Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Mercoledi 24 novembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
21 Novembre 2010

La riunione del nostro Coordinamento è convocata per

Mercoledì 24 novembre ore 21 - puntuali

Via Cernaia 14 – Torino

con il seguente ordine del giorno:

 

1.-  manifestazione regionale del 4 dicembre a Torino concordata con Questura e Comune come segue:

ore 14 – ritrovo alla Fontana Angelica in Piazza Solferino dove ci raggiungerà il corteo dei Corsari proveniente da Piazza Arbarello

ore 15  – partenza del corteo per via Pietro Micca fino a Piazza Castello dove ci aspetta una postazione musicale

 

ore 16 – manifestazione in Piazza Castello: scaletta da definire

Bozza di locadina: allegata

 

2. – Valutazione della sentenza della Corte Costituzionale che ha respinto i ricorsi delle Regioni contro l’art. 23 bis.  Mentre i nostri giuristi completano l’esame delle oltre 100 pagine della sentenza possiamo dire fin d’ora che essa conferma la bontà della nostra idea-guida: l’acqua si salva dalle logiche economiche e giuridiche di mercato con  l’Azienda di diritto pubblico che la sottrae ad esse. Altre ipotesi si stanno studiando per contrastare gli effetti di quella rovinosa sentenza.

 

3. – A maggior ragione quindi vanno portate avanti nei Comuni le azioni per le modifiche degli Statuti, per sostenere la richiesta di Moratoria e il diritto di voto al Referendum nel 2011.  Facciamo il punto di quanto realizzato finora a Torino e in provincia (v. allegati)

 

A mercoledì

17 novembre 2010: La Consulta boccia i ricorsi delle Regioni al decreto Ronchi. Avanti sui referendum e su un immediato provvedimento di moratoria

Dettagli
Notizie locali
19 Novembre 2010
Oggi pomeriggio la Corte Costituzionale ha bocciato i ricorsi che alcune regioni (Marche, Liguria, Puglia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Piemonte) avevano opposto al Decreto Ronchi. La privatizzazione dei servizi idrici andrà avanti a tappe forzate. A questo punto i tre referendum per l'acqua pubblica previsti per la prossima primavera sono l'unica strada per salvare questo bene comune dalla speculazione e dalle logiche di mercato. Il Comitato Promotore dei referendum ribadisce la necessità di approvare un immediato provvedimento di moratoria sugli affidamenti dei servizi idrici previsti dal Decreto Ronchi perché il voto referendario sia uno strumento di reale partecipazione democratica.

Mercoledi 17 novembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
15 Novembre 2010
Ci incontriamo il prossimo Mercoledì 17 novembre ore 21 (puntuali per favore) presso ARCI - via Cernaia 14 - Torino
con il seguente ordine del giorno:
 
1. - banchetto/i  Verso Cancun sabato 20 novembre: dove li facciamo e quant* saremo?
 
2. - manifestazione regionale 4 dicembre:in concomitanza con il vertice di CANCUN sul cambiamento climatico.
Come avete visto dalla relazione di Andrea, è stato concordato con la Questura il seguente percorso: Piazza Solferino - via Pietro Micca - Piazza Castello.
Relazione del Gruppo di  lavoro  - che si riunisce lunedì 15 nov. alle 21 in via Cernaia - sull'organizzazione della manifestazione che fin dalle prime battute si preannuncia affollata e creativa con molte presenze di musici, artisti e anche alcuni asinelli carichi di orci d'acqua  (proposta del Comitato di Cuneo).
 
3. - Incontro con CGIL: venerdì 19 ore 10 in via Pedrotti 5 (Riccardo, Tati, Mariangela) per adesione e sostegno alla manifestazione.
 
4. - Trasformazione di SMAT da SpA a Azienda di diritto pubblico. Approfondimento della discussione avviata nella precedente riunione. In allegato la delibera del Comune di Napoli.
 
A mercoledì 17

Venerdi 12 Novembre 2010: Conferenza Stampa per la moratoria

Dettagli
Notizie locali
12 Novembre 2010
Il Comitato Promotore dei Referendum per l'Acqua Pubblica, dopo aver consegnato lo scorso luglio 1 milione e quattrocentomila firme a sostegno dei tre quesiti referendari presso la Corte di Cassazione, chiede alle forze politiche e istituzionali l’immediata approvazione di un provvedimento di MORATORIA sulle scadenze previste dal “decreto Ronchi” e sulla normativa di soppressione delle Autorità d’Ambito territoriale. Durante la conferenza stampa si farà inoltre il punto sull'iter giuridico dei quesiti referendari previsti per la primavera 2011 e sulla marcia di avvicinamento dei movimenti sociali alla Conferenza Mondiale sul Clima che si svolgerà a CANCUN dal 29 novembre al 10 gennaio 2010. La conferenza stampa è convocata per ore 12 di venerdì 12 novembre presso l'Associazione Stampa Romana, sala primo piano di Piazza della Torretta 36, Roma. [fonte: Forum italiano dei Movimenti perl'Acqua]

Mercoledi 10 novembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
07 Novembre 2010

Convocazione Coordinamento referendario congiuntamente con il Comitato Acqua Pubblica Torino

 

Per  fare il punto aggiornato delle due maggiori iniziative che abbiamo in cantiere abbiamo deciso la volta scorsa di riunirci:  

MERCOLEDÌ   10  novembre ore 21

Presso ARCI – via Cernaia 14 – Torino 

con il seguente ordine del giorno:

1.  manifestazione regionale del 4 dicembre sul cambiamento climatico -  acqua pubblica - moratoria – referendum : il gruppo di lavoro (si riunisce lunedì  8 ore 21 in via Cernaia 14 e comprende: Arci, Corsari, Acmos, Attac, MeetUp e speriamo anche la CGIL + chiunque voglia collaborare è benvenuto) , riferirà sul progetto della manifestazione  sul quale dobbiamo fare le nostre scelte da sottoporre poi  subito a tutti i comitati provinciali del Piemonte.

2. - monitoraggio delle iniziative nei confronti di Comune, Circoscrizioni e Provincia di Torino, nonché Comuni della zona Torino Sud (e altri?)  per richiamare i vertici politici e amministrativi del Comune di Torino e delle ex-municipalizzate a rispettare le norme statutarie che sanciscono la proprietà e gestione senza scopo di lucro del SII mediante Aziende totalmente pubbliche.

Propongo di partire da subito con la richiesta esplicita della gestione tramite azienda di diritto pubblico per diverse ragioni

- è il modo più semplice e trasparente per sottrarsi all’obbligo di privatizzare  imposto dal 23bis che riguarda solo le aziende di diritto privato (Spa, Srl ecc)

– nello Statuto della Città e della Provincia e di altri Comuni, ci sono tutte le premesse per compiere il passo risolutivo

-  rilanciamo in avanti rispetto agli arretramenti di Sindaco, Vice ecc (v. documentazione sul nostro sito www.acquapubblicatorino.org), ma anche rispetto alla proposta di legge PD

-  portiamo all’interno di ATO3 e di SMAT il volere dei Comuni associati: anche se i Comuni minori detengono quote dell’1, 2, 3%, sono pur sempre “piccoli azionisti” che hanno il diritto/dovere di far sentire le proprie ragioni,

-  e intanto chiediamo la moratoria : NON per mantenere l’esistente ma per andare avanti!

In allegato una bozza di testo che può diventare un volantino, un comunicato stampa, una locandina

3. – organizzazione banchetto/i del 20 novembre

 

A mercoledì 10

Mariangela

Altri articoli …

  1. Resoconto Serata Acqua - Besciamella - Bagni Municipali
  2. Mercoledi 3 novembre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica
  3. 23 ottobre 2010: Seminario Regionale
  4. Mercoledi 20 ottobre Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 74 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework