Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Appello: Assemblea nazionale - Napoli, 20-21 Aprile 2024

Dettagli
Notizie
29 Febbraio 2024

20240420 Assemblea Napoli

APPELLO

ASSEMBLEA NAZIONALE
RILANCIAMO, NON CI RASSEGNAMO!
Napoli, 20-21 Aprile 2024

Ci rivolgiamo a te che nel 2010/11 hai partecipato con entusiasmo alla straordinaria e vittoriosa campagna referendaria in difesa dell’acqua bene comune.
Ci rivolgiamo a te che, magari per motivi anagrafici, non vi hai partecipato, ma che senti forte la necessità di difendere l’acqua bene comune come difesa del tuo futuro.
Ci rivolgiamo a te che non accetti di subire in modo rassegnato l’ondata privatizzatrice in corso, dell’acqua ma non solo.
Ci rivolgiamo a te che sei consapevole dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze; siccità da una parte ed eventi meteorologici estremi dall’altra e che sai benissimo che non sono «emergenze» ma fattori strutturali e che come tali devono essere affrontati.
Ci rivolgiamo a te, consapevole dei danni e dei disastri che il continuo inquinamento della risorsa acqua può provocare oggi e sempre di più in futuro.

In questi anni moltə hanno continuato sia nei propri territori sia a livello nazionale la lotta per una gestione pubblica e partecipata del servizio idrico, hanno messo in campo azioni significative contro l’inquinamento della risorsa come nel caso delle lotte contro il glifosato e i PFAS, hanno costruito iniziative e lotte per un diverso approccio al tema drammatico della siccità, da una parte, e degli eventi estremi come alluvioni e frane dall’altro.
E lo hanno sempre fatto unendo sensibilità, storie, culture così come facemmo nella vicenda referendaria, convintə che da soli non si va da nessuna parte.
Siamo convintə che non solo l’esito referendario non sia stato rispettato bensì, in diverse occasioni, sia stato fortemente contraddetto, soprattutto dall'attuale legislazione nazionale sulla base della quale la gestione pubblica, tramite le Aziende Speciali, dei servizi a rete come quello idrico, risulta vietata. Oggi più che mai è quindi necessario unire le forze per difendere e rilanciare le nostre comuni idee di un futuro diverso da quello che ci prospetta l’attuale sistema, proprio a partire dall’acqua, fonte di ogni vita su questo pianeta.
La prossima assemblea nazionale del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua che si svolgerà a Napoli presso il centro missionario (Ex Fuci - Via Mezzocannone, 101) il 20 e 21 Aprile 2024 sarà l’occasione per parlare di tutto questo e trovare, insieme, idee e strumenti per invertire la rotta di questo paese e di questo mondo.

Ti invitiamo partecipare a questo appuntamento e ad organizzare nella tua città eventi preparatori nelle forme e nei modi che riterrai più opportuni.

VAI ALLA PLAYLIST YOUTUBE DEI VIDEO DELL'ASSEMBLEA

Sessione "Beni comuni e privatizzazioni"
Intervento della prof.ssa Algostino
 
 
 
Intervento del prof. Lucarelli
 
 
 
Dibattito e approfondimenti
 
 
 
Sessione "Acqua e crisi climatica": 
 
 
 
Sessione "L'acqua nel quadro internazionale"
 
 
 

Assemblea plenaria del 21/4

Giudizio Universale - Campagna a sostegno della prima causa climatica in Italia

Dettagli
Notizie
02 Dicembre 2023

GU

 

Avviata nel 2021 e tuttora in corso, consiste in un'azione legale che cita in giudizio lo Stato per inadempienza climatica, ovvero per l’insufficiente impegno nella promozione di adeguate politiche di riduzione delle emissioni clima-alteranti, cui consegue la violazione di numerosi diritti fondamentali riconosciuti dallo Stato italiano.

Il procedimento è stato promosso da 200 ricorrenti, tra i quali 24 associazioni e 17 minori.

La denominazione dell'iniziativa rende bene l'urgenza di intervenire concretamente per ostacolare il cambiamento climatico, i cui incontestabili effetti stanno deteriorando l'ambiente al punto da sgretolare progressivamente il diritto alla salute, a un cibo sano, all'acqua, insomma, ad una vita dignitosa.

La tutela dei diritti umani e sociali è elemento fondativo della nostra Costituzione, e proprio per questo è intollerabile la distanza che troppo spesso c'è tra i principi costituzionali e l'azione dello Stato, inteso nelle sue varie articolazioni di governo nazionale e locale.

Un'azione improntata ad una concezione puramente economicista del mondo e della società, volta ad estrarre valore finanziario da ogni risorsa naturale, sostanzialmente sorda ai pressanti appelli della comunità scientifica sulla natura strutturale della crisi climatica e sull'irreversibilità dei suoi effetti.

Giudizio Universale richiede al Tribunale Civile di Roma, dove è in corso la causa, di dichiarare lo Stato italiano colpevole di inadempienza nel contrasto all’emergenza climatica e di condannarlo a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 92% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

La decisione dei giudici è prevista entro il febbraio 2024.

Ci sono precedenti a livello internazionale che consentono di sperare in un esito positivo. In particolare nei Paesi Bassi, al termine di un procedimento avviato dall'associazione ambientalista Urgenda nel 2013 e conclusosi nel dicembre 2019, la Corte Suprema olandese ha rilevato l'inerzia dello Stato e constatato che le devastanti conseguenze che il cambiamento climatico già determina, e sempre più determinerà, causano una violazione dei diritti fondamentali. Per i doveri che il sistema costituzionale gli attribuisce, lo Stato è quindi tenuto ad agire drasticamente al fine di prevenire danni gravi e irreversibili per il benessere comune. Ritardare l'adozione di misure significative di riduzione delle emissioni è da considerarsi illegale, in violazione del dovere di protezione dei diritti umani che incombe sulle autorità pubbliche. 

Non siamo giuristi e non siamo in grado di entrare in disquisizioni in punta di diritto. Comprendiamo però l'importanza di un eventuale analogo orientamento della magistratura italiana. Sarebbe un segnale forte alle nostre classi dirigenti, un autorevole contributo a quella svolta culturale necessaria a guidare le azioni di governo, un potente incentivo per chi si impegna da tempo per salvare il futuro. 

Torino, novembre 2023 

--

Adesione alla manifestazione "La Via Maestra"

Dettagli
Notizie
05 Ottobre 2023

LaViaMaestra

Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua  - Comitato Acqua Pubblica Torino

https://www.acquabenecomunetorino.org  - Cell. 388 8597492 -acquapubblicatorino@gmail.com

 

Adesione a La Via Maestra

7 ottobre 2023. Si terrà a Roma una grande manifestazione a difesa della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza, scritta dopo le esperienze del ventennio fascista e della seconda guerra mondiale.

Una Costituzione nella quale si respingono con forza gli elementi che determinarono quel tragico periodo: il disprezzo per i diritti, la violenza, l'ordine fondato sulle disuguaglianze di ogni genere e tipo.

La Costituzione della Repubblica Italiana, pur tra imperfezioni e riottosità ad applicarla da parte di certe classi dirigenti, è tutt'ora un baluardo a difesa dei diritti in ogni loro ambito: la salute, il lavoro, l'istruzione, i rapporti civili, l'ambiente, la pace nei rapporti internazionali. In estrema sintesi, è lo strumento che garantisce la dignità della persona, che assicura il nostro essere cittadini e non sudditi.

Oggi più che mai la Costituzione va difesa e ne va chiesta con forza la piena attuazione, per contrastare i tentativi di scardinarla, sia legalmente, come si propone il famigerato progetto di “autonomia differenziata”, sia nella sostanza, attraverso una pratica di governo e amministrativa troppo spesso sensibile più agli interessi di pochi che al bene comune.

Il Comitato Acqua Pubblica di Torino aderisce convintamente alla manifestazione del 7 ottobre.

L'accesso all'acqua come diritto universale, la sua gestione democratica e partecipativa, la sua tutela dall'inquinamento e da un dissennato sfruttamento, possono essere assicurati solo se i valori costituzionali rimangono vivi e resi concreti.

Parafrasando il motto che accompagnò la splendida avventura dei Referendum del 2011:

“Si scrive Acqua si legge Costituzione”

 

Torino, 3 ottobre 2023

Fino al 15 luglio si può firmare online per "Riprendiamoci il Comune". Ecco come fare

Dettagli
Notizie
07 Giugno 2023

FirmaOnline RiC

 

Fino al 15 luglio 2023 si può firmare online per "Riprendiamoci il Comune"

 
È possibile firmare anche online le due proposte di legge di "Riprendiamoci il Comune" sulla piattaforma Raccolta Firme Online. Una possibilità straordinaria che si aggiunge alla firma fisica ai banchetti e che può rappresentare un punto di svolta per il raggiungimento dell'obiettivo delle 50mila firma su ciascuna proposta.
Chiarito questo, dove e come si firma?
 
1. Basta andare su https://raccoltafirme.cloud/app/
2. In alto ci sono le nostre due proposte di legge. Per firmare la prima clicca su "(apri per firmare)" e poi "Voglio firmare"
3. Inserisci i dati richiesti dalla piattaforma. Controlla che l'indirizzo email sia corretto e poi clicca "Invia"
4. Ricevuta la mail di conferma clicca il link che contiene e procedi alla firma con SPID, firma digitale elettronica o sistema TrustPRO
 
Identica procedura per la seconda proposta.
Se vuoi arrivare direttamente alla singola proposta fai così:
 
- proposta sulla riforma della finanza locale clicca qui 
- proposta su Cassa depositi e prestiti clicca qui
 
La procedura è identica.
 
"Perché mi chiede di pagare 1,5 euro a firma?"
Come sai la piattaforma pubblica di raccolta firme su referendum e iniziative popolari non è ancora pronta. È uno scandalo che siamo stati tra i primi a denunciare. L'Associazione Luca Coscioni ha depositato a fine maggio una diffida alla presidenza del Consiglio per chiedere che la legge sia rispettata. Ci siamo quindi rivolti, come altri promotori di referendum o leggi dal basso, a un operatore privato (itAgile) che si fa pagare per le operazioni tecniche. A lui e solo a lui va il contributo richiesto.
 
#benicomuni #democrazia #riprendiamociilcomune

Sicurezza è stare a casa il Primo Maggio?

Dettagli
Notizie
02 Maggio 2023

logo attac torino 100x80

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Educazione popolare rivolta all’azione

attactorino@gmail.com – tel. 347 9443758 – www.attactorino.org

 
logo100x100

Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua  - Comitato Acqua Pubblica Torino

 https://www.acquabenecomunetorino.org  - Cell. 388 8597492 -acquapubblicatorino@gmail.com

 

Oggi in piazza San Carlo, punto d’arrivo del corteo del Primo Maggio, le forze dell’ordine hanno cercato di impedire il posizionamento dei tavolini di raccolta firme della Campagna Riprendiamoci il Comune: www.riprendiamociilcomune.it.

Un’ordinanza, non hanno saputo dire se del Comune o del Questore, li vietava per ragioni di sicurezza. Non era mai successo a nostra memoria, una cosa simile e ci chiediamo quale malinteso concetto di sicurezza abbia partorito un ordine del genere, che priva i cittadini di un diritto in nome di chissà quale minaccia.

Se da un lato siamo contenti che finalmente questa volta il corteo si sia svolto senza cariche violente sui manifestanti, non possiamo però tacere sulla vicenda che ci ha coinvolti. Può sembrare una cosa minore, in fondo non siamo stati cacciati dalla piazza: potevamo raccogliere le firme in piedi (e magari anche su un piede solo e con un vaso in equilibrio sulla testa).

Da diversi anni è in atto una deriva repressiva portata avanti in nome della sicurezza. Di chi? Da cosa? E’ meglio che ce ne occupiamo prima che qualcuno decida che per il nostro bene è meglio stare a casa il Primo Maggio.

Torino, 1° maggio 2023

Altri articoli …

  1. 28 marzo 2023 - Presentazione del libro "La rivoluzione della cura" a La libreria del Golem
  2. Accordo IREN-Mekorot e diritto all'acqua
  3. Il caso di Parigi: municipalizzazione dell’azienda dell’acqua e democratizzazione
  4. STOP al DDL Concorrenza, NO alle privatizzazioni

Sottocategorie

Notizie locali

Notizie regionali

Notizie nazionali

Notizie internazionali

Pagina 2 di 6
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework