Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Mercoledì 19 maggio: riunione del Coordinamento torinese per il referendum acqua pubblica

Dettagli
Notizie locali
17 Maggio 2010

Il prossimo incontro del Coordinamento torinese per il referendum per l'acqua pubblica si terrà

MERCOLEDI' 19 MAGGIO ORE 21.00

PRESSO LA SEDE ARCI DI VIA CERNAIA 14 TORINO

CS: Il Comitato Referendum per l'Acqua Pubblica raccoglie firme alla Marcia della Pace Perugia-Assisi

Dettagli
Notizie locali
15 Maggio 2010

testatina.png

COMUNICATO STAMPA

 

Chi dice acqua bene comune, dice pace


I banchetti delle firme per i 3 referendum per ripubblicizzare l’acqua alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi di domenica 16 maggio.


Due mega banchetti di raccolta firme per i 3 referendum per la l'acqua pubblica saranno allestiti lungo il percorso della marcia della pace Perugia-Assisi di domenica 16 maggio: uno a Ponte San Giovanni, vicino alla partenza e uno a Santa Maria degli Angeli, vicino all'arrivo.

Una cultura della pace è una cultura dei diritti e dei beni comuni. Oltre 300 conflitti armati e territoriali nel mondo si svolgono attorno a fonti, fiumi, dighe… per l’acqua. A cui si aggiunge la tragedia causata dell’esclusione dalla risorsa di oltre 1,6 miliardi di persone senza accesso all’acqua potabile e 2,6 miliardi, più di un terzo della popolazione mondiale,  senza accesso a servizi igienico-sanitari di base. Una guerra planetaria che causa 5 milioni di vittime ogni anno per malattie banali (1,8 milioni sono bambini). Secondo l'ONU, se non si inverte la rotta sulla gestione dell'acqua, nei prossimi 30 anni ci saranno 500 milioni di profughi idrici, ovvero persone costrette a lasciare le loro terre per mancanza d'acqua.

Ogni guerra per l’acqua è cominciata con l’appropriazione della risorsa, con il suo furto alle comunità, con la sua riduzione a merce. L’acqua è un diritto umano fondamentale, un bene comune, una risorsa vitale a disposizione delle comunità e dei cittadini responsabili del suo risparmio, del suo corretto consumo e dell’universalità dell’accesso.

Da tre settimane, in Italia, la campagna “L’Acqua non si vende” promuove la raccolta di firme per 3 quesiti referendari per abrogare le norme legislative che stanno permettendo nel nostro paese l’appropriazione della risorsa acqua, la sua mercificazione e la nascita di centinaia di conflitti locali, vertenze e ingiustizie. Non ci sono utenti dell’acqua, ci sono solo cittadini.

I banchetti del referendum saranno presenti lungo la marcia per la Pace Perugia-Assisi, insieme a una carovana per la pace idrica partita da Messina, il 13 maggio, con un pulmino targato “Acqua è vita” che arriverà a Perugia il 16 maggio per partecipare alla Marcia (è un’iniziativa di un gruppo di giovani dell’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA, in collaborazione con l’associazione Vivi e lassa viviri, l’associazione culturale e teatrale Itineraria e il contributo del Centro servizi volontariato Palermo). Sabato 15 la carovana farà tappa ad Aprilia dove ci sarà l'incontro con il locale comitato promotore dei referendum.

Altre iniziative sono previste nelle centinaia di piazze dove si svolgeranno i banchetti della raccolta firme durante il fine settimana. Tutte le informazioni su: www.acquabenecomune.org



--
Luca Faenzi
Ufficio Stampa Comitato Referendum Acqua Pubblica
ufficiostampa@acquabenecomune.org
+39 338 83 64 299
Skype: lucafaenzi
Via di S. Ambrogio n.4 - 00186 Roma
Tel./Fax. 06/68136225 Lun.-Ven. 10:00-19:00
www.acquabenecomune.org

8-9 Maggio, superate le 350 mila firme in Italia

Dettagli
Notizie locali
12 Maggio 2010

Superate le 350mila firme

10x15j

Dopo un altro straordinario fine settimana di banchetti, abbiamo superato le 350mila firme. Sono passati solo 15 giorni di raccolta firme e siamo già a metà strada rispetto all'obiettivo che il Comitato Promotore dei referendum sull'acqua si era posto all'inizio della campagna (700mila firme entro luglio). L'acqua è madre, non può essere merce per profitti.

Mercoledì 12 maggio ore 21: riunione Coordinamento torinese

Dettagli
Notizie locali
10 Maggio 2010

 

Il Coordinamento Torinese per il Referendum per l'acqua pubblica è convocato per

 

Mercoledì 12 maggio alle ore 21

 

presso ARCI – via Cernaia 14 - Torino

 

 

 

Banchetti raccolta firme sabato 8 e domenica 9 maggio

Dettagli
Notizie locali
08 Maggio 2010

 

A TORINO:

 

SABATO 8 maggio

ore 9-12 PIAZZA STAMPALIA

ore 10-13.30 CORSO CADORE (davanti alla Coop)

ore 10.30-14.00 PIAZZA MADAMA CRISTINA

ore 15-19 PIAZZA CASTELLO

ore 15-19 PIAZZA SANTA RITA

ore 16-19 PIAZZA SAN CARLO ANGOLO VIA MARIA VITTORIA

ore 15-19 VIA TOLLEGNO 52

ore 18.30-24.00 PIAZZA VITTORIO 15

ore 18.30-24.00 VIA S.AGOSTINO 28

 

DOMENICA 9 maggio

ore 15-19 PIAZZA SAN CARLO 156

ore 15-19 PIAZZA CASTELLO

ore 16-19.30 PARCO DELLA TESORIERA (via Asinari di Bernezzo)

ore 10.00-19.00 VIA ROMA (GALLERIA SAN FEDERICO)

ore 9.30-18.00 VIA BARLETTA (FESTA DI STRADA)

 

Consulta il calendario per le altre località.

Altri articoli …

  1. 1-2 maggio. Comunicato stampa: Superata quota 250mila, la raccolta firme va a gonfie vele
  2. Resoconto raccolta firme a Torino e in Piemonte: 17.561 firme al 2 maggio 2010
  3. Mercoledì 5 maggio: riunione del Coordinamento torinese per il referendum acqua pubblica
  4. Referendum Acqua : la signora Camilla, l'On. Bersani e l'On. Di Pietro

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 84 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework