Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

7 dicembre 2010 - Comunicato

Dettagli
Notizie locali
09 Dicembre 2010

Comunicato ai margini della manifestazione Cancun-Torino per la giustizia sociale e ambientale 4 dicembre 2010
Mobilitazione nazionale per l’acqua pubblica
STOP alle privatizzazioni fino al Referendum
Moratoria subito

Durante la manifestazione del 4 dicembre l'intervento di Beppe Grillo ha dato motivo di rammarico, in quanto la sua svalutazione dello strumento referendario si è rivelata scorretta e irrispettosa dell'impegno di chi ha raccolto le firme e della volontà di 1.401.492 cittadini italiani, ancor di più lo è stato il riferimento a liste elettorali per le prossime elezioni amministrative, che riguarderanno anche la nostra città.
Si ritiene doveroso ribadire la totale indipendenza del Coordinamento rispetto a qualunque partito, vecchio o nuovo, sia che si definisca come tale o meno; ma partecipi comunque alle elezioni.
Questo non per spirito polemico; ma per cultura pluralista.
Riconosciamo i partiti e le liste elettorali quali strumenti insostituibili della democrazia; ma il nostro compito è un altro: rivolgersi ai tutti i cittadini indipendentemente dalle loro scelte elettorali.
Noi non cerchiamo polemica, anzi ringraziamo tutti quei militanti di tutti i partiti che si sono impegnati nella raccolta firme per il Referendum.

 

Il Coordinamento Torinese per il Sì al Referendum per l’Acqua Pubblica

Torino, 7 dicembre 2010

Scarica il Comunicato del 7 dicembre 

Moratoria subito!

Dettagli
Notizie locali
08 Dicembre 2010

Moratoria subito!

Moratoria Firma

 

Stop alle privatizzazioni fino al referendum.

Leggi la Richiesta di moratoria

Le iniziative, gli strumenti ed i materiali per la campagna sulla richiesta di moratoria

[fonte Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua]

 

Referendum, via libera dalla Corte di Cassazione!

Dettagli
Notizie locali
07 Dicembre 2010

La LeggeReferendum, via libera dalla Corte di Cassazione!

La Corte di Cassazione ha comunicato oggi al Comitato Promotore dei Referendum per l'acqua pubblica, l'avvenuto conteggio delle firme necessarie alla richiesta dei referendum. Un passaggio scontato dopo la straordinaria raccolta firme che ha portato alla Corte, lo scorso luglio, 1 milione e 400 mila sottoscrizioni. Adesso tocca alla Corte Costituzionale dare il via libera ai quesiti entro la metà di febbraio, mentre la data del voto è prevista nella primavera 2011. Con l'avvicinarsi del voto popolare si fa sempre più pressante la richiesta di moratoria sulle scadenze del Decreto Ronchi, almeno fino a quando gli italiani non i saranno espressi. Quello della Cassazione è un altro passo avanti nel percorso referendario e nella battaglia per la ripubblicizzazione dei servizi idrici. Siamo sempre più vicini alla liberazione del bene comune acqua dalle logiche del mercato e del profitto.

 

Leggi l'ordinanza della Corte Suprema di Cassazione con cui si dichiarano legittimi i tre quesiti referendari.

4 dicembre 2010: Acqua in movimento

Dettagli
Notizie locali
06 Dicembre 2010

ACQUA IN MOVIMENTO


Il popolo dell’acqua è tornato in piazza ed è stata una giornata straordinaria.

 Cortei, happening, feste e presidi hanno attraversato tutti i capoluoghi di regione e decine di città.

Un fiume di iniziative plurali, allegre e determinate che hanno incrociato le esperienze di lotta sui beni comuni, il movimento degli studenti, il mondo della cultura e la cittadinanza tutta.

Oltre 1,4 milioni di donne e uomini hanno firmato la richiesta di tre referendum per l’acqua nella scorsa primavera. Tale successo ha spaventato a tal punto i poteri forti centrali e le lobbies territoriali da spingerli ad accelerare i processi di privatizzazione in atto, in modo da far trovare il popolo italiano di fronte al fatto compiuto al momento del referendum.

Per questo le piazze di ieri hanno chiesto a gran voce un’immediata moratoria su tutti i processi di privatizzazione e il diritto di voto sui referendum per l’acqua nel 2011.

Per un’elementare questione di democrazia e di rispetto della volontà popolare, concetti sconosciuti da chi pensa che l’unico metro di misura della vita delle persone sia l’indice di Borsa e l’adeguata remunerazione dei capitali investiti.

Nelle strade e nelle piazze di ieri il popolo dell’acqua aveva l’allegria di chi parla di futuro e la determinazione di chi vuole cambiare il presente e sa che ogni diritto va conquistato, con la radicalità dei propri contenuti e con la capacità di comunicarli a tutte le donne e gli uomini di questo Paese : il referendum è un diritto democratico e nessuna crisi di governo o manovra legislativa potrà sottrarlo alla disponibilità delle persone.

Perché su ciò che a tutti appartiene, tutte e tutti dobbiamo poter decidere.

Il popolo dell’acqua sceso ieri nelle strade e nelle città di questo Paese si è anche direttamente e idealmente collegato con le mobilitazioni che, a Cancun e in ogni parte del mondo, hanno affermato che c’è un solo modo di intervenire sul cambiamento climatico : dare la parola ai popoli e sottrarre le decisioni alle grandi multinazionali e ai poteri forti del capitale finanziario mondiale.

Perché chi ha creato il problema non può essere parte della soluzione e perché occorre cambiare il sistema partendo dalla giustizia sociale e ambientale e dalla riappropriazione collettiva dei beni comuni, a partire dall’acqua, bene essenziale alla vita delle persone e del pianeta intero.

Una grande giornata di mobilitazione che non ha bisogno di sedute parlamentare per dare la sua completa sfiducia ad un governo indecente, perché la sua fiducia l’ha già riposta dentro la capacità delle persone di riprendersi il futuro, di riaprire lo spazio pubblico della  partecipazione, di socializzare la speranza.

Perché, ancora una volta,  si scrive acqua e si legge democrazia.

Marco Bersani
Attac Italia

Il popolo dell'acqua torna in piazza CANCUN - TORINO : 4 DICEMBRE 2010

Dettagli
Notizie locali
04 Dicembre 2010

Dal 26 novembre al 10 dicembre ha luogo a Cancun (Messico) la 16-ma Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. In queste due settimane si manifesta in tutto il mondo per la giustizia climatica. L'Acqua è il primo elemento attraverso il quale il cambiamento climatico influenza l'ecosistema terrestre.

In Italia i movimenti per l'acqua pubblica sono tornati in piazza in tutte le regioni dando vita a nodi pulsanti di una rete che, da nord a sud, intende preservare un bene primario come l'acqua e difenderlo dalla privatizzazione.

 

L'Onda di Torino

 

 

Leggi il  Comunicato del 7 dicembre

Guarda le foto del corteo e della manifestazione

Guarda i video sul canale YouTube del Comitato

Acqua in movimento di Marco Bersani

Scarica il nostro Dossier Cancun

Scarica la locandina della manifestazione

Officine Corsare e Studenti Indipendenti: Di che cosa pensavate fosse fatta un'Onda? Acqua ed istruzione beni comuni: solidarietà agli studenti

Anche Parigi, che è tornata alla gestione pubblica dell'acqua, è con noi!

 

Intervento del Prof. Ugo Mattei

Il caso GTT - Stefano Risso (Attac Torino)

 

Federalismo Demaniale ovvero svendita del Demanio pubblico - Giorgio Gardiol 

 

Altri articoli …

  1. Mercoledi 24 novembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica
  2. 17 novembre 2010: La Consulta boccia i ricorsi delle Regioni al decreto Ronchi. Avanti sui referendum e su un immediato provvedimento di moratoria
  3. Mercoledi 17 novembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica
  4. Venerdi 12 Novembre 2010: Conferenza Stampa per la moratoria

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 73 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework