Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

23 settembre 2016 Cuneo - COMUNICATO STAMPA Acqua pubblica: bilanci gestori, investimenti e cronoprogramma?

Dettagli
Notizie regionali
24 Settembre 2016

Comitato cuneese acqua bene comune

COMUNICATO STAMPA


Acqua pubblica: bilanci gestori, investimenti e cronoprogramma?


In questi giorni abbiamo nuovamente scritto alla Presidente, ai Conferenzieri ed alla struttura operativa di EGATO4 Cuneese. Le nostre precedenti domande sui gestori dell'Acqua pubblica non avevano ancora avuto risposte esaurienti.

In particolare nell'incontro dell'8 luglio scorso, alla richiesta di conoscere i dati degli investimenti resi obbligatori per i singoli gestori, negli anni dal 2007 al 2015, al fine di poterli raffrontare con quelli dichiarati dagli stessi nei loro bilanci, ci venne dichiarata l'impossibilità di fornirli prima della conclusione della nuova ricognizione in corso.

Per le divergenze riscontrate sui versamenti dell'1,5% per il funzionamento dell'ATO e dell'8% per le Comunità Montane, ci venne spiegato che si trattava di semplici ritardi sanabili con un confronto con i gestori ed un miglioramento del funzionamento della struttura operativa di Egato4.

Sono ormai trascorsi più di due mesi e le nostre richieste non hanno avuto riscontri.

Ciò ha consentito ad alcuni gestori di vantare pubblicamente di aver mantenuto le loro tariffe tra le più basse del Piemonte, senza specificare che questo deriva principalmente dalla mancata esecuzione di tutti gli investimenti cogenti richiesti dal Piano d'Ambito.

E' importante poter consultare dati certi sull'ammontare degli investimenti: è l'elemento determinante per il calcolo delle tariffe! I cittadini ed i movimenti a difesa della gestione pubblica hanno pieno diritto di conoscerli.

La trasparenza manca anche sull'avanzamento del cronoprogramma, approvato dalla Conferenza dell'Egato che, entro la fine dell'anno, dovrebbe condurre l'intero territorio provinciale, fatte le dovute eccezioni per i piccoli comuni montani, verso una gestione totalmente pubblica.

Ricordiamo il vincolante impegno, assunto nella delibera n.13 del 28.12.2015, di convocare una nuova Assemblea Generale di tutti i Sindaci della Provincia entro Settembre 2016.

Abbiamo anche chiesto, sempre per maggiore trasparenza, che ogni argomento posto in votazione nelle Conferenze sia preceduto da una relazione illustrativa.
Vogliamo avere corrette relazioni con l'Ente di Governo, ma, in caso del perdurare della mancanza di trasparenza, saremo costretti a rivolgerci ad altre sedi per pretendere quello che riteniamo essere un elementare diritto dei cittadini, quali unici finanziatori del Sistema Idrico.

Siamo in attesa di ricevere i chiarimenti richiesti o di essere riconvocati ad incontri ufficiali sui quali non mancheremo di dare la consueta informazione.

Cuneo, 23 settembre 2016
COMITATO CUNEESE ACQUA BENE COMUNE: tel.3893455739

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

16 settembre 2016 - La Regione Piemonte non può espropriare gli acquedotti dei piccoli Comuni

Dettagli
Notizie regionali
14 Settembre 2016

Logo Comitato

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino - www.acquapubblicatorino.org - Tel. 388 8597492

La Regione Piemonte non può espropriare gli acquedotti dei piccoli Comuni

 

Il 22 e il 28 settembre prossimo, si incontreranno in Regione i piccoli Comuni della provincia di Torino e di Alessandria che non vogliono rinunciare alla gestione diretta del loro acquedotto ma che il Governo nazionale e regionale impongono invece che sia ceduto al “gestore unico” sia esso pubblico o privato. È un modo per arrivare alla formazione delle 4 grandi Aziende Multiservizi che si spartirebbero il mercato dell’acqua nel nostro Paese.

Finora la Regione Piemonte si è dimostrata arrogante con i deboli e pavida con i poteri forti: i Comuni ribelli sono stati minacciati di commissariamento, sono stati denunciati al TAR (l’ATO3 torinese ha già speso oltre 50 000 euro in parcelle di avvocati) ben sapendo che i bilanci striminziti dei piccoli Comuni non consentono loro di ricorrere ai principi del foro per sostenere le loro buone ragioni: i loro acquedotti sono Beni Comuni, costruiti e gestiti dalla piccola comunità locale, con soddisfazione generale sia per la qualità dell’acqua sia per la modesta tariffa che è meno della metà di quella praticata dal “gestore unico”. E i sindaci si rifiutano di danneggiare i loro cittadini-utenti consegnando il loro acquedotto a un’azienda costituita a scopo di lucro, che imporrà tariffe più che raddoppiate senza garanzia alcuna sulla qualità e gestione partecipativa del servizio idrico.

Ci auguriamo che gli incontri del 22 e 28 settembre preludano a una fase nuova dei rapporti tra piccoli Comuni e Regione Piemonte, che l’Assessore Valmaggia e i suoi funzionari mettano in pratica il principio costituzionale della leale collaborazione tra Enti Pubblici, e che

  • siano rispettati gli artt. 5, 118 Cost., art. 42 T.U.E.L secondo i quali la scelta delle forme di gestione del servizio idrico integrato spetta in autonomia agli enti locali;
  • si tenga conto dei principi dell’attività amministrativa quali l’efficienza, l’efficacia e l’economicità,  ricollegabili al più generale principio di buon andamento della Pubblica Amministrazione (art. 97 Cost., l. 241/1990 art. 1); principio dal quale non può prescindere l’obbligo indicato dalla Regione ex d.lgs. 152/2006, come modificato con l. 164/2014, 
  • ne consegue che deve essere in ogni caso valutata la convenienza, anche economica, delle scelte gestionali, e che tale convenienza economica va intesa innanzitutto nei confronti del destinatario del servizio, cioè l’utente, il quale vedrebbe aumentare la tariffa del servizio erogatogli.
  • Quanto all’obbligo per i Comuni di acquistare partecipazioni azionarie in SMAT, AMAG o GESTIONE ACQUA, il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, in attuazione della l. 124/2015 stabilisce che “l’acquisto di partecipazioni, anche indirette, da parte di amministrazioni pubbliche in società già costituite deve essere analiticamente motivato […] evidenziando, altresì, le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica […]. La motivazione deve anche dare conto della compatibilità della scelta con i principi di efficienza, di efficacia e di economicità dell’azione amministrativa” (art. 5);
  • ad oggi la tariffa del servizio idrico integrato praticata da questi piccoli Comuni è di gran lunga inferiore a quella  stabilita per la fornitura di servizio idrico integrato di SMAT S.p.A., GESTIONE ACQUA o AMAG, ed è quindi economicamente più vantaggiosa per l’utente del servizio idrico, senza peraltro pregiudicare l’equilibrio di bilancio dell’acquedotto stesso;
  • pertanto, il conferimento a SMAT, AMAG o GESTIONE ACQUA indicato dalla Regione non è giustificabile sulla base di alcuna convenienza economica, ma al contrario è addirittura svantaggioso per i cittadini-utenti,
  • di conseguenza, i richiamati profili di responsabilità per danno erariale – peraltro non esplicitati – non devono tradursi in immotivati e ingiustificati danni economici per i cittadini-utenti che con la tariffa pagata coprono tutti i costi del servizio idrico (full cost recovery), come prescritto dalla disciplina europea e nazionale.

NO alla gestione mercantile dell’acqua
Solidarietà ai piccoli Comuni che difendono la proprietà e gestione pubblica del Servizio Idrico

Torino, settembre 2016

 

10 e 13 giugno 2016 Cuneo: Buon Compleanno referendum!

Dettagli
Notizie regionali
06 Giugno 2016

BUON COMPLEANNO REFERENDUM!

Cuneo, Il tempo è ora

Tra pochi giorni il referendum sull'acqua pubblica del 12 e 13 giugno 2011 compirà i suoi primi cinque anni. 

Cinque anni di vita travagliata, contrastata resa quasi impossibile. Tutti i governi succedutisi da quel giorno hanno tentato in ogni modo di soffocarlo, di cancellarne le tracce.

Prima ci ha tentato il governo Berlusconi reintroducendo tal quale l'obbligo di privatizzazione delle gestioni pubbliche, ma la Corte Costituzionale lo ha stoppato con la storica sentenza del luglio 2012 con la quale ha affermato per la prima volta in Italia il divieto per un governo di reintrodurre le norme abrogate dal popolo sovrano in un voto referendario.

Non è certo andata meglio con i governi Monti e Letta che, evitando lo scontro diretto dimostratosi perdente, hanno cercato ogni modo per aggirarlo con leggi e leggine che incentivassero la privatizzazione senza renderla obbligatoria.

Ora il governo Renzi, con il decreto sui Servizi Pubblici Locali, attuativo della legge Madia sulla Amministrazione Pubblica, ha introdotto evidenti paletti che rendono molto difficoltosa la gestione totalmente pubblica ed ha reintrodotto testualmente la remunerazione del capitale investito che i cittadini avevano sonoramente cassato.

Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ha per questo lanciato una campagna di raccolta firme per una Petizione Popolare al Parlamento perchè venga rispettato l'esito referendario e ritirato il decreto Madia. Nel prossimo fine settimana la campagna avrà un momento clou che si tradurrà in numerose iniziative su tutti i territori.

A Cuneo, nel consueto stile che contraddistingue il Comitato locale, sono stati organizzati, insieme a Legambiente e Pro Natura, due eventi che si terranno nelle serate di venerdì 10 giugno e lunedì 13 giugno.

Nella prima, presso la sala comunale di via Schiaparelli 11, alle ore 21, saranno presentati due interventi informativi di approfondimento per conoscere meglio due temi che concorrono a formare la campagna per i Referendum Sociali, partita a metà aprile e che ha già raggiunto le 300.000 firme raccolte.

Il prof. Bartolomeo Vigna del Politecnico di Torino presenterà il suo studio sul rapporto tra i cambiamenti climatici e le acque sotterranee nel cuneese, con immagini, calcoli e deduzioni sullo studio delle modificazioni dei ghiaccia e dei nevai nelle grotte di Bossea e sulle nostre Alpi.

Claudio Cavallari, di Pro Natura Torino, presenterà invece le sue osservazioni al nuovo piano della regione Piemonte sui rifiuti, con particolare riguardo alle possibilità concrete di ridurne la produzione ed aumentarne il riciclo, nell'ottica di evitare l'incenerimento ed il sotterramento.

Nella seconda serata, presso la tettoia di piazza Virginio alle ore 21, in un atmosfera più festosa ma non meno impegnata, la sezione ANPI di Mondovì, presenterà lo spettacolo “IL TEMPO È ORA” reading teatrale tratto dal libro di Rosa Maria Massari “Così iniziò quel viaggio”, che ha partecipato alle selezioni per il Festival Museo Cervi di Gattico (RE).

Lo spettacolo sarà preceduto da una lettura collettiva del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune, sulla rivisitazione della vittoria referendaria del 2011, confrontata con i testi del decreto Madia citato prima. Al termine verrà offerto a tutti presenti il karcadè di Meru Herbs, bevanda del commercio equosolidale. Tutti i cittadini saranno graditi ospiti ad ambedue gli eventi.

Comitato cuneese Acqua Bene Comune

presso Legambiente, via C.Emanuele III n. 34 , Cuneo

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel 3893455739

Grotta di Bossea

Grotta di Bossea

15 maggio 2016 - Trinità (CN): VI Primavera dell'acqua

Dettagli
Notizie regionali
02 Maggio 2016

15 maggio 2016 - Trinità (CN): VI Primavera dell'acqua 

Trinitò - VI Primavera dell'acqua

4 aprile 2016: Acquedotti gestiti in autonomia dai piccoli Comuni - Richiesta di Moratoria alla Regione Piemonte

Dettagli
Notizie regionali
04 Aprile 2016

Logo Comitato

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino - www.acquapubblicatorino.org - Tel. 388 8597492

 

La Regione Piemonte disponga una Moratoria

sull'esproprio degli acquedotti dei piccoli Comuni

e adotti il principio costituzionale della leale collaborazione tra Enti Pubblici

 

L’acqua è una Bene Comune se la sua gestione è partecipativa, come già avviene in molti piccoli Comuni che gestiscono in autonomia il proprio Sistema Idrico Integrato con efficienza, trasparenza ed economicità.

Per la Regione Piemonte invece l’acqua è una merce da gestire a scopo di lucro. Lo dimostra l’ultimo caso riguardante il Comune di COSTA VESCOVATO (AL) che dovrebbe conferire gratuitamente il proprio acquedotto all’azienda pubblico-privata Gestione Acqua SpA di Cassano Spinola (AL) con il risultato che il costo della bolletta salirebbe dagli attuali € 0,46 a € 2.00 per metro cubo (Vedi qui).

Un’interrogazione in merito del Consigliere regionale GRIMALDI (Sel), aveva ricevuto dall’Assessore Valmaggia una risposta che sembrava lasciare aperto uno spiraglio ad una soluzione della vicenda.

Ma una successiva lettera del dirigente regionale ha invece negato drasticamente ogni possibilità: o i Comuni cedono o la Regione interverrà con un Commissario ad acta che imporrà la cessione.

Chiediamo alla Regione Piemonte e alle Autorità d’Ambito locali

- di rispettare il principio della leale collaborazione tra Enti Pubblici sancito dall’Art. 120 della Costituzione: i vari livelli di governo sul territorio devono adottare forme di collaborazione e di concertazione per evitare – al di là delle rispettive posizioni politiche, che possono essere anche non convergenti – l’insorgere di conflitti sul piano amministrativo e, nello stesso tempo, per realizzare interventi più efficaci;

- di sospendere quindi ogni atto ostile al fine di favorire un accordo con i piccoli Comuni che si battono da tempo contro l’esproprio dei loro acquedotti,

- di risparmiare in tal modo notevoli spese legali per i Comuni e per la stessa Regione il cui bilancio non naviga nell’oro.

Il 2 aprile scorso si è riunita a Costa Vescovato un’assemblea pubblica di cittadini e amministratori di Comuni di quell’area, che si trovano nelle stesse condizioni, e che non intendono cedere i loro acquedotti a nessuno.

Hanno partecipato all’assemblea anche i consiglieri regionali OTTRIA (PD) e BERUTTI (Forza Italia) che hanno condiviso la proposta di chiedere una moratoria alla Regione per esaminare in modo approfondito i vantaggi e gli svantaggi economici, ambientali e sociali in base ai quali individuare una soluzione democratica che corrisponda agli interessi dei cittadini, dell’ambiente e della tutela della risorsa acqua.

Al comitato Acqua Pubblica Piemonte è stato chiesto di partecipare alle conseguenti iniziative. Ci attiveremo subito perché alle parole seguano i fatti, perché si scrive acqua ma si legge democrazia.

Torino, 4 aprile 2016

Altri articoli …

  1. Acquedotto municipale di Costa Vescovato La “prepotenza” dei burocrati contro la dignità e fermezza dei rappresentanti del popolo
  2. 18 dicembre 2015 - Cuneo: CS sulla Conferenza di ATO4 del 28.12
  3. 18 ottobre 2015 - Cuneo:Già rinviata la Conferenza da poco convocata per il 20 ottobre
  4. 26 settembre 2015 - Cuneo: acqua, gestione con una società pubblica
Pagina 5 di 42
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework