Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Approvata la delibera d’iniziativa popolare per l’Acqua Pubblica

Dettagli
Notizie regionali
08 Febbraio 2010

        Torino,  8 febbraio 2010 

 

Approvata la delibera d’iniziativa popolare per l’Acqua Pubblica

 

Moderata soddisfazione del Comitato  - Sconfitta del Sindaco Chiamparino

 

Torino è la prima grande città italiana a deliberare una modifica dello Statuto che impegna la Città a mantenere in mano interamente pubblica gli impianti e la gestione senza scopo di lucro del  servizio idrico integrato .

 

La delibera, che aveva ottenuto il parere favorevole di tutte e 10 le Circoscrizioni  cittadine.  è passata malgrado l’ostilità dichiarata del Sindaco, che ha certamente pesato sui consiglieri di maggioranza e  un loro primo tentativo di emendarla stravolgendone il testo fino a snaturarla.

La ferma opposizione del Comitato – sostenuta anche da una vivace mobilitazione popolare - e un’opera di mediazione condotta dalle consigliere Monica Cerutti-SD e MariaTeresa Silvestrini –PRC con il consigliere Lorusso del PD – hanno portato a una soluzione non ottimale ma accettabile.

 

I fautori della privatizzazione dell’acqua non si sono fatti mancare nulla:  non solo l’astensione del Sindaco ma anche la non partecipazione al voto della minoranza e dei due consiglieri PD Enzo Lavolta e Stefano Gallo. I loro tre voti mancanti hanno così impedito di raggiungere i due terzi dei voti richiesti dalla legge per l’approvazione della delibera in prima lettura (i voti favorevoli sono stati 31 rispetto ai 34 necessari). 

Si è dovuto quindi procedere a due successive e distinte votazioni a maggioranza semplice, che si sono concluse oggi 8 febbraio con l’approvazione della delibera di iniziativa popolare sottoscritta da oltre 12.000 cittadini torinesi. Crediamo che non esista un precedente di così vasto coinvolgimento popolare nella politica istituzionale della Città

 

Il Comitato Acqua Pubblica a Torino si riunisce martedì 9 febbraio per dare una valutazione nel merito della delibera così approvata.

8 febbraio 2010: Approvata la delibera d’iniziativa popolare per l’Acqua Pubblica!

Dettagli
Notizie regionali
08 Febbraio 2010

Approvata la delibera d’iniziativa popolare per l’Acqua Pubblica!

L’8 febbraio, subito dopo il voto favorevole del Consiglio comunale di Torino, abbiamo espresso “moderata soddisfazione” per quel risultato. Perché questa prudenza?

 

Altri avrebbero cantato vittoria senza esitare, noi preferiamo una valutazione seria, scrupolosamente aderente ai fatti. Ci impegniamo ad analizzare con precisione l’efficacia giuridica della modifica introdotta nello statuto e la metteremo a disposizione quando sarà pronta e affidabile. Non abbiamo mai diffuso, né diffonderemo in futuro, documentazione imprecisa o raffazzonata.

 

La delibera di iniziativa popolare è stata approvata dal Consiglio Comunale con alcuni emendamenti. Prima di entrare nel merito di questi emendamenti occorre, però, dare una valutazione generale su l’intera vicenda e il suo esito.

 

Per la prima volta in Italia una grande Città afferma, nel proprio Statuto che l’acqua è un bene comune e deve essere gestita totalmente da soggetti pubblici che perseguano esclusivamente il pubblico interesse (il pubblico bene come si diceva un tempo), senza alcun fine di lucro.

 

Si afferma, in sostanza che l’acqua NON è una merce!

Leggi tutto il comunicato.

 

Qui il testo della delibera come proposto dal Comitato e firmato dai 12.000 cittadini [pdf 89 kb].

 

Qui il testo definitivo della delibera approvato dal Consiglio Comunale[pdf 50 kb].

Qui il dettaglio delle votazioni in Consiglio Comunale.

Lunedì 8 febbraio ore 15.30: ultima votazione del Consiglio comunale sulla delibera

Dettagli
Notizie regionali
05 Febbraio 2010

 

Lunedì 8 febbraio ore 15.30: ultima votazione del Consiglio comunale sulla delibera di iniziativa popolare sull'acqua pubblica!

TUTTI IN TRIBUNA DELLA SALA ROSSA PER ASSISTERE ALLA VOTAZIONE

 

Esito seduta Consiglio comunale del 1° febbraio

Dettagli
Notizie regionali
02 Febbraio 2010

 

Per passare alla prima votazione, la nostra delibera doveva ottenere 34 voti favorevoli. Ne sono mancati 3: il Sindaco si è astenuto e due consiglieri PD:  Enzo LAVOLTA e Stefano GALLO non hanno votato.
La legge prevede, in questo caso, che venga posta in votazione altre due volte, e che bastino 26 voti a favore in ciascuna votazione per essere approvata.
Anche grazie alla prontezza del Presidente del Consiglio Comunale, la prima votazione e' gia' avvenuta con voto favorevole nella seduta subito riconvocata.
La seconda e ultima votazione avverrà probabilmente il prossimo lunedì 8 febbraio.

il resoconto sommario della seduta, piuttosto fedele, si trova a questo link sul sito del Comune:
http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_73.shtml
Il testo è stato modificato da 4 emendamenti

 

Manifestazione in difesa dell'acqua pubblica di sabato 23 gennaio - Piazza Palazzo di Città

Dettagli
Notizie regionali
23 Gennaio 2010

Manifestazione in difesa dell'acqua pubblica di sabato 23 gennaio - Piazza Palazzo di Città

per sollecitare il Consiglio comunale ad approvare la delibera d’iniziativa popolare, firmata da oltre 12.000 cittadini torinesi, per inserire nello Statuto della Città il principio che l'acqua è un bene comune da gestire senza scopo di lucro.

Con la partecipazione di Associazioni e Artisti per l'acqua: Bandakadabra, Daniele Contardo, Interezza, Ilio Amisano, Gabriele Ferrero, Maurizio Bertani, Vincenzo Gioanola e molti altri musicisti popolari provenienti da formazioni e associazioni tra cui La Lionetta, I Suonamboli, Li Sounalhè, ArteMotiva.

Scarica la locandina [pdf 168 kb]

 

 

Guarda le immagini nella galleria fotografica.

Resoconto della manifestazione [pdf 16 kb]

Altri articoli …

  1. Il dibattito in Consiglio comunale inizierà lunedì 1° febbraio
  2. 23 gennaio 2010: TUTTI IN PIAZZA PER L'ACQUA PUBBLICA
  3. 14 gennaio 2010: la delibera popolare incassa il parere favorevole delle 10 Circoscrizioni
  4. 3 gennaio 2010: Salviamo SMAT. Le SpA svuotano le casse comunali.
Pagina 30 di 44
  • Inizio
  • Prec
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework