Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Contrastare il cambiamento climatico, affrontare alluvioni e siccità, preservare la risorsa acqua bene comune

Dettagli
Notizie nazionali
21 Giugno 2023

20230615 Locandina webinar siccità alluvoni 15 6 23

Abbiamo ancora sotto gli occhi la drammatica situazione che ha colpito il territorio dell'Emilia Romagna. Un combinato tra eventi meteorologici avversi e incuria del territorio che da troppi anni vede un unico comune denominatore: l'azione antropica e il malgoverno del nostro Paese (e non solo) che, non volendo ascoltare i continui allarmi provenienti dalla società civile e da quella scientifica, mette in campo irrisorie misure per cercare di tamponare un'emergenza che ormai, di anno in anno, è diventata sistemica.

Cambiamenti climatici, alluvioni e siccità: di questo parleremo nel webinar in programma il prossimo 15 giugno alle 17.30 in vista della #GiornataMondialecontrolaDesertificazione di domenica #17giugno
Un appuntamento con il quale discuteremo anche su come preservare l'Acqua come Bene Comune per tutt* noi.
Sarà questa l'occasione per riportare le riflessioni contenute nel nostro documento riguardante siccità e cambiamenti climatici (https://www.acquabenecomune.org/notizie/nazionali/4261). 

La playlist YouTube con i video di tutti gli interventi è disponibile qui: https://youtube.com/playlist?list=PLCWOeTnm4zGSvgfxjbPBeqTJopk-Ec_G8

 

Saluto di Carmen Sosa (CNDAV - Commissione Nazionale di Difesa dell'Acqua e della Vita dell'Uruguay)

Leggi il testo della riforma [.pdf, 55KB]

 


Introduzione di Corrado Oddi (Forum italiano dei movimenti per l'Acqua)

 

 

Intervento del prof. Alberto Lucarelli (Ordinario di Diritto costituzionale Università Federico II Napoli)

  

 

Intervento di Alessandro Errico (CIRF, Centro Italiano Riqualificazione Fluviale)

 Scarica la presentazione proiettata durante l'intervento [.pdf 4.9 MB]

 

 

Intervento di Marta Maroglio (Fridays For Future Italia)

 

 

 

Intervento di Simona Savini (Greenpeace Italia)

 Leggi il documento di Simona Savini sul sito di Greenpeace: "L'Italia è a rischio desertificazione?" 

 

 

 

Intervento di Silvana Galassi (Ecologa, Comitato Milanese Acqua Pubblica)

 

 

Draghi svilisce il Parlamento: decreto delegato riscrive il DDL Concorrenza e rilancia le privatizzazioni

Dettagli
Notizie nazionali
20 Settembre 2022

logo forum 120x85

Venerdì 16 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, anche il decreto legislativo di riordino dei servizi pubblici locali, discendente dalla legge delega sulla concorrenza approvata all’inizio dello scorso mese di agosto.

In primo luogo, va notato come il governo dimissionario Draghi norma una materia così importante e delicata una settimana prima del voto, che ci consegnerà un quadro politico comunque diverso dall’attuale. Siamo in presenza di un governo, a partire dal Presidente del Consiglio, che decide in modo autonomo e arbitrario quali sono gli atti di ordinaria amministrazione su cui intervenire. Viene a configurarsi una situazione per cui i poteri del Presidente del Consiglio vengono amplificati nei fatti, secondo una torsione di carattere autoritario che abbiamo visto all’opera anche nei mesi precedenti.

Ancor più gravi, però, sono i contenuti presenti nel decreto legislativo che abbiamo appreso dalla stampa. Se confermati, essi vanno ben al di là di quanto previsto dalla legge delega sulla concorrenza, in specifico l’art. 8 della stessa, frutto di una lunga discussione in Parlamento e nella società, e anzi lo contraddicono in modo pesante. Si configura chiaramente un “eccesso di delega” che non può in alcun modo essere accettato. Infatti, nel decreto legislativo, si esclude la possibilità per le aziende speciali di gestire i servizi a rete, cosa non presente nel testo della legge delega e mai comparsa nella discussione; si reintroduce il fatto che, nella relazione da approvare da parte degli Enti Locali che scelgono la soluzione dell’autoproduzione, vanno giustificate le ragioni del mancato ricorso al mercato, dizione espunta nel corso del dibattito parlamentare; si stabilisce che tale relazione debba essere inviata all’Osservatorio per i servizi pubblici locali, ripristinando per questa via una “supervisione” nazionale che era stata esclusa in corso d’opera nella discussione del Parlamento.

Ci troviamo di fronte ad un provvedimento che stravolge il mandato parlamentare e che non può che essere rigettato e modificato nel profondo: ciò deve essere prodotto dal prossimo governo e dalle Commissioni parlamentari competenti del futuro Parlamento. Da parte nostra, continueremo, così come abbiamo fatto nei mesi precedenti, la nostra iniziativa per sbarrare la strada a scelte che spingono verso la privatizzazione dei servizi pubblici locali e non rispettano l’esito dei referendum del 2011.

Roma, 20 settembre 2022.

FORUM ITALIANO MOVIMENTI PER L’ACQUA
 
20211122 Tutto invendita DDL Concorrenza 580x561

 

16 giugno 2022 - Audizione sulla Tariffa dell’Acqua e spreco idrico

Dettagli
Notizie nazionali
17 Giugno 2022

ABCTO Logo intestazione

 Il 16 Giugno 2022 siamo stati auditi sulla Tariffa dell’acqua in Commissione Servizi Pubblici Locali del Comune di Torino.

 

Torino, 16 Giugno 2022

 

Stati generali sull’Ambiente -  Perché escludete il Movimento dell'Acqua?

Dettagli
Notizie nazionali
12 Giugno 2022

ABCTO Logo intestazione

 

Al Presidente della Regione Campania

Vincenzo De Luca

alla Giunta e al Consiglio regionale della Campania

Oggetto: Stati generali sull’Ambiente -  Perché escludete il Movimento dell'Acqua?

Il Comitato Acqua Pubblica Torino protesta indignato per le vostre discriminazioni contro il movimento dell'acqua di Napoli, e per l'esclusione di ABC Napoli dagli Stati Generali sull'ambiente. Nell'unica città che ha rispettato l'esito dei referendum del 2011, eliminando le logiche di mercato dalla gestione dell'acqua, risulta gravissima la vostra accondiscendenza verso il potere delle multinazionali, i loro profitti, il loro sfruttamento della risorsa idrica. Il cambiamento climatico ormai irreversibile, la siccità, lo spreco idrico richiedono attenzione al bene comune, non all'interesse di pochi.

Esprime totale solidarietà al Comitato Acqua Pubblica di Napoli e ribadisce il comune impegno per la proprietà e gestione pubblica, trasparente, efficiente e partecipativa, del Bene Comune Acqua.

Torino, 11 Giugno 2022

 

Sabato 14 Maggio 2022: Giornata di MOBILITAZIONE NAZIONALE CONTRO il Disegno di Legge CONCORRENZA

Dettagli
Notizie nazionali
07 Maggio 2022

202220514 Locandina Evento 580x303

A Torino, ci troviamo in piazza Carignano dalle ore 15.30 per ribadire tutti e tutte insieme che

la concorrenza di Draghi fa male alla democrazia

Il governo Draghi ha predisposto il disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, che è in fase di esame in Parlamento.

Si tratta di un documento dove trionfa il “tutto è merce”: acqua, energia, rifiuti, trasporto pubblico locale, sanità, servizi sociali e culturali: tutto va gestito con le logiche del mercato e del profitto.  

Si annulla così la volontà popolare espressa con i referendum del 2011 contro la privatizzazione dell'acqua e dei beni comuni.

L’ obbligo di mettere a gara i servizi pubblici espropria i Comuni del loro ruolo fondamentale, assicurato dalla Costituzione, di garantire il soddisfacimento dei bisogni e la tutela dei diritti della cittadinanza.

Nella sempre più drammatica crisi climatica si ignora la necessità di tutelare le risorse ambientali nell'interesse collettivo e non di pochi centri di interesse finanziario e speculativo.

La pandemia, la guerra di nuovo dentro i confini dell'Europa, il drastico peggioramento delle condizioni di vita delle persone, esigono uno stop al modello sociale basato sui profitti.

Occorre costruire un'altra società, fondata sulle persone e sui loro diritti, sulla riappropriazione sociale dell'acqua e dei beni comuni, sulla gestione partecipativa di tutti i servizi pubblici.

Per questo chiediamo lo stralcio dell'art. 6, lo stop ai provvedimenti su sanità, servizi sociali, trasporti, rifiuti, energia contenuti nel DdL Concorrenza e l'apertura di un ampio dibattito pubblico sulla gestione dell'acqua, dei beni comuni, dei servizi pubblici.

Con Comitato Acqua Pubblica Torino e Acmos, Anpi Grugliasco, Arci Torino, Attac Torino, Comunet, Manituana, Pro Natura, Salviamo il Paesaggio Torino, Volere la luna, federazione di Torino di Rifondazione comunista, fondazione Benvenuti in Italia, Sinistra Ecologista, CUB, USB, Sinistra Anticapitalista…e tutt* coloro che hanno a  cuore i beni comuni

(adesioni in aggiornamento)

Torino, maggio 2022

GUARDA LE FOTO DELL'INIZIATIVA PUBBLICA IN PIAZZA CARIGNANO (su facebook oppure su google photo) 

 

Intervento della prof.ssa Alessandra Algostino:

 

Intervento di Valentina di Manituana-Laboratorio Culturale Autogestito: 

 

Intervento di Simona Bombieri (Comitato acqua pubblica Torino):

 

Intervento di Daniele di USB Taxi:

 

Intervento di Lorenzo Varaldo (Esecutivo nazionale No Autonomia Differenziata):

 

 Vai all'evento facebook

Approfondimenti nel sito Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Altri articoli …

  1. 10 febbraio 2022 - Stralciare l’art. 6 dal Disegno di Legge "Concorrenza"
  2. Ddl Concorrenza: Attac Italia predispone un Odg da presentare nei Consigli Comunali
  3. Giovedì 14 ottobre ore 21: Per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni
  4. Ancora a sostegno della lotta dei lavoratori di GKN
Pagina 1 di 5
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework