Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

7 luglio 2014 - Lettera aperta ai Sindaci dei Comuni soci SMAT S.p.A. che nell’Assemblea del 25 Giugno 2014 hanno votato a favore del Bilancio SMAT 2013

Dettagli
Notizie locali
06 Luglio 2014
logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

acquapubblicatorino@gmail.com

 

logo obbedienza civile

 

Lettera aperta ai Sindaci dei Comuni soci SMAT S.p.A.

che nell’Assemblea del 25 Giugno 2014

hanno votato a favore del Bilancio SMAT 2013


Signor Sindaco,

Il bilancio 2013 della Smat spa è disponibile ai soci, così come previsto dall’art. 2429 del codice civile, durante i quindici giorni che precedono l’assemblea. Lei ha quindi avuto tutto il tempo di prenderne visione. Non riusciamo perciò a spiegarci le ragioni del suo voto favorevole.

- Ha analizzato la situazione finanziaria, economica e il risultato d’ esercizio della sua partecipata?

- L’ha sottoposta all’esame del Consiglio comunale perché – a sensi dell’Art. 42 del TUEL - esercitasse i suoi poteri di indirizzo sulle aziende partecipate, da riportare nell’assemblea dei soci SMAT?

- Ha esercitato le funzioni inerenti il “controllo analogo” in merito all’approvazione del budget, del piano industriale, del piano degli investimenti, dell’indirizzo strategico della società per azioni SMAT ?

 
Da parte nostra ne possiamo parlare solo ex-post, basandoci sul testo che abbiamo potuto visionare parecchi giorni dopo l’assemblea del 25 giugno, e ci risulta che :

 
Le Tariffe : non rispettano ancora l’esito referendario!

-  la “remunerazione del capitale investito” abrogata dal referendum continua ad essere applicata sotto il nuovo nome “oneri finanziari” vera e propria falsità lessicale e di sostanza.

-  la tariffa presa a base per gli aumenti annuali è quella del 2012 che include, come ben noto,  la “remunerazione del capitale investito”  

-  ciò ha comportato un aumento del 16,2% della tariffa 2014 rispetto a quella del 2012.

 La tariffa 2013

Non inganni il dato relativo alla tariffa media di €1,4640/mc. In realtà la tariffa deliberata dall’Ato3 per il 2013 è di € 1,5371, con specifiche riduzioni a favore di certe categorie sociali o territoriali (reddito ISEE, Comunità Montane ecc.).

Il fatturato

Il fatturato è aumentato rispetto al 2012 di ben 62 milioni circa,  conseguenti all’aumento della tariffa e all’iscrizione  di un oscuro ed enigmatico conguaglio su “partite pregresse” ante 2012,  riferite a maggiori riconoscimenti tariffari e maggiori ammortamenti citati nella delibera Ato3 n. 530 del 15/05/14 per complessivi 44 milioni! Tale ulteriore “bastonata” sulle bollette degli utenti verrà loro addebitata in rate a partire dal 2014 fino al 2016.

L’utile

Nella sostanza l’incremento dell’utile da 23 milioni del 2012 a 42 milioni del 2013 è dovuto agli aumenti sulle bollette dell’acqua dei suoi concittadini ai quali, Signor Sindaco,  lei così impone una tassa surrettizia con una modalità che è la negazione della trasparenza del bilancio.

Distribuzione dell’utile

Nella citata assemblea dei soci SMAT del 06/05/2014, lei ha accettato che l’80% dell’utile rimanga in azienda per finanziare gli investimenti e che solo il 20% del dividendo, pari a  € 8.125.515 complessivi,  sia distribuito ai soci,  (contro € 11.634.303 del 2012) Questo minore introito è compensato però dalla riduzione del 50% della bolletta dell’acqua dei Comuni soci, approvata an che dal Suo delegato di Area Omogenea nell’ATO3 Torinese con delibera n. 522 del 20 marzo 2014.

 
Non le è venuto in mente che a fronte di un utile di quell’entità, la prima cosa da fare è la riduzione della tariffa?

Non le pare che sia questa l’ennesima dimostrazione che finché sarà gestita da una Società per Azioni la nostra acqua sarà trattata come una merce dalla quale estrarre profitti e non come un Bene Comune da gestire con trasparenza ed efficienza, con criteri di solidarietà, equità , tutela della risorsa naturale  e dell’ambiente? E che a tal fine la forma giuridica adeguata è l’Azienda Speciale di diritto pubblico? Rispetterebbe l’esito referendario e metterebbe SMAT al riparo dalla privatizzazione.

Grazie dell’attenzione.


Torino, 7 luglio 2014

Scarica la lettera [.pdf, 205 kb]

19 giugno 2014: Sul bilancio SMAT del 2013

Dettagli
Notizie locali
19 Giugno 2014
logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

acquapubblicatorino@gmail.com

 

logo obbedienza civile

 

Sul bilancio SMAT del 2013


Il  prossimo mercoledì 25 giugno i Comuni soci SMAT sono chiamati ad esprimere il loro voto sul bilancio SMAT dell’anno 2013.

È l’occasione per verificare quanto i singoli Comuni abbiano influito sulle scelte del Consiglio di Amministrazione, nei confronti del quale hanno compiti di indirizzo e controllo, conferiti dall’Art. 42 del Testo Unico Enti Locali.

Ricordiamo in particolare il rispetto dell’esito referendario che comporta:

  • la trasformazione di SMAT in Azienda di diritto pubblico a gestione partecipativa senza scopo di lucro
  • la destinazione dell’avanzo di gestione a riserva dell’azienda
  • la restituzione agli utenti della quota tariffaria denominata “remunerazione del capitale investito” o “oneri finanziari”, su cui pende la sentenza del Consiglio di Stato in seguito all’Appello presentato dal Forum Italiano dei Movimenti contro la pronuncia del TAR Lombardia.


Il bilancio SMAT 2013 non riflette nessuno di tali adempimenti, se non un accantonamento di fondi in vista della restituzione sopra citata.

A tale proposito il Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino ribadisce che - per il periodo 21 luglio- 31 dicembre 2011 il rimborso non può essere decurtato a una cifra insignificante e tanto meno  limitato alle sole utenze “domestiche”  con esclusione – ingiusta e discriminatoria – delle utenze artigiane, commerciali, industriali ecc.

Infine, nel prendere atto che con l’Approvazione del Bilancio 2013 cessa il mandato dell’attuale Consiglio di amministrazione SMAT, il Comitato scrivente chiede che:

  • la procedura di nomina dei nuovi amministratori segua un percorso diverso dall’abituale sistema di spartizione partitica degli incarichi e che
  • a capo dell’Azienda siano nominate persone con l’esplicito mandato di rispettare l’esito referendario, l’articolo 80 dello Statuto della Città di Torino, gli articoli 2,i) e 63 bis, dello Statuto della Provincia di Torino, e di perseguire lo scopo sociale di preservare e sviluppare SMAT a favore della comunità e delle generazioni future.


Torino, 19 giugno 2014

 

18 giugno 2014 - Festa ed estrazione dei premi della sottoscrizione

Dettagli
Notizie locali
12 Giugno 2014

Festa ed estrazione dei premi della sottoscrizione

INVITO


13 GIUGNO 2011 - 13 GIUGNO 2014


ACQUADITUTTI COMPIE 3 ANNI!!
…..E NON SONO STATI ANNI FACILI!
AIUTACI A DIFENDERLA E A FARLA CRESCERE



Partecipa con noi alla Festa di Compleanno
il 18 giugno 2014 dalle ore 19 in poi
Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza Borgo Po e Decoratori
Via Lanfranchi 28 Torino

 



Programma
Festa ed estrazione dei premi della sottoscrizione accompagnata da note musicali e parecchi amici che passeranno a fare gli auguri alla Principessa Acquaditutti .
Il tutto condito dai gustosi intingoli preparati dalle Incursioni Saporite

Ti aspettiamo e confidiamo anche nella tua disponibilità nel diffondere l'invito ad amici e conoscenti.

Grazie a presto,

Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino


L’ACQUA, PUBBLICA, PARTECIPATA, LIBERA
E DI QUALITA’ E’ UN NOSTRO DIRITTO



Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34, 10153 Torino - tel. 388 8597492

www.acquapubblicatorino.org  acquapubblicatorino@gmail.org

 

Vai all'evento su facebook

Leggi la favola della principessa Acquaditutti

Giovedi' 5 giugno - Aperitivo per i Beni Comuni al BibeRon

Dettagli
Notizie locali
04 Giugno 2014

Biberon 

Aperitivo per i Beni comuni al BibeRon 

Giovedì 5 giugno dalle h. 19:30 il Comitato Acqua Pubblica Torino vi invita all'aperitivo al BibeRon, in via Silvio Pellico 2 F ang. V. Sant'Anselmo nel cuore di San Salvario.

Buoni vini, cocktails e golosità salate!

Prima consumazione: 6,00-7,50 € + offerta a discrezione

Per ogni donazione offerta, Paola e Sergio del BibeRon verseranno una cifra equivalente al Comitato.

Ogni euro donato andrà a finanziare gli interventi del Comitato acqua pubblica Torino in difesa dei Beni Comuni sotto assedio, tra i quali l'Acqua.

Vai all'evento su Facebook

Martedì 3 giugno ore 21 - Georgios Melissourgos dei Water Warriors di Salonicco sul vittorioso referendum autogestito per l'acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
31 Maggio 2014
logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

acquapubblicatorino@gmail.com

 

SOSteToNero

 

Martedì 3 giugno ore 21

Georgios Melissourgos dei Water Warriors di Salonicco,

al Caffè Basaglia - via Mantova 34 – Torino
 

dalla viva voce di un protagonista, il racconto

dell’esaltante esperienza in difesa dell’acqua pubblica di Salonicco

e del dibattito in corso per raggiungere l’obiettivo

 Comitati di cittadini e il sindacato dei lavoratori convocano un referendum autorganizzato. in concomitanza con le elezioni amministrative del 18 maggio.: una scommessa enorme, garantire una o più urne in ognuna delle 200 scuole attraverso la mobilitazione di almeno 1500 volontari.

Il Ministero dell’Interno prima, e il prefetto poi, vietano il referendum autorganizzato, proibiscono l’installazione delle urne e minacciano arresti di 3, 4 mesi.

18 maggio, ore 7 della mattina: i volontari ci sono, i seggi sono tutti coperti. In alcune scuole qualche discussione con la polizia ritarda l’inizio del voto, ma nessun episodio significativo.

Verso le 8 tutte le urne sono attive davanti ad ogni scuola dove si vota. Il sole è forte i volontari si attrezzano con cappelli e ombrelloni. Molti cittadini vengono ad aiutare in maniera inaspettata, e verso le 11 la gente è in coda per votare. Sembra che la mossa del governo abbia prodotto un effetto boomerang, già verso metà giornata è chiaro che il referendum sarà un successo.

Alle 19 corsa al municipio, punto di raccolta di tutte le urne, la coda per consegnare i sacchi stracolmi dura un paio d’ore. Intanto si inizia lo spoglio che andrà avanti fino alle 4.30:


218 mila voti, di cui 213 mila contro la privatizzazione dell’acqua.
 

Anche nella Grecia oppressa dalla Troika e dall’austerità,

si scriva acqua e si legge democrazia

SOSteToNero

Altri articoli …

  1. 17 maggio 2014 - Manifestazione nazionale a Roma per i Beni Comuni contro le privatizzazioni
  2. 12 maggio 2014 ore 18 - Assemblea pubblica nel cortile della Cavallerizza Reale
  3. Sottoscrizione a premi per sostenere le spese legali del Comitato
  4. 8 maggio 2014 Villar Focchiardo, "La terra e l'acqua" con Paolo Carsetti, Alberto Perino, Mariangela Rosolen

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 23 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework