Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Banchetti raccolta firme 26-27 giugno

Dettagli
Notizie locali
27 Giugno 2010

Banchetti raccolta firme 26-27 giugno

Nell'ultimo fine settimana di giugno a Torino il principale banchetto è stato allestito in Piazza San Carlo.
Consulta il Calendario per trovare il punto di raccolta firme piu' vicino a te in tutto il territorio piemontese.
Guarda le gallerie di immagini...

Banchetti raccolta firme 19-20 giugno


Spettacolo degli InterezzaAncora tanti banchetti in questo terzo fine settimana di giugno. A Torino il principale banchetto è stato allestito in Piazza San Carlo dove sabato alle 17 i bravissimi "L'Interezza non è il mio forte" hanno rappresentato brani del loro spettacolo "Turlupineries" a sostegno della campagna referendaria e per festeggiare  l'approvazione della delibera per l'acqua pubblica nella Provincia di Torino.

 

Guarda le gallerie di immagini...

Mercoledi 8 luglio Riunione del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
21 Giugno 2010
E' convocata la prossima riunione del nostro Coordinamento

per MERCOLEDI  8 luglio ore 21

presso l’ARCI – via Cernaia 14 – Torino


Stiamo rispettando abbastanza le scadenze per l'invio a Roma delle firme certificate.
Ricordo a tutt* che tali scadenze tengono anche conto del fatto che.
- il Forum controllerà minuziosamente le firme da consegnare il 19 luglio prossimo alla Corte di Cassazione in modo da ecludere a priori che ne possa essere messa in discussione la validità
- le firme "blindate" dovrebbero essere almeno 750.000 sul milione di quelle raccolte
 
Per quanto riguarda Torino e Provincia siamo abbastanza in linea con le previsioni: Ho spedito oggi altre 4.000 firme x3,raggiungendo così le 30.000 firme certificate di Torino che si aggiungono a quelle (circa 10.000) delle altre province del Piemonte.
 
Resta ancora un'enorme mole di lavoro : inserire nei moduli i certificati elettorali che stanno arivcando dai Comuni.e spedirli a Roma entro il 10 luglio.
 
Per questo dobbiamo dedicare la sera di mercoledì 8 luglio prossimo al lavoro manuale di inserimento: un lavoro noioso, ripetitivo, gratificante unicamente perchè finalizzato all'obiettivo che ci siamo dat*
 
A mercoledì .
Mariangela

20 Giugno - Marco Bersani e Corrado Oddi sul manifesto: "Per l'acqua e la democrazia"

Dettagli
Notizie locali
20 Giugno 2010

da "il manifesto" di domenica 20 giugno 2010

 

Per l'acqua e la democrazia

 

Marco Bersani *, Corrado Oddi **

In soli 50 giorni un milione di donne e di uomini hanno firmato i tre referendum per la ripubblicizzazione dell'acqua.

Un risultato straordinario, ottenuto da una grande coalizione sociale promossa dal Forum italiano dei movimenti per l'acqua e dal capillare e reticolare impegno di migliaia di comitati sorti in tutto il Paese.

Senza padrini politici, senza grandi finanziatori, nel più completo silenzio dei più "importanti" mass media.

Qualcosa sta succedendo in questo Paese. Una nuova narrazione sociale suil'acqua e dei beni comuni, frutto di un decennio di sensibilizzazione e di mobilitazione sociale, è emersa, dimostrando come su questo tema abbiamo già vinto culturalmente.

Basta vedere le scomposte reazioni dei fautori delle privatizzazioni - Governo, Confindustria e Federutility in primis - i quali, se soli pochi anni addietro potevano rivendicare apertamente il dogma del "privato è bello" sono oggi costretti a giocare in difesa, a negare di voler privatizzare, a diffondere cortine fumogene sul pericolo referendario.

Consapevoli di aver perso il consenso, faticano tuttavia a rendersi conto di come dietro a questa straordinaria mobilitazione popolare ci sia molto di più.

Perché il milione di donne e di uomini che hanno sottoscritto i referendum forse non hanno ancora interamente acquisito tutta la complessità del tema acqua e privatizzazioni, ma nel loro incedere a testa alta verso i banchetti hanno dimostrato una forte consapevolezza sulla posta in gioco: mettere uno "stop" all'ideologia del mercato come unico regolatore sociale e invertire la rotta, riappropriandosi dell'acqua e dei beni comuni, che solo una democrazia partecipata e condivisa può gestire a finalità sociali.

Quel milione di donne e di uomini sono un nuovo anticorpo sociale che parla all'intero Paese e alla crisi economica, ambientale e di democrazia che lo attanaglia. 

Dice a chiare lettere che gli attacchi ai diritti sociali e del lavoro, la privatizzazione dell'acqua e dei beni comuni, la demolizione della Costituzione e della democrazia non sono uno scenario ineluttabile, bensì il frutto di scelte politiche ancora una volta dettate da questo governo e dagli interessi dei grandi poteri economici-finanziari.

Quel milione di donne e di uomini sta indicando un'altra direzione: dalla crisi si esce attraverso la redistribuzione del reddito verso il lavoro e i ceti più deboli e attraverso l'appropriazione sociale di ciò che ci appartiene, a partire del bene più essenziale di tutti, l'acqua. Dalla crisi si esce attraverso un nuovo ruolo del pubblico e della democrazia, che devono essere fondati sulla partecipazione popolare.

In questi mesi, con quest'esperienza, si è costruito uno straordinario laboratorio sociale.

Ma sappiamo che è solo il primo passo. Perché dalla vittoria culturale si passi alla vittoria politica, occorrerà, entro la prossima primavera, trasformare questo milione di firmatari in almeno 25 milioni di votanti. 

Sarà un percorso difficile ed entusiasmante; avrà bisogno di tutte le donne e gli uomini che vogliono liberare l'acqua, rifondare la democrazia, redistribuire la speranza.

Oggi possiamo intraprenderlo con nuova fiducia, tutti insieme.

 

* Attac Italia - Forum Italiano Movimenti per l'Acqua

** FP CGIL -  Forum Italiano Movimenti per l'Acqua

20 giugno 2011: RAGGIUNTO IL MILIONE DI FIRME!!

Dettagli
Notizie locali
20 Giugno 2010

RAGGIUNTO IL MILIONE DI FIRME!!

Immagine Banchetto raccolta firme

da "il manifesto" di domenica 20 giugno 2010

Per l'acqua e la democrazia

Marco Bersani, Corrado Oddi

In soli 50 giorni un milione di donne e di uomini hanno firmato i tre referendum per la ripubblicizzazione dell'acqua.

Un risultato straordinario, ottenuto da una grande coalizione sociale promossa dal Forum italiano dei movimenti per l'acqua e dal capillare e reticolare impegno di migliaia di comitati sorti in tutto il Paese. Senza padrini politici, senza grandi finanziatori, nel più completo silenzio dei più "importanti" mass media.

Qualcosa sta succedendo in questo Paese. Una nuova narrazione sociale suil'acqua e dei beni comuni, frutto di un decennio di sensibilizzazione e di mobilitazione sociale, è emersa, dimostrando come su questo tema abbiamo già vinto culturalmente.

Leggi tutto l'articolo...

In Piemonte raggiunto l'obiettivo delle 75.000 firme!

Lettera aperta al PD

Dettagli
Notizie locali
20 Giugno 2010

intestazione coordinamento

Torino, 17 giugno 2010

                                    Lettera aperta al PD

In questi ultimi tempi abbiamo rilevato una notevole adesione ai nostri Referendum per l’acqua pubblica da parte di persone, prevalentemente giovani, che si dichiarano iscritte al PD e che ci propongono di organizzare banchetti raccolta firme per i nostri referendum.

Hanno contribuito anch’esse alla grande mobilitazione popolare che ci ha permesso di raccogliere in appena due mesi un milione di firme e ci chiediamo perciò se questa favorevole disposizione non possa evolvere verso una adesione piena del PD ai contenuti e agli obiettivi perseguiti dai Referendum.

Pensiamo in particolare alla proposta di legge che il Partito dice di voler presentare e ci chiediamo perché esso non faccia propria la Proposta di Legge di iniziativa popolare, presentata dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua con il sostegno di oltre 400.000 firme e tuttora giacente in Parlamento (v. www.acquabenecomune.org)

Ma pensiamo anche al futuro delle Aziende pubbliche locali ai vertici delle quali il PD è fortemente rappresentato. Se SMAT è al riparo da operazioni finanziarie come quella in corso tra Iride e F2i, grazie alle modifiche agli Statuti di Comune e Provincia (delibere di iniziativa popolare approvate rispettivamente l’8 febbraio e il 1° giugno 2010 e Mozione Consiglio Comunale n. 36 del 29 aprile 2009) preoccupa invece la scarsa trasparenza della gestione (si veda il recente e a nostro avviso immotivato aumento delle tariffe dell’acqua deliberate dall’ATO3 Torinese : v.www.acquapubblicatorino.org).

Siamo fin d’ora disponibili ed interessati ad un confronto nel merito e rimaniamo in attesa di un cortese riscontro

 

Referendum per l’Acqua Pubblica
Coordinamento torinese
Mariangela Rosolen

mariangelarosolen@gmail.com
Tel: 347 944 3758

Altri articoli …

  1. UN MILIONE DI FIRME...e forse più!
  2. Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua scrive agli 8mila sindaci italiani “Non credete al ministro Ronchi, le sue verità diventeranno presto debiti”
  3. 15 Luglio 2010: 98.276 FIRME CERTIFICATE PER IL PIEMONTE!!
  4. Resoconto raccolta firme a Torino e in Piemonte: 71.682 firme al 13 giugno 2010

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 79 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework