Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

17 ottobre 2021 - Saluto del Comitato Acqua Pubblica Torino ai Compagni/e della Sezione "68 Martiri"

Dettagli
Notizie locali
16 Ottobre 2021

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

110perc antifascisti

 

Compagne e compagni carissim*,

al di là della presenza fisica, resa ancora difficile dalla pandemia, vi assicuriamo che siamo con voi oggi 17 ottobre, per il XVII Congresso della Sezione “68 Martiri” consapevoli dei gravi problemi del momento e con grande fiducia nella vostra capacità, fermezza e determinazione unitaria nel praticare fianco a fianco l’azione democratica e antifascista che ci hanno affidato le partigiane e partigiani artefici della Lotta di Liberazione Nazionale, della Costituzione repubblicana e dell’unità del nostro Paese.

E’ vero, la nostra Costituzione non è ancora pienamente attuata e subdoli o violenti stanno crescendo i tentatavi di tradirla e snaturarla: dura da dieci anni la negazione della volontà popolare espressa nel Referendum del 2011 per l’acqua bene comune di proprietà e gestione pubblica senza scopo di lucro, è di poche settimane fa il voto parlamentare a favore dell’autonomia regionale differenziata, è di ieri la violenza fascista contro la CGIL.

Buon Congresso, compagne e compagni: l’antifascismo, la Resistenza ci indicano il cammino: adelante!"

Comitato Acqua Pubblica Torino

Perché anche il comitato torinese aderisce alla mobilitazione contro il PNRR

Dettagli
Notizie locali
09 Ottobre 2021

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

PNRR Recovery Plan

 

Come Comitato Acqua Pubblica Torino aderiamo alla Piattaforma del Forum “Per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni. No alla privatizzazione del Sud Italia!”.

Riteniamo la piattaforma applicabile anche al Piemonte e non ci lusinga che il PNRR ci valuti meno peggio del Meridione, perché il peggio esiste e abbonda anche da noi.  Basti pensare ai modi tortuosi e risoluti della Multiservizi IREN per accaparrarsi le fonti, i servizi idrici a gestione diretta ancora numerosi nelle valli, nel Biellese (Comuni Riuniti), Alessandrino, oltre al succulento boccone di Atena di Vercelli, e di quel che si prefigura per ASP di Asti.

In Regione Piemonte sono ricorrenti i tentativi e le proposte di “Gestore Unico Regionale”, al quale il PNRR offre ora una grossa sponda.

L’espediente del Commissariamento delle Autorità d'Ambito meridionali per realizzare il gestore unico, sarebbe estensibile anche in Piemonte dove – tolta l’ATO3 Torinese e in parte Cuneo - nessuna delle altre ATO si è mai data da fare per realizzare il gestore unico, condizione primaria per accedere ai fondi PNRR.

Nell’evenienza del gestore unico, c’è da scommettere che grazie al PNRR si tratterebbe di un’azienda mista pubblico-privata, esplicitamente consentita e addirittura incoraggiata dal PNRR in nome delle presunte capacità imprenditoriali del privato.

Verrebbe sepolto l'esito referendario e sparirebbe ogni possibilità dei piccoli Comuni, sia singoli sia consorziati, di continuare a gestire direttamente il loro acquedotto e IREN avrebbe campo libero per mangiarseli.

All’apparenza possono sembrare molto scarse se non inesistenti le possibilità che un tale disegno sia realizzabile

-         per i tempi stretti di realizzazione imposti dal PNRR: entro il 2026

-         perché nulla di tutto ciò è previsto nel PNRR per 34 miliardi di euro, inviato dalla Regione Piemonte al Governo nel maggio 2021 v. https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-06/next-generation-piemonte_censimento-progetti-6.5.21.pdf

-         perché il PNRR Regionale prevede una miseria di investimenti per il SII. E poco più di 1 miliardo per il riassetto idro-geologico del territorio 

ma forse, proprio per queste ragioni, il Commissariamento potrebbe far entrare in gioco direttamente IREN “il gestore industriale” che porta ordine, razionalità ed efficienza in un settore così frammentato

Le resistenze dei Comuni renitenti sarebbero sicuramente forti ma, temiamo, non insuperabili senza una consistente mobilitazione popolare.

Contestiamo dunque il PNRR e chiediamo che i fondi europei non diventino arma di ricatto per arrivare a nuove privatizzazioni ma vengano utilizzati per le opere di salvaguardia della risorsa idrica di cui tutto il paese, tutto!, ha bisogno.

Vogliamo i soldi, ma li vogliamo per l’acqua, pubblica, di qualità, e non per la alimentare la speculazione sull’acqua.

A un passo dal ballottaggio per il Sindaco di Torino

Dettagli
Notizie locali
09 Ottobre 2021

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

 

Sindaco 

Temiamo che il candidato Damilano non sia molto sensibile al valore dell'acqua bene comune di proprietà e gestione pubblica senza scopo di lucro, considerato che gestisce l’acqua come merce, traendo lauti profitti  dal commercio delle acque minerali. E ricordiamo bene la contrarietà del candidato Lo Russo alla trasformazione di SMAT in azienda di diritto pubblico.

Non desistiamo tuttavia dal rivendicare dai nuovi amministratori di Torino il rispetto e l’attuazione della volontà popolare espressa dai torinesi nel 2011, di tutela dell'acqua Bene Comune e di contrasto alla crisi idrica e ambientale incombente.

 

Crediti: "La fascia del sindaco" di Air Force One  è licenziata CC BY-NC-ND 2.0

Elezioni a Nichelino: quali impegni chiediamo alle candidate e ai candidati?

Dettagli
Notizie locali
21 Settembre 2021

Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino SUD

acquapubblicatorino@gmail.com

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 333 6872146

 

  1. La pandemia ha reso a tutti chiaro che Acqua e Salute, sono indissolubilmente legate. Per difenderci dal virus, dal febbraio 2020 costanti sono stati i richiami a lavarci frequentemente le mani e igienizzare indumenti e cose. L'Acqua, è fondamentale per la nostra esistenza, e la tragedia che abbiamo vissuto lo dimostra una volta di più.

Sindaco e Consiglio Comunale hanno compiti di governo del servizio idrico e pertanto devono occuparsi dell’operato di SMAT. Il nostro comitato da lungo tempo ne denuncia i problemi:

    • eccessivo spreco idrico (inaccettabile, ora che la crisi climatica incombe e mette sempre più a rischio la nostra acqua);
    • tariffe troppo alte;
    • inesistente controllo della qualità dell’acqua: in zona Juvarra continua a scorrere acqua torbida dai rubinetti e SMAT non interviene;
    • eccessivo ricorso alle esternalizzazioni (che equivale a spolpare di competenze l’azienda, a distruggerne la capacità industriale)
    • Al di là delle belle parole, mancano atti concreti per affrontare i gravi problemi del cambiamento climatico di cui la siccità è una delle prime conseguenze

Al nuovo Sindaco e consiglio comunale chiediamo di non ignorare questi problemi, ma di porvi rimedio operando nelle sedi competenti, sia in qualità di soci SMAT che di membri dell’ATO3.

  1. Acqua Pubblica…ma anche Salute pubblica: no alla chiusura degli ospedali. Esiste una correlazione tra la carenza di posti letto e l’aumento del tasso di mortalità (si veda Rivetti, Segretaria Regionale ANAAO Piemonte, intervista a La Repubblica del 22/08/2021 ed. torinese). Le esigenze del bilancio regionale non possono venire prima della vita delle persone. Al nuovo Sindaco e consiglio comunale chiediamo di spendersi per non chiudere nessuna delle strutture sanitarie presenti nell’asl to 5.

Democrazia E’ Partecipazione, e quest’ultima non va ostacolata. Invece il numero di firme che lo Statuto di Nichelino prevede per la presentazione di delibere di iniziativa popolare è assurdamente alto: 4.000 contro le 1.500 richieste invece a Torino. Il nuovo Sindaco e consiglio comunale non devono aver paura dei cittadini! Si convincano che la democrazia dal basso può rafforzare quella istituzionale, poiché restituisce alle persone fiducia e speranza nella politica.

Augurandoci che vogliate fare vostri questi impegni, restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.

 

Scarica questo documento [.pdf, 97 KB]

 

Volantino settembre 2021

Dettagli
Notizie locali
05 Settembre 2021

202107 Volantino acquapubblica OK 01 525x744

 

202107 Volantino acquapubblica OK 02 525x744

Altri articoli …

  1. 17 settembre 2020 - Tutta la nostra solidarietà a Dana Lauriola
  2. Saluto ANPI al Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
  3. Giovanardi
  4. Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto: è questo l’obiettivo di Appendino?

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 3 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework