Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Giovedì 18 marzo: concerto Quarzo Nero e video "Acqua Pubblica a Torino!"

Dettagli
Notizie regionali
15 Marzo 2010

Per festeggiare la consegna delle firme in Provincia invitiamo tutti a partecipare

giovedì 18 a partire dalle 21.30 al Manhattan in via Giachino 46

dove saremo ospiti del Concerto dei Quarzo Nero e proietteremo il video 'Acqua pubblica a Torino!'.


Giovedì 18 Marzo 2010, ore 21.30
MANHATTAN - TORINO
Via Giachino, 46
 
Proiezione del video: Acqua pubblica a Torino!
realizzato dal Comitato Acqua Pubblica Torino
 
A seguire:
 
Gocce di Quarzo Nero
 
http://www.myspace.com/quarzonero

Lunedì 15 marzo: lettera ai candidati alla Presidenza della Regione Piemonte e loro risposte

Dettagli
Notizie regionali
13 Marzo 2010

 

Il Comitato Acqua Pubblica Torino ha inviato una lettera ai candidati alla Presidenza della Regione Piemonte chiedendo di:

. dichiarare fin d’ora pubblicamente se sono a favore della proprietà e gestione pubblica dell’acqua;
· assumere l’impegno, in caso di elezione, per una legge regionale che affermi la qualità del servizio
idrico come “privo di rilevanza economica” e pertanto disciplini il superamento di tutte le forme di
gestione private o miste e operanti sul mercato avviando un percorso di reale ripubblicizzazione sul
territorio piemontese;
· rivedere la legislazione regionale in modo da ridurre il consumo di acque minerali;

Le risposte (silenzio incluso) saranno pubblicate sul nostro sito e su quello del Forum
così da costituire elemento di scelta per i cittadini chiamati al voto.

Leggi tutto... [pdf 120 kb]

 

L'unica risposta al momento pervenuta è del candidato del Movimento 5 stelle, Davide Bono che in data sabato 21 marzo scrive:

"Con i MeetUp "Amici di Beppe Grillo" Davide BONO e molti nostri candidati hanno partecipato direttamente al Comitato Acqua Pubblica Torino www.acquapubblicatorino.org contribuendo alla raccolta delle 12.000 firme consegnate al Comune di Torino.

Dichiariamo pertanto senza indugi di:

· essere a favore della proprietà e gestione pubblica dell’acqua;

· assumere l’impegno, in caso di elezione, per una legge regionale che affermi la qualità del servizio idrico come “privo di rilevanza economica” e pertanto disciplini il superamento di tutte le forme di gestione private o miste e operanti sul mercato avviando un percorso di reale ripubblicizzazione sul territorio piemontese;

· rivedere la legislazione regionale in modo da ridurre il consumo di acque minerali.

Davide BONO e il MOVIMENTO 5 STELLE PIEMONTE"

 

Giovedì 11 marzo: nasce il Comitato Intercomunale Acqua Pubblica Torino Sud

Dettagli
Notizie regionali
13 Marzo 2010

 

Comitato Intercomunale Acqua Pubblica Torino Sud

 

Costituito l’11 marzo 2010, il Comitato aderisce al Forum Nazionale dei Movimenti per l’Acqua (www.acquabenecomune.org ) ed è aperto alla partecipazione di movimenti e singoli cittadini di altri Comuni della Zona Sud di Torino, che condividono e si impegnano a perseguire le finalità del Forum, in particolare:

* promuovere la modifica degli Statuti dei Singoli Comuni per mantenere in mano interamente pubblica gli impianti e la gestione senza scopo di lucro del servizio idrico integrato

* impegnare il proprio Rappresentante nella Conferenza dei rappresentanti degli Enti Locali dell’Autorità d’Ambito n. 3 “Torinese” ad adottare in quella sede le decisioni conseguenti a quanto sopra

* operare per una sempre più diffusa sensibilizzazione sul tema dell’acqua

* organizzare la partecipazione popolare all’imminente Referendum per l’abrogazione delle norme che obbligano i Comuni a privatizzare l’acqua.

 

Promotori

Animo-Nichelino

Amici di Beppe Grillo – Moncalieri

ARCI – Nichelino

ATTAC Nichelino

Bottega equosolidale “La stazione del mondo” – Nichelino

Comitato Cittadini Vinovesi

Consulta delle Donne di Nichelino

 

Lettera ai Consiglieri comunali che hanno espresso voto favorevole

Dettagli
Notizie regionali
07 Marzo 2010

 

Il Comitato Acqua Pubblica Torino ha inviato una lettera di apprezzamento ai 26 Consiglieri che hanno votato a favore della delibera per la modifica dello Statuto, di iniziativa popolare, in tutte e tre le sedute del Consiglio Comunale:

Consigliere/i:

Cassiani, Centillo, Cuntro', Cutuli, Genisio, Gentile, Giorgis, Levi Montalcini, Lo Russo, Rattazzi, Tedesco, Trombini (PD);
Cerutti, Cugusi, Grimaldi, Salinas (Sd);
Cassano, Castronovo, Ferrante, Silvestrini (PRC);
Gallo Domenico (NST);
Petrarulo (IdV);
Calgaro, Olmeo (ApI);
Zanolini (Pens. e Inv.);
Galasso (UdC).

 

Leggi il testo della lettera [pdf 50 kb]. 

Biella - Ri-nasce il Comitato Acqua Pubblica

Dettagli
Notizie regionali
03 Marzo 2010

Nascita del Comitato Acqua Pubblica Biellese (comunicato stampa)


In data 26 febbraio 2010 si è costituito ufficialmente il Comitato "Acqua Pubblica Biellese". Dopo partecipate discussioni tra alcune associazioni della provincia, iniziate a novembre 2009 sul tema dell'acqua come bene comune in seguito agli aggiornamenti normativi sui servizi pubblici, abbiamo ritenuto necessario definire questa rete di cittadini attiva nella tutela dell'acqua pubblica.

Ad ora sono 10 le associazioni promotrici del Comitato "Acqua Pubblica Biellese" e precisamente: Legambiente Circolo Biellese, Emergency, CGIL-FP Biella, Città di Sotto, Movimento Valledora, WWF Biellese, Pro Natura Biellese, Lipu Biella/Vercelli, Associazione Semi di Gaia, Grilli biellesi". Aderiscono al Comitato: Libera Biella - Springer Azoti, MoVimento 5 stelle Piemonte.

La legge 135, approvata a novembre 2009, riconosce nel servizio idrico un servizio a rilevanza economica che deve quindi essere messo necessariamente sul mercato. Prevede inoltre l'obbligo di cedere fino al 70% della quota pubblica di gestione dei servizi idrici integrati a società private tramite gara pubblica entro dicembre 2010. Riteniamo grave in termini etici e svantaggiosa economicamente per la cittadinanza la scelta di trasformare un bene comune in merce privatizzandolo e negare equità di distribuzione su un diritto inalienabile come l'acqua. Sappiamo che l'azienda privata agisce per profitto, deve aumentare i consumi e questo va in contrasto con la necessità di preservare e limitare l'uso di una risorsa indispensabile, limitata e vitale come l'acqua. Quotare in borsa fino al 70% l'azienda di gestione significherebbe inoltre far perdere al territorio il potere di decisione nel caso le azioni vengano acquisite da capitali stranieri.

Il principale scopo del Comitato "Acqua Pubblica Biellese", apartitico come lo sono le associazioni promotrici, consiste nel fare il possibile per mantenere la gestione pubblica del servizio idrico al fine di preservare il diritto umano all'acqua. Invitiamo perciò le associazioni e i cittadini interessati al tema a visitare il nostro sito www.acquapubblicabiellese.org ed unirsi al Comitato contattandoci alla mail: acquapubblicabiellese@gmail.com.

Cogliamo inoltre l'occasione per invitare i consiglieri comunali del Biellese a proporre la modifica degli statuti comunali per dichiarare che il bene acqua è un servizio privo di rilevanza economica e che pertanto non può essere sottoposto alle leggi del mercato poiché diritto inalienabile. A tal fine consigliamo la consultazione del sito dei movimenti per l'acqua: www.acquabenecomune.org.

Altri articoli …

  1. Martedì 9 marzo: urge consegnare al Comitato le firme raccolte per la Provincia di Torino
  2. Nuovi documenti: valutazione della delibera e aumento tariffe ATO3
  3. Secondo incontro sul tema "Noi e l'acqua" - 23 febbraio, Torino
  4. ATO3 - Grave, ingiusto e inaccettabile l'aumento delle tariffe dell'acqua
Pagina 28 di 44
  • Inizio
  • Prec
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework