Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

7 settembre 2012 - Il presidente Foietta annuncia le dimissioni dalla presidenza dell'Ato-R. E' mancato un vero dibattito sul destino dell'inceneritore

Dettagli
Notizie locali
07 Settembre 2012

 

logo 2 sì

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Verdi 34 - 10128 Torino

www.acquapubblicatorino.org

info@acquapubblicatorino.org


logo obbedienza civile

Il presidente Foietta annuncia le dimissioni dalla presidenza dell'Ato-R. E' mancato un vero dibattito sul destino dell'inceneritore

 

Le dimissioni dell’arch. Paolo Foietta da presidente dell’Ator (ASSOCIAZIONE D’AMBITO TORINESE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI), annunciate il 1° agosto, sono state seguite da un documento (http://www.atorifiutitorinese.it/images/altri/addio_allator.pdf), che ne illustra le motivazioni.

Riteniamo opportuno segnalare quelle considerazioni che, riguardando il servizio pubblico locale in generale, posso riferirsi anche al servizio idrico.

Dopo avere illustrato i risultati ottenuti negli ultimi anni emergono interessanti considerazioni sulla gestione dei servizi, in particolare sull'inceneritore e la sua prevista privatizzazione.

Premettendo di essere “sempre stato favorevole ad una cessione, anche significativa, di quote di minoranza” l'arch.Foietta ricorda che, rispetto all'inceneritore del Gerbido, “occorresse mantenere il controllo pubblico di un impianto così delicato e strategico da cui quasi l’intera provincia di Torino dipenderà, almeno per i prossimi 20 anni” , e che “questo era stato esplicitato nel percorso di autorizzazione e realizzazione dell’impianto”. Ora la cessione sarà dell’80% malgrado ci fossero “altre soluzioni, per mantenere il controllo pubblico di TRM (il 51% della proprietà) [che] sono state accantonate forse troppo frettolosamente”.

 

Anche se come Comitato per l’Acqua Pubblica riteniamo che detenere il 51% della proprietà non sia garanzia di controllo effettivo, certo concordiamo con l’arch. Foietta che una operazione di tale portata avrebbe meritato un dibattito approfondito.

 

Particolarmente interessanti le osservazioni sul rapporto con il mondo finanziario: “il confronto con le banche finanziatrici di TRM è stato complesso; le banche sanno fare bene il proprio interesse e hanno sviluppato un confronto duro con grande spiegamento di risorse e consulenti, a garanzia della remunerazione del proprio credito e quindi dell’utile dell’azienda che lo garantisce, che è costituito in parte significativa dalla tariffa . Alle richieste delle banche è corrisposta una altrettanto “dura” contrattazione di ATOR, con il grande impegno della sua piccola struttura e con le poche risorse economiche disponibili siamo riusciti con grande passione e professionalità a tenere duro e costruire un affidamento di servizio equilibrato e a tutela dei cittadini e dei consumatori. In questa fase ci ha sicuramente aiutato la condivisione di questo obiettivo con il management pubblico dell’azienda e con la proprietà (la Città di Torino), che, proprio per il loro ruolo pubblico, hanno fatto proprie le nostre istanze di tutela e di equità.”

 

Altri punti del documento riguardano la stretta della finanza comunale e la conseguente esigenza di “far cassa” e lo smantellamento delle strutture di governo dei servizi da parte degli enti locali.

Queste osservazioni, per il loro tema, le argomentazioni e l’autorevolezza della fonte imporrebbero un dibattito pubblico nei consigli comunali, provinciale e circoscrizionali, coinvolgendo la cittadinanza.

Invitiamo i rappresentanti eletti a non sottrarsi a questa inderogabile esigenza di democrazia.

 

Comitato Acqua Pubblica Torino


Torino, 7 settembre 2012

Scarica il Comunicato [ pdf 88 Kb]

7 agosto 2012 - Rodota': "La difesa dell'acqua e la sentenza della Corte"

Dettagli
Notizie locali
08 Agosto 2012

A settembre ripartiremo esattamente dai temi trattati in questo articolo.

da: La Repubblica del 7 agosto 2012

Stefano Rodota'

La difesa dell'acqua e la sentenza della Corte

di Stefano Rodota'

 

In un momento in cui si manifestano diversi intenti politici e si discute intensamente di legalita' costituzionale, conviene tornare sulle indicazioni date dall'importantissima sentenza della Corte costituzionale su referendum e servizi pubblici. Ad essa dovrebbero rivolgere un'attenzione particolare i partiti, perche' in quella decisione sono affrontate con chiarezza non usuale questioni che riguardano il complessivo funzionamento del sistema politico-istituzionale. Infatti, restaurando la legalita' violata da norme che cercavano di cancellare i risultati dei referendum di un anno fa, la Corte ha pure dato indicazioni significative su temi oggi al centro della discussione: i rapporti tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta; tra governo, regioni e comuni; tra ordinamento europeo e ordinamento nazionale; tra mercato e missione degli enti pubblici. Tutto questo avviene grazie ad una ricostruzione della trama istituzionale che riconosce alla Costituzione il ruolo che le compete e che, di questi tempi, viene invece continuamente vilipeso dalle iniziative piu' varie e sgangherate, dalle proposte di assemblea costituente o di referendum di indirizzo fino agli aggiramenti dettati da un estremismo liberista che vuole liberarsi anche dei principi costituzionali. La Corte ha restituito l'onore alla Costituzione, mostrando al tempo stesso di non essere subalterna a pressioni e convenienze e smentendo cosi' la pericolosa vulgata che, diffusa ora da una parte ora dall'altra, la rappresenta come una istituzione non affidabile.

Leggi tutto …

30 luglio 2012: Oltre 10.000 firme per l’acqua pubblica alla Provincia

Dettagli
Notizie locali
27 Luglio 2012

 

logo 2 sì

Comitato Acqua Pubblica Torino

 

c/o Arci - Via Verdi 34 - 10128 Torino

www.acquapubblicatorino.org

info@acquapubblicatorino.org


logo obbedienza civile

 

Oltre 10.000 firme per l’acqua pubblica alla Provincia

 

Il 30 luglio alle ore 12 – Cortile d’onore della Provincia di Torino via Maria Vittoria 12


il Comitato Acqua Pubblica Torino  consegna al

Presidente del Consiglio Provinciale

oltre 10.000 firme di cittadini/e residenti in Torino e  provincia

a sostegno della Deliberazione di iniziativa popolare per la trasformazione di

SMAT SpA in Azienda speciale consortile di diritto pubblico

[widgetkit id=6]

Leggi tutto …

23 luglio 2012: Il Consiglio comunale di Torino sospenda l’iter delle delibere di privatizzazione di AMIAT, TRM e GTT

Dettagli
Notizie locali
23 Luglio 2012

 

logo 2 sì

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Verdi 34 - 10128 Torino

www.acquapubblicatorino.org

info@acquapubblicatorino.org


logo obbedienza civile

 

Comunicato stampa


Il Consiglio comunale di Torino sospenda l’iter delle delibere di privatizzazione di AMIAT, TRM e GTT



Il Comitato Acqua Pubblica Torino aveva impugnato di fronte al TAR le delibere di privatizzazione di AMIAT, TRM e GTT chiedendo anche la sospensione della loro efficacia  in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale sull’art. 4 del DL  138 del 13 Agosto 2011, che ripristinava le norme privatizzatrici appena abrogate dal Referendum del 12 e 13 giugno 2011.


Il TAR non accolse la nostra richiesta non riconoscendoci alcun titolo per avanzarla .


Ora la Corte Costituzionale ci dà ragione dichiarando  illegittimo l’art. 4 sul quale la Giunta Comunale di Torino ha costruito le deliberazioni di privatizzazione dei Servizi pubblici locali.


Ritorneremo quindi al TAR forti di questa sentenza che nella sostanza riconosce anche il ruolo negatoci dal TAR Piemonte.


Rivolgiamo anche noi al Consiglio Comunale di Torino l’invito a sospendere l’iter delle deliberazioni di privatizzazione dei Servizi pubblici Locali basate su un norma illegittima e di avviare finalmente un ripensamento di scelte  - dalla privatizzazione dei Servizi Pubblici Locali al progetto Multiutility del Nord –  ispirate a logiche puramente finanziarie per esigenze di cassa e non a un disegno di sviluppo economico e industriale delle nostre Aziende Comunali.


Torino, 23 luglio 2012

23 luglio 2012: CONSEGNA DELLE FIRME AL COMUNE DI TORINO

Dettagli
Notizie locali
21 Luglio 2012

 

logo 2 sì

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Verdi 34 - 10128 Torino

www.acquapubblicatorino.org

info@acquapubblicatorino.org


logo obbedienza civile

 

Comunicato


Oltre 4500 torinesi chiedono di applicare il referendum


trasformando SMAT SpA in Azienda speciale consortile di diritto pubblico



Lo sostiene la Mozione n, 66 approvata dal Consiglio Comunale il 9 luglio scorso che impegna Sindaco e Giunta a dare attuazione agli stessi obiettivi

Lo favorisce la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha annullato le norme privatizzatrici reintrodotte dopo il referendum sia dall’ultimo governo Berlusconi sia dal governo Monti.

 

Le firme saranno consegnate lunedì 23 luglio alle ore 12 al Comune di Torino


URP  - Piazza Palazzo di Città 9.

 

{yoogallery src=[dwd/foto/20120723ConsegnaFirme] width=[96] height=[72] thumb=[plain] }

 

Leggi tutto …

Altri articoli …

  1. 20 luglio 2012 COMUNICATO STAMPA Grande vittoria dei movimenti, la Corte Costituzionale fa saltare le privatizzazioni di acqua e servizi pubblici locali
  2. 8 luglio 2012 - Assemblea sul Bilancio SMAT: ringraziamento ai Sindaci dei Comuni di Nichelino, Rivalta, Oglianico e Castellamonte
  3. 5 luglio 2012: TUTT* ALL'ASSEMBLEA DELL'ATO3 TORINESE
  4. 30 giugno 2012: Spettacolo teatrale "Turlupineries" de L'interezza non e' il mio forte al banchetto di via Lagrange 29-31

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 43 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework