Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Nuovo volantino Comitato Acqua Pubblica Torino

Dettagli
Notizie regionali
17 Settembre 2009

Il Comitato Acqua Pubblica Torino pubblica un nuovo volantino per informare la popolazione su:

- il proseguimento della campagna di raccolta firme per la proposta di delibera provinciale

- la seconda fase della campagna per la proposta di delibera comunale

- il nuovo attacco del Governo ai servizi pubblici locali

 

Scarica il volantino [pdf 156 kb] 

Banchetti raccolta firme per la Provincia - 19 e 20 settembre 2009

Dettagli
Notizie regionali
17 Settembre 2009

Riprendono i banchetti per la raccolta firme per la proposta di delibera per la modifica dello Statuto provinciale, organizzati dal Comitato Acqua Pubblica Torino:

  • sabato 19 settembre e 
  • domenica 20 settembre

in Piazza S. Carlo 156 dalle ore 15 alle 19.

Articolo di Cronaca Vera sul Comitato

Dettagli
Notizie regionali
17 Luglio 2009

Su Cronaca Vera di questa settimana (22 luglio, n. 1924) è pubblicato l'articolo di Angelo Orlando dedicato al Comitato e alla proposta di delibera, completo di servizio fotografico.

La scansione dell'articolo è disponibile qui e nella nostra Area stampa.


Consegna delibera ai Consiglieri di Circoscrizione

Dettagli
Notizie regionali
16 Luglio 2009

In questi giorni il Comitato sta consegnando a tutti i Consiglieri delle 10 Circoscrizioni di Torino una copia della nostra delibera di iniziativa popolare per l'Acqua pubblica, accompagnata da questa lettera (scaricabile anche qui, nella sezione download)

 

Signor/a Consigliere/a

Abbiamo il piacere di inviarLe qui unita la Deliberazione di iniziativa popolare predisposta dal nostro Comitato e sottoscritta da 12.085 cittadini residenti a Torino, ben oltre il “quorum” di 5000 firme da raccogliere in 4 mesi come prescritto dal Regolamento comunale. Dopo due mesi l’obiettivo era raggiunto, ma il Comitato promotore ha deciso di impiegare il tempo restante non solo per dare ad altri nostri concittadini l’opportunità di sottoscrivere la delibera, ma soprattutto per far opera diffusa di sensibilizzazione e di informazione in supplenza del ruolo che nelle democrazie compete innanzitutto agli organi di informazione i quali però ci hanno finora spietatamente oscurato
Ci rivolgiamo quindi direttamente a Lei per pregarLa di prendere visione della Delibera allegata con la quale  proponiamo di invertire la rotta della privatizzazione dell’acqua che, a partire dalla legge Galli del 1994, è stata prima resa possibile e poi incoraggiata (persino con agevolazioni fiscali poi sanzionate dalla UE), fino ad imporla con l'art.23 bis della legge n.133/2008, in spregio all’autonomia decisionale dell’Ente Locale sancita dalla Costituzione italiana e dalle stesse Autorità europee che riconoscono ad un’autorità pubblica “la possibilità di adempiere ai compiti di interesse pubblico ad essa incombenti mediante propri strumenti, senza essere obbligata a far ricorso ad entità esterne non appartenenti ai propri servizi”.
 In questo senso si esprimeva il Consiglio comunale di Torino con l’ordine del Giorno del 14/02/2005 rifiutando di ”sottomettere le politiche ed i poteri locali soltanto alle leggi di mercato” e alla “logica neo-liberista” e unendosi a quegli amministratori locali che, in tutto il mondo, “denunciano la gravità del pericolo di considerare i servizi pubblici locali come una merce qualsiasi, e si rifiutano di metterli in concorrenza sul mercato” e all’opposto “si impegnano invece a difendere ed estendere i servizi pubblici locali per una maggiore coesione ed equità sociale”.
E‘ lo stesso convincimento che ha mosso migliaia di torinesi a firmare la delibera di iniziativa popolare, per i quali l’acqua è un bene di tutti e non una merce da vendere sul mercato a scopo di lucro. 
Una definizione semplice e pulita: sull'acqua non si specula, nessuno deve trarre profitto dal servizio pubblico più importante e vitale. Una gestione virtuosa del servizio, da perseguire con intransigenza e scelte oculate, deve produrre esclusivamente benefici economici per la comunità locale. Di conseguenza la gestione della rete idrica, la cui proprietà deve rimanere pubblica e inalienabile, e l'erogazione del servizio sono da affidarsi ad enti o aziende pubbliche. Un nuovo modello di pubblico, che faccia tesoro delle gestioni migliori del passato e del presente compresa l'esperienza SMAT.

In tutta Europa, dopo aver visto i disastri delle gestioni private, si sta ritornando al pubblico. I Comuni di Grenoble,  Lipsia,  Parigi  - per citarne solo alcuni – hanno già deciso che la proprietà e gestione dell’Acqua siano in mano pubblica.

Torino come Parigi: Le chiediamo di raccogliere questa sfida, di adoperarsi affinché su questa deliberazione venga convocata un’apposita Commissione alla quale saremo ben lieti di partecipare e confidiamo nel  Suo voto favorevole quando sarà posta in votazione in Consiglio Circoscrizionale

Comitato Acqua Pubblica Torino
Torino, luglio 2009
 

E' nato il Comitato Acqua Pubblica Chieri

Dettagli
Notizie regionali
11 Luglio 2009
Si è svolto mercoledi 8 luglio presso il Centro Giovanile di Chieri -  Area Caselli un incontro delle Associazioni, Gruppi, singol* cittadin*  che intendono avviare la campagna mirante a modificare gli statuti comunali in modo da impedire la privatizzazione del bene acqua sui territori del chierese, agganciata anche ad una politica di uso consapevole della risorsa acqua.

Altri articoli …

  1. Assemblea Nazionale dei Comitati Territoriali del Forum Italiano Movimenti per l'Acqua
  2. La proposta di deliberazione per il Comune su CittAgorà
  3. Consegnate al Comune di Torino 12.085 firme (11.846 valide) per la proprietà e gestione pubblica dell’Acqua
  4. Lettera ai candidati alla presidenza della Provincia - e risposte
Pagina 37 di 44
  • Inizio
  • Prec
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework