Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

giovedi 30 gennaio ore 21 Villarfocchiardo: serata informativa "Per il diritto all'acqua"

Dettagli
Notizie regionali
29 Gennaio 2014

Per il diritto all'acqua

 

Giovedì 30 gennaio ore 21

Villarfocchiardo - palestra in via Cappella della Vigne 3

SERATA INFORMATIVA
PER IL DIRITTO ALL'ACQUA
PER LA PIENA ATTUAZIONE DEGLI ESITI REFERENDARI

Interverranno:
Mariangela Rosolen - Comitato Acqua Pubblica Torino
Emilio Chiaberto - Sindaco di Villarfocchiardo
Monica Gagliardi - Cittadina di Giaglione

Evento organizzato da: Liste Valsusa, la rete di amministratori e cittadini per la tutela dei beni comuni

Il Comune di Villarfocchiardo è in prima linea per la piena attuazione dei referendum per l'acqua pubblica avendo deliberato a sostegno della trasformazione di SMAT da SpA ad azienda speciale consortile ed essendo per questo stato citato a giudizio di fronte al TAR dall'Autorità d'Ambito torinese.
E' quindi simbolicamente stato scelto come luogo di questo incontro che sarà l'occasione per fare il punto su quanto sta accadendo dal livello locale a quello nazionale sul tema della gestione pubblica e partecipata dell'acqua.

Siete tutte e tutti invitati a partecipare!

29/11/ 2013: Il Consiglio comunale di Nichelino è organo di indirizzo e controllo dell’amministrazione e ne risponde agli elettori

Dettagli
Notizie regionali
29 Novembre 2013

 banner TO Sud

Il Consiglio comunale di Nichelino è organo di indirizzo e controllo dell’amministrazione e ne risponde agli elettori


La sera del 28 novembre il Consiglio comunale di Nichelino avrebbe dovuto votare la delibera di trasformazione di SMAT in azienda speciale di diritto pubblico per metterla al riparo dalla privatizzazione e applicare i referendum del 12 – 13 giugno 2011.

Con un gesto inaudito SMAT ha mandato una lettera a tutti i consiglieri comunali per esortarli a non approvare la delibera e adeguarsi invece al nuovo statuto di SMAT che verrà approvato lunedì 2 dicembre prossimo dal Consiglio di Amministrazione dell’Azienda e che esclude per principio la trasformazione in Azienda speciale e preclude quindi ogni possibilità di adempiere alla volontà di 27 milioni di italiani espressa nel referendum.

Il Comitato Acqua Pubblica Torino Sud denuncia con la massima indignazione l’oltraggio inferto da SMAT alla democrazia del nostro Paese fondata sulla Costituzione che conferisce il ruolo di governo delle Aziende di Servizi Pubblici Locali, come la SMAT, ai Consigli comunali e NON ai Consigli di Amministrazione.

Ecco perché i partiti delle larghe intese vogliono modificare la Costituzione: per togliere il potere alle istituzioni democratiche elette dai cittadini e consegnarlo a organismi opachi al servizio del dio mercato.

La mancanza del numero legale ha fatto rinviare la votazione a


sabato 30 novembre ore 14,30

TUTTI e TUTTE in Piazza Camandona
sede del Consiglio Comunale di Nichelino
per la trasformazione di SMAT SpA in AZIENDA SPECIALE
perché anche a Nichelino si scrive acqua e si legge democrazia

Vai all'evento su Facebook

Scarica il volantino

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino Sud
www.acquapubblicatorino.org – Cell 388 8597492

Il convegno di Grinzane: Quando l'acqua pubblica è una manipolazione politica!?!

Dettagli
Notizie regionali
24 Novembre 2013

 

banner comitato cuneese

 

IL CONVEGNO DI GRINZANE

Venerdì 22 novembre scorso, si è tenuto al castello di Grinzane Cavour il convegno “Oltre la crisi: attori e infrastrutture per lo sviluppo”, organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Relatori del calibro di Vito Gamberale di F2I, Giovanni Gorno Tempini di Cassa depositi e Prestiti (CdP), Antonio Rigon di Sinloc (Società di Iniziative e sviluppo Locale che raggruppa le fondazioni bancarie) e Victor Massiah di UBI, hanno fatto sì che convenissero un gran numero di amministratori locali.


Il Comitato Cuneese Acqua Bene Comune, presente con un suo rappresentante, coglie positivamente l'apertura dimostrata dalla Fondazione nell'accogliere la propria richiesta di partecipazione.

Sottolinea con grande preoccupazione il basso profilo da “piazzisti venditori” tenuto dai relatori intervenuti: ognuno di loro ha decantato l'importanza del parternariato pubblico-privato nella erogazione dei servizi pubblici locali evidenziando che il proprio apporto di capitali sarebbe sicuramente il migliore economicamente ed il più corretto politicamente.

Ovviamente nessuno ha mancato di sottolineare, com'è ovvio, che ai soci privati vada garantita la “giusta remunerazione del capitale investito”. In ciò anticipati dalle premesse del presidente Falco che ha ricordato come anche le Fondazioni siano “soggetti privati” come sancito da due sentenze della Corte Costituzionale del 2003. Sempre Falco aveva invitato i relatori ad essere poco prolissi ed a puntare su proposte pratiche da presentare agli amministratori locali.


Rigon sul piano pratico ha ricordato come Sinloc punti al finanziamento di progetti di parternariato strettamente collegato al territorio come già avviene in ARDEA con il gestore locale di energia EGEA.

Nell'ambito idrico ha ricordato le proposte fatte nel 2009 e “purtroppo” rimaste senza esito, delineando così un chiaro orientamento per la multiutility locale, guidata dal gruppo Albese, un passo fondamentale per la privatizzazione del servizio idrico di tutta la provincia di Cuneo.


L'amministratore delegato di CdP ha definito la Cassa “un ibrido sempre più presente sul mercato” anche grazie all'apporto del 20% di capitale privato, pur mantenendo un orientamento pubblico nonostante questa componente sia fornita dai tanti privati che danno fiducia al risparmio postale. Non ha precisato se questi ultimi siano resi edotti sull'uso che Poste Italiane fa dei loro soldi tramite il collocatore CdP.


Le affermazioni più colorite sono venute però dall'amministratore delegato di F2I che venendo a parlare degli investimenti nell'ambito idrico ha perorato le aggregazioni di territori più ampi che però mantengano una certa territorialità espressa ad esempio da una acquisizione della torinese SMAT nel gruppo IREN per tutto il Piemonte.


In questo contesto ha definito “una manipolazione politica” l'espressione “acqua pubblica” utilizzata dai referendari nel 2011, perchè “solo l'acqua piovana non costa nulla, tutto il resto del ciclo ha costi tali da esigere gestori capaci di fare investimenti”, come lo sono i privati.


Ci auguriamo che il Questore e gli alti rappresentanti delle Forze dell'Ordine presenti abbiano colto il chiaro vilipendio all'istituto referendario, al Presidente della Repubblica che ne ha recepito l'esito ed alla Corte Costituzionale che con le due sentenze di ammissione nel 2011 e quella di richiamo al rispetto nel 2012, ne ha garantito la validità.


Ci auguriamo però preminentemente che gli amministratori locali presenti, in special modo i componenti della Conferenza dell'Ambito Idrico n. 4 del Cuneese ( Sibille, Rossetto, Borgna, Marello, Valsania, Viglione, Banchio ....) abbiano colto “la disponibilità” ed il modo con il quale questi soggetti investitori privati garantiranno la loro libera scelta politica sulle gestioni che andranno a determinarsi entro il 2017 in provincia di Cuneo!


Comitato Cuneese Acqua Bene Comune
Recapiti: c/o Legambiente, via Carlo Emanuele III 34, 12100 Cuneo;
mail: comitato.cuneese@acquabenecomune.org , tel: 3893455739

 

22 novembre 2013: Nichelino riprende in mano la democrazia

Dettagli
Notizie regionali
22 Novembre 2013

Acqua Pubblica Torino Sud
Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua
Comitato Acqua pubblica Torino Sud
acquapubblicatorinosud@gmail.com/Tel: 3336872146

 

Nichelino riprende in mano la democrazia


Il Consiglio Comunale di Nichelino discuterà nella prossima seduta una delibera di iniziativa consiliare che chiede la trasformazione di SMAT, la nostra azienda dell’acqua, in azienda speciale consortile di diritto pubblico.

 Se approvata, questa delibera segnerà il primo passo compiuto da un Comune socio Smat in direzione della piena applicazione degli esiti referendari.

L’azienda di diritto pubblico, che opera senza lo scopo di lucro ma per garantire a tutti i cittadini il pieno esercizio del diritto all’acqua, è infatti lo strumento giuridico che meglio si presta ad ottemperare al mandato degli oltre 26 milioni di cittadini italiani che hanno votato SI ai referendum del 12-13 Giugno 2011.

Con questo atto il Consiglio Comunale di Nichelino rivendica con fermezza e dignità le proprie competenze  di indirizzo e controllo sull’azienda SMAT di cui il Comune è socio azionista.

Competenze stabilite dalla legge che molti ignorano o non vogliono applicare  “per non disturbare il manovratore” e lasciargli mano libera nella gestione di un’azienda che è di tutti.

Diamo atto quindi ai Consiglieri Comunali di Nichelino di aver voluto riprendere in mano la democrazia e ci auguriamo che la delibera sia approvata, dimostrando così che il nostro Comune è all’avanguardia nel rispetto della volontà popolare. 

Il Comitato Acqua Pubblica Torino Sud

18 novembre 2013: Incontro a Busano con gli amministratori dei Comuni del Canavese

Dettagli
Notizie regionali
20 Novembre 2013

Stemma Busano

 

18 novembre 2013: Incontro a Busano

con gli amministratori dei Comuni del Canavese

 

 

Invito ai Sindaci dei Comuni in indirizzo

 
Signor Sindaco,

l’Assemblea dei soci SMAT del 24 ottobre scorso ha dato mandato al Consiglio di Amministrazione  di predisporre le modifiche allo Statuto della Società secondo le indicazioni della delibera di indirizzi del Consiglio provinciale, illustrate nel corso dell’Assemblea stessa.

Nella stessa circostanza è stato diffuso tra i presenti un documento del nostro Comitato che poneva seri interrogativi sulle modifiche proposte e chiedeva che in ogni caso, le decisioni venissero prese dai Consigli comunali e non dai soli Sindaci dei Comuni soci.

I Consigli comunali sono infatti i veri rappresentanti dei proprietari/utenti di SMAT ed è a loro che  l’Art. 42, g)  del Testo Unico degli Enti Locali, legge 267/2000 ,  conferisce i compiti di indirizzo e controllo politico amministrativo circa gli “indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche  ….)

È una questione di grande rilievo per la democrazia istituzionale, che appare sempre più emarginata da organismi di potere come le aziende partecipate che ormai danno vita a circuiti addizionali – se non alternativi – a quelli classici della democrazia rappresentativa. Molto grave  ci appare quindi la scelta dell’Assemblea del 24 ottobre scorso di rinunciare al ruolo di governo spettante alle  Autonomie Locali, rappresentate sia nell’Ente Provincia sia nell’ATO 3,  e di affidare invece  al Consiglio di Amministrazione di  SMAT il compito di proporre le modifiche allo Statuto  dell’Azienda.

Temiamo che ne conseguano scelte subalterne alle ideologie mercantili dominanti, mentre dovrebbe prevalere largamente una visione coerente con il sentire popolare espresso da 27 milioni di italiani/e nel voto al Referendum del 12 e 13 giugno 2011.

I punti cruciali che vorremmo portare alla vostra attenzione sono i seguenti:

  •  la natura giuridica pubblica e la gestione partecipativa del Servizio Idrico Integrato
  •  l’acquisto da parte di SMAT di azioni proprie (a partire dall’acquisto in corso del 4,45% di azioni CIDIU) che in quanto tali perdono il diritto di voto ex art. 2357ter  del Codice civile
  •  le ripercussioni che ciò può avere in relazione all’elevazione  dal 75% al 90% del quorum per modificare l’art. 9 dello Statuto in funzione pro/anti privatizzazione
  •  la contraddizione tra l’obbligo di reinvestire gli utili nell’azienda e quello di distribuire il 20% degli utili stessi ai Comuni
  • ci viene segnalata anche l’eventualità che alcuni Comuni, per ottenere dei finanziamenti, diano in pegno alle banche il loro pacchetto di azioni SMAT con il risultato che sarebbero poi le banche a partecipare, e votare, nell’Assemblea dei soci SMAT con quali orientamenti è facile immaginare
  • il mancato rispetto dell’art. 4 della Convenzione tra il Comune di Torino  gli altri Comuni soci SMAT in base al quale “… il  Comune di Torino è impegnato, prima di ogni assemblea ordinaria di approvazione del bilancio della società, a convocare i rappresentanti degli altri enti locali associati per valutare i punti all’ordine del giorno e l’andamento generale della società”.


Accenniamo solo per memoria, per ora, alla questione della restituzione della quota di tariffa dell’acqua corrispondente alla “remunerazione del capitale investito”abrogata dal Referendum ma che SMAT, SAP e ACEA PINEROLESE continuano ad addebitare in bolletta mentre,a partire dal 25 novembre prossimo dovranno cominciare a restituire le quote percepite indebitamente nel periodo dal 21 luglio al 31 dicembre 2011. Inspiegabilmente dalla restituzione verrebbero però escluse tutte le utenze non domestiche, quali ad es. le aziende artigiane, commerciali, industriali, i pubblici esercizi,  le associazioni

Vi proponiamo quindi un incontro per potervi illustrare compiutamente gli argomenti sopra citati che interessano tutti gli abitanti del Comune da voi governato

A tal fine, considerato che il Comune di Busano è baricentrico rispetto al vostro territorio, ci siamo rivolti al Signor Sindaco di Busano che ha accettato di ospitarci nel suo Comune.

 
Vi invitiamo perciò all’incontro di

Lunedì 18 novembre 2013 – ore 20,30

nel Municipio di Busano  

via  Fratelli Chiapetto

 
Ringraziamo fin d’ora il Sindaco  GB Chiono per l’ospitalità e inviamo i migliori saluti.

Comitato Acqua Pubblica Torino

Via Mantova 34 – 10153 Torino

info@acquaoubblicatorino.org

Cell. 388 8597492

Altri articoli …

  1. Il torrente Clarea e i suoi pesci
  2. Il Comune di VILLAR FOCCHIARDO delibera di applicare il REFERENDUM e trasformare SMAT in azienda di diritto pubblico
  3. 29 giugno 2013 Vinovo: Consegna firme al Comune di Vinovo per chiedere il rispetto dei Referendum sull'Acqua Pubblica
  4. 13 giugno 2013 La Cassa: "A due anni dal referendum continua la campagna sull'acqua e nasce quella per una nuova finanza pubblica"
Pagina 11 di 44
  • Inizio
  • Prec
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework