Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

23 ottobre 2010: Documenti del Seminario Regionale

Dettagli
contenuto
22 Ottobre 2010

Torino, 23 Ottobre 2010

Logo del seminario regionale del 23 ottobre

 

Non sei riuscito/a a partecipare? Leggi gli appunti di Ilaria e guarda i video degli interventi sul canale YouTube del Comitato (in corso di inserimento) 

Documenti      
Prof. Alessandra Algostino "Perché si scrive acqua e si legge democrazia". Beni Comuni, democrazia e Costituzione  18 ottobre 2010 pdf 50 kb scarica file  
Articolo 15 del Decreto Ronchi  25 settembre 2009 pdf 24 kb scarica file   
Scheda sul Regolamento di attuazione dell'Art. 23 bis  23 ottobre 2010  pdf 19 kb scarica file  
Prof. Alberto Lucarelli "Acqua partecipata, una proposta concreta" da il manifesto del 1 ottobre  1 ottobre 2010  pdf 20 kb scarica file  
Sentenza del Consiglio di Stato (stralcio)  10 settembre 2010  pdf 81 kb scarica file  
Scheda su Proposta di Legge al Senato, Referendum e Legge di iniziativa popolare  23 ottobre 2010  pdf 19 kb scarica file Aggiornato!
Stefano Risso: "GTT. Verso la privatizzazione del Trasporto Pubblico Locale Torinese  10 settembre 2010  pdf 37 kb scarica file  
Giorgio Gardiol Scheda sul Federalismo demaniale 23 ottobre 2010 pdf 19 kb scarica file  
Mariano Allocco: "Il Patto delle Alpi" 23 giugno 2010 pdf 184 kb scarica file  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Delibera di modifica dello Statuto della Provincia di Torino

Dettagli
contenuto
18 Giugno 2010

Delibera di modifica dello Statuto della Provincia di Torino

 

 

bandiera comitato

Martedì 1 giugno 2010  il Consiglio Provinciale modifica lo Statuto della Provincia di Torino su inizativa popolare! 

Vengono messi qui a confronto il testo della delibera per la modifica dello Statuto, così come proposta dal Comitato Acqua Pubblica Torino e sottoscritta da 9.564 cittadini, e quello della delibera frutto della mediazione tra Comitato e maggioranza di centro sinistra e così approvata dal Consiglio Provinciale Martedì 1 giugno  2010.

Dettaglio della delibera originale e degli emendamenti votati ed approvati.

Leggi il testo finale.

Per maggiori approfondimenti leggi il documento di valutazione [pdf 150 kb].

 

Consulta il dettaglio delle votazioni in Consiglio Provinciale [pdf 58 Kb]

Leggi la Cronistoria della Delibera Provinciale

 

Leggi il Comunicato Stampa 

Orario Banchetti Comunali

Dettagli
contenuto
29 Maggio 2010

 

Orario di raccolta firme negli uffici comunali

 

Comune di TORINO

 A Torino è possibile firmare per i nostri referendum in tutte le Circoscrizioni cittadine e  presso l'URP-Ufficio Relazioni col Pubblico (a fianco dell'ingresso in Municipio) nonchè presso il Segretario generale del Comune.

Indirizzi ed orari:
URP Comune di Torino: http://www.comune.torino.it/urp/
Uffici circoscrizionali: http://www.comune.torino.it/decentr/


 
Dal "COMITATO PINEROLESE A DIFESA DELL'ACQUA PUBBLICA"

Comune di SAN SECONDO DI PINEROLO (TO)

 

Lunedì e Venerdì ore 9-13

Martedì e Giovedì ore 9-11.45 e ore 15-16

Mercoledì ore 9-11.45 e ore 15-18.30

Comune di GARZIGLIANA (TO)

UFFICI AMMINISTRATIVI
(Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Tributi, Commercio)

Dal Lunedì al Venerdì: ore 9.00 - 11.30
Giovedì anche il pomeriggio:
16.00 - 17.30

Comune di CAVOUR (TO)

Orario di ricevimento al pubblico:

Lunedì 9,00/12,00   

Martedì  9,00/12,00   

Mercoledì 15,00/16,00

Giovedì  9,00/12,00   

Venerdì  9,00/12,00 

Sabato  9,00/12,00   

Comune di PRAROSTINO (TO)

Gli Uffici Amministrativi e Finanziari sono aperti al pubblico con iseguenti orari:

Lunedl   9.00/12.00     

Martedl  14.00/18.00

Mercoledi 9,00/12.00

Giovedl 14.00/16.00

Venerdl   9,00/12,00


Comune di VIGONE (TO)

Protocollo: ore 9,00-11,00 (lun.-ven.) 2° PIANO

Ufficio Segreteria Orario di apertura al pubblico:

dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00
venerdì dalle 9.00 alle 13.00

 

Comune di BURIASCO (TO)

COMUNE DI BURIASCO Orario 10 - 12 DA VERIFICARE I GIORNI DI APERTURA

 

Comune di MACELLO (TO)

COMUNE DI MACELLO Orario 10 - 12 DA VERIFICARE I GIORNI DI APERTURA

 

 

Istruzioni per la raccolta firme

Dettagli
contenuto
08 Aprile 2010

 

Istruzioni per la raccolta firme

 

MANUALE OPERATIVO PER LA RACCOLTA FIRME PER LA CAMPAGNA REFERENDARIA “ACQUA PUBBLICA”
 scarica file pdf 480 kb
 
PRONTUARIO PER I BANCHETTI
 scarica file pdf 22 kb   
MODULO DA COMPILARE A CURA DEGLI AUTENTICATORI ELETTI (Consiglieri provinciali e comunali)
 scarica file doc 24 kb
 
MODULO DA COMPILARE PER GLI AUTENTICATORI DIPENDENTI degli Enti pubblici  scarica file doc 36 kb
 
GUIDA PER LA CREAZIONE E CONDIVISIONE DI CALENDARI PER I BANCHETTI DEL REFERENDUM
 scarica file pdf 565 kbNuovo!
AUTORIZZAZIONI ALL'OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO PER I BANCHETTI  (27 aprile 2010) scarica file pdf 12 kb  

 

Comitato referendario piemontese 2 Sì per l’Acqua Bene Comune

Dettagli
contenuto
31 Marzo 2010

 

Logo Comitato 2Sì per l'Acqua Bene ComuneComitato referendario piemontese 2 Sì per l'Acqua Bene Comune

 

 

 

 

Referente regionale: Mariangela Rosolen Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 388 8597492

Referenti e contatti per il Piemonte:

Alessandria: 
Balduzzi Tino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giordano Vittorio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rossi Roberto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Asti:
Alessandro Mortarino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 333 7053420

Biella:
Lorenzo D’Amelio, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 329 7794017 - http://www.acquapubblicabiellese.org/
Macchieraldo, Ettore    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cuneo:
Oreste Delfino, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 348 7984103
Pesa Rosa   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Novara:
Paolo Rizzi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 340 5273720
Cavagna, Carla  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Verbania:
Marica Spezia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0323 402592
Di Bari, Massimo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vercelli:
Filippo Incorvaia, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 347 4600914
Lamanna, Cinzia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Torino:
Mariangela Rosolen Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 388 8597492

Altri articoli …

  1. Iter della proposta referendaria
  2. Cronistoria della delibera provinciale
  3. Referendum, perchè?
  4. Coordinamento torinese
Pagina 9 di 14
  • Inizio
  • Prec
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework