Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Ai rappresentanti dei Comuni soci SMAT all’Assemblea del 24 ottobre 2013

Dettagli
Notizie locali
30 Ottobre 2013
logo comitato

 

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato Acqua Pubblica Torino

c/o Arci - Via Mantova 34 - 10153 Torino

www.acquapubblicatorino.org

info@acquapubblicatorino.org


logo obbedienza civile

Torino, 24 ottobre 2013


Ai rappresentanti dei Comuni soci SMAT all’Assemblea del 24 ottobre 2013


Oggetto :  Assetto societario SMAT - Delibere di iniziativa consiliare n 29158/2013 e di iniziativa popolare n. 29273/2013 votate dal Consiglio provinciale il 23 luglio 2013


Facciamo seguito alla comunicazione inviataVi per posta elettronica il 14 ottobre scorso, per evidenziare ancora una volta i contenuti non condivisibili della deliberazione n. 29158/2013 oggi al vostro esame.

Nel rinnovare il nostro rammarico per il fatto che il Consiglio provinciale abbia respinto la Proposta di deliberazione di iniziativa popolare sostenuta da 11.657 firme di elettrici  ed elettori di Torino e provincia, richiamiamo la vostra attenzione sul fatto che la Deliberazione n. 29158/2013 che l’ha sostituita:

* afferma che la legislazione vigente non consentirebbe la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale di diritto pubblico, cita a sostegno il parere della cosiddetta Tecnostruttura della Città di Torino ma non cita, se non per negarne validità,  autorevoli pareri di insigni giuristi italiani ai quali contrappone una sentenza non pertinente della Corte d’Appello di Torino. Tale sentenza infatti riguarda una società di persone, fattispecie giuridica ben diversa e non paragonabile  alla società di capitali (SpA)

* ignora del tutto la prova provata della fattibilità della trasformazione: la SPA ARIN di Napoli è stata trasformata in Azienda speciale di diritto pubblico “Acqua Bene Comune” - con rogito del notaio Giancarlo Laurini, Repertorio n. 84845 del 31 luglio 2012 e come tale iscritta alla Camera di Commercio di Napoli, senza opposizione da parte di chicchessia.

* le Città di Belluno, Vicenza, Reggio Emilia, Forlì, Piacenza e altre stanno seguendo la stessa strada come hanno dichiarato pubblicamente i loro Sindaci e/o Assessori competenti al convegno “Ripubblicizzare si può, si deve” del 21 settembre scorso svoltosi nella nostra città, al quale erano stati invitati anche i Sindaci dei Comuni soci SMAT

Allo scopo di pervenire (Punto1, capoverso 5) alla “progressiva estromissione dalla compagine societaria, in ottica di rafforzamento dell’in-house providing dei soci che non sono tributari di alcuna competenza nella gestione del servizio idrico pubblico integrato” (FCT, CIDIU ecc); la delibera  apre la strada alla privatizzazione dell’Azienda in più modi:

1) con l’acquisto di azioni proprie: SMAT aumenterebbe i debiti riducendo i mezzi propri, con un probabile deterioramento della solidità aziendale presso il sistema bancario, e questo, nell’attuale fase di stretta del credito, potrebbe rivelarsi un clamoroso autogol.
Azioni proprie detenute da SMAT per quanto tempo? In attesa di reperire un investitore  privato?

2) con l’acquisto delle azioni suddette da parte degli stessi Comuni soci: ipotesi oggidì impraticabile stante la situazione di indebitamento dei Comuni stessi. Inverosimile poi un acquisto NON al valore nominale ma addirittura al prezzo di mercato con perizia asseverata dal Tribunale di Torino,

3) la delibera non accenna minimamente a quali e quante risorse sono o sarebbero disponibili, per SMAT e per i Comuni soci, per procedere al riscatto del pacchetto azionario SMAT attualmente in mano a FCT, CIDIU e altri

4) quel che è peggio : la delibera non tiene conto del rischio non improbabile per SMAT (e il caso CIDIU lo conferma) che uno o più Comuni diano le proprie azioni in pegno alle banche, col risultato che saranno le banche – E NON PIU’ I COMUNI - a partecipare – e votare – nelle assemblee degli azionisti SMAT,  incidendo così  sulle scelte aziendali,

5) l’apparente “blindatura” di SMAT contro la privatizzazione, tramite l’elevazione dal 75% al 90% del quorum dei votanti per la modifica dell’Art. 17.2 dello Statuto,  è un mero esercizio di stile ma non  di sostanza. Il quorum del 90% dei voti favorevoli è sempre stato ampiamente raggiunto e superato nelle assemblee sia ordinarie sia straordinarie degli ultimi 7 anni.
L’unica vera blindatura è l’unanimità: il 100% dei votanti nelle assemblee straordinarie di modifica dello statuto.

Per quanto riguarda infine la destinazione degli utili, la delibera afferma da un lato (Punto 1, 4° capoverso) “ l’obbligo di reinvestimento degli eventuali saldi di gestione” ma al successivo capoverso 8) si contraddice ammettendo: “.. la destinazione ai comuni del dividendo fissando una quota max al 20% per la promozione di attività di tutela ambientale con particolare riferimento alla risorsa idrica ed una restante quota min. dell’80% a riserva dell’azienda secondo le indicazioni che saranno definite dall’ATO anno per anno ed in ragione delle tariffe definite dall’AEEG;” sic!
Quale delle due disposizioni sulla ripartizione degli utili SMAT, di cui al Punto 1, capoverso 4) e Punto1, capoverso 8)  della delibera in questione dovrebbe essere vincolante?

Rileviamo infine che su prospettive come quelle delineate dalla delibera in questione numerosi Consigli comunali, e lo stesso Consiglio Comunale di Torino, di gran lunga il maggiore azionista di SMAT,  hanno espresso -  nel recente passato - orientamenti diversi con deliberazioni, mozioni e ordini del giorno. E non è quindi ammissibile prescindere dal loro parere per quanto riguarda la delibera in oggetto.

In considerazione di quanto sopra esposto, Vi chiediamo di:

- non assumere alcuna decisione senza un esplicito mandato espresso con il voto  dei consigli comunali di appartenenza,

- restituire così alle rispettive assemblee elettive i poteri di indirizzo e controllo stabiliti dalla legge su scelte, come quella in argomento, strategiche per il futuro delle Comunità da Voi amministrate.

Il Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino

Scarica la lettera [pdf 214 Kb]

16 ottobre 2013 - I pifferi andaron per suonare...

Dettagli
Notizie locali
16 Ottobre 2013
Logo campagna obbedienza civile

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 – 10153 Torino -  Tel. 338 8597492
www.acquapubblicatorino.org

 

I pifferi andaron per suonare...

SUCCESSO del presidio del Comitato Acqua Pubblica Torino per impedire alla SMAT di chiudere il contatore dell’acqua ad una utente che pratica l’Obbedienza Civile.

Non eravamo molti, ma determinati, fin dal primo mattino, in pieno centro di Torino, nei pressi del grande mercato all’aperto di Porta Palazzo: bandiere, volantini, l’ape referendaria che faceva bella mostra di sé.

Una pantera della Polizia ci sorveglia dall’altra parte della strada . Verso le 9 arriva la Digos. Solite procedure : identificazione di almeno uno di noi, che cosa volete, perché ecc. ecc.

Simpatia della gente intorno, nostre buone ragioni spiegate bene alla Digos con profusione di sorrisi e infine la proposta: noi andremmo via di qui anche subito se SMAT ci assicura che non interrompe l’erogazione dell’acqua .

Mezz’ora dopo la Digos ritorna e consegna alla nostra Obbediente Civile una dichiarazione di SMAT che l’erogazione dell’acqua non verrà interrotta.

Baci e abbracci: anche questa volta gliele abbiamo suonate!

Il Comitato Acqua Pubblica Torino

Torino, 16 ottobre 2013

 [widgetkit id=18]

15 ottobre 2013 - SMAT : VERGOGNA!

Dettagli
Notizie locali
15 Ottobre 2013
Logo campagna obbedienza civile

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Comitato Provinciale Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 – 10153 Torino -  Tel. 338 8597492
www.acquapubblicatorino.org

 

SMAT : VERGOGNA !


Ci aveva provato con un amministratore di condominio: lo aveva minacciato di chiudere il contatore dell’acqua se non avesse rinunciato all’Obbedienza Civile, se non avesse cioè smesso di detrarre dalla bolletta dell’acqua la quota di profitto, detta remunerazione del capitale investito, abrogata dal Referendum del giugno 2011 e quindi illegale.

Preso di contropiede, l’amministratore aveva dovuto cedere nell’impossibilità di convocare in tempo l’assemblea condominiale  a sostegno dell’obbedienza civile.

SMAT ci ha riprovato – senza nemmeno avvertire l’amministratore -  con i condomini di un grande immobile che avevano però già deliberato di aderire all’Obbedienza Civile e alla loro contro-diffida SMAT ha dovuto rimettere le pive nel sacco.

Ora minaccia di chiudere l’acqua mercoledì 16 ottobre ad un’anziana commerciante ultra settantenne che continua a lavorare per vivere!  Ma che non  rinuncia a battersi per la legalità e ha praticato l’Obbedienza Civile ben consapevole che quei pochi euro detratti dalla bolletta rappresentano una vittoria di civiltà.
E’ questa vittoria referendaria che SMAT non  riesce a digerire, e sfoga la sua bile su chi ritiene più debole e indifeso: Vigliacchi!

Il Comitato Acqua Pubblica Torino è naturalmente al fianco dell’impavida signora ultra settantenne, la diffida a SMAT è già stata spedita dalla nostra valente avvocatessa, il signor sindaco Fassino sarà opportunamente interpellato in merito da alcuni consiglieri comunali ovviamente non del PD.

Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Generale SMAT  non possono non sapere. Li riteniamo responsabili di questa carognata e ne dovranno rispondere.

Il Comitato Acqua Pubblica di Torino
Torino, 15 ottobre 2013

Volantino ottobre 2013

Dettagli
Notizie locali
14 Ottobre 2013

Clicca sulle immagini per ingrandirle 

Volantino ottobre 2013

Scarica il FRONTE in bassa definizione oppure in alta definizione 

 

Volantino ottobre 2013

Scarica il RETRO in bassa definizione oppure in alta definizione 

 

 

 

 

12 ottobre 2013: anche a Torino giornata di mobilitazione

Dettagli
Notizie locali
09 Ottobre 2013

12 ottobre 2013: anche a Torino giornata di mobilitazione

Sabato 12 ottobre dalle 15:00 alle 18:00 circa in Piazza Castello, in concomitanza con la manifestazione a Roma "Costituzione: La Via Maestra", banchetto e presidio "in difesa dei Territori e dei Beni Comuni" frutto dell'esperienza all'Amiata e spettacolo del gruppo teatrale "l'Interezza non è il mio forte"

Scarica il volantino: Fronte [.jpg 177Kb, .pdf 431 Kb] e Retro [.pdf 171Kb,  .jpg 292 Kb]

La Via Maestra - Fabbrica delle E

 

Volantino 6 ottobre

Altri articoli …

  1. 12 Ottobre 2013: Giornata di mobilitazione nazionale
  2. 6 ottobre 2013: Volantinaggio e presidio in Piazza CLN
  3. 8 ottobre 2013 Presentazione del libro "Si scrive acqua..."
  4. Pubblicazione del documento "Rimunicipalizzazione"

Sottocategorie

Convocazioni di riunione

Pagina 29 di 87
  • Inizio
  • Prec
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework