Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Mercoledi 15 settembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
16 Settembre 2010

 

E' convocata la prossima riunione del Coordinamento

per MERCOLEDI   15 settembre ore 21

presso l’ARCI – via Cernaia 14 – Torino

 

con il seguente ordine del giorno: 

1. – Partecipazione all’Assemblea Nazionale dei Movimenti per l’Acqua – Firenze 18 e 19 settembre (programma, pernottamento, registrazione, altre info utili sul nostro sito nazionale www.acquabenecomune.org)

Per ora i/le partecipanti sono: 6-7 da Torino e provincia, 2/3 dalla Regione.

Vista l’esosità delle tariffe di Trenitalia quattro acquaioli torinesi si stanno già accordando per fare il viaggio in auto.

Mercoledì decideremo quale contributo alle spese può essere erogato dal Coordinamento

Esprimiamoci anche sul documento proposto dal Forum in merito al finanziamento della campagna referendaria v. documento allegato alla mail del 6 settembre


2. -  DVD della Kernfilm sull'Acqua in Europa Aggiornamento : Riccardo

 

3. – Seminario regionale di approfondimento e preparazione alla campagna referendaria. La data indicata del 9 ottobre deve essere posticipata (gli esperti che ci avevano dato la loro disponibilità l’hanno poi revocata per problemi vari e la stessa sede, a suo tempo prevista, non è più disponibile per quel giorno).

Facciamo di necessità virtù e organizziamo un seminario ancor più completo per fine ottobre allo scopo  di attrezzarci per la campagna referendaria del 2011 e non far calare la tensione civile sul voto, anche se il Referendum dovesse slittare al 2012

 

 Temi proposti per il Seminario Regionale

 

* Sguardo alla scena mondiale (Risoluzione ONU “l’acqua è un diritto” promossa dalla Bolivia), più recenti decisioni UE che riconoscono maggior potere agli Enti Locali in materia di servizi pubblici,  

 

* Limitati/insufficienti  strumenti di partecipazione democratica: Referendum (Art. 75 Costituzione) e Leggi di iniziativa popolare (Art. 71Costituzione).

La democrazia diretta è un concetto ben più ampio rispetto ai limitati diritti referendari presenti oggi in Italia:

-  il referendum è solo abrogativo  non confermativo per fermare le leggi che non hanno il consenso dell’elettorato; il quorum di partecipazione del 50% fa sì che gli astenuti si sommino ai contrari, il divieto di coincidenza con le elezioni politiche, ecc;

-  la legge di iniziativa popolare senza vincolo di votazione da parte del Parlamento rischia di rimanere priva di ogni efficacia

-  a fronte di assemblee elettive progressivamente espropriate di potere decisionale potenziare gli  strumenti della partecipazione democratica alla formazione delle decisioni, nelle Istituzioni e nelle Aziende pubbliche (la nuova Azienda Speciale)

v. Disegno di Legge Costituzionale n. 1428 presentato il 4 marzo 2009 – Senato –XVI Legislatura

 

*  I quesiti referendari

 

-          Regolamento di attuazione dell’art. 23 bis. L’ultima stesura presenta alcune piccole modifiche, in particolare sull’acqua, che appaiono “positive”

 

Che succede se  il referendum slitta al 2012 ?

-          L’affidamento in house resta in vigore, il parere Antitrust  non è vincolante

-          l'alternativa è l' azienda speciale

-          moratoria

-          delibere di iniziativa popolare per la modifica degli Statuti comunali, provinciali

-          Regione?

 

Se il quesito IDV  viene ammesso – cfr. con nostro quesito n. 1 ?

 

 

*  I Beni Comuni

 

Allego l’ articolo di Stefano Rodotà su Repubblica del 10 agosto che inquadra con grande chiarezza  i temi che dovremo affrontare

Segnalo a questo proposito l’iniziativa di “Presidiare la democrazia” del 30 settembre p.v.

 

 

30 Settembre, ore 20:30

Sala Colonne Cascina Marchesa, corso Vercelli 141

Non ci ruberete il futuro

Acqua e territorio: beni comuni da proteggere

 

Acqua pubblica e stop al consumo di territorio, tutela della salute e dell’ambiente. Resistenze territoriali, referendum e voci di sindaci fuori dal coro.

1. Marco Bersani (Attac Italia)

2. Domenico Finiguerra (Stop al consumo di territorio)

3. Beppe Ferrero (guardaparco Orsiera-Rocciavrè) – da confermare

 

 

* Federalismo demaniale   

 

con il Decreto Legislativo 26 maggio 2010 n. 86 – nonostante il mancato accordo in sede di Conferenza Unificata -  lo Stato trasferisce a Regioni, Province e Comuni gran parte del patrimonio pubblico finora inalienabile,  ma che d’ora in poi potrà invece essere venduto con modalità sbrigative al di fuori di qualsiasi controllo democratico.

(cfr Patto delle Alpi  -   No al Consumo di territorio)

 

4. - Riprendere le iniziative sul territorio

 

 

Come vedete, abbiamo un futuro di lavoro ancora più impegnativo della raccolta firme. L’obiettivo è di portare 25 milioni di cittadin* a votare SÌ al referendum. Partiamo!

 

 

L'ONU dichiara l'acqua un diritto umano.

Dettagli
Notizie locali
28 Luglio 2010

L'ONU dichiara l'acqua un diritto umano

palazzo Nazioni UniteMercoledi' 28 Luglio 2010
Da molti anni i movimenti internazionali richiedono il riconoscimento del diritto umano all'acqua. All'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stata ufficialmente presentata da parte di almeno 23 co-patricinatori degli Stati membri e dal Governo della Bolivia una risoluzione intitolata "Il Diritto Umano all'Acqua e all'igiene".
Mercoledì 28 luglio è stata approvata la suddetta risoluzione: 122 a favore; 41 astenuti; 0 contrari.

Si tratta di una decisione storica! Qui il link con la risoluzione presentata in 6 lingue. Il risultato è molto importante, è una risoluzione politica e non ha dunque valore normativo, rafforza però la nostra ormai più che decennale battaglia per il riconoscimento del diritto all'acqua. [fonte: www.acquabenecomune.org]

Mercoledi 21 luglio Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
21 Luglio 2010

E' convocata la prossima riunione del nostro Coordinamento

per MERCOLEDI   21 luglio ore 21

presso l’ARCI – via Cernaia 14 – Torino

Abbiamo ancora troppe cose sul tappeto che dovete conoscere, valutare e sulle quali bisogner prendere delle decisioni. Ve le elenco:

  1. Relazione (di Lorenzo e mia) sulla riunione di Roma del 26 giugno che non abbiamo potuto fare causa l'incalzare del lavoro di caricamento firme e invio richieste certificazioni ai Comuni. In tale riunione

- era stato lanciato l'appello per l'invio delle firme alle scadenze fissate (seguito da mail fatta circolare in lista)

- proposta la costituzione dell'Associazione

- Assemblea nazionale dei Comitati 18-19 settembre

- Rapporti con i partiti

- Richiesta ai Comuni di MORATORIA sulle gare ex art. 23bis in pendenza del referendum

 

  1. A proposito di Moratoria: Il nostro Coordinamento non puo' far passare sotto silenzio la decisione del Comune di Torino di mettere a gara i servizi di trasporto pubblico locale ora gestiti da GTT. La delibera e' gia' all'ordine del giorno del Consiglio comunale.

ATTAC Torino ha elaborato una traccia di documento in merito che vorrebbe proporre al Coordinamento per farne possibilmente un documento comune (Stefano)

 

  1. Coordinamento referendario : sede per le future riunioni (ancora via Cernaia?), componenti (verifica/aggiornamento delle adesioni?), bilancio (Alberto)

  1. Iniziativa esterna sabato e/o domenica prossima: per rendere noto lo strepitoso successo che abbiamo realizzato a livello nazionale e locale :volantinaggio, tabelloni con i risultati della raccolta firme, altro? dove?

  1. Data della CENA di celebrazione del nostro successo e di autofinanziamento.

A mercoled 21 luglio - ore 21 in via Cernaia 14 - Torino

Mariangela

17 luglio 2010 Comunicato Stampa: 1.200.000 firme raccolte in Italia - oltre 100.000 in Piemonte per l’acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
17 Luglio 2010

 logo

 

 

 

 

 

 

Comunicato Stampa

 

1.200.000 firme raccolte in Italia - oltre 100.000

 

in Piemonte per l’acqua pubblica


Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua depositerà lunedì 19 luglio presso la Corte di Cassazione più di 1 milione di firme raccolte in tutta Italia a sostegno dei Referendum contro la privatizzazione dell’acqua. Più del doppio delle firme richieste dalla legge, un successo eccezionale costruito da migliaia di gruppi, comitati, associazioni, singol* cittadin* che dal 24 aprile ad oggi si sono impegnati nella raccolta firme. per impedire che la nostra acqua diventi preda del profitto e della speculazione privata.

In Piemonte le firme raccolte sono più di 100.000 delle quali 98.541 certificate, così distribuite:

 

Provincia

Certificate

Alessandria

5.956

Asti

4.956

Biella

1.400

Cuneo

14.813

Novara

6.085

Torino

51.556

VCO

3.047

Vercelli

2.631

Non suddivise per provincia

8.097

            Totale

   98.541

 

 

I tre quesiti sostenuti da un così vasto consenso popolare propongono di abolire:


  • la norma che impone la privatizzazione dei servizi pubblici locali (art. 23bis L.133/2008)


  • la norma che impone modalità privatistiche nella gestione delle risorse idriche (Art. 150 D.Lgs. 152/2006)


  • la norma che garantisce ai privati la remunerazione minima del 7% sui loro investimenti


Un passo importante nella stessa direzione è stato compiuto nei mesi scorsi da diversi Consigli Comunali del Piemonte (a partire dal Comune di Torino) e dalla Provincia di Torino, approvando le deliberazioni di iniziativa popolare che hanno modificato i rispettivi Statuti per affermare che l’acqua è un bene di tutti e che la sua gestione, da parte di soggetti pubblici, non deve avere scopo di lucro.


Sono atti che vanno in controtendenza rispetto a politiche ultraliberiste che negano l’autonomia degli Enti Locali nelle decisioni che riguardano la vita dei cittadini, sottraendo al controllo democratico le scelte strategiche e riducendo ulteriormente la possibilità per i cittadini di partecipare alle decisioni che riguardano i loro beni comuni.


Con il Referendum decidiamo noi e perciò voteremo SÌ alla gestione pubblica dell’acqua, contro la mercificazione di un bene essenziale per la nostra vita.


Torino, 17 luglio 2010

 

19 luglio 2010: CONSEGNATE IN CASSAZIONE UN MILIONE E 400MILA FIRME. E' RECORD.

Dettagli
Notizie locali
09 Luglio 2010

CONSEGNATE IN CASSAZIONE UN MILIONE E 400MILA FIRME. E' RECORD.

 

consegna del milione e 400.000 firme in Cassazione (19 luglio 2010)Lunedi' 19 Luglio 2010

Oggi, lunedì 19 luglio, il Comitato Promotore dei Referendum per l'acqua pubblica consegna oltre un milione e quattrocentomila firme presso la Corte di Cassazione.

Un risultato che segna un passo importante nella storia della democrazia e della partecipazione in questo Paese. Nessun referendum nella storia repubblicana ha raccolto tante firme.

La sfida che il comitato promotore ha davanti è quella di portare almeno 25 milioni di italiani a votare tre “sì” la prossima primavera, quando si terrà il referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici. Un risultato che oggi, alla luce del “risveglio democratico” a cui si è assistito nei mesi della raccolta firme, sembra assolutamente raggiungibile.

Adesso chiediamo al Governo di emanare un provvedimento legislativo che disponga la moratoria degli affidamenti dei servizi idrici previsti dal Decreto Ronchi almeno fino alla data di svolgimento del referendum. Chiediamo inoltre alle amministrazioni locali di non dare corso alle scadenze previste dal Decreto Ronchi. Un milione e quattrocentomila firme rappresentano una delegittimazione di qualunque scelta tesa ad applicare il Decreto, a maggior ragione per quelle amministrazioni che vogliono addirittura anticiparne le scadenze.

Il prossimo appuntamento del popolo dell'acqua è il prossimo 18 e 19 di settembre, quando, probabilmente a Firenze, si terrà l'assemblea dei movimenti per l'acqua.

 

Roma, 19 luglio 2010

 

Guarda le foto della manifestazione sui siti dei quotidiani

Guarda i video sul Canale YouTube del comitato

Leggi la rassegna stampa sul sito del Forum

Guarda le gallerie di immagini di tutta la campagna referendaria piemontese

Altri articoli …

  1. Banchetti raccolta firme 26-27 giugno
  2. Mercoledi 8 luglio Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica
  3. 20 Giugno - Marco Bersani e Corrado Oddi sul manifesto: "Per l'acqua e la democrazia"
  4. 20 giugno 2011: RAGGIUNTO IL MILIONE DI FIRME!!

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 78 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework