Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Torino, 14 giugno 2012, Facoltà di Scienze Politiche: La politica dell’acqua in Italia. Un anno dopo il referendum. Movimenti, saperi, territori

Dettagli
Notizie regionali
12 Giugno 2012

 

Scienze Politiche Torino

La politica dell’acqua in Italia. Un anno dopo il referendum.

Movimenti, saperi, territori

Torino, 14 giugno 2012
11.00-14.00

Facoltà di Scienze Politiche (Sala Lauree 2), Via Verdi 25, Torino

Il successo dei referendum del giugno 2011 rappresenta certamente uno degli eventi politici più significativi dello scorso anno. Nel tentativo di analizzarlo, si sono alternate spiegazioni antropologiche (il rigetto da parte della maggioranza italiana del neoliberismo e della sua variante nazionalpopolare, il berlusconismo), congiunturali (il tentativo di assestare una spallata al governo Berlusconi dopo i risultati delle elezioni di maggio), tecnologico-riduzionistiche (il successo del web 2.0 e dei social network contro l’establishment politico-mediatico). Più o meno sovrapposte all’altro grande evento politico del 2011 - la fine della stagione politica dominata dalla figura di Silvio Berlusconi - queste chiavi di lettura colgono sicuramente una buona parte delle ragioni del successo del referendum. Ne lasciano tuttavia sullo sfondo altre, per così dire, endogene, relative alla intensa mobilitazione che ha accompagnato il referendum.


Obiettivo del seminario è proprio quello di riflettere su queste dimensioni, che hanno finora trovato meno spazio nel dibattito pubblico e nelle analisi che hanno seguito l’evento. Si tratta, in particolare di esplorare significato e ruolo: i) degli elementi di continuità e di innovazione nei repertori politici e nelle pratiche di mobilitazione e partecipazione politica; ii) dei saperi e delle competenze tecniche prodotte e mobilitate nella campagna referendaria; iii) dell'immaginario politico e dei riferimenti
simbolici elaborati in materia di beni comuni.


Sessione I - Il movimento e la rete: innovazioni e continuità nelle pratiche di azione politica


La prima sessione introduce la riflessione sulle possibilità d’azione offerte da nuove tecnologie e social network e la loro interazione nel corso della campagna referendaria con le forme più tradizionali di militanza. La presentazione è orientata ad approfondire le dinamiche di funzionamento del movimento, sia verso all’interno che nella relazione con altri attori politici ed associativi. La riflessione si colloca nel più ampio dibattito sulle nuove forme di partecipazione politica in epoca di crisi dei partiti e messa in discussione dei principi di delega e rappresentanza.

Relazioni
Emanuele Fantini (Università di Torino) Genealogia e repertori di azione politica del movimento
Donata Columbro (Volontari per lo sviluppo) Il movimento e Internet: considerazioni a partire dalla campagna referendaria
Discussant
Mariangela Rosolen (Comitato Acqua Pubblica Torino)
Matteo Cernison (Istituto Universitario Europeo)

Sessione II - Sapere e azione politica: l’expertise nel movimento per l’acqua pubblica


La mobilitazione promossa dal movimento per l’acqua bene comune e la vittoria referendaria sono state indicate come casi di ritrovata partecipazione politica nel nostro paese. Entrambe tuttavia, non sarebbero state possibili senza coinvolgere contributi specialistici, soprattutto di tipo giuridico ed economico. La seconda sessione affronta dunque il ruolo delle expertise e della conoscenza nella campagna referendaria, cercando di portare alla luce sia i punti di sovrapposizione che di tensione fra la produzione di sapere e l’azione politica.

Relazione
Chiara Carrozza (Università di Coimbra)
Discussant
Ugo Mattei (Università di Torino e International University College)
Alessandra Quarta (Università di Foggia)

Sessione III - La (ri)scoperta del territorio e dei beni comuni. Il rapporto con le istituzioni e la politica
A partire dall’analisi dei materiali prodotti in occasione della campagna referendaria, ed in particolare dall’idea di beni comuni che propongono, la terza sessione riflette sugli elementi simbolici e culturali della mobilitazione contro la privatizzazione e sintetizza le connessioni fra questa e altre battaglie politiche che coinvolgono territorio e comunità locali. La sessione è orientata a indagare come si sta cercando di declinare l’immaginario dell’acqua bene comune in concrete soluzioni politiche, in particolare a livello locale.

Relazione
Elisa Bignante (Università di Torino) e Emanuele Fantini (Università di Torino)
Discussant
Antonio Bruno (Capogruppo PRC al Consiglio Comunale di Genova)

Altri interventi su ricerche in corso


Davide Mazzoni (Università di Cesena)
Mauro van Aken, (Università di Milano Bicocca)
Tommaso Dotti (International University College, Torino)

12 giugno 2012 - Manifestazione provinciale a Cuneo

Dettagli
Notizie regionali
11 Giugno 2012

Manifestazione comitato cuneese

CUNEO: GRANDE SUCCESSO DELLA CAMPAGNA ANNULLA LA DELIBERA

MARTEDÌ 12 GIUGNO MANIFESTAZIONE PROVINCIALE

TUTTE LE FOTO ED I VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE
Rassegna stampa sulla manifestazione del 12 giugno:
L'Assessore alle Risorse Idriche Luca Colombatto sull'annullamento della delibera: "Vedremo"
Le immagini del corteo del Comitato Cuneese per l'Acqua Bene Comune
"L'acqua non si tocca": Sono quasi 10 mila le cartoline che attendono di essere consegnate alla Presidente Gancia
Punto Cuneo: Consegnate in Provincia le firme contro la privatizzazione dell'acqua
La Stampa: Consegnati venti scatoloni di firme per dire no alla privatizzazione dell'acqua
Cuneo Cronaca: il Comitato è stato ricevuto dall'Assessore Colombatto

Leggi tutto …

Comitato Cuneese: 13-14 maggio "Annulla la delibera" a Peveragno e Chiusa Pesio

Dettagli
Notizie regionali
07 Maggio 2012

banner comitato cuneese

 

Continua la campagna “Annulla la delibera” indetta dal Comitato cuneese acqua bene comune, che coinvolge tutto il territorio provinciale. Domenica 13 maggio al mercato di Chiusa di Pesio e lunedì 14 maggio al mercato di Peveragno, in entrambi i luoghi dalle ore 9 alle 12,30, sarà possibile firmare le cartoline presso i banchetti informativi appositamente allestiti. Ricordiamo che queste cartoline consentono ad ogni cittadino di richiedere, alla presidente e ai membri dell'Assemblea dell'A.A.T.O. n. 4, l'organo politico che sovrintende alla gestione del Servizio Idrico Integrato dell'intero territorio provinciale, la soppressione di una delibera che prevede, per il 2017, una gara d'appalto internazionale per il predetto Servizio. Tale gara comporta di fatto la privatizzazione dell'acqua, contraddicendo illegittimamente l'esito dei referendum del giugno 2011. Oltre al ritiro di questa delibera, la campagna si prefigge lo scopo di continuare ad informare l'opinione pubblica sul percorso di ripubblicizzazione del Servizio Idrico e di ribadire agli amministratori pubblici la richiesta di partecipazione attiva e di controllo del servizio da parte dei cittadini. Per chi non potrà usufruire dei banchetti, si ricorda che sono presenti in tutta la provincia diversi luoghi dove firmare e depositare le cartoline. L'elenco è reperibile al sito http://www.attac-cuneo.it/

 

Comitato Cuneese Acqua Bene Comune

Comitato Cuneese: Festa dell'acqua il 25 aprile 2012 e campagna ANNULLA LA DELIBERA!

Dettagli
Notizie regionali
22 Aprile 2012

banner comitato cuneese

 

il Comitato acqua pubblica Cuneo sta organizzando una campagna per chiedere l'annullamento della delibera dell'AATO 15/2010, delibera che si basa tutta sul art. 23 bis abrogato con il primo quesito referendario e che fissa per 2017 una gara di appalto internazionale per la gestione del servizio idrico integrato dell' intera provincia di Cuneo; si apre così di fatto la strada alla privatizzazione.

Come partecipare e collaborare alla buona riuscita della campagna?

Potete farlo in diversi modi:
1) firmando le cartoline che trovate in questi punti fissi: http://www.attac-cuneo.it/AcquaBeneComune/AnnullaLaDelibera.html
2) facendo firmare le cartoline ad amici, parenti, conoscenti, colleghi di lavoro...;
3) venendo a firmare le cartoline il 22 aprile al concerto dei Marlene Kunz in piazza Virginio o il 24 aprile nella stessa piazza dopo la tradizionale fiaccolata;
4) partecipando alla Festa dell'Acqua che si terra a Beinette il 25 aprile (trovate il programma in allegato) dove ci sarà il lancio ufficiale della campagna;
5) promuovendo iniziative sul territorio e nei luoghi di lavoro: vi daremo tutto il necessario e verremo anche come relatori a spiegare la campagna ai cittadini (per info potete scrivere in privato a Chiara Carratù Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tel al 3893455739).
6) partecipando alla manifestazione del 12 giugno in cui ci sarà la consegna delle cartoline in provincia.
La campagna nasce per ottenere il rispetto del voto referendario e fa parte della campagna di ripubblicizzazione che tutto il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua sta lanciando a livello nazionale.


lunedì 16 aprile 2012 - Grugliasco - QUATTRO DOMANDE AI CANDIDATI SINDACI

Dettagli
Notizie regionali
08 Aprile 2012

logo comitato

 

Comitato Acqua Pubblica Grugliasco

Ref. Livio Sera - 3463521513 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.acquabenecomune.org - www.acquapubblicatorino.org

 

 

COMUNICATO STAMPA


Il Comitato Acqua Pubblica di Grugliasco organizza l'iniziativa

«Acqua Bene Comune ad un anno dal Referendum: QUATTRO DOMANDE AI CANDIDATI SINDACI»


un momento pubblico di dibattito e confronto sull'applicazione del Referendum del 12-13 giugno 2011, per cui hanno votato SÌ 26 milioni di italiani (20 mila
solo a Grugliasco) e che tuttavia oggi viene calpestato dalle istituzioni e dai gestori del servizio idrico.

L'incontro avrà luogo lunedì 16 aprile, alle ore 21, presso il centro «NELLO FARINA» di via San Rocco 20 a Grugliasco. Sono stati invitati tutti i candidati sindaci che
corrono per le elezioni amministrative del 6-7 maggio, e tutte le forze politiche attive in città.

Nella serata sarà lanciata la raccolta firme per una delibera di iniziativa popolare provinciale con l'obiettivo di trasformare SMAT SpA in un'azienda di
diritto pubblico.

Sarà inoltre possibile aderire alla campagna di Obbedienza Civile grazie ad un'apertura straordinaria dello sportello acqua pubblica.

Le QUATTRO DOMANDE:

1) Cambierete lo Statuto del Comune per riconoscere l'acqua come bene comune pubblico e la necessità di una gestione pubblica dell'acqua, come approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale il 3 marzo 2010?

 

2) Vi impegnerete nelle sedi opportune per fare cancellare effettivamente la quota di "remunerazione del capitale investito" dalla tariffa del servizio idrico integrato, applicando l'esito del Referendum, e sosterrete i cittadini e il Comitato Acqua Pubblica nella campagna di Obbedienza Civile?


3) Vi impegnerete nelle sedi opportune per trasformare SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile di diritto pubblico,per una gestione veramente pubblica, partecipativa e senza scopo di lucro del servizio idrico, come richiede anche il Comitato provinciale Acqua Pubblica con la delibera di inziativa popolare presentata al Consiglio Provinciale?


4) Il Comune di Torino sta cedendo a privati quote di importanti società partecipate, come GTT, che gestisce anche a Grugliasco il trasporto pubblico, o TRM, che sta costruendo l'inceneritore al Gerbido: dismissioni che avranno dunque ripercissioni anche sulla nostra Città. Cosa intendete fare per garantire dei servizi pubblici
locali efficienti, sicuri ed alla portata di tutti i cittadini di Grugliasco?

Altri articoli …

  1. Comitato Cuneese: ANNULLA LA DELIBERA!
  2. Il Comitato Acqua Pubblica Torino adotta l'articolo 43 della Costituzione della Repubblica Italiana
  3. 19 Marzo 2012 Officine Corsare: L'acqua dei Maya
  4. 2 marzo 2011 - COMUNICATO STAMPA: La terra, l’acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino a sostegno del popolo NoTav
Pagina 16 di 44
  • Inizio
  • Prec
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework