Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

4 novembre 2021 ore 21 - La Carovana dell'acqua incontra padre Zanotelli e la presidente di ABC Napoli

Dettagli
Notizie
31 Ottobre 2021

20211104 post carovana acqua1080x1080px

 

IL 20 NOVEMBRE A NAPOLI

Per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni

NO alla privatizzazione del Sud Italia

 

Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, stanzia forti investimenti nel settore idrico allo scopo di sostenere il mercato e il massimo profitto per le grandi imprese idriche private quotate in Borsa.

Il Sud Italia è individuato come nuova frontiera delle aziende Multiservizi, identificate come gestori “efficienti” solo perché garantiscono lauti profitti con pesanti tariffe, violando esplicitamente la volontà popolare espressa con i referendum del 2011.

Con la carovana dell’acqua che sta attraversando il Paese e si concluderà a Napoli il 20 novembre 2021 con una manifestazione nazionale, intendiamo impedire che le risorse del PNRR favoriscano di nuovo la privatizzazione del servizio idrico. La prossima tappa piemontese sarà l’incontro virtuale di

padre Alex ZANOTELLI, missionario comboniano

e Alessandra SARDU, Presidente dell’Azienda Speciale ABC Napoli

il 4 novembre 2021 alle ore 21, qui : https://us02web.zoom.us/j/88197923461?pwd=bStTWFk0cTVDUGExS09obU1GbzB0QT09

 

con

i sindaci, assessori e consiglieri comunali di Torino, della Città Metropolitana e di altri Comuni piemontesi, e con la cittadinanza .

 

L’emergenza climatica e la pandemia hanno reso ancor più necessaria e urgente la gestione pubblica e partecipativa dell’acqua bene comune, senza scopo di lucro.

Contro l’interesse predatorio del mercato e della finanza, mettiamo in campo un intervento che nei prossimi 5 anni renda possibile la ripubblicizzazione del Servizio idrico, il rinnovamento delle reti idriche, il riassetto idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio,vedi https://www.acquabenecomune.org/attachments/article/4139/Piattaforma_campagna_contrasto_PNRR_def.pdf

Torino, novembre 2021

Evento facebook qui

 

La playlist con tutti i video dell'incontro è disponibile qui: https://youtube.com/playlist?list=PL0_GsV4xC5_wk4gtj-C6scc0-RjktRU-u

Link ai video dei singoli interventi:

Leggi tutto …

Il pretesto infondato del “water service divide” per rilanciare un nuovo ciclo di privatizzazioni del servizio idrico

Dettagli
Notizie
09 Ottobre 2021

acquedotto1

 

di Corrado Oddi (Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua)

1. Non c’è dubbio che ormai siamo di fronte ad una vera e propria campagna disinformativa sull’esistenza di un forte divario tra la situazione e le prestazioni del servizio idrico nel Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord ( il cosiddetto water service divide). Dal governo ad Arera, da Utilitalia ai principali organi di stampa, è tutto un susseguirsi di narrazioni che mettono al centro tale tema e, anzi, lo fanno diventare la questione fondamentale dello stato dei servizi idrici nel Paese. La strumentalità di tutto ciò è sin troppo evidente, visto che a questa analisi più che sommaria si fa conseguire la necessità di dare finalmente un orizzonte industriale a questa parte del Paese che ne sarebbe mancante e che, in realtà, va a finire nel proporre una forte spinta delle privatizzazioni, a partire dal Mezzogiorno.

Leggi tutto …

All’insaputa dei cittadini Lega e PD stanno decidendo la privatizzazione del Maria Adelaide

Dettagli
Notizie
24 Agosto 2021

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Educazione popolare rivolta all’azione

 

È pubblico e ufficiale da inizio anno il Progetto di trasformazione del Maria Adelaide in struttura sanitaria moderna ed efficiente, conforme alle leggi e regolamenti nazionali ed europei, elaborato da medici, infermieri, tecnici sanitari, abitanti e studenti che vivono, studiano e lavorano nei quartieri Aurora Rossini Vanchiglietta di Torino, scaricabile qui: http://bit.ly/3ltQYdW.

Infatti è già stato consegnato personalmente nelle mani dell’Assessore regionale alla Sanità, è stato illustrato in sedute pubbliche ai consiglieri regionali e comunali membri delle rispettive Commissioni Sanità, si sono espressi favorevolmente su di esso il Presidente dell’Ordine dei Medici, la segreteria regionale dell’ANAAO, il sindacato infermieri Nursind, il Coordinamento dei medici di famiglia “Now or Never”, il Direttori generali dell’ASL Città di Torino e dell’AUO Città della Salute, la Circoscrizione 7.

Il presidente di quest’ultima, con un improvviso voltafaccia - in pieno Ferragosto - rinnegando ogni precedente impegno, e in spregio alle migliaia di cittadini/e che hanno sostenuto con le loro firme il Progetto per “Il Maria Adelaide che Vogliamo” - propone ora di spartire i 13.000 mq del complesso del Maria Adelaide in residenza studentesca e struttura sanitaria, da finanziare con i fondi del PNRR, destinati anche ai privati.

Il Partito Democratico (?) ha addirittura iniziato una raccolta firme a sostegno di questa soluzione, gradita alla Lega, ma opposta a quella sostenuta da molti altri cittadini con il Progetto per “Il Maria Adelaide che vogliamo”.
PD e Lega si stanno infatti buttando sulle ingenti risorse che l’Unione Europea mette a disposizione del nostro paese con il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per privatizzare la sanità. È il rischio che corre il Maria Adelaide.

Leggi tutto …

Discorso del partigiano Paolo Ruffino alla Scuola dell'Acqua a Nichelino il 1 ottobre 2010

Dettagli
Notizie
24 Aprile 2021

Ruffino2

 

Discorso di Paolo Ruffino,

Partigiano combattente delle Brigate d'AssaltoGaribaldi,

in occasione del 1° incontro della Scuola dell'Acqua di Torino Sud,

avvenuto in data 1.10.2010

presso l'ex sala del Consiglio Comunale di Nichelino

“Ringrazio questo comitato sull'acqua per la loro lodevole iniziativa sulla quale l'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia non può che essere sensibile ed approvarla ed io, come rappresentante della resistenza di Nichelino, voglio aggiungere alcune considerazioni su quanto già detto.

Acqua, una semplice parola sulla quale si può dialogare all'infinito cominciando col dire che la frase che sentiamo dire: “facile come bere un bicchier d'acqua” è un falso grossolano poiché la storia insegna che solo dall'Ottocento in poi le città europee si sono dotate di acquedotti che la trasportano, pura e potabile, alla bocca di tutti. L'acqua, come l'aria e il pane, è la vita, dove non c'è acqua non c'è vita e se finisce l'acqua finisce la vita. Dell'acqua si è sempre apprezzato, quando si riusciva a berla, il sapore neutro e pulito, il sapore non sapore, il sapore dell'acqua, appunto.

L'acqua è stata definita “oro liquido”, o “il petrolio del XXI secolo”. Bene raro e prezioso che va sempre garantito per dissetare uomini e animali e irrigare le coltivazioni.

Si legge di santi che la fanno scaturire da luoghi aridi o addirittura dalla roccia, come fece Mosé nella Bibbia. Per l'acqua si sono svolte lotte armate, quella pubblica è vita, mentre quella privata profuma di guerra; in Palestina sono arrivati ad avvelenarla per scacciare i palestinesi dalla loro terra. Noi oggi, se abbiamo bisogno dell'acqua, ci basta aprire un rubinetto, ma in tanti paesi del mondo percorrono a piedi lunghe distanze con un secchio in mano e vanno a prelevarla da pozzi, fiumi, stagni o pozze fangose.

L'acqua non è un bene qualsiasi, l'acqua come l'aria è un bene comune indispensabile per sopravvivere, un alimento di vita insostituibile.

Ma nubi nere sono sorte all'orizzonte, e questa nostra società capitalista ci ha partorito un bel decreto legge: la legge 133 varata nel 2008 dall'allora ministro Ronchi, che trasforma i servizi legati all'acqua pubblica i SPA, società per azioni.

E qui la società civile ha prontamente reagito e sono nati i movimenti, il forum Italiano per l'acqua, a difendere la natura pubblica di un bene essenziale che è vita e siccome non si può privatizzare la vita, l'acqua da sempre è stata pubblica e tale deve rimanere.

La reazione energica è scattata con la proposta di referendum per riportare la gestione dell'acqua sotto il controllo pubblico. La raccolta firme ha battuto ogni record, quasi un milione e mezzo di firme, meglio del referendum sul divorzio, che già aveva avuto ottimi risultati. E voglio rimarcare che a promuoverlo erano soprattutto le associazioni laiche, religiose e ambientaliste con l'appoggio di pochi partiti e senza il sostegno mediatico delle testate giornalistiche. E sul tema sono stati assenti i partiti bipartisan di destra e di centro-sinistra.

Ora si è creato un grave pericolo circa l'uso di un bene comune. Dove l'acqua è passata ai privati sono cominciati i guai, servizi peggiorati e aumenti stratosferici. La chiave dei contatori è finita in mano a banche e multinazionali e quello che prima era un diritto collettivo è diventata una merce da pagare a caro prezzo.

I comuni avevano pieno titolo per decidere come gestire le risorse idriche senza subire interventi dall'alto, ogni problema finiva bonariamente risolto nel proprio comune. Ora saranno vertenze burocratiche con gestori che conosceremo solo da una intestazione anonima su una bolletta.

Chi governa l'acqua ha potenzialità di comando e questo potere deve essere gestito solo dal potere pubblico. Noi purtroppo non apprezziamo a sufficienza, quei 50 litri d'acqua (in media) che ognuno di noi usa giornalmente per alimentare la nostra civiltà e dimentichiamo sovente che l'acqua sul nostro globo è già un problema: non basta più a tutti e in Africa sono alle prese con il problema della sete.

Nella storia l'uomo ha sempre lottato per l'accesso all'acqua e noi oggi dobbiamo lavorare affinché essa torni ovunque a essere un bene comune e senza fini di lucro.

Noi Partigiani in montagna abbiamo combattuto e pagato a caro prezzo: rosso non era solo il FOULARD dei garibaldini, ma anche il sangue dei caduti della resistenza partigiana. Abbiamo combattuto per la conquista della libertà per tutti ma non solo, poiché la libertà senza giustizia è cosa vana e noi resistenti abbiamo sempre lottato anche per la giustizia sociale.

Dalla lotta di liberazione è nata la Repubblica Italiana, democratica e con una COSTITUZIONE ritenuta una delle più avanzate al mondo. Essa garantisce tutti i diritti dell'uomo che oggi vengono dati per scontati oppure svenduti senza pensarci troppo. Ad esempio si può ragionare sull'articolo Primo della Costituzione, che recita così: “L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. E qui mi viene da ridere (per non piangere) poiché in realtà la nostra società è fondata sul lavoro precario, sul lavoro nero, su milioni di disoccupati, su altri milioni che il lavoro lo cercano invano e chi ha la fortuna di averlo (ho detto fortuna e non diritto) è considerato una zavorra, come un oggetto “usa e butta”. E il governo in carica del cavalier Berlusconi, che dovrebbe risolvere questi gravi problemi, agisce come un medico che dà un'aspirina per curare un malato terminale.

L'A.N.P.I. è sempre stata vigilante e non può restare indifferente a un problema fondamentale come quello qui in discussione. Noi all'A.N.P.I. siamo consapevoli dell'importanza vitale dell'acqua e appoggiamo tutte le iniziative a suo sostegno. Fino ad oggi l'acqua dove è stata privatizzata è divenuta una mangiatoia che ha dato a pochi più da mangiare che non da bere.

Noi diciamo No!

Alla mercificazione dell'acqua e dove si scrive acqua si deve leggere democrazia e la democrazie è un bene comune da difendere. Noi vogliamo un sistema sociale in cui l'acqua sarà fine a sé stessa e non sazierà la sete di denaro. Attenzione dunque, vigiliamo e lottiamo poiché l'attuale sistema sociale basato unicamente sul profitto, ci sta rubando anche l'acqua da bere.

Grazie.”

CGIL e Comitato acqua pubblica: Oggi emergenza sanità, domani emergenza acqua

Dettagli
Notizie
23 Aprile 2020

CGIL ACQUA

 

Comunicato stampa


CGIL Torino e Comitato acqua pubblica Torino: Oggi emergenza sanità, domani emergenza acqua.

Occorre intervenire a difesa del sistema pubblico, investire sulla sanità pubblica, nell’emergenza e soprattutto in futuro

 

 

La drammatica situazione sanitaria che l’Italia sta vivendo in questi mesi non è dovuta solo alla pandemia Covid-19, ha anche ragioni che affondano radici e responsabilità nel nostro recente passato.

Il nostro Servizio sanitario nazionale che costituisce un’eccellenza e che è nato per tutelare il diritto alla salute di ogni persona, ha subito in questi anni troppi tagli.

Secondo i calcoli della Ragioneria dello Stato, tra il 2009 e il 2017 la sanità pubblica nazionale ha perso oltre 8.000 medici e più di 13 mila infermieri.

Nello stesso periodo, a fronte di una sostanziale stabilità di risorse per il servizio sanitario pubblico nonostante l’aumento dei bisogni, sono cresciuti i fondi destinati alla sanità privata (che ha come principale scopo il profitto) e la spesa individuale dei cittadini: sono aumentate le liste d’attesa, e spesso il costo del ticket ha impedito alle persone più deboli economicamente di potersi curare.

Sono stati ridotti i posti letto e chiusi gli ospedali senza offrire efficaci alternative potenziando i servizi territoriali (case della salute, assistenza domiciliare, ecc.).

Oggi i tagli si stanno trasformando, sotto l’incalzare degli eventi, in spese affrettate (con inevitabile incremento dei costi).

In Piemonte, a Torino, lo dimostrano i 10 milioni di euro per adattare le OGR a ospedale quando gli stessi posti letto si potevano recuperare forse con minori spese da ospedali ridimensionati o dismessi come il Valdese, il Maria Adelaide o l’ospedale di Castellamonte.

Oppure attivando da subito alcune RSA già completate solo in attesa di partire (es, gli ex Poveri Vecchi).

Si tratta di un contributo della fondazione CRT che poteva e doveva essere speso meglio.

Rivedere la rete ospedaliera di modo che possa reggere anche nelle situazioni di emergenza e collegarla in modo stretto ai servizi territoriali è il primo obiettivo da raggiungere ad emergenza finita, rimettendo al centro la sanità pubblica.

La tutela della salute non può essere subordinata a parametri esclusivamente economici. Investire sulla sanità pubblica deve tornare ad essere una priorità.

Da una grave emergenza attuale ad una possibile emergenza.

Si può trovare un’analogia con un'altra delle possibili emergenze che si sta profilando sul nostro territorio.

Non occorre essere degli esperti per prevedere, dopo mesi di carenza di piogge, una siccità forse più grave di quella che abbiamo conosciuto negli anni scorsi, ma continuiamo a livello nazionale, regionale e del nostro territorio ad avere delle reti colabrodo con conseguente spreco idrico!

Siamo preoccupati ma continuiamo a lottare.

La scelta, nella necessità di dotarsi di strutture di emergenza, di privilegiare l'utilizzo di spazi particolari (OGR), rispetto alla riattivazione di sedi ospedaliere dismesse lascia presagire un loro rapido smantellamento in vista di un “ritorno alla normalità”, inteso come ritorno alle precedenti politiche: riduzione di posti letto, mancanza di una rete territoriale adeguata, scarsa programmazione, rapporto subalterno con i soggetti privati.

Analoghe preoccupate considerazioni pongono gli strettissimi limiti temporali previsti per le assunzioni di personale sanitario, pur trattandosi solo di poche centinaia.

Rasenta il cinismo chiedere di esporsi al contagio e di fare turni massacranti in condizioni difficilissime in cambio di un contratto a termine.

La grave carenza di personale del sistema sanitario piemontese richiederebbe la conferma di tutti i rapporti di lavoro attivati in questa fase di emergenza.

Considerazioni non dissimili da quelle che suscitano, da parte del Comitato Acqua Pubblica, la scelta delle società di gestione dell'acqua (tra cui la SMAT) di concentrarsi su obiettivi di bilancio, privilegiandoli rispetto all'incremento dell'attività manutentiva finalizzata al contenimento delle perdite della rete.

In previsione del prolungarsi anomalo di scarsità di precipitazioni (ma fino a quando anomalo stante il cambiamento climatico?), anche questo tipo di scelte potrebbe rivelarsi gravemente inadeguato di fronte alla situazione.

Per questi motivi il Comitato Acqua Pubblica e la CGIL condividono le preoccupazioni sulla situazione sanitaria e sul gravissimo ritardo di approvazione della legge che affidi la gestione dell'acqua ad aziende di diritto pubblico, senza scopo di lucro e a gestione partecipativa.

L’emergenza sanitaria di questo periodo ricorda a tutti l'inderogabile necessità della difesa dei servizi pubblici ed universali da volontà di riduzione e privatizzazione (le vicende di Acqua e Sanità hanno impressionanti analogie): volontà che mettono in discussione i diritti costituzionali di cui i servizi pubblici sono la possibilità di esercizio concreto.

La CGIL di Torino e il Comitato Acqua Pubblica Torino continueranno a lottare per una sanità pubblica universale adeguatamente finanziata e per il rispetto degli esiti del Referendum per una vera e completa gestione pubblica dell’acqua.

Scarica questo comunicato [.pdf, 67 KB]

Altri articoli …

  1. Lettera di Nicoletta Dosio
  2. Solidarietà a Nicoletta Dosio
  3. Bussoleno, 8 settembre 2019: Critical Water: l'acqua è un diritto o una merce? a CriticalBeer
  4. Corso di tedesco per principianti

Sottocategorie

Notizie locali

Notizie regionali

Notizie nazionali

Notizie internazionali

Pagina 4 di 6
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework