale l'8 maggio, in particolare:
* Aggiornamenti dopo l'avvenuto contatto con il responsabile SEL per i Beni Comuni - ho contattato A. Mostaccio e sto ad oggi attendendo una sua mail in risposta.
* Verifica disponibilità presenze per seguire lo svolgimento della Commissione Comunale

3. Iniziative dopo Coordinamento Nazionale
- Bozza di Delibera Consiliare sul Patto di Stabilità e altro, predisposta dal Forum per tutti i Consigli Comunali. Riprende bene i temi da noi sollevati nel Documento su Smat e andrebbe proposta ai consiglieri comunali, attraverso incontri che dovrebbero apparire collaborativi e non conflittuali, almeno in una prima fase.
- Prevista manifestazione nazionale del 2 giugno 2012

4 - Varie ed eventuali

Girerà in sala il modulo per le disponibilità e la definizione condivisa delle prossime date e dei luoghi dei
prossimi banchetti per Torino, la fine di richiedere i nuovi  permessi o, se possibile, integrare quello tutt'ora in corso.

Buona serata!
Andrea

Roma, 24-25 novembre: Assemblea nazionale del Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Dettagli
Notizie locali
09 Novembre 2012

Roma 24-25/11, Assemblea Nazionale del Forum dei Movimenti per l'Acqua

privatizzazione-acqua-mappamondo

ASSEMBLEA NAZIONALE

DEL FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA

Roma, 24-25 Novembre 2012

 

Scarica il contributo del Comitato Acqua Pubblica Torino [Dossier in pdf 318 kb]

 

Guarda l'intervento di Stefano Rodotà durante l'Assemblea nazionale

Scarica anche il video dell'intervento conclusivo della plenaria di domenica dal sito nazionale

 

Sabato 24 e domenica 25 novembre 2012, a Roma, il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua terrà la propria assemblea nazionale.
Sarà un appuntamento molto importante, a distanza di un anno e mezzo dalla straordinaria vittoria referendaria, che ha rappresentato il più alto disconoscimento delle politiche liberiste pronunciato dall’intera società italiana. Un anno e mezzo, durante il quale il movimento per l’acqua si è dovuto confrontare con fortissimi attacchi a tutti i livelli contro l’esito referendario e il voto democratico del Paese; e lo ha fatto, mettendo in campo mobilitazioni territoriali e manifestazioni nazionali, resistenze e proposte, campagne ed iniziative, dimostrando la persistenza e il radicamento del movimento per l’acqua e delle ragioni profonde della vittoria referendaria.
Leggi tutto...

20 Novembre 2012: Riprendiamoci la Cassa!

Dettagli
Notizie locali
04 Novembre 2012

ATTAC
Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini
Comitato torinese – via Mantova 34 – 10153 Torino – www.attactorino.org – Tel. 347 9443758

in collaborazione con la
Società Operaia di Mutuo Soccorso di entrambi i sessi Edmondo De Amicis
Corso Casale 134 – 10132 Torino

 

Martedì 20 novembre 2012 -  ore 21

Soms De Amicis – Corso Casale 134 –Torino

 

Riprendiamoci la Cassa!

 

Marco BERSANI, Attac Italia

autore del dossier “Contro la crisi Riprendiamoci la Cassa” *
lo propone a

Gianguido PASSONI, assessore al bilancio  del Comune di Torino

Marta LEVI, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Torino

La Cassa Depositi e Prestiti è sorta nel 1850 in via Bogino 6, Torino.
Per più di un secolo e mezzo ha svolto un ruolo fondamentale per la raccolta del risparmio delle famiglie e il finanziamento degli investimenti dei Comuni.
In questi ultimi anni la logica privatizzatrice l’ha distolta progressivamente dal suo ruolo originario e quella grande ricchezza frutto del risparmio popolare custodito nei libretti postali e nei buoni fruttiferi del tesoro,  gestiti dalla Cassa Depositi e Prestiti, sta scivolando nel pozzo senza fondo della speculazione e della corruzione mentre i Comuni devono subire i tagli del Governo e lo strangolamento delle banche

In questo modo una grande possibilità di investimenti agevolati per i Comuni, con conseguente beneficio per l’intera economia, viene progressivamente cancellata per favorire gli interessi della grande finanza.

Uscire dalla crisi affermando la democrazia dei beni comuni contro la dittatura dei mercati finanziari richiede il ritorno della Cassa Depositi e Prestiti al suo ruolo originario:  220 miliardi di euro per finanziare la riappropriazione dei beni comuni e la riconversione ecologica del modello produttivo. Proprio ciò che 26 milioni di persone hanno chiesto votando Sì al referendum del 12 e 13 giugno 2011.

* scaricabile dai siti www.attac.it e www.attactorino.org

Scarica la Locandina [pdf 56 Kb]

Vai all'evento su Facebook

C'era una volta... - La storia di AEM

Dettagli
Notizie locali
01 Novembre 2012

logo comitato

C’ERA UNA VOLTA......
Desidero raccontarvi una storia, senza lieto fine.
Sono nata nel 1907 nella bella città di Torino,
generata dal mio Municipio che mi ha chiamata


Azienda Elettrica Municipale di Torino

Avevo il compito di distribuire energia elettrica per i servizi pubblici, per le utenze civili e industriali nel mio territorio comunale, ho realizzato parecchie centrali elettriche per dare a tutti la possibilità di avere luce e sostituire ... i lumi a petrolio e sono arrivata persino ad occuparmi di teleriscaldamento e nel 1988 il mio Municipio mi ha cambiato il nome in Azienda Energetica Municipale.

Se volete saperne di più, ci sono tanti libri scritti su di me, sapete?

La mia vita trascorreva serenamente, impegnata in nuovi progetti, mi trovavo bene nell’ essere “servizio pubblico”, rispondevo al mio municipio, al susseguirsi dei suoi amministratori e di conseguenza ai cittadini di Torino.

Ma nel 1990 un “orco cattivo” (l’art. 22 della Legge 142) elimina dal diritto italiano l’Azienda Pubblica o Municipalizzata e introduce l’Azienda Speciale. Poi un altro “orco” (Legge 127 del 1997) introduce anche la Società per Azioni, come alternativa all’Azienda Speciale.

Nel marasma e nelle incertezze sul mio destino, mi sono un po’ documentata:

  • L’azienda speciale è un ente di diritto pubblico, diverso dal Comune da cui però dipende funzionalmente. É in sostanza strumentale all’Ente Locale, nel perseguimento del pubblico interesse ( la distribuzione di energia). Al Comune competono gli indirizzi, gli obbiettivi, la vigilanza, etc. etc. Questa soluzione mi piaceva, trovavo un filo di continuità con il mio passato.
  • Per saperne di più sulle SPA chiedo ad un mio amico avvocato, e mi spiega che lo scopo tipico delle Società è quello delineato dall’articolo 2247 del codice civile, solitamente detto “scopo di lucro”, che consiste nel destinare ai soci gli utili ricavati dall’attività economica oggetto della società stessa.


Alcuni lavoratori avevano capito l’antifona: cosa c’entravamo noi che fino ad allora svolgevamo un servizio di pubblico interesse, senza scopi di lucro, con gli utili di una Spa?
A poco sono servite le loro rimostranze. Ormai ero affascinata dalle magnifiche sorti e progressive dei nuovi assetti che tutti intorno a me prospettavano, dalle luccicanti chance che il futuro prometteva.


Nel 1997 venivo trasformata in Società per Azioni con la nuova denominazione Azienda Energetica Metropolitana Torino Spa “AEM Torino”, con il conferimento di tutte le mie attività. Nel nuovo “contenitore” divento di proprietà degli “azionisti” (più azioni detengono maggiore è il controllo che hanno su di me). Vero è che lo statuto della Spa citava: “possono detenere azioni il Comune di Torino, altri soggetti pubblici o privati, il Comune di Torino deve detenere un numero di azioni non inferiore al 51% del capitale sociale.”

Via via mi sentivo smarrita, mi mancava il mio Municipio che non incontravo più se non all’assemblea degli azionisti per la distribuzione dei dividendi e non sentivo più la gratitudine dei cittadini per il mio lavoro. Il Municipio aveva affidato al Consiglio di Amministrazione della Spa e ad un certo AD (amministratore delegato) le funzioni che prima gli erano proprie.

Con tristezza mi sono adattata alla nuova situazione, ma le sorprese non erano finite.Nel anno 2000 il I° BOTTO: vengo quotata in BORSA! (è il luogo dove venditori – IO – e acquirenti – IL MERCATO – negoziano valori, valute servizi e merci con il fine di reperire risorse finanziarie). A quel punto ero in balia del Mercato, delle Banche, delle Assicurazioni e rimaneva il legame con il mio Municipio per il 68% circa, ma Lui non si occupava più di me, non sapeva cosa facessi e come lo facessi, se garantivo ancora un buon servizio ai suoi cittadini, a tariffe contenute, insomma esistevo solo e quando gli distribuivo dei dividendi.

Da allora la situazione è andata di male in peggio. Nel 2006 ho accolto (per incorporazione) la mia sorella AMGA di Genova e ci hanno battezzato con un nome poetico, IRIDE SpA , che doveva dare l’illusione di un collegamento tra le città di Genova e Torino, ma sia io che la mia sorella AMGA eravamo sempre più lontane dai pensieri dei nostri municipi e dai bisogni dei nostri cittadini.

Ma non era ancora finita nel 2010 incontriamo Enìa Spa che aveva già “risucchiato” tre care ex Aziende Municipalizzate Emiliane, e arriva il BOTTO FINALE: dal I° luglio 2010 diventiamo
tutte IREN SPA con sede a Reggio Emilia e i nostri azionisti/padroni diventano:


AEM
*Gli azionisti di FSU sono il Comune di Torino al 50% e il Comune di Genova al 50%


Storia come dicevo all’inizio, senza lieto fine. Quando il mio Municipio mi teneva stretta a sé, lo ricambiavo con fior di milioni di utili. Da quando mi ha gettata in balia del mercato, sono prigioniera di una desolante ma costosissima “scatola” finanziaria di nome Finanziaria Sviluppo Utilities srl, acronimo FSU, che accumula debiti al punto che nel 2011 ha dovuto svalutare il capitale di ben 257 milioni di euro. Ma i torinesi non ne sanno niente!!!


Ho raccontato la mia storia, perché mi giungono voci che un'altra sorella Bene Comune su cui hanno posato gli occhi corre il rischio di entrare nel nostro “harem”. Si tratta di una sorella che garantisce al cittadini della provincia di Torino un bene essenziale, l’Acqua.

Si chiama SMAT Spa e si trova nella fase della mia prima trasformazione ma Lei ha dalla sua parte 383.651 torinesi più altri centinaia di migliaia, in tutto 26 milioni di cittadini italiani, che con il referendum del 12 e 13 giugno 2011 hanno proclamato, che la gestione dell’acqua deve tornare pubblica, vicina ai propri cittadini, gestita democraticamente e non dalle società finanziarie.

SORELLA SMAT SCRIVI UNA STORIA A LIETO FINE


FUORI L’ACQUA DAL MERCATO, FUORI IL MERCATO DALL’ACQUA



Scarica questo documento [pdf 63 kb]

comincio dall'appello urgente per i banchetti del fine settimana - siamo ad oggi:

Sabato 28: Piazza Castello ore 15 - 19 ( Riccardo con l'ape- Nicla - Lollo - Simona - Mariangela - Marcello Salvati)
Domenica 29: Piazza San Carlo ore 15 - 19 (Mariangela -  Laura? - Mirella? + più altr* due volontar* Chi porta l'ape?)

Segnalate le vostre disponibilità, grazie!!!

Convocazione del coordinamento provinciale per il 2 maggio 2012 h. 21 al Caffè Basaglia di V. Mantova 34

Ordine del Giorno:

1. Stato dell'arte dell'organizzazione per gli appuntamenti del Primo Maggio
Per Torino ricordo le disponibilità ad oggi:
Martedì 1/5
piazza SAN CARLO 9 - 13 Andrea - Federica - Nicla - Riccardo - (Simona se non impegnata a nichelino)
Mariangela - Umberto


2. Resoconti dal territorio a cominciare dalle campagne in atto: Obbedienza Civile e Fermati e Firma!
In attesa di ricevere eventuali punti specifici segnalati dai comitati in Provincia, per Torino due punti specifici li indico già ora:

- aggiornamenti su metodo di raccolta firme per la delibera per il Comune di Torino

- Mozione SEL - in discussione in VI Commissione Comunale l'8 maggio, in particolare:
* Aggiornamenti dopo l'avvenuto contatto con il responsabile SEL per i Beni Comuni - ho contattato A. Mostaccio e sto ad oggi attendendo una sua mail in risposta.
* Verifica disponibilità presenze per seguire lo svolgimento della Commissione Comunale

3. Iniziative dopo Coordinamento Nazionale
- Bozza di Delibera Consiliare sul Patto di Stabilità e altro, predisposta dal Forum per tutti i Consigli Comunali. Riprende bene i temi da noi sollevati nel Documento su Smat e andrebbe proposta ai consiglieri comunali, attraverso incontri che dovrebbero apparire collaborativi e non conflittuali, almeno in una prima fase.
- Prevista manifestazione nazionale del 2 giugno 2012

4 - Varie ed eventuali

Girerà in sala il modulo per le disponibilità e la definizione condivisa delle prossime date e dei luoghi dei
prossimi banchetti per Torino, la fine di richiedere i nuovi  permessi o, se possibile, integrare quello tutt'ora in corso.

Buona serata!
Andrea

Altri articoli …

  1. 1 novembre 2012 - SMAT, ATO3 e Comune di Torino devono cambiare registro Stanno diventando gli avversari dei cittadini-utenti
  2. 26 ottobre 2012: Volantinaggio all'Assemblea dei Sindaci della Provincia di Torino sulla nuova Città Metropolitana
  3. 11 Ottobre 2012 - Carmagnola: Acqua Pubblica, a che punto siamo?
  4. 25 settembre 2012: Un'altra giornata per l'acqua pubblica

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 41 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework