Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Mercoledi 12 gennaio Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
10 Gennaio 2011
Ci incontriamo il prossimo Mercoledì 12 gennaio alle ore 21  presso ARCI - via Cernaia 14 - Torino
con il seguente ordine del giorno:

 

  1. Decisione della Corte Costituzionale
  2. Autofinanziamento: verifica attuazione degli impegni presi nella precedente riunione:

a)     Alessandra prepara il volantino

b)     Apericene di autofinanziamento:  Basaglia (Chiara), Laboratorio Corsaro (Lorenzo),  San Salvario (Simona/Alessandra) , COOP (Mauro/Silvana)

c)     Ognuno di noi prepara un suo elenco di persone in grado di versare un contributo o sottoscrivere una quota di finanziamento con restituzione a quorum referendario raggiunto

d)     Studiare il suggerimento di Lorenzo di confezionamento pacchi in negozi/librerie disponibili, dietro libera offerta alla causa dell’acqua pubblica

e)        Nuove bottiglie Acqua pubblica: ordinate 600 (v. sito)

f)        Banchetti di propaganda per l’autofinanziamento gli stessi giorni 5 e 6 febbraio in tutta Italia

Chi ha altre idee è pregat* di metterle in circolazione.

 

  1. Ufficio Stampa: aggiornamento e Risposta dell’Associazione Stampa Subalpina
  2. Moratoria e Diritto di voto referendario nel 2011: Stefano e Simona si sono impegnati a sollecitare i gruppi consiliari di Torino. Mariangela quelli della Provincia. Aggiornamento sulle Circoscrizioni cittadine.
  3. Consultazione Regione Piemonte su scioglimento ATO e attribuzione dei loro  compiti: La nostra richiesta di essere invitati non ha avuto finora alcun riscontro. Contiamo sulla partecipazione degli invitati : ACU, Legambiente e Sindacato (tutti componenti del nostro Coordinamento) e di Claudio Bellavita che ci riferiranno che cosa bolle in pentola in Regione.

A mercoledì 12


5 gennaio 2010: "Do you speak Iren?"

Dettagli
Notizie locali
05 Gennaio 2011

"Do you speak Iren?"

da "La Stampa", 5 gennaio 2011

 Do you speak Iren?

Testo della lettera inviata ai Consiglieri Comunali e traduzione in italiano.

Dear Counsellor,
We wonder whether you are aware that Iren SpA -  the Multiutility 51% public company  - has just published on its website the Industrial Plan for 2011- 2015, in English only.

We are afraid that, as a municipal counsellor, you may no longer be able to provide municipal utilities, namely Iren Spa,  with "action guidelines and monitoring of management policies[1]" unless you have sufficient command of English language.

Moreover it will be your duty to take on the role of language mediator between your electorate and plans on common goods drawn in English by decision makers away from the Red Room.

At the same time, we invite you to think over two main issues of your electoral mandate

a) what democracy means in the management of public utilities and

b) the almost irrelevant  role the Municipal Council is having in the exercise of the functions which the law confers on the owners of the 51% capital stock of  IREN SpA.

Looking forward to your kind reply,

Sincerely,

 

 

Signor* Consiglier*

Ci chiediamo se è al corrente che la nostra Multiservizi  Iren S.p.A:, al 51% pubblica,   ha appena pubblicato sul suo sito  il nuovo Piano Industriale 2011-2015 esclusivamente in lingua inglese[1].  

Per adempiere adeguatamente ai Suoi compiti di “indirizzo e controllo politico-amministrativo”[2] sulle aziende partecipate del Comune Ella non potrà quindi più prescindere da una buona conoscenza dell’inglese e sarà  suo dovere diventare un intermediario linguistico per i suoi elettori.

Le chiediamo di volerlo fare fin  d’ora ma anche di riflettere sul significato di democrazia nella gestione dei Servizi Pubblici Locali e sul ruolo residuale del consiglio comunale nell’esercizio delle funzioni attribuite dalla legge alla proprietà dell’Azienda. 

In attesa di una Sua cortese risposta, Le inviamo i migliori saluti.

[1] http://ir.gruppo-iride.it/opencms/export/download/IRIDE_ENIA/FINALAnalyst_pres_13_12_proiezione.pdf

[2] Art. 42 Dlgs 18 agosto 2000, n. 267  "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"

 

 

23 Dicembre 2010 - Lettera all'Associazione Stampa Subalpina

Dettagli
Notizie locali
25 Dicembre 2010
Logo L'acqua non si vendeReferendum per l’Acqua Pubblica
Coordinamento Torinese
Presso ARCI - via Cernaia 14 – 10122 Torino

www.acquapubblicatorino.org

 

 

 

 

 

Torino, 23 dicembre 2010



All’Associazione Stampa Subalpina

Palazzo Ceriana Mayneri

Corso Stati Uniti 25

10128 Torino



Alla cortese attenzione della Segretaria Alessandra COMAZZI e del Presidente Alberto Papuzzi



Completezza e oggettività dell’informazione in merito ai Referendum per l’acqua pubblica



Ci siamo risolti a indirizzarvi questa lettera dopo anni di silenzio-stampa sulle iniziative promosse dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua pubblica, di cui facciamo parte, nel timore che lo stesso accada nella prossima campagna referendaria.


La Corte Costituzionale si pronuncerà sull’ammissibilità dei tre quesiti referendari da noi proposti, e sottoscritti da 1.402.000 cittadini italiani (www.acquabenecomune.org) , il prossimo 12 gennaio 2011 e si prevede che la sentenza sia pubblicata verso fine gennaio.


Vi chiediamo pertanto di volerci concedere un incontro per potervi illustrare i contenuti dei referendum, chiedervi di sensibilizzare i membri dell’Associazione Stampa Subalpina e ricevere da voi indicazioni utili per superare le nostre difficoltà di comunicazione con il mondo dell’informazione scritta e parlata.


Confidiamo che vogliate considerare favorevolmente la nostra richiesta e rimaniamo in attesa di un cortese riscontro.


Comitato Referendario di Torino

per il Sì all’Acqua Pubblica


Contatti

Mariangela Rosolen mariangelarosolen@gmail.com tel 347.9443758

Andrea Sacco paguro@libero.it tel 348 5105164

 

 

Mercoledi 22 dicembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
20 Dicembre 2010
Ci incontriamo il prossimo Mercoledì 22 dicembre ore 21  presso ARCI - via Cernaia 14 - Torino

 con il seguente ordine del giorno:
1. Relazione sulla riunione del Forum a Bologna il 19 dicembre 2010 e programmazione iniziative
2. Aggiornamento sulle azioni  nelle Circoscrizioni cittadine per la Moratoria e il diritto di voto sul Referendum nel 2011
3. Aggiornamento su modifiche degli Statuti comunali nei Comuni della provincia
4. Autofinanziamento della campagna referendaria. Allego nuovamento la scheda illustrativa . L'argomento era stato rinviato nella scorsa riunione perchè non tutt* l'avevano ancora letto. Questa volta invece sì,  e quindi ne discutiamo e decidiamo sul da farsi  
 
Seguirà scambio di auguri per le prossime festività con un brindisi!
 
A mercoledì

9 Dicembre 2010: Referendum, via libera dalla Corte di Cassazione!

Dettagli
Notizie locali
09 Dicembre 2010

La LeggeReferendum, via libera dalla Corte di Cassazione!

La Corte di Cassazione ha comunicato oggi al Comitato Promotore dei Referendum per l'acqua pubblica, l'avvenuto conteggio delle firme necessarie alla richiesta dei referendum. Un passaggio scontato dopo la straordinaria raccolta firme che ha portato alla Corte, lo scorso luglio, 1 milione e 400 mila sottoscrizioni. Adesso tocca alla Corte Costituzionale dare il via libera ai quesiti entro la metà di febbraio, mentre la data del voto è prevista nella primavera 2011. Con l'avvicinarsi del voto popolare si fa sempre più pressante la richiesta di moratoria sulle scadenze del Decreto Ronchi, almeno fino a quando gli italiani non i saranno espressi. Quello della Cassazione è un altro passo avanti nel percorso referendario e nella battaglia per la ripubblicizzazione dei servizi idrici. Siamo sempre più vicini alla liberazione del bene comune acqua dalle logiche del mercato e del profitto.

 

Leggi l'ordinanza della Corte Suprema di Cassazione con cui si dichiarano legittimi i tre quesiti referendari.

Altri articoli …

  1. 7 dicembre 2010 - Comunicato
  2. Moratoria subito!
  3. Referendum, via libera dalla Corte di Cassazione!
  4. 4 dicembre 2010: Acqua in movimento

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 72 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework