Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

2 aprile 2011 - Lettera ai candidati Sindaco

Dettagli
Notizie locali
02 Aprile 2011

Logo del Comitato

 

Comitato Referendario Torinese 2Sì
per l'Acqua Bene Comune

presso ARCI – via Cernaia 14 – 10122 Torino
www.acquapubblicatorino.org Tel. 388 8597492

 

Signor candidato Sindaco
Poche settimane dopo le elezioni amministrative nella nostra città, che La vedono nell'importante ruolo di candidato sindaco, si terranno, insieme ad altri, i due Referendum per impedire la privatizzazione dell'acqua. Vale appena la pena di ricordare che il primo di questi Referendum punta ad abrogare la norma che obbliga le collettività locali a privatizzare tutti i servizi pubblici, primo fra questi quello idrico.

Non sta a noi ricordarLe quanto la norma che si vuole abrogare mortifichi la plurisecolare autonomia comunale e i principi di sussidiarietà e decentramento scritti nella nostra Carta Costituzionale, fingendo di ignorare, per deliberata scelta ideologica, lo spazio per la gestione pubblica dei servizi locali esplicitamente previsto dal diritto dell'UE. I Referendum sono stati richiesti da 1.402.000 cittadini, fra di loro decine di migliaia di torinesi.

Questa breve premessa serve a introdurre le richieste che, come Comitato locale promotore del Referendum, Le formuliamo a nome delle molte migliaia di Suoi concittadini sottoscrittori dei Referendum.

Le chiediamo di impegnarsi a rispettare, in caso di vittoria elettorale, la previsione statutaria del nostro Comune (introdotta con un’iniziativa popolare promossa da questo comitato e sostenuta da oltre 12.000 firme) con cui si statuisce la natura pubblica dell’acqua e della sua gestione.

Le chiediamo di garantire, nei limiti della funzione di Sindaco che dovesse assumere, l’adeguatezza dell’informazione in merito ai temi dei Referendum. Questo per riparare allo scandaloso comportamento dei media che, con singolare unanimità, hanno negato visibilità ai Referendum sull’acqua (che hanno, peraltro, raggiunto il più alto numero di sottoscrittori nella storia della nostra Repubblica).

Le chiediamo di dichiarare pubblicamente quale sarà il Suo comportamento elettorale (qualunque esso sia) in occasione dei prossimi Referendum sull’acqua, allo scopo di contribuire alla necessaria trasparenza del dibattito su questa tema che riguarda sì, i diritti dei cittadini, ma coinvolge anche imponenti interessi finanziari in cerca di alleanze trasversali.

Ci permettiamo di ritenere che una Sua pubblica risposta alle nostre richieste, qualunque essa sia, contribuisca a portare il dibattito elettorale su temi di concreto interesse per la cittadinanza e lontano da quelle velenose polemiche personalistiche che nuocciono alla nostra democrazia.

Comitato Referendario Torinese 2 Sì per l'Acqua Bene Comune

Torino, 2 aprile 2011

Scarica questa lettera [pdf 14 Kb]

31 marzo 2011: Replica all'intervista del sindaco Chiamparino del 27 marzo a La Stampa

Dettagli
Notizie locali
31 Marzo 2011

Logo campagnaIl Comitato Referendario Torinese 2Sì per l'Acqua Bene Comune,

riunito il 30 marzo 2011, presa visione dell'intervista del Sindaco a La Stampa del 27 corr, ha deciso di  inviare al Sindaco stesso e ai mezzi di informazione, la seguente replica:

 

Signor Sindaco,

sentiamo il dovere di replicare alla Sua intervista apparsa su “La Stampa “ -  del 27 marzo, per il numero e la gravità delle inesattezze che contiene:

La norma che si vuole abrogare con il Referendum OBBLIGA tutti i Comuni e gli Enti Locali a privatizzare. La sua abrogazione restituirà ai comuni il DIRITTO di decidere democraticamente.

Ci dispiace che Ella, con l'incarico che ricopre, non ne colga le fondamentali conseguenze per la difesa dell'autonomia comunale, com’è stabilita dalla Costituzione.

La distinzione tra bene pubblico e la sua gestione è, nei fatti, un artificio concettuale introdotto per mercificare quelli che i liberali classici definivano “monopoli naturali”.

Vogliamo ricordarLe che l'opera più importante per l'efficienza del ciclo idrico nella nostra città è stata il collettore e gli impianti per la depurazione, che ci mette ancora oggi all'avanguardia, ed è stata costruita ben prima che si parlasse di SpA per la gestione delle acque.

E' la legge che vogliamo abrogare che ci costringerebbe a dare addio alla Smat quale è oggi: con l'obbligo della cessione della maggioranza azionaria a privati o con la messa a gara del servizio, per ritrovarci magari sul groppone una multinazionale d'oltralpe per i prossimi decenni.

Noi siamo i primi a criticare i gravi limiti della gestione tramite SpA anche se totalmente di proprietà pubblica, ne ricordiamo solo: lo spreco per gli emolumenti faraonici degli amministratori, (nettamente superiori a quelli del Presidente degli Stati Uniti nel caso di IREN) e, ancor più grave, i 576 milioni di tasse che, come abbiamo già documentato, ha comportato la trasformazione delle aziende municipali in SpA.

Malgrado questo è grave che Ella non colga la distinzione tra una SpA di proprietà totalmente pubblica e una che persegue puri interessi privati di lucro. Distinzione estremamente rilevante per il diritto dell'Unione Europea

Ci permetta, Signor Sindaco, di chiudere con un’osservazione di stile: non è certo una sua scelta il titolo vagamente truce “Il sindaco alla guerra dell'acqua”; ma ci ricorda che in un'altra occasione Ella accostò il termine “nemico” ad avversari politici (vedere “La Stampa” 1-5-2009). Il nostro comunicato sulla modifica statutaria della nostra Città (relativa all'acqua pubblica) utilizzò una metafora meno bellicosa: “Siamo in maglia rosa, ma il Giro non è finito”.

Certo, sono solo parole, ma esprimono la nostra cultura: noi non abbiamo nemici, solo avversari.

Ci dispiace che Lei sia fra questi, speriamo non lo sia il nuovo Sindaco.

Cordiali saluti

 

Comitato Referendario Torinese 2 Sì per l'Acqua Bene Comune

presso ARCI – via Cernaia 14 – 10122 Torino
www.acquapubblicatorino.org - tel 388 859 7492


Torino, 30 marzo 2011

 

Scarica l'intervista del Sindaco a La Stampa del 27 corr

Scarica questo comunicato [pdf  37kb]

Manifestazione del 26 marzo 2011 a Roma

Dettagli
Notizie locali
27 Marzo 2011

Manifestazione a Roma del 26 maarzo 2011Manifestazione del 26 marzo 2011 a Roma

 


Tutte le FOTO ed i VIDEO della manifestazione

Leggi la RASSEGNA STAMPA

 

 

Mercoledì 30 marzo: Riunione del Comitato Referendario torinese 2 SÌ per l’Acqua Bene Comune

Dettagli
Notizie locali
27 Marzo 2011

 Logo campagna referendaria

Convocazione Comitato Referendario 2Sì – mercoledì 30 Marzo ore 21 – via Cernaia 14 – Torino

 

Che manifestazione straordinaria: chi c’era ci racconti tutto! E intanto grazie a Riccardo per la tempestività delle immagini e video sul nostro sito.

Credo anch’io, come ha detto padre Zanotelli che siamo davvero diventat* un soggetto politico, ma lo dico con un certo ritegno e timore perché significa avere enormi responsabilità  che dobbiamo saper gestire! Finora ce l’abbiamo fatta, mettiamoci d’impegno per farcela ancora, sapendo coniugare elaborazione e organizzazione, a partire dalla prossima

 

riunione di mercoledì 30 marzo – ore 21

presso ARCI – via Cernaia 14 – Torino

con il seguente ordine del giorno

 

  1. Manifestazione del 26 : resoconto e valutazioni
  2. Artisti per l’Acqua : aggiornamento di Beppe
  3. Le religioni e l’acqua : rapporti con il mondo cattolico, cristiano e ebraico: relazione di Silvana e Sandro
  4. come “usare” la lettera ai candidati Sindaco (per cominciare, P. Fassino organizza un incontro pubblico la mattina di sabato 2 aprile. Andiamo a presentare la lettera?)
  5. formazione di alcuni gruppi di lavoro con attribuzione di responsabilità: gruppo eventi,  ufficio stampa/comunicazione,  adempimenti elettorali, altro?
  6. organizzazione 21 aprile (fiaccolata), 29 aprile (incursioni saporite)  e 1° maggio
  7. Autofinanziamento campagna referendaria: resoconto al 30 marzo 2011 (Mariangela)
  8. Aggiornamento su Disegno di Legge Regionale scioglimento ATO
  9. Varie

 

A mercoledì 30 marzo.

 

Mercoledì 23 marzo: Riunione del Comitato Referendario torinese 2 SÌ per l’Acqua Bene Comune

Dettagli
Notizie locali
21 Marzo 2011

 Logo campagna referendaria

Carissimissim*
dopo il successo della nostra presenza nelle strade e nelle piazze il 17 marzo ogni superlativo è appropriato: 7 banchetti nei luoghi storici del nostro Risorgimento a Torino e un presidio a Venaria quasi davanti alla Reggia, centinaia di cittadin* coinvolti, migliaia di pieghevoli distribuiti, 1026 euro incassati grazie in particolare alle nostre "Incursioni saporite". E come se non bastasse, l'indomani 18 marzo l'estro, la mobilità e la tenacia dei nostri garibaldini - Studenti indipendenti sono riusciti a dispiegare il maxi-striscione ITALIA UNITA PER L'ACQUA PUBBLICA davanti a Palazzo Carignano, dare pubblica lettura della nostra lettera aperta al presidente Napolitano e a consegnarla personalmente all'entourage del Presidente. Nel pomeriggio analoga iniziativa alla Pirelli di Settimo.
Riprendiamo fiato ed energie per la MANIFESTAZIONE del 26: le prenotazioni sono ancora pochine e il tempo ormai stringe. Il Pullman a 30 euro a/r si troverà alle ore 23 del 25 marzo davanti alla Camera del lavoro di Torino via Pedrotti 5. Ripartirà da Roma verso le ore 19 del 26.
 
Facciamo il punto definitivo alla riunione del nostro Comitato
mercoledì 23 marzo ore 21 - puntuali
presso ARCI - via Cernaia 14 - Torino
con il seguente ordine del giorno:
 
1. Valutazione giornata del 17 marzo
2. Organizzazione partecipazione alla manifestazione nazionale del 26 marzo a Roma
3. Nuove iniziative da mettere in campo, nostre presenze a iniziative esterne. Anche sotto questo aspetto ci stiamo strutturando: Simona segue tutta la zona Torino Sud, Andrea la zona Torino Nord, chi si fa carico dell'est e dell'ovest?
4. Lettera ai candidati Sindaco come modificata da Andrea
5. Documento su Legge Regionale scioglimento ATO
6. Adempimenti del Soggetto promotore nella campagna referendaria....
7. Varie ecc - compresa la distribuzione delle spillette appena arivate...
 
A mercoledì 23 ore 21 puntuali!
Mariangela

Altri articoli …

  1. 16 marzo 2011 CS: Bocciatura Election Day: sdegno per un atto gravissimo
  2. SABATO 26 MARZO TUTTI A ROMA!
  3. Mercoledì 9 marzo: Riunione del Comitato Referendario torinese 2 SÌ per l’Acqua Bene Comune
  4. Mercoledì 2 marzo: Riunione del Comitato Referendario torinese 2 SÌ per l’Acqua Bene Comune

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 68 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework