Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Mercoledi 13 ottobre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
05 Ottobre 2010

il nostro Coordinamento è convocato per

 

MERCOLEDI'  13 ottobre - ore 21 - in via Cernaia 14  (ARCI) con il seguente ordine del giorno:

 

 1. -  Seminario regionale del 23 ottobre : organizzazione, pubblicizzazione e partecipazione

         Per consentire agli amici di Acmos di prepararci il pasto di mezzogiorno dobbiamo dire quant* saremo e se vi sono particolari esigenze dietetiche.

2. -  Partecipazione al Coordinamento nazionale del Forum dei Movimenti per l'Acqua del 17 ottobre a Roma. Avete ricevuto tutt* la convocazione con gli  argomenti in

       discussione – in particolare la democrazia interna e il finanziamento – sui quali è bene esprimere il proprio parere in modo che chi  di noi parteciperà possa portare i nostri

        contributi

3. -  Manifestazione regionale? provinciale? del 4 dicembre in concomitanza con il vertice di Cancun sul Clima

4. -  Aggiornamenti su ricorsi alla Corte Costituzionale contro l’art. 23 bis e sulle voci circa il futuro della SMAT

5. -  Aggiornamento sulle iniziative nei Comuni della provincia di Torino per la modifica degli Statuti.

        I Comitati locali sono vivamente pregari di completare la tabella qui sotto in modo da poterla diffondere anche alla stampa in occasione del Seminario del 23.


Giovedi 30 Settembre: Presidiare la democrazia - Non ci ruberete il futuro - Bersani/Finiguerra/Giunti

Dettagli
Notizie locali
30 Settembre 2010

Logo presidiare la democrazia

http://presidiarelademocrazia.blogspot.com/

 

Giovedì 30 Settembre, ore 20:45 - Sala Colonne Cascina Marchesa, corso Vercelli 141


Non ci ruberete il futuro
Acqua e territorio: beni comuni da proteggere

  • Marco Bersani, Attac Italia
  • Domenico Finiguerra, sindaco di Cassinetta di Lugagnano, promotore della campagna “Stop al consumo di territorio”
  • Luca Giunti, naturalista e guardiaparco

con la partecipazione de L'Interezza non è il mio forte

Acqua pubblica e stop al consumo di territorio, tutela della salute e dell’ambiente. Resistenze territoriali, referendum e voci di sindaci fuori dal coro.

 

Sentenza del Consiglio di Stato del 10/9/2010: è l'Ente Locale a decidere sulla rilevanza economica di un servizio

Dettagli
Notizie locali
29 Settembre 2010

Sentenza del Consiglio di Stato del 10/9/2010: è l'Ente Locale a decidere sulla rilevanza economica di un servizio

 

Bandiere del Comune

"La qualificazione di un servizio pubblico locale secondo il parametro della rilevanza economica o meno non dipende dalla sola capacità di produrre utili del modulo gestionale, ma dai vari elementi di sviluppo nel contesto. Il Consiglio di Stato, sezione V, con la Sentenza 6529 del 10 settembre 2010, propone una lettura innovativa delle linee-guida definite dall'ordinamento comunitario, esaminando il caso di due comuni che avevano deciso di non esternalizzare più (mediante appalto) il servizio di refezione scolastica, ma di gestirlo in forma associata mediante affidamento all'istituzione per i servizi alla persona di uno dei due enti."

Continua a leggere l'articolo "E' l'Ente a qualificare il servizio" del 27/9/2010 sul sito del Sole 24Ore...

 

 

 

 

In particolare la sentenza afferma che è l’ente locale a stabilire se un servizio è privo di rilevanza economica o è di rilevanza economica; la definizione di “privo o non privo di rilevanza economica” è quindi una scelta politica e non una derivazione della natura intrinseca del servizio.

Come afferma Marco Bersani del Forum Italiano dei Movimenti dell'Acqua: "Si tratta di un passaggio di straordinaria importanza nella battaglia per i beni comuni e per la ripubblicizzazione del servizio idrico. Questo passaggio conferma quanto il Forum Italiano dei Movimenti dell'Acqua sostiene da tempo, in particolar modo si dà così forza alla campagna di modifica degli statuti comunali (1)".

Questa sentenza non si limita al servizio di gestione del'acqua ma fornisce un fondamento giuridico alle battaglie di tutti coloro che si oppongono alla svendita de servizi pubblici in generale, dal servizio idrico alla refezione scolastica, al trasporto pubblico.
Inoltre, definendo in maniera chiara come la scelta di procedere a privatizzare i servizi pubblici sia politica, nessun ente locale potrà più difendersi affermando l'impossibilità di opporsi a tali privatizzazioni e sostenendo che sia lo Stato Italiano o le Regole definite in ambito Europeo ad imporglielo.

Le nostre amministrazioni non hanno scuse quindi e dovranno farsi carico, nel bene o nel male, di fronte ai cittadini delle conseguenze delle loro scelte in seguito alla privatizzazione o no di un servizio pubblico.

(1) I Movimenti per la difesa dell'acqua pubblica, oltre alla campagna referendaria, hanno già proposto ed ottenuto in molte amministrazioni locali, la modifica dello statuto e la conseguente definizione del servizio idrico come servizio privo di rilevanza economica, escludendolo di fatto dall'applicazione de decreto Ronchi e della conseguente privatizzazione.

[da www.fabionews.info]

Mercoledi 29 settembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
27 Settembre 2010

E' convocata la prossima riunione del Coordinamento

per MERCOLEDI   29 settembre ore 21

presso l’ARCI – via Cernaia 14 – Torino

con il seguente ordine del giorno: 

Situazione delibere di iniziativa popolare  per modificare gli Statuti comunali in Provincia di Torino: dove sono state presentate?  dove sono in discussione?  in  quali Comuni ci si propone di presentarle?

La raccolta firme sulla proposta di delibera d’iniziativa popolare consente un rapporto diretto con la popolazione e contribuisce a tenere desta l’attenzione sul referendum

 

Moratoria: il prof. Mastruzzo ci ha mandato in lista il Comunicato della Regione che dichiara di voler trasferire alle Province le competenze degli ATO disciolti.  Non è dato sapere ancora se e in quale misura verrà mantenuta la rappresentanza dei Comuni e delle Comunità Montane.

Cominciamo con lo scrivere una lettera ai Sindaci?

 

Seminario  regionale di formazione 23 ottobre dalle ore 9.00 alle 17.00:

in attesa delle conferme dei “docenti”  e di Federica e Diego per la  sala e la “refezione” , vi propongo questo schema:

 

9.00h – 12.30h  Democrazia diretta: dal movimento alle istituzioni

 

9,00    Acqua pubblica Il Referendum abrogativo della privatizzazione:

I quesiti, il Regolamento attuativo dell’art. 23bis, la Corte di Cassazione e la Corte   Costituzionale, la Moratoria, la nuova Azienda Speciale:

                     Prof. Ugo Mattei – o Alberto Lucarelli

                                   Domande e risposte

12.00 Grandi Opere idrauliche e usi impropri   -   (Legambiente)

12,15 Democrazia diretta limitata per legge –  Una proposta di riforma (sen. M. Negri)

 

12,30 – 13,30 Intervallo per pranzo (in loco)

        

13.45h – 17h  I Beni Comuni

 

13,45 h  -  Dall’acqua ai beni comuni

       Marco Bersani o Paolo Carsetti

       Domande e risposte

16,00   La privatizzazione del trasporto pubblico locale – il caso GTT (Stefano Risso)

16,15  Federalismo demaniale ovvero svendita del demanio pubblico (Radicioni)

16,30  Stop al consumo del territorio (Alessandro Mortarino)

16,45  Il Patto delle Alpi (Mariano Allocco)

 

  

Convegno sulle maggiori esperienze internazionali di ripubblicizzazione dell’acqua (Cochabamba, Grenoble, Parigi, Risoluzione ONU e ultimi pronunciamenti di organismi delle Nazioni Unite) – fine novembre

 

4 dicembre – manifestazioni a livello locale in concomitanza con il vertice di CANCUN sul clima e in previsione del  World Water Forum delle multinazionali a Marsiglia nel 2012.

 

Risorse finanziarie : siamo quasi al lumicino. Bisogna inventarsi qualcosa…!

 

Come già ricordato,  riceviamo diversi inviti ad aderire a iniziative le più varie e parteciparvi con il nostro materiale ma anche a gestirci tutto da sol* Da ultimo Ritmika a Mocalieri o il mese dell’Acqua ai Bagni Municipali di San Salvario.

A parte il vantaggio di farci conoscere, non pensate che dovremmo chiedere noi un maggiore coinvolgimento militante a chi  ci invita? Cercare cioè di superare la delega a noi del tema dell’acqua, cominciando a chiedere almeno un incontro di reciproca informazione e approfondimento?

 

Se siete arrivat* a leggere fino a qui non potete non venire mercoledì alla riunione.

 

Mariangela

Mercoledi 22 settembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
22 Settembre 2010

E' convocata la prossima riunione del Coordinamento

per MERCOLEDI   22 settembre ore 21

presso l’ARCI – via Cernaia 14 – Torino

con il seguente ordine del giorno: 

  1. Relazione dei partecipanti all’Assemblea Nazionale di Firenze del 18-19 sett.2010  
  2. Programma di attività del nostro Coordinamento per i prossimi mesi, in particolare

 

A)    Seminario di autoformazione  Fine Ottobre

Revisione della Bozza di programma qui allegata alla luce dell’Assemblea di Firenze

 

B)    Convegno sulle maggiori esperienze internazionali di ripubblicizzazione dell’acqua (Grenoble, Parigi, Cochabamba,  Risoluzione ONU):

Fine Novembre

 

C)    Delibere di iniziativa popolare per modificare gli Statuti Comunali (da non confondere con Mozioni, Ordini del Giorno) :  stiamo andando un po’ a rilento: dopo i Comuni di Rivalta,  Comune e Provincia di Torino, mi risulta che solo alcuni Comuni del Cuneese (e del Novarese?) abbiamo  già deliberato modifiche ai loro Statuti. In diversi altri Comuni le delibere sono "in itinere": Grugliasco, Chieri, Vinovo, Nichelino ? altri?

 

D) Aggiornamento sulla delibera comunale di privatizzazione GTT (Stefano)

 

  1. Iniziative per il finanziamento della campagna referendaria.

 

Altri articoli …

  1. Firenze, 18-19 settembre 2010: Appello assemblea dei movimenti per l'acqua
  2. Firenze, 18-19 settembre 2010: Appello dell'assemblea dei movimenti per l'acqua
  3. Il Comune di Torino delibera l'adesione al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per l'Acqua Pubblica
  4. Documento della Diocesi di Pistoia

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 76 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework