Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Assemblea Nazionale dei Comitati Territoriali del Forum Italiano Movimenti per l'Acqua

Dettagli
Notizie regionali
03 Luglio 2009

Il Comitato Acqua Pubblica Torino ha partecipato all'Assemblea Nazionale dei Comitati Territoriali del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, che si è tenuta il 27 giugno a Roma. 

 Qui il resoconto.

La proposta di deliberazione per il Comune su CittAgorà

Dettagli
Notizie regionali
01 Luglio 2009

CittAgorà, periodico del Consiglio Comunale di Torino, ha dedicato un articolo alla presentazione della nostra proposta di deliberazione nel numero del 19 giugno scorso. 

(da CittAgorà del 19 giugno 2009)

Sono 12.085 le firme raccolte dal “Comitato Acqua Pubblica” per una proposta di deliberazione di iniziativa popolare riguardante il servizio idrico in città.
Il documento, presentato ieri a Palazzo Civico con il suo corredo di firme, propone l'introduzione nello Statuto della Città di Torino “del principio per il quale l'acqua è un bene comune e non una merce”.
I promotori della deliberazione, tra i quali numerose associazioni ed organizzazioni sindacali, sostengono che lo Statuto cittadino debba esplicitare: 1) che il servizio idrico integrato non ha scopo di lucro, 2) che gli acquedotti e reti di distribuzione devono restare di proprietà pubblica ed essere gestiti da aziende pubbliche, 3) che ad ogni abitante va assicurato giornalmente e gratuitamente un quantitativo minimo vitale d'acqua.
I criteri di partecipazione popolare fissati dallo Statuto comunale prevedono che, per apportare una modifica allo Statuto stesso, si debbano raccogliere almeno 5.000 firme di cittadini residenti, utilizzando moduli reperibili presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Palazzo Civico.
Una volta consegnate le firme, la proposta passa all’esame della Commissione consiliare competente in materia, nel corso di una riunione alla quale partecipano anche i primi presentatori del documento messo in discussione, illustrandone le ragioni ai consiglieri
Infine, la deliberazione viene votata in Consiglio comunale, il quale, fatte le proprie valutazioni, può respingerla o approvarla, anche apportandovi alcune modifiche.
Inoltre, una volta raccolte e depositate le firme (ed accertata la loro regolarità), i promotori della deliberazione di iniziativa popolare possono avvalersi del “Diritto di Tribuna”.
Questo strumento, codificato dallo statuto della Città, prevede una conferenza stampa a Palazzo Civico – organizzata dall’Ufficio stampa del Consiglio comunale – nel corso della quale i promotori dell’iniziativa possono liberamente illustrarla ai giornalisti e renderla di dominio pubblico.

Qui il link all'articolo originale.

 

Consegnate al Comune di Torino 12.085 firme (11.846 valide) per la proprietà e gestione pubblica dell’Acqua

Dettagli
Notizie regionali
19 Giugno 2009

Consegnate al Comune di Torino 12.085 firme (11.846 valide) per la proprietà e gestione pubblica dell’Acqua

Il 18 giugno 09 il Comitato Acqua Pubblica di Torino ha consegnato al Comune 12.085 firme di cittadini torinesi a sostegno della deliberazione di iniziativa popolare per inserire nello Statuto della nostra città il principio che l’acqua è un bene comune e non una merce, e che pertanto:

- il servizio idrico integrato non ha scopo di lucro,

- la proprietà della rete di acquedotto e distribuzione è pubblica e inalienabile,

- la gestione è attuata esclusivamente mediante enti o aziende interamente pubbliche,

- a ogni cittadino è assicurato gratuitamente un quantitativo minimo vitale d’acqua al giorno.

 

È in corso anche la raccolta firme per la presentazione di un’analoga proposta di modifica dello Statuto della Provincia di Torino, ente che ha una parte importante nelle scelte sulla gestione delle risorse idriche.

 

Crediamo che non esista un precedente di così vasto coinvolgimento popolare alla politica istituzionale nella nostra città. I torinesi si sono avvalsi degli strumenti di partecipazione previsti dal Regolamento comunale che stabilisce in almeno 5000 le firme necessarie, da raccogliere in quattro mesi, per presentare una deliberazione di iniziativa popolare. Averne raccolte più del doppio, senza neppure arrivare alla scadenza dei termini, è segno della diffusa sensibilità civica verso un bene comune come l’acqua, e di volontà comune che la sua proprietà e gestione siano pubbliche.

 

I 4 mesi di raccolta firme sono stati una grande occasione di dialogo e confronto: ai tavoli raccolta firme il sabato e domenica in Piazza San Carlo e in via Garibaldi, si sono aggiunti i luoghi più disparati: dai marciapiedi di fronte a grandi aziende, ai mercati rionali, ai parchi. ai circoli culturali e ricreativi, alle botteghe del commercio equo e solidale, ai singoli cittadini/e che si sono autonomamente attivati per sostenere l’obiettivo comune: ritornare alla gestione del nostro acquedotto con un’azienda di diritto pubblico. Questa è la garanzia, anche per il futuro, che la nostra azienda idrica non venga ceduta né in tutto né in parte ai privati .

 

Tocca ora al Consiglio Comunale e ai Consigli di Circoscrizione prendere atto della volontà popolare e quindi approvare la deliberazione nel testo proposto.

 

Il Comitato Acqua Pubblica Torino seguirà passo passo l’iter della deliberazione e ne terrà al corrente i cittadini nelle forme già sperimentate con i tavoli raccolta firme. Si è infatti dimostrato che malgrado il silenzio dei grandi organi d’informazione sulla nostra iniziativa, le notizie hanno circolato diffusamente in città grazie ai mezzi elettronici, potenti amplificatori del passa parola e della volontà di partecipazione dei torinesi.

 

Comitato Acqua Pubblica Torino

banner

Lettera ai candidati alla presidenza della Provincia - e risposte

Dettagli
Notizie regionali
18 Giugno 2009

Il 26 maggio il Comitato Acqua Pubblica Torino ha inviato questa lettera ai candidati alla presidenza della Provincia di Torino.

Nei giorni successivi sono state ricevute le seguenti risposte, ad oggi le uniche. 

Nessuno dei due candidati al ballottaggio per la presidenza ha risposto alla nostra lettera.

 


 

 

16 giugno: riunione Comitato Acqua Pubblica Torino al Caffè Basaglia - via Mantova 34 - Torino

Dettagli
Notizie regionali
15 Giugno 2009

Martedì 16 giugno si riunisce il Comitato Acqua Pubblica Torino

presso il Caffè Basaglia, in via Mantova 34 a Torino, ore 21. 

 

Ordine del giorno:

1. - Incontro con il Dr. E. Bayma, Dirigente del Comune di Torino, sull'iter della nostra delibera le cui firme verranno consegnate al Comune il 18 giugno p.v.

2. - Esame e approvazione della lettera ai Consiglieri comunali e di Circoscrizione

3. - Partecipazione all'Assemblea Nazionale dei Comitati Territoriali del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua che si terrà sabato 27 Giugno a Roma dalle 11.00 alle 17.00 presso la Sala Convegni della Città dell'Altra Economia

4. - Aggiornamento sulla raccolta firme per la Provincia

5. - Fusione IRIDE-ENIA

 

 

 

Altri articoli …

  1. 21 maggio - Per La Stampa, Repubblica e Rai 3 "non facciamo notizia"
  2. 13 e 14 giugno - Raccolta firme in via Garibaldi, P.zza San Carlo e C. Appio Claudio 110
  3. 25 - 31 maggio 2009 - Il popolo dell’acqua in mobilitazione
  4. 24 maggio - Cascina Roccafranca
Pagina 38 di 44
  • Inizio
  • Prec
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework