Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

19 giugno 2012 "Multiutility del Nord: chi è costei?" con Emilio Molinari e Gianluca Gobbi

Dettagli
Notizie locali
13 Giugno 2012

logo comitato

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino

www.acquapubblicatorino.org – tel. 388 8597492

MULTIUTILTY del NORD: chi è costei?


I giornali ne fanno un gran parlare: una mega-Azienda Multiservizi, più privata che pubblica per gestire l’energia e i servizi essenziali dei Comuni del Nord: IREN (Genova, Torino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia), A2A (Milano e Brescia) e  HERA (Bologna)

Il superfinanziere del momento avrebbe già pronti i nostri soldi, depositati alla Cassa Depositi e Prestiti

La Giunta di Torino ne ha discusso? il Consiglio Comunale ne sa qualcosa?

Con il voto referendario del 12-13 giugno 2011,  oltre 26 milioni di cittadini hanno restituito alla sfera pubblica le decisioni sul governo dell’acqua e dei  servizi pubblici locali e, cancellando il nucleare, hanno scelto un modello di energia da fonti rinnovabili e governata nel territorio.

Serve una gestione dell’acqua, dell’energia, dei rifiuti, dei trasporti vicina ai cittadini e partecipata.

martedì 19 giugno - ore 21

al Caffè Basaglia – via Mantova 34  -  Torino


ne parliamo con

Emilio MOLINARI

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
e

Gianluca GOBBI

giornalista Radio Flash e Popolare Network

Leggi tutto …

12 giugno 2012: Banchetto al compleanno di Emergency

Dettagli
Notizie locali
11 Giugno 2012

12 giugno 2012: Banchetto al Compleanno di Emergency

Festa di Emergency 12 giugno

RINGRAZIAMO GLI ORGANIZZATORI DI  EMERGENCY  CHE CI PERMETTERANNO DI RACCOGLIERE LE FIRME PER LA TRASFORMAZIONE DI SMAT SPA IN AZIENDA SPECIALE CONSORTILE, DURANTE LA LORO INIZIATIVA IL 12 GIUGNO AL PICCOLO REGIO. 

Car* amic*,
speriamo di poter condividere con tutti voi la nostra esperienza in Italia e nel mondo: quest'anno Emergency compie ben 18 anni.
Vi ringrazio se potrete diffondere il nostro invito e vi aspetto numerosi!
A presto,
Paola

5 giugno 2012, Milano: Dibattito Pubblico sulla "Multiutility del Nord"

Dettagli
Notizie locali
04 Giugno 2012

5 giugno 2012, Milano - Dibattito Pubblico sulla "Multiutility del Nord"

Segui la diretta in streaming dell'evento in questa pagina oppure qui MARTEDI 5 giugno dalle 20.30 alle 23:30

 


Streaming video by Ustream

A CHI SERVE LA MULTIUTILITY NEL NORD?


Si parla da mesi di creare una grande Multiutility (una mega-azienda pubblico/privata, ma più privata che pubblica) per gestire l’energia e i servizi essenziali dei Comuni del Nord. Il progetto prevede la fusione di A2A (Milano e Brescia), IREN (Genova, Torino, Piacenza, Reggio Emilia), HERA (Bologna), con l’inserimento anche di soggetti finanziari, da quotare in borsa e far partecipare a gare per la gestione dei servizi in giro per il mondo.

Leggi tutto …

Giovedì 31 maggio 2012 - Acqua Bene Comune: all'ultimo miglio!

Dettagli
Notizie locali
29 Maggio 2012

ACQUA BENE COMUNE: ALL'ULTIMO MIGLIO!Convegno ACLI sull'acqua

Scarica la locandina dell'evento [pdf 177 Kb]

26 maggio 2012: Seminario Aria-Acqua-Terra al Campus Einaudi

Dettagli
Notizie locali
22 Maggio 2012

Aria, Acqua, Terra

 

 


https://www.facebook.com/events/362143617175482/363510683705442/

Sabato 26 maggio, dalle ore 9.00 alle 18.30
Campus Einaudi, Lungo Dora Siena
Un'iniziativa del Movimento 2 Giugno

Aria, acqua, terra: beni fondamentali, fonti della vera ricchezza del genere umano, mezzi essenziali della sua sopravvivenza sulla Terra, risorse pubbliche sempre più preziose da difendere contro gli appetiti dei grandi potentati economici. Di qua può cominciare una nuova Politica.

PROGRAMMA
h. 9.00-10.00
MOVIMENTO 2 GIUGNO, Presentazione dell’Iniziativa, Piera Lepore (Segretaria Movimento 2 Giugno)

Prolusione

Primum vivere! Una politica “nuova” o una politica ritrovata?, Angelo d’Orsi (Presidente Movimento 2 Giugno)

Prima sessione: ARIA
h. 10.00-13.00
Presiede: Vincenzo di Benedetto
Coordinamento No Inceneritore – Rifiuti Zero Torino:
Oscar Brunasso , Lo studio di "Bianco Ambientale" condotto da ARPA sugli incrementi di inquinamento dell'aria rispetto all'inceneritore del Gerbido di Torino
Claudio Cavallari , Rifiuti e privatizzazioni di TRM -Torino vs Beni Comuni
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
Fabio Dovana , Intrappolati nello smog. Politiche di mobilità urbana
Coordinamento Sanitario Valle Susa:
Marco Tomalino , L'attività del Cordinamento Sanitario Vallesusa in difesa della salute pubblica
Associazione “Voci della memoria”
Diego Quirino , La memoria e la costruzione del domani: l’esperienza di Casale Monferrato
Discussione

Seconda Sessione: ACQUA
h. 14.30-17.00
Presiede: Piera Lepore
Luca Giunti (naturalista - Comunità Montana Val Susa e Val Sangone)
Massimo Zucchetti (Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria) , Val di Susa: sparirà l’acqua, resteranno i disastri?
Comitato Acqua Pubblica Torino
Mariangela Rosolen , Si scrive acqua, si legge democrazia : la democrazia diretta scuote le istituzioni, la tradizionale forma del fare politica, la sclerotizzazione dei partiti
Movimento e Associazione Valledora
Emanuele Pedrazzini ,Terra-acque e inquinamento da discariche controllate (caso Valledora)
Comitato Coordinamento Associazioni Val Bormida, Giancarlo Viburno ed Eliana Barabino
Arci Crotone, Filippo Sestito
Wwf, Adriana Ghelli
Discussione

Terza Sessione: TERRA
h.17.00 – 18.30
Presiede: Giacomo Manni
Angelo Tartaglia (Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria) ,Grandi opere e (dis)economia della crescita: l'esempio della Nuova Linea Torino Lione
Movimento No Tav
Claudio Giorno , Dinamiche territoriali in Valle di Susa alle origini e durante la lotta No Tav
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
Flavia Bianchi , Consumo di suolo agricolo e densificazione insostenibile di centri urbani: le due facce della speculazione immobiliare
Salviamo il Paesaggio – Comitato Torinese ,Giovanna Bollatto , Motivazioni e obiettivi del Forum italiano per la terra e il paesaggio
Discussione e conclusione

Altri articoli …

  1. 9 giugno 2012 - Festa dell'Acqua a Torino
  2. 2 Giugno 2012: Manifestazione Nazionale "LA REPUBBLICA SIAMO NOI"
  3. 9 maggio 2012 - C.S. SMAT SpA : applicazione del Referendum sull’acqua pubblica
  4. 25 aprile 2012 L’Assessore Passoni tra TINA e BENI COMUNI

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 45 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework