Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Delibera di indirizzo a SMAT
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Delibera di indirizzo a SMAT
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Corso di tedesco per principianti

Dettagli
Notizie
10 Marzo 2019

Basaglia H2oto AttacTo

Via Mantova 34, 10153 Torino

 

“La lingua dell’Europa è la traduzione”

Umberto Eco

 

Corso di tedesco per principianti

                                                                                       

Il rispetto della diversità linguistica è un valore fondamentale dell’Unione Europea come lo è il rispetto e l’accettazione dell’altro. La ragione della scelta europea del multilinguismo,  e non di una lingua franca, risiede nella natura stessa dell’Unione:  essere unita nella diversità dei circa 490 milioni di cittadini che la compongono.

L’apprendimento di lingue diverse dalla propria è quindi lo strumento fondamentale per il consolidamento dell’unione delle diversità.

 Ancor oggi però, molti di noi conoscono poco o nulla delle altre lingue europee

 Una docente universitaria di lingua e letteratura tedesca ci offre ora la possibilità di un

 

corso di 10 lezioni di lingua tedesca  per principianti

che si svolgerà ogni martedì a partire dal 26 marzo fino al 28 maggio 2019  dalle ore 17,30 alle 19,00  

nella saletta Bandolo del Caffè Basaglia - via Mantova 34, Torino

 

Numero dei partecipanti : min 10 – max 20

Il corso è gratuito. Verrà chiesto un rimborso spese generali e per il materiale didattico.

 

Chi è interessato/a  scriva o telefoni entro il 15 marzo 2019 a : 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  cell 388 8597492       

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  cell. 347 944 3758 

Torino, 10 marzo 2019

Inizio del corso di tedesco per principianti

Dettagli
Notizie
10 Marzo 2019

Basaglia H2oto AttacTo

Il rispetto della diversità linguistica è un valore fondamentale dell’Unione Europea come lo è il rispetto e l’accettazione dell’altro. La ragione della scelta europea del multilinguismo,  e non di una lingua franca, risiede nella natura stessa dell’Unione:  essere unita nella diversità dei circa 490 milioni di cittadini che la compongono.L’apprendimento di lingue diverse dalla propria è quindi lo strumento fondamentale per il consolidamento dell’unione delle diversità.

 

Corso di tedesco per principianti

 

Superato il numero minimo di 10 iscritt*,  possiamo dare avvio al corso di base di lingua tedesca.

Le preferenze finora espresse sono andate al giorno di martedì.

Accertato che un locale del Caffè Basaglia sarà riservato alle nostre lezioni dalle ore 17,30 alle 19 per n.10 martedì a partire dal 26 marzo prossimo fino al 28 maggio 2019, vi comunichiamo che la prima lezione si terrà

martedì 26 marzo dalle ore 17,30

nella saletta Bandolo del Caffè Basaglia – via Mantova 34 – 10153 Torino

 

bus  68 – 19 -  fermata: Campus Einaudi

Bus 6

direzione Piazza Carlo Felice – Fermata 2293 Campus Einaudi – Lungo Dora Firenze

direzione Hermada – Fermata 3244 Ingresso Campus Einaudi   – Lungo Dora Siena

Dedicheremo la prima mezz’ora del 26 marzo alle formalità e seguirà subito dopo la prima lezione.

Per comunicazioni, chiarimenti ecc: scrivere o telefonare a

                                                                                       

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  cell 388 8597492

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  cell. 347 944 3758

Torino, 14 marzo 2019

….Alle Menschen werden Brüder,

Wo dein sanfter Flügel weilt…

 

Schiller, L.van Beethoven :Ode an die Freude

8 marzo: VIII Edizione del PREMIO DONNE PACE AMBIENTE "Wangari Maathai" - Premio Acqua al Comitato di Torino

Dettagli
Notizie
10 Marzo 2019

Anche quest'anno, per l'ottavo anno consecutivo, si è tenuto il Premio Donne Pace Ambiente Wangari Maathai, organizzato dall'Associazione A Sud Onlus. Il premio si tiene ogni anno dal 2012, a ridosso dell'8 marzo, ed è dedicato all'impegno delle donne in prima linea per la tutela del territorio e del diritto alla salute. Durante l'VIlI edizione sono state premiate quattro gruppi di attiviste, in rappresentanza di altrettante battaglie popolari in corso in Italia contro fattori di rischio ambientali dannosi per l'ambiente e le comunità che lo abitano.

Il Premio Acqua è stato conferito alle attiviste del Comitato acqua pubblica Torino.

Quest'anno è stato inoltre consegnato il Premio Speciale Berta Caceres, dedicato a un'attivista impegnata in maniera diffusa e infaticabile a difesa dei territori, dei diritti, della salute e della partecipazione dei cittadini.

Leggi la scheda della vertenza sulle ripubblicizzazione di SMAT sul sito CDCA - Centro Documentazione Conflitti Ambientali

20190308 cdca manu

Vai al post originale sulla pagina facebook del CDCA - Centro Documentazione Conflitti Ambientali

8 dicembre a Torino. Per la terra in cui si vive, per l’acqua senza la quale non si vive

Dettagli
Notizie
23 Novembre 2018

torinonotav

 


Logo Comitato

Forum italiano dei movimenti per l'acqua

Comitato provinciale Acqua Bene Comune Torino

Via Mantova 34 - 10153 Torino

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.acquabenecomunetorino.org

Tel. 388 8597492

 

 

Il Movimento per l’acqua pubblica è impegnato da anni per difendere un bene essenziale alla vita da chi intende farne una merce.

Abbiamo percorso la strada della tutela di una risorsa che deve essere gestita fuori dalla logiche del profitto, nei limiti delle effettive esigenze, per conservarla integra per le generazioni future. Con un’impostazione basata sul rispetto di quei beni comuni che tali sono perché i cittadini sono partecipi della loro gestione.

Il Movimento No Tav da quasi trent’anni difende la Valsusa dall’attacco del grande potere economico-finanziario, interessato alla realizzazione di una grande opera a prescindere dall’effettiva utilità, incurante della devastazione ambientale e della perdita dei diritti di chi vi abita. Una lotta condotta dal basso, da giovani, famiglie, anziani, per salvaguardare l’aria, la terra, le sorgenti da danni irreparabili, che certo non possono essere ripagati dalle compensazioni offerte da chi ritiene che tutto possa essere comprato.

L’impegno per l’acqua bene comune e la lotta No Tav si muovono nella stessa direzione. Con una logica che, lungi da essere quella del No a tutto, propone una ben precisa visione della società e del mondo. Dove i SI sono tanti: Si alla cura e al ripristino di un ambiente maltrattato, Si al risparmio energetico, Si ad una mobilità davvero sostenibile, Si alla manutenzione e al rifacimento degli acquedotti. Insomma,  SI agli investimenti utili per tutti, No a quelli nell’interesse di pochi.

Ci accomuna anche l’essere bersaglio di un‘opera di disinformazione e disconoscimento delle idee e delle proposte delle quali siamo portatori. Conoscenze maturate in anni di studio, liquidate con l'arroganza di chi si sente portatore della verità assoluta: quella del libero mercato. Conoscenze che non devono diffondersi perché rischierebbero di travolgere chi vi si oppone.

Ci accomuna anche l’attacco mediatico cui siamo sottoposti: pur se non nelle dimensioni abnormi e con la faziosità scandalosa e inquietante che in questi giorni ha coinvolto i No Tav, anche la legge sulla ripubblicizzazione del servizio idrico, in discussione in questi giorni Parlamento è attaccata, spesso con l’uso della disinformazione, perché la sua approvazione metterebbe fine alla gestione mercantilistica, sottraendo ai potentati economici la sostanziosa torta dei profitti sull’acqua.

Tutto questo ci unisce. Per questo Il Comitato Acqua Pubblica Torino sarà in piazza l’8 dicembre. Per dire: ” Non Tav, ma opere di bene comune".

Torino, 23 novembre 2018

Vota l'Acquedotto di Vargo tra i luoghi del cuore del FAI

Dettagli
Notizie
04 Novembre 2018

fonte dacqua 580x386

L'Acquedotto rurale di Vargo è una piccola realtà dell'Alessandrino che il Comitato Acqua pubblica Torino ha sempre sostenuto perchè rappresenta un piccolo grande esempio di quello che significa davvero la gestione partecipativa del bene comune acqua, ovvero la comunità che si prende cura direttamente del proprio acquedotto. Tra mille difficoltà ma anche grandi soddisfazioni i cittadini di Vargo resistono da decenni in questa impresa.
Votare significa aiutare l'acquedotto di Vargo a sopravvivvere grazie anche ai fondi del FAI

VOTA PER L'ACQUEDOTTO DI VARGO

Altri articoli …

  1. Newsletter

Sottocategorie

Notizie locali

Notizie regionali

Notizie nazionali

Notizie internazionali

Pagina 4 di 5
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework