Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

10 e 13 giugno 2016 Cuneo: Buon Compleanno referendum!

Dettagli
Notizie regionali
06 Giugno 2016

BUON COMPLEANNO REFERENDUM!

Cuneo, Il tempo è ora

Tra pochi giorni il referendum sull'acqua pubblica del 12 e 13 giugno 2011 compirà i suoi primi cinque anni. 

Cinque anni di vita travagliata, contrastata resa quasi impossibile. Tutti i governi succedutisi da quel giorno hanno tentato in ogni modo di soffocarlo, di cancellarne le tracce.

Prima ci ha tentato il governo Berlusconi reintroducendo tal quale l'obbligo di privatizzazione delle gestioni pubbliche, ma la Corte Costituzionale lo ha stoppato con la storica sentenza del luglio 2012 con la quale ha affermato per la prima volta in Italia il divieto per un governo di reintrodurre le norme abrogate dal popolo sovrano in un voto referendario.

Non è certo andata meglio con i governi Monti e Letta che, evitando lo scontro diretto dimostratosi perdente, hanno cercato ogni modo per aggirarlo con leggi e leggine che incentivassero la privatizzazione senza renderla obbligatoria.

Ora il governo Renzi, con il decreto sui Servizi Pubblici Locali, attuativo della legge Madia sulla Amministrazione Pubblica, ha introdotto evidenti paletti che rendono molto difficoltosa la gestione totalmente pubblica ed ha reintrodotto testualmente la remunerazione del capitale investito che i cittadini avevano sonoramente cassato.

Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ha per questo lanciato una campagna di raccolta firme per una Petizione Popolare al Parlamento perchè venga rispettato l'esito referendario e ritirato il decreto Madia. Nel prossimo fine settimana la campagna avrà un momento clou che si tradurrà in numerose iniziative su tutti i territori.

A Cuneo, nel consueto stile che contraddistingue il Comitato locale, sono stati organizzati, insieme a Legambiente e Pro Natura, due eventi che si terranno nelle serate di venerdì 10 giugno e lunedì 13 giugno.

Nella prima, presso la sala comunale di via Schiaparelli 11, alle ore 21, saranno presentati due interventi informativi di approfondimento per conoscere meglio due temi che concorrono a formare la campagna per i Referendum Sociali, partita a metà aprile e che ha già raggiunto le 300.000 firme raccolte.

Il prof. Bartolomeo Vigna del Politecnico di Torino presenterà il suo studio sul rapporto tra i cambiamenti climatici e le acque sotterranee nel cuneese, con immagini, calcoli e deduzioni sullo studio delle modificazioni dei ghiaccia e dei nevai nelle grotte di Bossea e sulle nostre Alpi.

Claudio Cavallari, di Pro Natura Torino, presenterà invece le sue osservazioni al nuovo piano della regione Piemonte sui rifiuti, con particolare riguardo alle possibilità concrete di ridurne la produzione ed aumentarne il riciclo, nell'ottica di evitare l'incenerimento ed il sotterramento.

Nella seconda serata, presso la tettoia di piazza Virginio alle ore 21, in un atmosfera più festosa ma non meno impegnata, la sezione ANPI di Mondovì, presenterà lo spettacolo “IL TEMPO È ORA” reading teatrale tratto dal libro di Rosa Maria Massari “Così iniziò quel viaggio”, che ha partecipato alle selezioni per il Festival Museo Cervi di Gattico (RE).

Lo spettacolo sarà preceduto da una lettura collettiva del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune, sulla rivisitazione della vittoria referendaria del 2011, confrontata con i testi del decreto Madia citato prima. Al termine verrà offerto a tutti presenti il karcadè di Meru Herbs, bevanda del commercio equosolidale. Tutti i cittadini saranno graditi ospiti ad ambedue gli eventi.

Comitato cuneese Acqua Bene Comune

presso Legambiente, via C.Emanuele III n. 34 , Cuneo

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel 3893455739

Grotta di Bossea

Grotta di Bossea

15 maggio 2016 - Trinità (CN): VI Primavera dell'acqua

Dettagli
Notizie regionali
02 Maggio 2016

15 maggio 2016 - Trinità (CN): VI Primavera dell'acqua 

Trinitò - VI Primavera dell'acqua

4 aprile 2016: Acquedotti gestiti in autonomia dai piccoli Comuni - Richiesta di Moratoria alla Regione Piemonte

Dettagli
Notizie regionali
04 Aprile 2016

Logo Comitato

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino - www.acquapubblicatorino.org - Tel. 388 8597492

 

La Regione Piemonte disponga una Moratoria

sull'esproprio degli acquedotti dei piccoli Comuni

e adotti il principio costituzionale della leale collaborazione tra Enti Pubblici

 

L’acqua è una Bene Comune se la sua gestione è partecipativa, come già avviene in molti piccoli Comuni che gestiscono in autonomia il proprio Sistema Idrico Integrato con efficienza, trasparenza ed economicità.

Per la Regione Piemonte invece l’acqua è una merce da gestire a scopo di lucro. Lo dimostra l’ultimo caso riguardante il Comune di COSTA VESCOVATO (AL) che dovrebbe conferire gratuitamente il proprio acquedotto all’azienda pubblico-privata Gestione Acqua SpA di Cassano Spinola (AL) con il risultato che il costo della bolletta salirebbe dagli attuali € 0,46 a € 2.00 per metro cubo (Vedi qui).

Un’interrogazione in merito del Consigliere regionale GRIMALDI (Sel), aveva ricevuto dall’Assessore Valmaggia una risposta che sembrava lasciare aperto uno spiraglio ad una soluzione della vicenda.

Ma una successiva lettera del dirigente regionale ha invece negato drasticamente ogni possibilità: o i Comuni cedono o la Regione interverrà con un Commissario ad acta che imporrà la cessione.

Chiediamo alla Regione Piemonte e alle Autorità d’Ambito locali

- di rispettare il principio della leale collaborazione tra Enti Pubblici sancito dall’Art. 120 della Costituzione: i vari livelli di governo sul territorio devono adottare forme di collaborazione e di concertazione per evitare – al di là delle rispettive posizioni politiche, che possono essere anche non convergenti – l’insorgere di conflitti sul piano amministrativo e, nello stesso tempo, per realizzare interventi più efficaci;

- di sospendere quindi ogni atto ostile al fine di favorire un accordo con i piccoli Comuni che si battono da tempo contro l’esproprio dei loro acquedotti,

- di risparmiare in tal modo notevoli spese legali per i Comuni e per la stessa Regione il cui bilancio non naviga nell’oro.

Il 2 aprile scorso si è riunita a Costa Vescovato un’assemblea pubblica di cittadini e amministratori di Comuni di quell’area, che si trovano nelle stesse condizioni, e che non intendono cedere i loro acquedotti a nessuno.

Hanno partecipato all’assemblea anche i consiglieri regionali OTTRIA (PD) e BERUTTI (Forza Italia) che hanno condiviso la proposta di chiedere una moratoria alla Regione per esaminare in modo approfondito i vantaggi e gli svantaggi economici, ambientali e sociali in base ai quali individuare una soluzione democratica che corrisponda agli interessi dei cittadini, dell’ambiente e della tutela della risorsa acqua.

Al comitato Acqua Pubblica Piemonte è stato chiesto di partecipare alle conseguenti iniziative. Ci attiveremo subito perché alle parole seguano i fatti, perché si scrive acqua ma si legge democrazia.

Torino, 4 aprile 2016

Acquedotto municipale di Costa Vescovato La “prepotenza” dei burocrati contro la dignità e fermezza dei rappresentanti del popolo

Dettagli
Notizie regionali
09 Febbraio 2016

Costa Vescovato

Acquedotto municipale di Costa Vescovato

La “prepotenza” dei burocrati contro

la dignità e fermezza dei rappresentanti del popolo

L’acquedotto municipale del Comune di Costa Vescovato (Alessandria) ha ormai 100 anni. È stato costruito con le loro mani dagli abitanti che lo hanno sempre tenuto in efficienza : porta l’acqua fresca e buona della sorgente ai rubinetti delle case, poi alla fognatura e al depuratore per la modica cifra di € 0,46 al metro cubo contro tariffe superiori ai 2 euro/m³ dei gestori circostanti. E il suo bilancio è in attivo.

Sindaco e Consiglio comunale lo considerano un bene comune e non intendono subire la prepotenza di chi vuole costringerli a cedere il loro “gioiellino” a uno dei gestori pubblico-privati dell’ATO6 Alessandrino. Finora hanno resistito con dignità e fermezza a inviti, pressioni, ingiunzioni dello stesso ATO6 Alessandrino e alle circolari della Regione Piemonte firmate dall’Assessore Valmaggia e dal Presidente Chiamparino.

Il Comitato Regionale piemontese Acqua Bene Comune esprime completa solidarietà al Sindaco, Giunta, Consiglio comunale e a tutti gli abitanti di Costa Vescovato, uniti nella difesa del loro acquedotto, chiede pubblicamente all’ATO6 Alessandrino e alla Regione Piemonte di annullare le proprie imposizioni nei confronti di un piccolo Comune che opera nell’interesse dei propri concittadini, dell’ambiente e della tutela della risorsa idrica locale, ritiene che ATO6 Alessandrino e Regione Piemonte non abbiano nemmeno le carte in regola per dare lezioni in questa materia. Infatti :

nel suo sito ufficiale, l’ATO6 ammette che non rispetta le leggi dello Stato:

* dal 2007 non ha più aggiornato il Piano d’Ambito, che deve invece essere rivisto ogni tre anni.

* Non ha ancora istituito il gestore unico per l’Ambito di sua competenza: il 91,8% del Servizio Idrico Integrato è tuttora in mano a diversi gestori idrici: AMAG S.p.A. . di Alessandria, GESTIONE ACQUA S.p.A., Consorzio intercomunale di Madonna della Rocchetta - Società Acque Potabili (SAP) e solo l’8,2% è ancora in capo ai Comuni che effettuano la gestione in economia;

* Dal sito non risulta se e quale seguito abbia avuto l’ APSE - Acque Piemonte Sud Est – S.p.A presentata dalla Deliberazione 28 dicembre 2006 n .36/04 dell’ATO6 come unificazione delle società AMAG S.p.A. e Gestione Acqua S.p.A. in un gestore unico responsabile del Servizio Idrico Integrato nell’ATO6 ?????

La Regione Piemonte non rispetta le leggi dello Stato

* L’ art. 62, Comma 4, Lettera B) della legge 221 /2015 consente ai Comuni con meno di 1000 abitanti la gestione diretta del loro acquedotto


* Né il Presidente né l’Assessore all’Ambiente della Regione, dopo aver predicato con la loro circolare n.2/AMB del 16 marzo 2015 che ci deve essere un gestore unico dell’acqua, si sono mai

attivati per unificare il 90% del Servizio Idrico Integrato dell’ATO6 Alessandrino in mano a AMAG SpA e GESTIONE ACQUA SpA e si accaniscono invece contro l’8,2% in mano ai piccoli Comuni


* Sarebbe davvero curioso che una Regione inerte in questo campo, nominasse ora un Commissario per strappare al Comune di Costa Vescovato il suo acquedotto che serve meno di 1000 abitanti


* Non risulta che l’Osservatorio Regionale per i Servizi Idrici si sia accorto che l’Ato6 non aggiornava più il Piano d’Ambito da ben 11 anni e non abbia quindi sollecitato tale adempimento di legge.

I referendum del 2011 hanno ampiamente indicato la volontà popolare di lasciare rigorosamente

alla gestione pubblica il compito fondamentale di custodire e prendersi cura del principale

“bene comune” che è la risorsa acqua, per le presenti e future generazioni.

E ciò significa, innanzitutto, consentire ai pochi acquedotti comunali ancora in esercizio di proseguire nella loro gestione territoriale,

evitando azioni perentorie contrarie al buon senso e al diritto umano.

I Comitati piemontesi in difesa dell’acqua pubblica non permetteranno alcun “esproprio” autoritario e invitano sin d’ora le Istituzioni ad annullare ogni procedimento contrario ai diritti dei cittadini

di Costa Vescovato come di ogni altro Comune.

 

Comitato regionale Acqua Pubblica Piemonte – via Mantova 34 – 10153 Torino - Cell. 388 8597492

18 dicembre 2015 - Cuneo: CS sulla Conferenza di ATO4 del 28.12

Dettagli
Notizie regionali
20 Dicembre 2015

Comitato Cuneese Acqua Bene Comune

Dare gambe per camminare


Per l'Ambito Idrico Ottimale n.4 del Cuneese il mese di dicembre è davvero importante, ed in particolare la data del 28. Risale infatti al 28 dicembre 2006 la delibera che affidò le attuali gestioni fino al 2017. Da allora, tutti gli anni, nel mese si dicembre, si sono tenute riunioni della Conferenza dei Rappresentanti degli Enti Locali che hanno adottato importanti delibere sulla gestione del servizio idrico integrato in provincia di Cuneo.

Ovviamente anche il 2015 non poteva essere da meno. È stata infatti fissata per il prossimo lunedì 28 dicembre, alle 14,30, presso la sala Giolitti del palazzo della provincia, la Conferenza d'Ambito che dovrà varare il cronoprogramma degli adempimenti necessari per fare camminare il progetto della gestione interamente pubblica dell'acqua.

L'impegno deriva dalla poco convincente e decisamente nebulosa delibera dello scorso 16 novembre con la quale venne formalizzata la scelta di un lungo percorso per stabilire se i dati economici-finanziari, giuridici e tecnici, forniti da approfonditi studi affidati a consulenti esterni, consentiranno di dare finalmente attuazione alle scelte che i cittadini hanno compiuto con il voto referendario del 2011.

Ma per camminare occorrono solide gambe e solo da ciò che sarà scritto nella delibera del 28 potremo capire se i nostri amministratori vogliono veramente fornirle o se tentenneranno ancora.

I segnali in questi giorni sono molteplici e spesso discordanti tra di loro. A livello nazionale continua lo stillicidio di articoli di legge, emendamenti alle leggi di stabilità, decreti attuativi e norme dell'autorità di regolazione che tutti sembrano andare nella direzione di rendere difficoltoso per i comuni di fornire ai cittadini servizi pubblici in forma diretta.

A livello locale si riscontrano prese di posizione spesso in contrasto tra di loro. Se da un lato la segreteria provinciale del PD ha finalmente rotto il silenzio prendendo ufficialmente posizione per la gestione interamente pubblica, dall'altro alcuni sindaci della stessa area politica, direttamente od indirettamente continuano a sostenere la gestione mista.

Nelle scorse settimane il gestore misto Alpiacque (Fossano, Saluzzo, Savigliano) ha fatto pubblicare su alcuni organi di stampa un paginone nel quale rivendica il suo presunto diritto ad allungare il suo affidamento a tutto il 2024 invece che cessare nel 2017 come stabilito dalla delibera originaria di quel 28 dicembre 2006. Ma l'azienda Alpiacque può permettersi di parlare autonomamente senza aver prima ottenuto il consenso dei soci pubblici che detengono il famoso 51% delle azioni?

L'azienda privata EGEA che, tramite la controllata Tecnoedil, gestisce direttamente il servizio ad Alba e Bra ed è socio di maggioranza relativa nella stessa Alpiacque nonché nell'altra mista ALSE, ha invece fatto pubblicare con ampio risalto le devoluzioni elargite ai comuni sul suo territorio. Ma, essendo tutto il gruppo EGEA gestore unicamente di servizi pubblici (gas, teleriscaldamento, energia elettrica, rifiuti ed acqua) i cui proventi derivano direttamente dalle bollette degli utenti, non sarebbe stato molto più corretto ammettere che sono i cittadini- utenti che hanno devoluto tali somme, non gli imprenditori privati che la governano?

Ecco perché continuiamo a nutrire serie preoccupazioni che le gambe che saranno fornite al nuovo gestore totalmente pubblico potrebbero essere gracili e non adatte al ruolo che lo attende. Ad esempio se sarà chiesto al nuovo gestore di fornire garanzie bancarie per gli investimenti da realizzarsi per tutti i prossimi 30 anni di validità del nuovo piano d'ambito, prima ancora di avergli affidato la gestione, ciò significherà averlo gambizzato prima ancora che iniziasse a camminare.

Se si continuerà a favoleggiare di indennizzi astronomici ai gestori uscenti, si renderà conseguentemente insostenibile l'impegno finanziario che ne deriva e si terrorizzeranno molti sindaci, soprattutto di piccoli comuni, che vedono le loro casse vuote da tempo. Senza contare che a beneficiare di questi indennizzi saranno, oltre il socio privato, in alcuni casi altri comuni più grandi (leggasi Fossano, o la Unione Montana Alta Langa) che ad oggi detengono quote societarie favolose, a scapito di altri soci dello zerovirgola %!

Noi ci appelliamo ancora una volta alle dichiarazioni fatte dal presidente della provincia, alle posizioni sostenute dalla maggioranza dei comuni, compresi Alba, Bra, Cuneo, Mondovì, dai tanti, tantissimi sindaci di piccoli-medi comuni che intendono onorare il voto dei cittadini. Ma per fare questo occorre coraggio e determinazione politica che a volte abbiamo avuto difficoltà a riscontrare. Chissà che questo nuovo 28 dicembre possa essere quello definitivo per la gestione pubblica dell'acqua nell'Ambito Idrico Ottimale della provincia di Cuneo!

Anche per contribuire al raggiungimento di questo traguardo, abbiamo chiesto alla presidente Bruna Sibille di poter distribuire a tutti i 20 conferenzieri il libro “L'acqua pubblica è il futuro”. Nel libro,che può essere chiesto al Comitato, vengono illustrati da ricercatori universitari, i 325 casi di ripubblicizzazione della gestione dell'acqua in 37 diversi paesi del mondo, soprattutto in Francia e USA, verificatesi negli ultimi 15 anni.

Possa essere di buon auspicio per tutti noi, amministratori compresi.

COMITATO CUNEESE ACQUA BENE COMUNE: tel.3893455739
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti per zone: Oreste B. 3384714566 (Albese)- Oreste D. 3201425545 (Cuneese)- Ezio 3405204771 (valli Gesso,Vermenagna,Stura)- Stefania 3384493689 (Fossanese)- Rosa 3495372854 (Monregalese)- Fulvio 3311143501 (Saluzzese,Val Varaita)- Gianni 3281494760 (Braidese)- Mario 3291475791 (Saviglianese)

Scarica questo comunicato stampa [.pdf 133 KB]

Altri articoli …

  1. 18 ottobre 2015 - Cuneo:Già rinviata la Conferenza da poco convocata per il 20 ottobre
  2. 26 settembre 2015 - Cuneo: acqua, gestione con una società pubblica
  3. 7 luglio 2015 C.S. - Comunicato Stampa sul bollettino della vittoria del PD ( o di Pirro ?)
  4. 3 luglio 2015 - CS del Comitato cuneese Acqua Bene Comune: 170 facce sono state messe
Pagina 7 di 44
  • Inizio
  • Prec
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework