Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

1-2 maggio. Comunicato stampa: Superata quota 250mila, la raccolta firme va a gonfie vele

Dettagli
Notizie locali
03 Maggio 2010

 

logo nazionale referendum

 

 

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA


Superate le 250mila firme, siamo già a metà strada

 

Dopo 9 giorni di raccolta firme, iniziata il 24 aprile scorso, il Comitato Promotore per i 3 Referendum per l'acqua pubblica comunica di aver superato le 250mila raccolte per ciascuno dei tre quesiti proposti. Siamo a metà delle firme necessarie, a un terzo dell'obbiettivo che il Comitato si era dato per la fine della raccolta.

La velocità di raccolta firme è straordinaria e da tutti i territori, anche dai più periferici, arrivano dati eccezionali. Tra le regioni in largo anticipo sulla tabella di marcia ci sono il Lazio (32mila firme), la Puglia (oltre 30mila firme), la Calabria (10mila). In Abruzzo sono state raccolte più di settemila firme, quattromila solo negli ultimi due giorni.

Il fine settimana del primo maggio ha replicato il successo del precedente. File nei banchetti in tutta Italia, alle celebrazioni della Festa dei Lavoratori, nelle piazze e per la strade. La raccolta prosegue fino alla prima settimana di luglio, la mappa dei banchetti di raccolta firme su www.acquabenecomune.org

 

Resoconto raccolta firme a Torino e in Piemonte: 17.561 firme al 2 maggio 2010

Dettagli
Notizie locali
03 Maggio 2010

Resoconto raccolta firme a Torino e in Piemonte: 17.561 firme al 2 maggio 2010

Finora il lavoro è stato duro ma politicamente facile : tanti tavoli di raccolta, tanti volontari che si sono prodigati con cura (pochissimi gli errori di compilazione dei moduli) e il pubblico amico delle fiaccolate e cortei del 25 aprile e del 1 maggio.

Eccovi i risultati, ancora parziali ma prossimi per difetto alla realtà, delle firme raccolte tra il 23 Aprile e il 2 maggio 2010:

 

Torino città : 8.360

Torino provincia: 4.211

Asti : 400

Alessandria : 470

Biella : 200

Cuneo : 2.040

Novara 1.200

VCO : 380

Vercelli : 300

 

Sul nostro sito www.acquapubblicatorino.org pubblicato l'eè lenco delle prossime iniziative mentre prosegue l'impegno per far approvare dal Consiglio provinciale di Torino la deliberazione di iniziativa popolare di modifica dello Statuto della Provincia in analogia a quanto già ottenuto per lo Statuto della Citt di Torino.

Mercoledì 5 maggio: riunione del Coordinamento torinese per il referendum acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
03 Maggio 2010

Il prossimo incontro del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica si terrà

MERCOLEDI' 5 MAGGIO ORE 21.00

PRESSO LA SEDE ARCI DI VIA CERNAIA 14 TORINO

Referendum Acqua : la signora Camilla, l'On. Bersani e l'On. Di Pietro

Dettagli
Notizie locali
28 Aprile 2010
REFERENDUM ACQUA :
LA SIGNORA CAMILLA, L’ON . BERSANI E L’ON . DI PIETRO

 

Sabato 24 aprile, Roma, largo Argentina. Si ferma l’autobus, la signora Camilla scende. Si avvia sotto la pioggia. Con passo lento ma determinato. Rifiuta il volantino, sa già cosa fare. Muove verso il banchetto e firma i referendum per l’acqua. Poi si volta e ripercorre il cammino verso l’autobus. “Adesso posso tornare a casa” dice prima di salirvi. La signora Camilla ha 90 anni.
Come lei, nel primo week end di raccolta firme, altre centomila fra donne e uomini di tutto il Paese, di diversa età e di differente storia personale, hanno firmato, dopo interminabili code, ai banchetti dei referendum per l’acqua.
In una conferenza stampa, il segretario del PD, On. Bersani, dice di guardare con simpatia chi raccoglie le firme, ma annuncia una petizione e una proposta di legge per riaggiustare la legislazione sull’acqua.
In un’intervista, il presidente dell’Italia dei Valori, On. Di Pietro, conferma che partirà con un suo referendum separato sull’acqua, per modificare l’ultima legge, lasciando inalterato il quadro di mercificazione dell’acqua e del servizio idrico in questo Paese.
C’è qualcosa che non funziona.
Qualcosa che l’On. Bersani e l’On. Di Pietro si ostinano a non capire.
Qualcosa che la signora Camilla e i centomila hanno capito benissimo.
Perché qui non si tratta di “petire” perché qualcuno ascolti. Come non si tratta di agitare temi o bandiere da usare sul mercato della politica o della visibilità di partito.
E non c’è nulla da aggiustare nell’esistente.
Le donne e gli uomini, consapevoli e informati, che hanno riempito i banchetti del fine settimana dicono a chiare lettere che l’esistente non va per niente bene, che va cambiato radicalmente, che l’acqua dev’essere pubblica.
Vogliono che un bene essenziale come l’acqua sia sottratto al mercato.
Vogliono che sull’acqua nessuno faccia profitti.
Senza se e senza SpA.
Forse l’On. Bersani e l’On. Di Pietro dovrebbero ogni tanto disertare “Porta a porta” e aprire per una volta le finestre : scoprirebbero le migliaia di donne e uomini che sono impegnati in questa campagna.
Molti di loro sono alla loro prima esperienza di attivismo sociale.
Alcuni di loro, più che benvenuti, sono iscritti ai loro partiti.
Scoprirebbero la straordinaria realtà di una grande coalizione sociale dal basso capace di intercettare, senza padrini politici e senza i grandi mass media, un’esigenza reale e diffusa di partecipazione, un bisogno reale di democrazia, una dignità non sopita.
La realtà che manca ai due onorevoli è quella di una grande narrazione sociale sull’acqua e i beni comuni che in questi anni ha attraversato i territori di questo Paese, ha mobilitato energie e intelligenze, ha costruito nuove relazioni e appartenenze. E una forte domanda di futuro.
Ma facciano pure, l’On. Bersani e l’On. Di Pietro.
Noi siamo altro e, dopo queste due straordinarie prime giornate di campagna, ne siamo ancor più certi e consapevoli.
Loro sono il passato, quello che non lascerà tracce.
Noi guardiamo al futuro e portiamo con noi la memoria migliore.
La signora Camilla, appunto.
Marco Bersani
Attac Italia - Forum italiano dei movimenti per l’acqua

29 e 30 aprile: due serate di formazione sulla campagna referendaria alla Fabbrica delle E

Dettagli
Notizie locali
26 Aprile 2010
29 e 30 aprile 2010 - Formazione sulla campagna referendaria alla "Fabbrica delle E"

Nel seguito l'invito alle serate di formazione da parte di  Federica Rosin (ACMOS). La Fabbrica delle E è in Corso Trapani 95 - 10141 TORINO.

 

Cari tutti,
 Il 29 e 30 aprile presso la Fabbrica delle E si terranno due serate di formazione "filosofico-giuridica" in merito alla campagna referendaria che stiamo per affrontare.
Il neonato comitato è una realtà variegata e splendidamente complessa, alcuni di noi hanno un lungo curriculum di raccolte firme mentre altri si apprestano per la prima volta o quasi a questo tipo di esperienza.
Il tema trattato è indubbiamente semplice ed immediato nel suo principio fondante ma complesso e articolato nelle sfumature giuridiche ed economico sociali.
Inoltre le vicende legate alle raccolte di firme concomitanti alla nostra potrebbero rendere più complesse ed articolate le domande e le obiezioni mosseci dall'esterno.
Insomma è più che mai necessario essere pronti!

Come si svolgeranno le serate:
- I nostri provetti tecnici (non li nomino ma sapete chi sono) ci faranno una introduzione generale, possibilmente divisa per ambiti schematici,il 29 sarà con noi anche il professor Ugo Mattei!
- nel contempo alcuni di noi (probabilmente lo staff di casa acmos) passeranno fra gli uditori per raccogliere le domande scritte, che verranno accorpate e discusse per gruppi di quesiti
- si tenterà di evitare il dibattito verbale, i temi da toccare sono molti, probabilmente saremo in tanti e il Gruppo Abele può tenere la sala aperta solo fino alle 23..per questi motivi si risponderà unicamente alle domande scritte.

IMPORTANTE:
-si invitano tutte le persone interessate a leggere il manuale presente sul sito prima di partecipare agli incontri, onde evitare di perdere troppo tempo nel rispondere a dubbi facilmente estinguibili in autonomia
-è utile presentarsi con carta e penna...il perchè è implicito :-P
-è molto gradita la prenotazione, se sappiamo quanti siamo possiamo richiedere una sala adeguata e avvertire per tempo i nostri gentili ospiti
-inizio incontro ore 20!!

Per prenotazioni e domande rivolgetevi pure a me (federica.rosin@acmos.net) o a Diego (diego.montemagno@acmos.net) in forma privata evitando di appesantire la mailing list

 

Altri articoli …

  1. 24-25 aprile: 100.000 firme in 48 ore in tutta Italia
  2. Giovedi 22 Aprile: Messaggio di Don Luigi Ciotti, primo firmatario dei quesiti referendari
  3. Giovedi 22 Aprile Comunicato Stampa: Avvio della campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
  4. Sabato 24 e domenica 25 aprile: primi banchetti raccolta firme

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 85 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework