Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

10 marzo 2018, Avigliana - Clima, acqua e servizio idrico

Dettagli
Notizie locali
27 Febbraio 2018

20180310 locandina avigliana 03 580x821

Daniele Cat Berro, Società Meteorologica Italiana (www.nimbus.it)

Fabio Sessa, Ingegnere e membro del CdA SMAT SpA

 

1 2 3 4 5
1 2 3 4 5

 

Guarda questo album su facebook o su Google Foto

Vai all'evento facebook

Tutti gli appuntamenti della Carovana dell'Acqua

 

Buone Feste dal Comitato acqua pubblica Torino!

Dettagli
Notizie locali
24 Dicembre 2017

Buone Feste!

In ricordo dell'arch. Raffaele Radicioni

Dettagli
Notizie locali
18 Ottobre 2017

E' mancato l'arch.Raffaele Radicioni, assessore all'urbanistica a Torino con la Giunta Novelli.
Era il simbolo di una visione alternativa dello sviluppo della città, non basata sulla speculazione e su quella rendita fondiaria i cui effetti sono oggi sotto gli occhi di tutti.
Ricorderemo con rimpianto il contributo che ha dato negli anni ai movimenti che si battono per la tutela dei beni comuni.

Comitato Acqua Pubblica Torino
Comitato Attac Torino

 

Di nuovo: l’alibi del debito per distruggere i beni comuni

Dettagli
Notizie locali
30 Settembre 2017

 

Articolo originale su www.attactorino.org

Non accettiamo che il Comune di Torino metta in vendita IREN

Si sta aprendo un vivace dibattito in città sulla vendita parziale o totale di IREN per coprire i buchi di bilancio. Il ritornello è lo stesso che ci viene ripetuto da un anno e mezzo a questa parte: non abbiamo scelta, pena il pre-dissesto di bilancio con tagli indiscriminati a tutti i servizi o addirittura il Commissariamento da parte del Governo. Qualcuno nella maggioranza guarda al futuro augurandosi che vengano assegnate a Torino le Olimpiadi del 2026 (sic!).

A un anno e mezzo dalla sua elezione, la maggioranza che ci governa ha avuto tutto il tempo di capire che così non risolve nemmeno l’emergenza (la vendita prevista delle azioni IREN frutterà nella migliore delle ipotesi circa 27 milioni e non i 70 inizialmente sperati); solo una goccia nel mare di oltre 3 miliardi di debiti del Comune, utile solo a rinviare all’anno prossimo scelte ancor più dolorose!

Perché non è stato ancora dato seguito alla promessa elettorale di un’indagine che avrebbe smascherato la trappola del debito e del patto di stabilità? Questa è la strada per riprendere in mano, da cittadini, il destino della nostra comunità e riappropriarsi della democrazia che smette di essere tale ogni volta che si antepongono gli interessi delle lobby finanziarie e immobiliari all'incomprimibilità della spesa necessaria a garantire quei servizi inseparabili dall’effettiva cittadinanza.

Il Movimento 5stelle che si propone di mettere al centro delle proprie politiche i cittadini si spieghi: di quale colpa i cittadini torinesi si sono resi responsabili al punto da doverla espiare? Quale voce in capitolo hanno avuto i cittadini sulle scelte che hanno portato la città ad accumulare un “rosso” da record? Chi ha scelto di gettare AEM in balìa del mercato, di creare una costosissima “scatola” finanziaria di nome FSU - Finanziaria Sviluppo Utilities srl che, ricordiamolo, nel 2011 ha dovuto svalutare il capitale di ben 257 milioni di euro? 

Leggi tutto …

27 settembre 2017 - SMAT ha un nuovo Consiglio di Amministrazione

Dettagli
Notizie locali
27 Settembre 2017

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

Tel. 388 8597492

 

Ci auguriamo che le scelte del Comune di Torino e dei Comuni dell’Area Metropolitana siano le migliori, che i nuovi amministratori siano tutti onesti e capaci, e che nei prossimi tre anni sappiano gestire SMAT non a scopo di lucro ma a tutela del bene comune più prezioso per la vita e per l’ambiente.

Se SMAT è stata finora gestita bene secondo le regole di mercato, d’ora in poi dovrà darsi finalità coerenti con la volontà del popolo italiano espressa nei referendum del 2011 rimasti tuttora inapplicati. Un ritardo che il Consiglio Comunale di Torino, e altri 40 Comuni della provincia, stanno cercando di colmare deliberando la trasformazione di SMAT in Azienda di proprietà e gestione pubblica e partecipativa.

Al nuovo Consiglio di Amministrazione SMAT chiediamo di non gestire più la nostra acqua come una merce da cui trarre profitti, ma come il più essenziale dei Beni Comuni che non sono di proprietà ma d’uso dei cittadini, eliminando gli sprechi e avendo cura della qualità del bene per lasciarlo a chi verrà dopo nelle stesse condizioni in cui lo si è ricevuto.

La crisi idrica della scorsa estate ha dimostrato la necessità e urgenza di cambiare strada nella gestione della nostra acqua: prioritaria è l’eliminazione dello spreco idrico (92 milioni di metri cubi l’anno, ammessi dalla stessa SMAT), definizione di tutte le aree di salvaguardia a tutela della qualità dell’acqua, installazione dei misuratori di captazione per prelevare solo l’acqua che ci serve, e un grande piano di sostituzione delle condotte idriche ormai troppo vecchie.

Un ruolo propulsivo dovrà essere esercitato anche dai Comuni soci di SMAT ai quali è stato fatto credere che siano “fisiologiche “ le perdite idriche del nostro acquedotto, quando oleodotti o gasdotti non perdono neanche una goccia!

Il Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino
Torino, 27 settembre 2017

 

Altri articoli …

  1. 3 agosto 2017 - Mancato rinnovo del Consiglio di Amministrazione SMAT S.p.A.
  2. Consiglio di Amministrazione SMAT - Propaganda nomine: Non in nostro nome
  3. Nomine SMAT : i miasmi del PD in astinenza da poltrone
  4. Rinviata per la seconda volta la nomina del Consiglio di Amministrazione SMAT

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 7 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework