Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

8 maggio 2025 ore 21 a Volere la Luna - La legge europea Ripristino della Natura

Dettagli
Notizie
27 Aprile 2025

 20250508 acqua RestorationLaw 540x540

 

Giovedi 8 maggio, ore 21

 c/o Volere la luna

Via Trivero 16, Torino

LEGGE EUROPEA sul RIPRISTINO DELLA NATURA

 

La normativa, approvata lo scorso anno, vuole contribuire alla ripresa e alla tutela della biodiversità e della resilienza della natura in tutte le zone terrestri e marine dell'UE mediante il ripristino degli ecosistemi.
Un passo importante per contrastare gli effetti, spesso disastrosi, dovuti al cambiamento climatico e alla troppo frequente incuria nella gestione del territorio. Per comprenderne meglio i contenuti e le concrete possibilità di applicazione ne parliamo con:

- GIANNA BETTA - Naturalista

Seguirà un piccolo rinfresco.

L'iniziativa sarà sia in presenza che online

Organizza: Forum Italiano dei Movimenti dell’Acqua - Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino

 

Playlist YouTube con i video di tutti gli interventi:  https://wwwba9089f662b3bcdc83d3149e7c02dfee-gdprlock/playlist?list=PL0_GsV4xC5_wjNrix6POruUeFuJLZeCJc

 

Intervento di Gianna Betta (naturalista)

 

Domande e interventi dal pubblico

 

 

 

 

Nota logistica – Per chi utilizza l'auto si segnala che è più facile trovare parcheggio lungo C. Appio Claudio in prossimità dei numeri 116-118 (campi da tennis Pellerina), dal quale si può raggiungere in breve Via Trivero 16 seguendo le indicazioni sotto riportate

20250410 Parcheggio VLL

 

TESI DI LAUREA: Il servizio idrico integrato tra fonti statali e autonomie locali. Il caso della Regione Piemonte

Dettagli
Notizie
08 Aprile 2025

Pubblichiamo con piacere la tesi della dott.ssa Vera Savant Ros sul Servizio Idrico in Piemonte che parla anche del nostro Comitato di Torino.

TesiVeraSavantRos

10 aprile 2025 ore 21 a Volere la Luna - PFAS: i nemici dell'acqua e della salute umana

Dettagli
Notizie
26 Marzo 2025

 

20250410 PFAS acqua sito

 

Giovedi 10 Aprile, ore 21

 c/o Volere la luna

Via Trivero 16, Torino

PFAS

I NEMICI DELL'ACQUA E DELLA SALUTE UMANA

 

La difesa delle sorgenti e dei corsi d’acqua dall’inquinamento è fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute.

Anche sul nostro territorio è diffusa la presenza dei PFAS,  sostanze cancerogene “eterne”. Si  pongono quindi con forza i temi della salvaguardia della salute umana, delle messa in sicurezza delle fonti, del ripensamento di un modello di produzione indifferente al rispetto dell’uomo e dell’ambiente, dell'introduzione di leggi che ne vietino  la produzione e l'utilizzo.

Ne parliamo con

Giuseppe UNGHERESE, Responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace

Enzo FERRARA, Medicina Democratica

Playlist YouTube con tutti gli interventi della serata: https://youtube.com/playlist?list=PL0_GsV4xC5_zfctPAoJDsKloF9q-Nons4&si=pL2ICdQKvWA18URC

 

Link ai singoli interventi:


Introduzione di Mauro Demaria (Comitato acqua pubblica Torino)


Intervento di Giuseppe Ungherese (Greenpeace)


Intervento di Enzo Ferrara (Medicina Democratica)

 

Domande e interventi dal pubblico

 

Nota logistica – Per chi utilizza l'auto si segnala che è più facile trovare parcheggio lungo C. Appio Claudio in prossimità dei numeri 116-118 (campi da tennis Pellerina), dal quale si può raggiungere in breve Via Trivero 16 seguendo le indicazioni sotto riportate

20250410 Parcheggio VLL

 

22 marzo 2025: Giornata mondiale dell'acqua

Dettagli
Notizie
18 Marzo 2025

Le parole dell'Acqua in via Roma

In occasione della giornata mondiale dell'acqua saremo in via Roma dalle ore 15 nel tratto tra piazza Castello e piazza San Carlo con i nostri volantini, per raccontare il percorso della delibera di iniziativa popolare "Salvare l'Acqua per Salvare il Futuro".

Fuori l'Acqua dal mercato, fuori i profitti dall'Acqua

 

Guarda le immagini del volantinaggio

 

20250322 GMA fronte a5 600x840

 

20250322 GMA retro a5 600x840

Lettera aperta del European Water Movement ai rappresentanti eletti e ai candidati delle elezioni europee

Dettagli
Notizie
12 Maggio 2024

euwm lyon 3 768x576

 

All’attenzione delle istituzioni europee, ai rappresentanti eletti e ai candidati delle elezioni europee,

Il Movimento Europeo dell’Acqua (EWM - European Water Movement) e le organizzazioni di cui sono membri hanno ribadito alcuni principi ed obiettivi per il governo dell’acqua in occasione dell’incontro annuale tenutosi a Lione dal 4 al 6 aprile 2024.

La pace, la solidarietà e la democrazia sono principi fondamentali e fondanti dell’Unione Europea (UE). Essi devono continuare a guidare le politiche sia all’interno che all’esterno della UE. Ad esempio, i decisori politici sono tenuti ad occuparsi della questione del cambiamento climatico e, in particolare, dell’acqua, fattore chiave nelle crisi socio-economico-ambientali. È responsabilità dei nostri rappresentanti prendere le decisioni appropriate per limitare i conflitti, la precarietà e la marginalizzazione delle popolazioni.

A questo scopo, vorremmo avviare un dialogo sulla base delle seguenti proposte:  

  • Difendere il diritto umano all’acqua per tutti: l’acqua non può essere soggetta a liberalizzazione e a politiche di accaparramento, finanziarizzazione e mercificazione. Deve risultare accessibile a tutta la popolazione in Europa e in tutto il mondo. Al riguardo si rammenta che nel 2019 il 38% della popolazione della UE è stata colpita dalla scarsità di acqua.
  • Preservare l’acqua dai cambiamenti climatici attraverso la prevenzione e la tutela: a fronte di scarsità, siccità, inondazioni, consumi domestici, industriali o agricoli eccessivi o illegittimi, l’acqua deve essere garantita a tutti!
  • Supportare e accompagnare il partenariato pubblico-pubblico al fine di promuovere la sostenibilità economica, gli investimenti nelle infrastrutture e sostenere una gestione trasparente, inclusiva e democratica.
  • Garantire la qualità dell’acqua attualmente inquinata in misura drammatica da prodotti chimici, tra cui I PFAS e le micro-plastiche: il prossimo mandato deve far sì che si operi scrupolosamente per ripristinare i componenti della natura attraverso il supporto alla transizione agro-ecologica e l’adozione di rigorose misure riguardo all’uso e allo sversamento di queste sostanze tossiche, in particolare dei PFAS.
  • Fermare e contrastare attivamente la criminalizzazione e il discredito nei confronti dei movimenti che difendono i beni comuni e i diritti fondamentali.
  • Acqua per la Pace: a fronte della scarsità e dell’inquinamento, fonti di conflitto, la cooperazione è cruciale per assicurare la pace. L’acqua non può essere usata come strumento geopolitico, o peggio, come arma di guerra, come in Palestina, Siria-Iraq (la storica Mesopotamia), Turchia e in tante altre regioni. Riaffermiamo qui il nostro deciso sostegno a queste popolazioni e facciamo proprio l’appello dell’ONU “Water for Peace”.

Così, la Water Resilience Initiative, che è stata proposta dalla Commissione Europea e poi improvvisamente messa in sospeso, nonostante sia stata riconosciuta l’urgenza della situazione, deve essere immediatamente riattivata e articolata sulla base dei punti sopra illustrati. Richiediamo che i decisori politici si assumano le loro responsabilità in questo storico momento.

Nell’attesa di dialogo

Distinti saluti

European Water Movement

 

Foto: Report dell'incontro da parte di "Enginyeria Sense Fronteres"

Altri articoli …

  1. Appello: Assemblea nazionale - Napoli, 20-21 Aprile 2024
  2. Giudizio Universale - Campagna a sostegno della prima causa climatica in Italia
  3. Adesione alla manifestazione "La Via Maestra"
  4. Fino al 15 luglio si può firmare online per "Riprendiamoci il Comune". Ecco come fare

Sottocategorie

Notizie locali

Notizie regionali

Notizie nazionali

Notizie internazionali

Pagina 1 di 6
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework