Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

9 giugno 2012 - Festa dell'Acqua a Torino

Dettagli
Notizie locali
22 Maggio 2012

9 giugno 2012 Festa dell'Acqua a Torino

Festa dell'acqua 9 giugno

GUARDA LE FOTO DELLA FESTA

Scarica l'invito [pdf 287Kb]

interviene da Roma Paolo CARSETTI per il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

 

Passeranno a trovarci

Giorgio Airaudo, Donata Canta, Perino Crema, Diego Novelli, Ugo Zamburru, Don Antonio Menegon dei Padri Camilliani, Eleonora Artesio, Piero Gilardi, Alessandro Mortarino (Salviamo il paesaggio), Bruno Boveri (Slowfood) e tutti quelli che via via si aggiungeranno

 

Con tutte le voci

degli “acquaioli” di Torino e Provincia

 

Ci accompagneranno con la loro musica

la pizzica, le tarantelle e le tammurriate della Paranza del Geco , la fisarmonica di Paolo Salza ed altri

 

I saporiti intingoli

della cena saranno accompagnati dagli ottimi vini offerti da Slow Food a sostegno dell’acqua pubblica

2 Giugno 2012: Manifestazione Nazionale "LA REPUBBLICA SIAMO NOI"

Dettagli
Notizie locali
18 Maggio 2012

Manifestazione 2 giugno 2012

Guarda le FOTO DELLA MANIFESTAZIONE (Album 1 e Album 2)


Scarica la Locandina del comitato torinese: Fronte [pdf 221 Kb] e Retro [pdf 289 Kb]

Scarica i materiali dal sito nazionale

Leggi tutto …

9 maggio 2012 - C.S. SMAT SpA : applicazione del Referendum sull’acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
10 Maggio 2012

 

Audizione del 9 maggio 2012

SMAT SpA : applicazione del

Referendum sull’acqua pubblica

Comune di Torino -  Mercoledì 9 maggio 2012 ore 12,30

Audizione presso la I e VI Commissione Consiliare e la Commissione Capigruppo riunite

 

Finalmente una riunione con un’ottima presenza e partecipazione dei consiglieri comunali.

Una decina di acquaiol* ha esibito in silenzio le nostre bandiere “Il mio voto va rispettato” creando un bell’effetto cromatico e  anche politico (v. galleria fotografica) .

Leggi tutto …

25 aprile 2012 L’Assessore Passoni tra TINA e BENI COMUNI

Dettagli
Notizie locali
25 Aprile 2012

logo comitato

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

presso ARCI – via Verdi 34 – 10124 Torino

www.acquapubblicatorino.org – tel. 388 8597492

 

L’Assessore Passoni tra TINA e BENI COMUNI

L’intervista dell’assessore Passoni a La Stampa del 23 aprile suscita la sgradevole reminiscenza dell’acronimo tatcheriano: TINA – There Is No Alternative.

Non che il nostro assessore adombri  l’abolizione delle politiche sociali che sono un vanto della nostra Città (anche se quelle culturali hanno dimenticato da lungo tempo la lezione Balmas di ricchezza dei contenuti con bilancio spartano).

L’ assessore propone invece la cosiddetta “apertura al privato sociale” in grado – a suo dire -  di mantenere l’alto livello dei servizi finora garantito dalla gestione pubblica, a costi inferiori a quelli che il Comune non sarebbe più in grado di affrontare.

 

Lungi da noi negare le reali difficoltà del bilancio comunale. Riteniamo però che esse non siano superabili con l’ingresso dell’iniziativa privata nella gestione dei Beni Comuni pena una mutazione genetica dei nostri Servizi Pubblici Locali.

 

Dispiace e delude che il nostro giovane assessore non abbia colto il nuovo che la nostra città sta esprimendo sul grande tema dei Beni Comuni, rivelato anche dal voto referendario, espressione di una visione della società alternativa a quella finora  quotidianamente praticata e propagandata.

Con i 388.099 torinesi che hanno votato Sì all’Acqua pubblica, molti dei quali stanno  ora firmando perché il loro voto sia rispettato ripubblicizzando la SMAT,  il Comitato Acqua Pubblica di Torino,  lancia una sfida ideale e culturale per l'affermazione di nuove modalità di gestione del servizio idrico e promuove così un'azione di contrasto alle ricette ultraliberiste che impongono  la (s)vendita dei servizi pubblici quale unica soluzione per fare cassa e fronteggiare la  precaria situazione  finanziaria nella quale si dibattono i Comuni.

 

Non bastano dichiarazioni estemporanee (''Il patto di stabilità è stupido” ha affermato a fine anno il Sindaco Fassino), per denunciare la subalternità della politica alla volontà dei mercati. Gli strettissimi vincoli alla spesa imposti dal Patto devono essere con forza contestati, con un’iniziativa  che trovi slancio proprio a livello locale, che  porti al centro del dibattito e della proposta  politica la riappropriazione della  Cassa Depositi e Prestiti quale strumento per sostenere la spesa pubblica locale. Essa è nata  a Torino, in via Bogino 6,  nel 1850 e con l’Unità d’Italia è diventata l’Ente pubblico nazionale per raccogliere il risparmio postale e finanziare, a tasso agevolato, gli investimenti di Comuni e Province.

 

La sua recente trasformazione in Spa ed il susseguente ingresso delle fondazioni bancarie, portano la Cassa Depositi e Prestiti ad agire sempre più come un fondo privato d’investimento, distogliendo così progressivamente un’ enorme massa di liquidità frutto del risparmio dei cittadini (oltre 200 mld. di raccolta annui) dal suo scopo originario, cioè il servizio nell’interesse pubblico.

Ragionare di una nuova finanza pubblica significa anche richiedere con forza l’adozione della Tassa sulle Transazioni Finanziarie (ex Tassa Tobin). Una modesta aliquota applicata sugli enormi volumi di denaro che la grande speculazione muove ogni giorno sui mercati finanziari, consentirebbe di acquisire risorse fondamentali per mantenere e sviluppare quei servizi pubblici che danno la misura del livello di civiltà ed equa distribuzione delle risorse che la nostra Costituzione garantisce.

 

Assessore Passoni, muova almeno un primo passo in questa direzione per Torino Bene Comune.

Torino, 25 aprile 2012

22 marzo Giornata mondiale dell’acqua

Dettagli
Notizie locali
21 Marzo 2012

logo obbedienza civile

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Comitato Acqua Pubblica Torino

presso ARCI – via Verdi 34 – 10124 Torino

www.acquapubblicatorino.org – 388 8597492

22 marzo  Giornata mondiale dell’acqua



La Giornata Mondiale dell’Acqua racchiude quest’anno una gamma più ricca di significati e prospettive : la straordinaria vittoria dei referendum contro la privatizzazione dei Beni comuni e l’abrogazione dei profitti sull’acqua hanno aperto la strada verso la proprietà e gestione pubblica e partecipativa del più prezioso dei beni comuni: la risorsa acqua.

Ma le istituzioni preposte all’attuazione dell’esito referendario fanno orecchi da mercante: la SMAT non ha ancora diminuito la bolletta dell’acqua del 16,32%  corrispondente alla quota di tariffa abrogata con il secondo referendum del 12-13 giugno 2011.  Perciò sosteniamo che l’attuale bolletta dell’acqua è ILLEGALE e invitiamo tutti gli utenti all’OBBEDIENZA CIVILE: pagare solo la parte di bolletta dovuta per legge. (Sul sito www.acquapubblicatorino.org tutte le spiegazioni, i moduli  da scaricare, il metodo di calcolo della tariffa legale, l’elenco degli sportelli a cui rivolgersi per informazioni e chiarimenti) .

A Torino e provincia sono ormai centinaia gli Obbedienti Civili contro i quali SMAT sta usando metodi intimidatori. Se la prende con gli utenti che chiedono solo il rispetto della legge, invece di premere sui Ministri e Autorità competenti perché adempiano alle prescrizioni referendarie entrate in vigore il 21 luglio 2011.

Purtroppo anche i nostri Comuni sono latitanti: ai 26 milioni di italiani che hanno votato per l’Acqua Pubblica non danno l’unica risposta giusta: trasformare SMAT in Azienda Speciale Consortile di diritto pubblico per metterla al riparo dalle grinfie del mercato e del lucro.  E così sono i cittadini a prendere ancora una volta l’iniziativa con due proposte di deliberazione di iniziativa popolare , al Comune e alla Provincia, perché  SMAT sia messa in salvo una volta per tutte dai pericoli della privatizzazione. A breve partirà la raccolta delle firme.

Pochi giorni fa, il Forum Alternativo mondiale dell’acqua a Marsiglia ha dato vita alla rete europea dell’acqua bene comune con un impegno concreto nell’immediato: la Proposta di legge d’iniziativa popolare europea per l’acqua pubblica, che si svolgerà quest’anno con la raccolta di 1 milione di firme  in almeno 7 Paesi europei,  allo scopo di impedire che i vertici dell’UE arrivino  a  mercificare anche questo bene essenziale per la vita.

Ecco perché la Giornata Mondiale dell’Acqua 2012  è densa di significati e di impegni per attuare la volontà popolare espressa da 26 milioni di elettori nel Referendum : fuori l’acqua dal Mercato, fuori i profitti dall’acqua.

E’ una questione di civiltà: nessuno si senta escluso perché si scrive acqua ma si legge democrazia.

 

 

 

 

 

Altri articoli …

  1. Articolo su "il manifesto" del 17 marzo 2012
  2. No alla grande Multiutility del nord, firma l'appello!
  3. 12 Marzo 2012: Inizia il World Water Forum di Marsiglia e vengono subito violati i diritti basici della stampa libera e della libera manifestazione. (Comunicato Stampa Yaku)
  4. Occupy World Water Forum!

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 46 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework