Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Delibera di indirizzo a SMAT
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Delibera di indirizzo a SMAT
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

STOP al DDL Concorrenza, NO alle privatizzazioni

Dettagli
Notizie
21 Gennaio 2022

Batman

Come 10 anni fa, ci tocca ribadire che non può esistere concorrenza in regime di monopolio naturale: il disegno di Legge per la #concorrenza rilancia la PRIVATIZZAZIONE dei servizi pubblici locali, acqua compresa.

L'art. 6 di questo provvedimento rischia di mettere una pietra tombale sull’esito referendario del 2011 cancellando la volontà popolare.

Aiutaci a fermarlo!

Firma anche tu la petizione a questo link: https://chng.it/4SJYSSpg

STOP al DDL Concorrenza, NO alle privatizzazioni

per l'#acquapubblica e i beni comuni

 

Si scrive Concorrenza, si legge Privatizzazione

Dettagli
Notizie
20 Dicembre 2021

20211220 Supergoccia

!!!ABBIAMO BISOGNO ANCHE DI TE!!!!

🎄Hai già fatto la tua buona azione natalizia? Non farti mancare anche questa: sei in contatto con un/una Sindaca? O con un consigliere, una consigliera comunale?

💦 Consegna loro l’ordine del giorno che trovi qui per chiedere lo stralcio dell’art. 6 del DDL Concorrenza.

✨Regaliamo a loro e a noi stessi la possibilità di scongiurare un nuovo tentativo di privatizzazione dell’acqua e dei servizi pubblici locali.

#StopArt6
#acquapubblica

4 novembre 2021 ore 21 - La Carovana dell'acqua incontra padre Zanotelli e la presidente di ABC Napoli

Dettagli
Notizie
31 Ottobre 2021

20211104 post carovana acqua1080x1080px

 

IL 20 NOVEMBRE A NAPOLI

Per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni

NO alla privatizzazione del Sud Italia

 

Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, stanzia forti investimenti nel settore idrico allo scopo di sostenere il mercato e il massimo profitto per le grandi imprese idriche private quotate in Borsa.

Il Sud Italia è individuato come nuova frontiera delle aziende Multiservizi, identificate come gestori “efficienti” solo perché garantiscono lauti profitti con pesanti tariffe, violando esplicitamente la volontà popolare espressa con i referendum del 2011.

Con la carovana dell’acqua che sta attraversando il Paese e si concluderà a Napoli il 20 novembre 2021 con una manifestazione nazionale, intendiamo impedire che le risorse del PNRR favoriscano di nuovo la privatizzazione del servizio idrico. La prossima tappa piemontese sarà l’incontro virtuale di

padre Alex ZANOTELLI, missionario comboniano

e Alessandra SARDU, Presidente dell’Azienda Speciale ABC Napoli

il 4 novembre 2021 alle ore 21, qui : https://us02web.zoom.us/j/88197923461?pwd=bStTWFk0cTVDUGExS09obU1GbzB0QT09

 

con

i sindaci, assessori e consiglieri comunali di Torino, della Città Metropolitana e di altri Comuni piemontesi, e con la cittadinanza .

 

L’emergenza climatica e la pandemia hanno reso ancor più necessaria e urgente la gestione pubblica e partecipativa dell’acqua bene comune, senza scopo di lucro.

Contro l’interesse predatorio del mercato e della finanza, mettiamo in campo un intervento che nei prossimi 5 anni renda possibile la ripubblicizzazione del Servizio idrico, il rinnovamento delle reti idriche, il riassetto idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio,vedi https://www.acquabenecomune.org/attachments/article/4139/Piattaforma_campagna_contrasto_PNRR_def.pdf

Torino, novembre 2021

Evento facebook qui

 

La playlist con tutti i video dell'incontro è disponibile qui: https://youtube.com/playlist?list=PL0_GsV4xC5_wk4gtj-C6scc0-RjktRU-u

Link ai video dei singoli interventi:

Leggi tutto …

Il pretesto infondato del “water service divide” per rilanciare un nuovo ciclo di privatizzazioni del servizio idrico

Dettagli
Notizie
09 Ottobre 2021

acquedotto1

 

di Corrado Oddi (Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua)

1. Non c’è dubbio che ormai siamo di fronte ad una vera e propria campagna disinformativa sull’esistenza di un forte divario tra la situazione e le prestazioni del servizio idrico nel Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord ( il cosiddetto water service divide). Dal governo ad Arera, da Utilitalia ai principali organi di stampa, è tutto un susseguirsi di narrazioni che mettono al centro tale tema e, anzi, lo fanno diventare la questione fondamentale dello stato dei servizi idrici nel Paese. La strumentalità di tutto ciò è sin troppo evidente, visto che a questa analisi più che sommaria si fa conseguire la necessità di dare finalmente un orizzonte industriale a questa parte del Paese che ne sarebbe mancante e che, in realtà, va a finire nel proporre una forte spinta delle privatizzazioni, a partire dal Mezzogiorno.

Leggi tutto …

All’insaputa dei cittadini Lega e PD stanno decidendo la privatizzazione del Maria Adelaide

Dettagli
Notizie
24 Agosto 2021

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Educazione popolare rivolta all’azione

 

È pubblico e ufficiale da inizio anno il Progetto di trasformazione del Maria Adelaide in struttura sanitaria moderna ed efficiente, conforme alle leggi e regolamenti nazionali ed europei, elaborato da medici, infermieri, tecnici sanitari, abitanti e studenti che vivono, studiano e lavorano nei quartieri Aurora Rossini Vanchiglietta di Torino, scaricabile qui: http://bit.ly/3ltQYdW.

Infatti è già stato consegnato personalmente nelle mani dell’Assessore regionale alla Sanità, è stato illustrato in sedute pubbliche ai consiglieri regionali e comunali membri delle rispettive Commissioni Sanità, si sono espressi favorevolmente su di esso il Presidente dell’Ordine dei Medici, la segreteria regionale dell’ANAAO, il sindacato infermieri Nursind, il Coordinamento dei medici di famiglia “Now or Never”, il Direttori generali dell’ASL Città di Torino e dell’AUO Città della Salute, la Circoscrizione 7.

Il presidente di quest’ultima, con un improvviso voltafaccia - in pieno Ferragosto - rinnegando ogni precedente impegno, e in spregio alle migliaia di cittadini/e che hanno sostenuto con le loro firme il Progetto per “Il Maria Adelaide che Vogliamo” - propone ora di spartire i 13.000 mq del complesso del Maria Adelaide in residenza studentesca e struttura sanitaria, da finanziare con i fondi del PNRR, destinati anche ai privati.

Il Partito Democratico (?) ha addirittura iniziato una raccolta firme a sostegno di questa soluzione, gradita alla Lega, ma opposta a quella sostenuta da molti altri cittadini con il Progetto per “Il Maria Adelaide che vogliamo”.
PD e Lega si stanno infatti buttando sulle ingenti risorse che l’Unione Europea mette a disposizione del nostro paese con il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per privatizzare la sanità. È il rischio che corre il Maria Adelaide.

Leggi tutto …

Altri articoli …

  1. Discorso del partigiano Paolo Ruffino alla Scuola dell'Acqua a Nichelino il 1 ottobre 2010
  2. CGIL e Comitato acqua pubblica: Oggi emergenza sanità, domani emergenza acqua
  3. Lettera di Nicoletta Dosio
  4. Solidarietà a Nicoletta Dosio

Sottocategorie

Notizie locali

Notizie regionali

Notizie nazionali

Notizie internazionali

Pagina 2 di 5
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework