Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

16 marzo 2011 CS: Bocciatura Election Day: sdegno per un atto gravissimo

Dettagli
Notizie locali
16 Marzo 2011

logo 2 Si' nazionale

COMUNICATO STAMPA

 

Bocciatura Election Day: sdegno per un atto gravissimo

 

Il Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune apprende con sdegno la bocciatura alla Camera delle mozioni che intendevano unificare la data dei referendum con quello delle elezioni amministrative. Sì tratta di un atto gravissimo, che in un periodo di tagli indiscriminati alla scuola, alla sanità e alla cultura rischia di bruciare 400 milioni di euro se il Consiglio dei Ministri procederà con il non accorpamento. Il Comitato Referendario metterà in campo tutte le azioni necessarie per chiedere al Governo di riconsiderare l'Election Day.

SABATO 26 MARZO TUTTI A ROMA!

Dettagli
Notizie locali
10 Marzo 2011

 

SABATO 26 MARZO TUTTI A ROMA

 

Per l’acqua bene comune e per fermare il nucleare

Pullman da Torino 30 Euro a/r organizzato dal Comitato 2Sì per l’Acqua Bene Comune

 

Partenza ore 00,10  dalla sede CGIL -  via Pedrotti 5 - Torino

Ripartenza da Roma prevista per le ore 18,00 

Per info e prenotazioni 388 8597492 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

VOTA SI' AI REFERENDUM PER L’ACQUA BENE COMUNE!

SI' per fermare il nucleare, per la difesa dei beni comuni,

dei diritti, della democrazia

26 marzo 2011

Manifestazione nazionale a Roma

 

manifestazione romaOltre un milione e quattrocentomila donne e uomini hanno sottoscritto i referendum per togliere la gestione del servizio idrico dal mercato e i profitti dall’acqua.

Lo hanno fatto attraverso una straordinaria esperienza di partecipazione dal basso, senza sponsorizzazioni politiche e grandi finanziatori, nel quasi totale silenzio dei principali mass-media.

Grazie a queste donne e questi uomini, nella prossima primavera l’intero popolo italiano sarà chiamato a pronunciarsi su una grande battaglia di civiltà: decidere se l’acqua debba essere un bene comune, un diritto umano universale e quindi gestita in forma pubblica e partecipativa o una merce da mettere a disposizione del mercato e dei grandi capitali finanziari, anche stranieri.

Noi che ci siamo impegnati nelle mobilitazioni del popolo dell’acqua, nelle battaglie per la riappropriazione sociale dei beni comuni e per la difesa dei diritti pensiamo che i referendum siano un’espressione sostanziale della democrazia attraverso la quale i cittadini esercitano la sovranità popolare su scelte essenziali della politica che riguardano l’esistenza collettiva.

Per consentire la massima partecipazione, chiediamo che il voto referendario sia accorpato alle prossime elezioni amministrative e che prima della celebrazione dei referendum si imponga la moratoria ai processi di privatizzazione.

Crediamo anche che il ricorso all’energia nucleare sia una una scelta sbagliata perché è una fonte rischiosa, costosa, non sicura e nei fatti alternativa al risparmio energetico e all'utilizzo delle fonti rinnovabili.

Siamo convinti che una vittoria dei SI ai referendum della prossima primavera possa costituire una prima e fondamentale tappa, non solo per riconsegnare il bene comune acqua alla gestione partecipativa delle comunità locali, bensì per invertire la rotta e sconfiggere le politiche liberiste e le privatizzazioni dei beni comuni che negli ultimi trent’anni hanno prodotto solo l’impoverimento di larga parte delle popolazioni e dei territori e arricchito pochi gruppi finanziari con una drastica riduzione dei diritti conquistati, determinando la drammatica crisi economica, sociale, ecologica e di democrazia nella quale siamo tuttora immersi.

Cambiare si può e possiamo farlo tutte e tutti assieme.

Per questo chiamiamo tutte le donne e gli uomini di questo Paese a una grande manifestazione nazionale del popolo dell’acqua e dei movimenti per i beni comuni da tenersi a Roma sabato 26 marzo 2011.

 

Una manifestazione aperta, allegra e plurale.

Per lanciare la vittoria dei SI ai referendum per l’acqua bene comune.

E per dire che un’altra Italia è possibile. Qui ed ora. 

Perché solo la partecipazione è libertà.

Perché si scrive acqua e si legge democrazia.

Comitato referendario torinese 2Sì per l'Acqua Bene Comune

www.acquapubblicatorino.org

Mercoledì 9 marzo: Riunione del Comitato Referendario torinese 2 SÌ per l’Acqua Bene Comune

Dettagli
Notizie locali
07 Marzo 2011

 Logo campagna referendaria

Il Comitato referendario torinese 2 Sì per l’Acqua Bene Comune è convocato per

Mercoledì 9 marzo alle ore 21

Presso l’ARCI – via Cernaia 14 – Torino

con il seguente ordine del giorno:

 


1 - scrittura “in bella copia” della lettera a Napolitano: si era parlato di una specie di pergamena o qualcosa di simile (Incursioni saporite?)

2 -Festa dell'Unità d'Italia: iniziative del 17 Marzo

a) I Corsari vestiti da Garibaldini consegneranno al Presidente Napolitano la breve lettera/appello per 2 Sì all’Acqua Bene Comune. Sembra però che il Presidente NON sia Torino il 17 bensì il 19 o 20!

b) esposizione degli striscioni per l’acqua pubblica sui più importanti ponti sul Po.

Un rotolo di 20 m. di tessuto non tessuto celeste è stato consegnato alle Officine Corsare che provvederanno alle scritte.

c) Banchetti di propaganda e autofinanziamento nei punti storici e cruciali delle manifestazioni del 17 marzo (v. Roma ang. Via C. Battisti in prossimità di Piazza Carignano , Piazza S. Carlo, P.zza Castello, Mole, OGR,.via Garibaldi)

d) Venaria : informazioni dal Comitato locale

Finora si sono resi disponibili ben 20 acquaiol* (3 acquaiol* di Chieri, 3 di Pinerolo, 1+2 di Torino Sud, che vengono ad aggiungersi a 3 e forse più Incursioni saporite, più Mauro, Riccardo, Manu, Silvana, Lorenzo, Mariangela, Stefano, Nicla, Mariuccia)

Sollecitiamo vivamente altre disponibilità e presenze in modo da poter coprire tutte le realtà programmate.

 

3. Rapporti con il mondo cattolico: Mauro ha preparato la bozza di lettera (allegata nella convocazione via mail). Aggiornamento sulle prime prese di contatto.

 

4. Artisti per l’Acqua: aggiornamento dei contatti intercorsi (Paolo e Sandro di Pinerolo, Beppe e Chiara)

 

5.  Manifestazione nazionale a Roma 26 marzo : Prenotazioni. Anche Asti e Alessandria ci chiedono posti sul pullman.

 

6. La 3 giorni dell’acqua in Piazza Castello: verificato con gli Uffici del Suolo Pubblico del Comune di Torino che Piazza Castello è già prenotata tutti i sabati e domeniche di maggio. Ancora liberi venerdì 6-sabato7-domenica8 giugno. Quali alternative?

 

7. Incontro con i candidati sindaco: bozza nostro documento (Stefano) e modalità di presentazione a Torino e nei Comuni della provincia dove si voterà per le amministrative. Mandiamo ll documento e chiediamo riposte oppure chiediamo un incontro? Singolarmente? Tutti insieme?

 

Come vedete, abbiamo molto da discutere e decidere. Siate puntuali. Grazie!

A mercoledì 9

Mariangela

Mercoledì 2 marzo: Riunione del Comitato Referendario torinese 2 SÌ per l’Acqua Bene Comune

Dettagli
Notizie locali
26 Febbraio 2011

 Logo campagna referendaria

Il Comitato referendario torinese 2 Sì per l’Acqua Bene Comune è convocato per

Mercoledì 2 marzo alle ore 21

Presso l’ARCI – via Cernaia 14 – Torino

con il seguente ordine del giorno:

 

1. - aggiornamento su costituzione e attività dei Comitati locali in provincia di Torino 

 

2. - Comitato di Torino : proposte di iniziative per la campagna referendaria.

:

a)  17 marzo : celebrazioni a Torino e Venaria del 150° dell’Unità d’Italia con apposito

 volantino e organizzazione aderenteb il più posibile al programma delle celebrazioni: il Comune ci ha già

 negato la concessione del suolo pubblico in Piazza Carignano.

 Mercoledì avremo il dettaglio dei luoghi concessi (Mole, Piazze storiche, Officine OGR, ecc).

 Il Comitato di Venaria può occuparsi dei banchetti vicino alla Reggia e/o luoghi di maggiore afflusso?

 

           Per fare il maggior numero di presidi possibile, è necessaria la partecipazione dei Comitati locali di tutta la provincia.

Vi preghiamo quindi di portare alla riunione  la vostra adesione e anche il numero di acquaiol*  disponibili a venire a Torino e/o Venaria e  impegnarsi ai banchetti del 17 Marzo. Grazie

 

       b)   26 marzo – manifestazione nazionale a Roma : stiamo raccogliendo le informazioni necessarie per la scelta treno o pullman

 

 c)    maggio  - 3 giorni dell’acqua : Officine Corsare (Lorenzo e Francesco) e Acmos (Filippo)  hanno proposto una tre-giorni dell’acqua in centro città a Torino in prossimità del voto referendario, dalle ore 17 a mezzanotte, articolata in tre momenti : il referendum, con nomi di richiamo (da padre Zanotelli, all’Assessore di Parigi che ha ripubblicizzato l’acqua, all’ambasciatore della Bolivia)  – cena – spettacolo. Ogni organizzazione valuti al proprio interno possibilità e risorse da mettere in campo.

 

3. -  rendiconto autofinanziamento: posso già anticiparvi che abbiamo  raggiunto anche l’obiettivo della 2^ tranche: v. allegato

 

4. -  Incontro con i candidati Sindaco sulla nostra piattaforma per l’Acqua Bene Comune

 

5. -  Radioflash: in allegato il calendario delle trasmissioni

 

A mercoledì 2 marzo ore 21, puntuali!

Mariangela

 

Mercoledì 23 febbraio: Moratoria Diritto di voto referendario nel 2011 e Accorpamento votazioni - ore 12,30 in Municipio

Dettagli
Notizie locali
19 Febbraio 2011
la VI Commissione Consiliare e la Commissione Capigruppo del Consiglio Comunale di Torino
prenderanno in esame il nostro Ordine del Giorno che richiede
-  la Moratoria dell'applicazione dell'Art. 23bis in attesa dell'esito del referendum
-  lo svolgimento del Referendum entro il 2011

mercoledì 23 febbraio ore 12,30 in Sala Orologio (4° p.) del Municipio (v. allegato)
 
Dovremo anche chiedere una presa di posizione per l' accorpamento delle votazioni comunali con quelle referendarie
 
Chi  non  è impegnat* a Telecity 7Gold che ci riserva mezz'ora di trasmissione proprio lo stesso giorno dalle 13 alle 13,30
è caldamento pregat* di partecipare a questa riunione.

Altri articoli …

  1. Acqua pubblica, referendum e democrazia: il valore del calendario
  2. 17-18 Febbraio: Il festival dell'Acqua di Sanremo
  3. 13 Febbraio 2011: Berlino dice no all'acqua privata
  4. Mercoledì 16 febbraio: Marco Bersani a Torino e Avigliana

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 69 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework