Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

21 dicembre 2018 - Cuneo: Incontro segreteria CGIL - Comitato acqua bene comune

Dettagli
Notizie regionali
03 Gennaio 2019

 Cuneo CGIL ABCCN 580x132

Venerdì scorso 21 dicembre 2018, presso la sede della CGIL di Cuneo si è svolto l'incontro programmato tra la Segreteria Territoriale ed il Comitato Cuneese Acqua Bene Comune. Oltre al segretario generale Masera, erano presenti il segretario ed il responsabile acqua della categoria FILCTEM ed una RSU dell'ACDA. L'incontro era stato precedentemente richiesto dal Comitato per un chiarimento in merito alle motivazioni portate a sostegno dello sciopero indetto dalla categoria per lo scorso lunedì 17 dicembre.

In particolare il Comitato desiderava capire quale era la posizione della CGIL e della FILCTEM in merito alla proposta di legge per la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato in discussione in questi giorni alla Commissione Ambiente della Camera (PdL Daga).

Leggi tutto …

28 marzo 2018 - Cuneo: Sindaci non tradite il voto dei vostri concittadini!

Dettagli
Notizie regionali
27 Marzo 2018

Comitato cuneese acqua bene comune

 

In questi pochi giorni che ci separano dalla Assemblea Generale dei Sindaci della Provincia di Cuneo, chiamata a formulare l'indicazione definitiva alla Conferenza d'Ambito Idrico n.4 sulla forma di gestione totalmente pubblica, si è nuovamente fatta incandescente sui giornali la polemica sollevata da alcuni sindaci favorevoli alla gestione mista privata/pubblica.

In questi pochi giorni che ci separano dalla Assemblea Generale dei Sindaci della Provincia di Cuneo, chiamata a formulare l'indicazione definitiva alla Conferenza d'Ambito Idrico n.4 sulla forma di gestione totalmente pubblica, si è nuovamente fatta incandescente sui giornali la polemica sollevata da alcuni sindaci favorevoli alla gestione mista privata/pubblica.

Non ci rimane più molto da dire nel merito delle criticità economiche-finanziare ed operative sollevate da questi sulla gestione pubblica inhouse: tutte sono state ampiamente chiarite e confutate, per chi voleva intendere, nella seduta dell'8 marzo scorso.

Ci permettiamo di portare alla attenzione dei sindaci delle aree del Saviglianese, del Roero, delle Unioni Montane Alta Langa e del Monteregale le percentuali con cui i loro concittadini votarono contro ogni forma di gestione privata nel referendum del 12 giugno 2011.

Clicca sulle immagini per ingrandirle

20180328 AO Saviglianese 580x740

 20180328 AO Roero 580x386  

20180328 AM Monteregale 580x490

20180328 UM Altalanga 580x572

 

Invitiamo tutti i cittadini che hanno “camminato con noi” a presenziare alla assemblea Generale dei Sindaci che si terrà mercoledì 28 marzo alle 16,30 a Cuneo, nella sala Einaudi del palazzo della provincia, corso Dante angolo corso Nizza.

Oggi più che mai si scrive Acqua e si legge Democrazia!

Comitato cuneese Acqua Bene Comune

Cuneo, 26 marzo 2018

 

COMITATO CUNEESE ACQUA BENE COMUNE:tel.3893455739

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Leggi l'articolo su La Stampa del 27 marzo 2018

Scarica questo comunicato stampa [pdf, 1,2 MB]

26 febbraio 2018, Cuneo - Privatizzare i profitti e socializzare le perdite

Dettagli
Notizie regionali
27 Febbraio 2018

Comitato cuneese acqua bene comune

 

In una recente intervista Bruna Sibille, sindaca di Bra e presidente dell'Ente di Governo dell'Ambito Idrico n.4 del cuneese (EGATO4), ha espresso con chiarezza encomiabile la sua definitiva scelta per la gestione pubblica dell'acqua nel nostro territorio. Scelta del resto condivisa dalla grande maggioranza dei 250 sindaci della provincia di Cuneo, che si concretizzerà con la votazione all'Assemblea Generale del prossimo 8 marzo.

Eppure ci sono ancora diversi sindaci, in prevalenza dell'area del Roero e dell'Alta Langa che pensano ed agiscono perché si attui una forma di gestione mista privato-pubblica che loro ben vedrebbero agita dall'attuale compagine societaria legata al gruppo Egea.
Proprio in questi giorni è all'attenzione dei media nazionali il caso del recupero sulle tariffe degli utenti delle perdite accumulate dalle aziende di distribuzione e produzione dell'energia elettrica italiane a seguito del fallimento di diverse aziende di vendita dell'energia stessa che avevano incassato dagli utenti tali somme e si erano “dimenticate” di riversarle ai naturali destinatari!

Un eclatante esempio di come l'introduzione dei principi del libero mercato nei servizi pubblici locali sia il motore trainante della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite.

Anche le aziende private e miste del settore idrico cuneese si erano rese responsabili negli anni scorsi dell'omissione del riversamento all'EGATO4 delle somme incassate per il ripristino idrogeologico dei territori montani. Solo a seguito di un nostro intervento, è stato accertato il fatto ed è stato possibile per i comuni montani disporre di oltre 7 milioni di fondi pregressi.

Ai sindaci delle due aree sopra citate vogliamo ricordare, e rendere noto a tutti i cittadini, che il fatto, pur nella sua diversità, è figlio della stessa logica che ha causato quello del settore elettrico sopra citato: i soldi regolarmente versati dai cittadini sulle bollette sono stati trattenuti per un lungo periodo da quelle aziende mentre i Comuni, la Provincia e la Regione erano costretti a stanziare notevoli somme per la protezione idrogeologica del territorio.

Proprio a questo sistema volete ridare la gestione?

Noi crediamo proprio di no e di conseguenza pensiamo che quanti tra voi erano stati tendenziosamente informati da soggetti interessati alla gestione mista si schiereranno per la gestione pubblica inhouse su tutto il territorio provinciale.
Convinti di questo vi invitiamo a partecipare alla serata di festeggiamento e presa di coscienza per il raggiungimento di questo fondamentale traguardo impensabile solo fino a meno di tre anni or sono.

L'evento si terrà a Cuneo giovedì 15 marzo 2018, presso il locale La Birrovia nel caseggiato della vecchia stazione ferroviaria Cuneo-Gesso.

Si inizierà alle 19,30 con un'apericena in musica e si proseguirà con la proiezione di un filmato e la condivisione delle tappe del percorso che hanno portato cittadini ed amministratori a costruire insieme questo risultato. A giorni sarà diffuso il programma dettagliato della festa. Intanto invitiamo tutti i cittadini che hanno “camminato con noi” a presenziare alla assemblea Generale dei Sindaci che si terrà giovedì 8 marzo alle 16,30 a Cuneo, nella sala Einaudi del palazzo della provincia, corso Dante angolo corso Nizza.

Oggi più che mai si scrive Acqua e si legge Democrazia!

Comitato cuneese Acqua Bene Comune

Cuneo, 26 febbraio 2018
COMITATO CUNEESE ACQUA BENE COMUNE: tel.3893455739
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IREN mira a diventare la Multiservizi del NORD Ovest

Dettagli
Notizie regionali
15 Aprile 2017

Partecipanti da Torino - 22 aprile : Partenza ore 8,20 da Porta Nuova Quota partecipazione € 10

telefonare entro giovedì 20 Aprile a Mariangela 388 8597492

Genova Presidio 22/04/2017

Leggi tutto …

18 ottobre 2016 Cuneo - COMUNICATO STAMPA - L'INCERTO CAMMINO VERSO L'ACQUA PUBBLICA

Dettagli
Notizie regionali
19 Ottobre 2016

Comitato cuneese acqua bene comune


COMUNICATO STAMPA

L'INCERTO CAMMINO VERSO L'ACQUA PUBBLICA


L'acqua non entrerà nel decreto sui servizi pubblici locali. Sarebbe stato un vero tradimento dei referendum perché i decreti attuativi prevedevano di “ridurre la gestione pubblica dei servizi ai soli casi di stretta necessità” e stabilivano l'obiettivo finale di “valorizzare il principio della concorrenza... in un'ottica di rafforzamento del ruolo dei soggetti privati”.

Contro il decreto si era attivata una mobilitazione che ha prodotto decine di iniziative territoriali e la raccolta di 230.000 firme in calce alla petizione alle Camere, promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

La Ministra Madia, nel confermare l'estrapolazione dell'acqua, ha lasciato intendere che sarà compito del Parlamento definire le modalità d'intervento sul servizio idrico, a partire dalla legge approvata alla Camera lo scorso aprile e attualmente in discussione al Senato.

Un respiro di sollievo, ma il cammino continua ad essere difficile non solo a livello nazionale. Purtroppo la legge in discussione è stata svuotata e stravolta nel suo impianto generale e nei principi essenziali, per cui occorrerà ancora molto impegno per ricondurla al testo della originaria legge di iniziativa popolare.

A livello locale, durante la Conferenza dell'Ente di Governo dell'Ambito Territoriale Cuneese del 3 ottobre la presidente Sibille ha fatto una comunicazione ai conferenzieri nella quale ha reso noto per la prima volta che 10 gestori su 12 hanno debiti accumulati in 4 anni per 7 milioni di € sui circa 20 milioni dell'ammontare totale del contributo dell'8% da versare ai comuni montani! Ha informato che stanno predisponendo una procedura via Pec di recupero con ingiunzioni di pagamento da concludersi entro 30 giorni dal ricevimento. Ha ammesso che alcuni gestori potrebbero avere "difficoltà" a saldare il debito, talmente importanti da metterli a rischio di insolvenza, per cui occorrerà operare con cautela e gradualmente.

Per una volta ci si è avvicinati ad una vera discussione democratica. Merito del rappresentante dell'Unione Montana della Valle Stura, Loris Emanuel sindaco di Moiola, che ha incalzato la presidente per conoscere i nomi dei gestori debitori, capire dove sono finiti i soldi, chiedere perchè ci sono voluti 4 anni per accorgersene, pretendere di capire come mai potrebbero ingenerarsi problemi di insolvenza, nonché chiedere un puntuale aggiornamento sulla situazione di avanzamento del cronoprogramma per il gestore unico.

Ci si è solo avvicinati, perché la maggior parte delle domande sono rimaste senza risposta, salvo un frettoloso impegno a rispondere "in altre sedi ad altri momenti". Entro il 30 settembre avrebbe dovuto tenersi l'Assemblea dei Sindaci della Provincia, passaggio fondamentale nel cronoprogramma che avrebbe dovuto portare al gestore pubblico. Nessun cenno in merito, come se fosse normale non rispettare gli impegni.

Nella stessa Conferenza è stata votata la nomina part-time, in condivisione con l'ATO Astigiana, del nuovo direttore di EGATO4 Cuneese, soluzione non certo ottimale per affrontare al livello necessario la complessità ed onerosità derivante dai compiti di governo del territorio cuneese.

Cuneo, 19 ottobre 2016
COMITATO CUNEESE ACQUA BENE COMUNE: tel.3893455739
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altri articoli …

  1. 23 settembre 2016 Cuneo - COMUNICATO STAMPA Acqua pubblica: bilanci gestori, investimenti e cronoprogramma?
  2. 16 settembre 2016 - La Regione Piemonte non può espropriare gli acquedotti dei piccoli Comuni
  3. 10 e 13 giugno 2016 Cuneo: Buon Compleanno referendum!
  4. 15 maggio 2016 - Trinità (CN): VI Primavera dell'acqua
Pagina 4 di 42
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework