Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto: è questo l’obiettivo di Appendino?

Dettagli
Notizie locali
22 Novembre 2019

 

 

privatiDiTutto3 580x871 

ATTAC  Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Comitato torinese – via Mantova 34 – 10153 Torino – Cell. 347 9443758

  

Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto

è questo l’obiettivo di Appendino?

Subalterna ai grandi interessi finanziari e speculativi, incapace di difendere i risparmiatori torinesi vittime delle banche che non riconoscono interessi sui loro risparmi ma poi li prestano al Comune a interessi che toccano il 5%, anche per Appendino il cappio del debito è diventato l’alibi per ogni privatizzazione dei servizi e dei beni pubblici.

Ora tocca alla Cavallerizza, un complesso di grande valore storico, culturale, urbanistico e immobiliare: 47.000 metri quadrati nel cuore del centro cittadino.

Lasciato andare in malora perché quel che interessa agli speculatori non è l’arte o la storia ma il suolo, anche coperto di macerie, ma prezioso per costruire alberghi e residenze di lusso, attività e locali di alto bordo, e rovinare anche i Giardini Reali con un parcheggio sotterraneo come previsto dal Piano Regolatore.

A maggio 2014 Assemblea Cavallerizza 14:45, un gruppo eterogeneo di cittadine e cittadini, si è opposto a questo disegno, chiamando la città a condividere  gli obiettivi di un’occupazione durata 5 anni, che ha prodotto sensibilizzazione, interesse, partecipazione e la proposta di autogestione, presentata al Comune di Torino nel maggio 2018 per scongiurare la privatizzazione e dare nuova vita e funzioni pubbliche all’intero complesso della Cavallerizza.  Quella proposta è stata stravolta,  sfigurata, tradita nelle segrete stanze del Comune, tra pochi intimi, all’insaputa di quasi tutti  i promotori e dell’intera città.   Gli ultimi occupanti l’hanno accettata in cambio della promessa da potervi far ritorno in futuro … !?!.  e con la benedizione del Prefetto e della Sindaca hanno sgomberato il campo lasciando via libera alla privatizzazione di quel bene pubblico, allo scempio urbanistico e alla speculazione immobiliare, all’insegna della trovata di certi accademici per i quali bisogna “privatizzare per non privatizzare" sic!

Ora il Consiglio comunale compie un altro passo verso la completa privatizzazione di Cavallerizza.  Con l’approvazione di un apposito Regolamento, istituisce la Fondazione Beni Comuni, uno strumento giuridico-economico di diritto privato, al quale conferire il bene pubblico Cavallerizza, e altri beni pubblici che sono di tutti noi, per farli scorrere fuori dal controllo del consiglio comunale verso la  proprietà privata, il mercato, la speculazione che non arricchiscono ma depredano la comunità.

Il presidio del 25 novembre 2019 dalle ore 17 - davanti al Comune

ha lo scopo di rivolgere un estremo appello al Consiglio comunale: respingete la delibera sul Regolamento dei beni comuni che apre le porte alla privatizzazione del patrimonio cittadino, bloccate il percorso delle privatizzazioni, difendete gli interessi veri della nostra comunità, altrimenti, quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto.

Torino, 21 novembre 2019

 

11 dicembre 2019 al Sereno Regis: proiezione del documentario "Dimensione Orizzontale"

Dettagli
Notizie locali
16 Novembre 2019

11 dicembre 2019

Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis

Via Garibaldi 13 Torino

ore 20 - Aperitivo delle nostre Incursioni Saporite.

ore 21 - proiezione del film documentario di Roberto Della Torre

Dimensione Orizzontale

I Beni Comuni

l'acqua, la cultura e gli spazi urbani

 

20191211 DimensioneOrizzontale 580x820

 

Guarda il trailer del video

 

Evento facebook qui

 

28 giugno 2019 - Presentazione del dossier "Il costo della ri-pubblicizzazione del servizio idrico integrato"

Dettagli
Notizie locali
20 Giugno 2019

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

 

20190628 DossierRipubblicizzazione

 

Per un’informazione completa e oggettiva sull’acqua

  

Sedicenti Uffici Studi e Ricerche, finanziati direttamente o indirettamente dalle aziende idriche italiane, propalano da tempo dicerie, fake news e vere e proprie falsità sui costi di attuazione del referendum del 2011 sull’acqua pubblica.  Gli organi d’informazione li diffondono senza verificare se siano attendibili o no.

Affermiamo che non lo sono e lo dimostriamo con  il dossier

“Il costo della ri-pubblicizzazione del servizio idrico integrato”

presentato da

Maurizio Pagliassotti, giornalista

Remo Valsecchi, autore del dossier

Paola Ceretto, Comitato Acqua Pubblica Torino

nella Conferenza Stampa di

Venerdì 28 giugno - ore 11

presso ARCI – via Verdi 34 – 10124 Torino

 

A chi dice che la trasformazione delle  Società idriche di diritto privato – come SMAT - in  aziende di diritto pubblico senza scopo di lucro, comporta inefficienze, ritardi e burocrazia,

dimostriamo

che in tutta Europa, da Parigi a Berlino,  da Nottingham a Nizza a Montpellier, la trasformazione ha invece eliminato le esternalizzazioni, aumentato gli investimenti e l’occupazione, migliorato i conti aziendali e tutelato l’ ambiente.

 

A chi dice che attuare la volontà popolare, espressa dal Referendum del 2011, per la gestione  pubblica e senza scopo di lucro dell’acqua, costerebbe circa 20 miliardi di euro,

dimostriamo

 – conti alla mano – che il costo non supera i 2 miliardi di euro

 

A chi dice che la gestione pubblica senza scopo di lucro dell’acqua fa aumentare le tariffe,

dimostriamo

che le tariffe invece diminuiranno perché quelle attuali sono truffaldine:

* continuiamo a pagare il profitto sull’acqua benchè sia stato abrogato dal Referendum

* paghiamo anche l’acqua che non consumiamo,

* paghiamo due volte le morosità senza nemmeno distinguere tra colpevoli e incolpevoli,

* paghiamo errori/incapacità di programmazione delle aziende che li scaricano in bolletta tramite “conguagli” (SMAT ha incassato in questo modo 46 milioni di euro)

* in certe zone gli utenti isolati pagano anche le quote della depurazione a cui non hanno accesso.

 

Torino, 26 giugno 2019

 

Evento facebook qui

Comunicato dell'A.N.P.I. Sezione "68 Martiri" di Grugliasco

Dettagli
Notizie locali
13 Giugno 2019

ANPI Grugliasco per Acqua Pubblica 2011 2019

15 febbraio 2019 padre Alex Zanotelli a Chieri: "L'Acqua Bene Comune deve essere Pubblica"

Dettagli
Notizie locali
09 Febbraio 2019

Clicca sull'immagine per scaricare la locandina [.pdf, 279KB]

Evento facebook qui.

LE FOTO DELLA SERATA: album su Google Foto e su Facebook

TUTTI I VIDEO DELLA SERATA: playlist sul canale YouTube del Comitato di Torino

 

20190215 volantino zanotelli A4 DEF Mail 580x821

 

Parte 1/4: Benvenuto da parte degli organizzatori dell'evento

Parte 2/4: Introduzione di Alex Zanotelli

Parte 3/4: Alex Zanotelli: Il problema dell'acqua

Parte 4/4: Dibattito, interventi dal pubblico in sala

 

 

 

 

Altri articoli …

  1. ASSEMBLEA 21 chiede la moratoria sul debito del comune: Torino abbia il coraggio di uscire dalla trappola dei derivati
  2. 16 Giugno 2018 "Privatizzazione: Liberismo senza Libertà"
  3. Festa Per Acqua 2018
  4. 16 giugno 2018 al Cecchi Point: Wu Ming 1 in "Blues per le terre nuove"

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 4 di 87
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework